Parlamento

La giornata

  • Dazi, Cina: “Porte spalancate ai colloqui con Washington”
  • Sulla Fed altro dietrofront di Trump: “Non licenzierò Powell”
  • Per i funerali del Papa, scattato il piano straordinario delle Ferrovie da ieri fino a domenica 27 aprile
  • Dl Bollette, dal Senato via libera alle misure da 3 miliardi per famiglie e imprese
  • Dl Pa, ok della Camera, ora al Senato. Zangrillo: “Strategico per il rafforzamento del capitale umano e dell’efficienza organizzativa”

La giornata

  • Sabato von der Leyen a Roma per i funerali del Papa, non esclusi incontri bilaterali
  • Lutto nazionale e celebrazioni “sobrie” per il 25 aprile, scoppia il caso sulle decisioni del Governo
  • Fmi: i dazi peseranno sulla crescita globale per lo 0,5%, stimato +2,8% nel 2025
  • Il Fmi taglia le stime di crescita dell’Italia a +0,4% nel 2025
  • Antiriciclaggio, Uif: nel 2024 balzo delle segnalazioni dalla Pa di operazioni sospette, +205%

La giornata

  • Dazi, Commissione: “Ue è il miglior amico degli Usa, non uno che se ne approfitta”
  • Immobili pubblici, accordo tra Mef, Demanio e Consip per una gestione più efficiente
  • Ponte Morandi, Mattarella promulga la legge con rilievi: “valutare correttivi”
  • Dazi, Rustichelli (Antitrust): gravemente distorsivi della concorrenza tra imprese e tra Paesi, si rafforzi modello europeo di sviluppo
  • Cdp e Ceb sottoscrivono un nuovo finanziamento da 350 milioni a sostegno della ricostruzione post-sisma nell’Italia centrale

 

Le stime del Dfp, Bankitalia e Upb

Incertezza e prudenza sono le parole d’ordine del nuovo Documento di Finanza pubblica (Dfp), come è stato ribattezzato il vecchio Def. Per questo, il Governo ha dimezzato le stime di crescita d’autunno contenute nel Piano strutturale di bilancio. dall’1,2% allo 0,6%. Il dato è in linea con le ultime proiezioni macroeconomiche diffuse da Bankitalia. Pesano i rischi al ribasso determinati dalle tensioni geopolitiche e commerciali con i nuovi dazi. A sostenere la crescita sono soprattutto i consumi, deboli gli investimenti dai quali però si attende uno slancio, come nel caso delle costruzioni, grazie allo stimolo del Pnrr.

La settimana

  • Eni presenta le nuove frontiere dell’energia, la Lega lancia il nucleare sostenibile
  • L’Oice presenta il Report sulla digitalizzazione e gare Bim
  • Martedì la VII edizione del “Sustainable Economy Forum” di Confindustria e San Patrignano

La giornata

  • Dazi, Commissione Ue: pronti a negoziare con Usa sul gnl
  • Brancaccio (Ance): ” inverosimile che contratti diversi dal CCNL possano garantire tutele analoghe”
  • Polizze catastrofali, le imprese: bene il rinvio dell’obbligo ma ora chiarire le criticità
  • Polizze catastrofali, Ania: “proroga è una battuta d’arresto, il settore assicurativo era pronto”
  • Eurostat, nel IV° trimestre 2024 prezzi delle case in aumento del 4,2% nell’area euro

La settimana

  • Produzione industriale, inflazione USA, i principali dati macroeconomici
  • “Union of Skills, Digitalization & Ai”, oggi la conferenza stampa del ministero del Lavoro
  • Martedì Anci e Invitalia presentano le attività su Pnrr e investimenti pubblici
  • Cdp presenta il bilancio 2024

La giornata

  • Con i dazi a picco i mercati globali, in Europa in fumo 760 miliardi
  • Meloni cancella tutti gli impegni e convoca un vertice a Palazzo Chigi
  • Imprese preoccupate: risposta ferma ma negoziare
  • Bankitalia: diminuisce a marzo l’indice eurocoin, pesa il calo del clima di fiducia
  • Marcegaglia e Nova Marine Carriers danno vita alla newco Nasce NovaMar Logistic

AFFARI EUROPEI E MEF

Pronto per il varo, il testo ha ottenuto il parere in conferenza unificata. Ammessi i progetti di investimento relativi a edifici di edilizia residenziale a totale proprietà pubblica e dotati di impianti centralizzati di climatizzazione e che determino un miglioramento dell’efficienza energetica non inferiore al 30%. Due le tipologie di sostegno: sovvenzioni in misura pari al 65% del costo degli interventi previsti dal progetto ed erogata dal Soggetto attuatore della Misura; prestito non superiore al 35% del costo degli interventi non oggetto di sovvenzione.

