COMUNE DI MILANO
AEROPORTI DI PUGLIA
SUA PROVINCIA DI CASERTA
RFI
ARIA SPA
CUC VALLE SUSA
IRICAV DUE
LE GARE PER PROGETTAZIONI E SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA
L’Osservatorio Nazionale Servizi Architettura e Ingegneria CNAPPC-Cresme Europa Servizi ha rilevato 17 bandi soprasoglia nella settimana 31 maggio-6 giugno: l’elenco completo.
I contratti di concessione prevedono per 23 distinti siti militari la progettazione, realizzazione e gestione di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da Fonti di Energia Rinnovabile. La società in house del ministero della Difesa valuterà con i vincitori della gara se porre gli impianti installati nella piena disponibilità e sotto il controllo del concessionario per garantire la gestione dei flussi energetici e del corretto funzionamento, ai sensi della normativa vigente. I sedimi oggetto della gara saranno dichiarati aree idonee ai sensi del Dl 17/2022
IL BANDO ACAMIR
Le prestazioni richieste agli Operatori Economici partecipanti consistono: nel monitoraggio continuo delle condizioni della strada, con segnalazione delle situazioni di criticità dell’infrastruttura; nella pulizia della carreggiata stradale e delle aree scoperte di pertinenza; nella manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale; nel decespugliamento delle scarpate; nella manutenzione della pavimentazione stradale.
REGIONE UMBRIA
AIPO
TUTTI I BANDI SOPRASOGLIA DELLA SETTIMANA 24-30 MAGGIO
L’elenco integrale dei bandi dell’Osservatorio ONSAI realizzato dal CNAPPC con Cresme Europa Servizi. Iperattivismo dell’Agenzia guidata da Alessandra dal Verme che pubblica sette procedure per altrettanti lotti riferiti ai servizi generali di coordinamento della sicurezza, al PFTE e progetto esecutivo in BIM per e scuole del foggiano e ai servizi di rilievo per un compendio scolastico a Fidenza. Fra gli altri committenti la Provincia di Taranto, gli Interporti siciliani, l’Agenzia interregionale per il Fiume Po (con tre procedure), la Asl di Latina, i comuni di San Vendemiano, Pescara (due procedure), Vercelli, Montemarciano, Frosinone, l’Ater di Napoli, Retiambiente