La settimana

  • Oggi la relazione di Panetta all’assemblea annuale di Bankitalia
  • Arrivano i dati sull’inflazione europea, Fitch annuncia il nuovo rating per l’Italia
  • Sfida tra Tgv e Frecciarossa sulla Milano-Parigi
  • “Energia, green deal e dazi”:  arriva il Rapporto del Centro studi di Confindustria
  • Fincantieri organizza”One the way to net zero”, le soluzioni per la decarbonizzazione del trasporto marittimo

LA GIORNATA

  • Ponte Morandi, Castellucci: “sento il peso ma non abbiamo tagliato le manutenzioni per aumentare i dividendi”
  • Piano della Ue contro le minacce di guerra ed emergenze: “un kit con scorte per almeno 72 ore”
  • Panetta: “la Bce mantenga un approccio pragmatico in questa fase delicata”
  • Polizze Catastrofali, stop all’emendamento per il rinvio di sette mesi. Cna: “confidiamo in norma al Cdm di venerdì”

LA PRESIDENTE DESIGNATA

L’ex dg di Confindustria, designata per prendere il posto di Gilberto Dialuce, traccia le linee programmatiche della sua gestione (da confermare). Ricerca e innovazione i due pilastri. Multidisciplinarietà, valorizzazione di tutte le tecnologie disponibili, nuovo e più stretto rapporto con le imprese, accordi quadro con le associazioni di categoria, dialogo con le istituzioni e catalizzazione dei centri di ricerca. “Che però non deve rimanere confinata nei laboratori”.

Il dibattito alla Luiss

Governo dell’Europa e dell’Italia nell’era Trump: è questo il tema al centro del dibattito al quale hanno partecipato Fitto e Giorgetti. Per il vicepresidente Ue, c’è una demarcazione tra democrazie e non democrazie. E il compito è quello di costruire un dialogo con le democrazie anche se vanno “in una direzione che a noi non piace”. Il ministro dell’Economia parla di crisi delle democrazie liberale, pone la questione sulla capacità dell’Europa di dare risposte efficaci ai problemi e denuncia “l’oblio del pensiero lungo per ragionare, invece, con il respiro cortissimo”.

La giornata

  • Dazi, Trump frena su auto, farmaci e chip
  • Legacoop: “è indispensabile un rinvio sull’obbligo delle polizze cat nat”
  • Congiuntura Confcommercio: ci sono presupposti per la ripresa dei consumi ma l’obiettivo del +0,8% di Pil è ancora da costruire
  • Casa, dal Mit lettera ai Comuni e Regioni per scongiurare i ritardi sui progetti Pinqua
  • Simest: nel 2024 realizzate 170 operazioni di supporto all’export per 525 milioni, +5% sul 2023

La settimana

  • Votazioni sul ddl Corte dei conti
  • Governare l’Europa e l’Italia nell’era Trump, ne parlano Fitto e Giorgetti alla Luiss
  • Le opportunità della Zes Unica, a Napoli il convegno di Confindustria e di Intesa SanPaolo
  • L’Agenzia del Demanio e il comune di Torino presentano il Piano Città degli immobili pubblici
  • Arriva il XII  Rapporto sul mercato immobiliare residenziale 2024
  • Ansfisa presenta la relazione annuale

OK DEL SENATO AL DDL DELEGA

Via libera al disegno di legge recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale. I voti favorevoli sono stati 85, i contrari 42 e nessun astenuto. Il provvedimento adesso verrà trasmesso alla Camera. Alessio Butti, sottosegretario all’innovazione: “Approvato un testo solido e completo” che comprende anche il sostegno alle imprese innovative e la protezione dei dati dei cittadini. Alla Camera, intanto, è arrivato l’ok dalla Commissione Lavoro al documento conclusivo dell’indagine conoscitiva “sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro”.

La giornata

  • Telefonata Trump-Zelensky: “siamo sulla buona strada”, dice il presidente Usa
  • Elkann: “difesi stabilimenti e occupazione in Italia
  • Pnrr, Corte dei Conti: “preoccupazioni sui tempi di avanzamento, a rischio le scadenze”
  • Eurostat: a febbraio inflazione in calo al 2,3%
  • Terna: a febbraio i consumi elettrici crescono dello 0,6%, +10,4% fonte solare
  • Vitol acquisterà partecipazioni in asset Eni in Africa Occidentale
  • Donnarumma: “intermodalità treno-aereo, il futuro della mobilità integrata”
  • Rinnovabili, Cna: “Tempi troppo stretti per accedere ai 320 milioni per l’autoproduzione”

L'audizione in Parlamento

Mai come ora l’Europa si trova a dover affrontare scelte “di grande momento”. E’ il monito che Draghi ha lanciato nel corso dell’audizione in Parlamento. L’ordine internazionale sconvolto dalle politiche protezionistiche dell’Amministrazione Trump trova il Vecchio Continente più vulnerabile rispetto agli altri attori per i ritardi accumulati, già di per sé, preoccupanti. C’è un rischio sicurezza e sulla difesa deve agire con urgenza come un solo Stato mentre per rilanciare la competitività deve intervenire su energie, semplificazione e innovazione

IL MANIFESTO

“L’inadeguatezza dei meccanismi di revisione dei prezzi è in grado di generare, in un tempo ancor più breve che in altri settori, effetti nefasti sia sui livelli occupazionali, sia sulla stessa tenuta delle aziende, con tutte le conseguenti ripercussioni per il Sistema Paese in termini tanto sociali, quanto di capacità produttiva”, scrivono le imprese nel documento. Nei prossimi giorni, le Associazioni annunceranno iniziative pubbliche per concretizzare il dialogo con l’esecutivo.

Dentro il cerchio/3

La Voce dei Geometri

di Paolo Ghigliotti

Consigliere del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
Un’altra lezione dal Pnrr: tecnici contabilizzatori dei lavori decisivi per garantire trasparenza degli appalti e tenere sotto controllo costi e tempi dei cantieri

Con il progredire dei lavori conseguenti alla realizzazione dei molteplici progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e non solo, si sta facendo sempre più concreta una esigenza strutturata di tecnici “contabilizzatori”, figure professionali oramai essenziali in tutti i cantieri per la corretta computazione, gestione e contabilizzazione dei lavori.

Non si tratta solo di un fabbisogno momentaneo, legato alla straordinaria quantità di opere avviate, ma di una domanda che ormai sembra destinata a stabilizzarsi nel tempo, anche  in forza della sempre maggiore necessità di doversi avvalere di un professionista “specializzato” nella computazione dei lavori (con metodologie BIM) e con particolare riguardo alla fase di contabilizzazione e rendicontazione finalizzata alle verifiche del rispetto delle tempistiche e dei budget assegnati, anche mediante l’utilizzo di metodi e strumenti di gestione informativa digitale.

L'architettura vista da LPP/6

di Luigi Prestinenza Puglisi

Renzo Piano il Re, bravo e pigliatutto: i tre periodi, le architetture capolavoro e le opere meno riuscite

Renzo Piano è l’architetto più noto e apprezzato in Italia. Era prevedibile che una monografia a lui dedicata inaugurasse la collana di libri sui maestri dell’architettura e del design distribuita con il Corriere della Sera. Ed era ugualmente prevedibile che suscitasse alcuni interrogativi. Per esempio, sulla direzione che sta prendendo la sua opera dopo un primo periodo segnato dall’High Tech e un secondo dal prevalere del metodo sulla forma.

Il primo Renzo Piano era emerso nella ribalta internazionale per il disinvolto uso della tecnologia. Un approccio che aveva sperimentato con il centro Pompidou a Parigi (1971/1977), disegnato in collaborazione con Richard Rogers e Gianfranco Franchini, caratterizzato da tubi. impianti e una scala mobile, messi in vista in facciata.

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 27

di Salvatore Di Bacco

Dopo le modifiche sostanziali apportate dal decreto salva-casa al Codice del paesaggio in merito all’estensione di ulteriori fattispecie di sanatorie in ambiti vincolati, si profila l’ennesima riforma “emergenziale” in vista, per il codice del paesaggio (Dlgs 42/2004), nel nome della semplificazione e dello snellimento delle procedure, in riferimento ai pareri delle Soprintendenze nell’ambito del rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche di competenza dei Comuni. Sono stati presentati dalla Lega due disegni di legge attualmente all’esame delle competenti Commissioni riunite in sede referente (annuncio nella seduta 277 del 25 febbraio 2025): uno al Senato (AS 1372), l’altro alla Camera (AC 2230), dal contenuto sostanzialmente identico.

Argomenti

Accedi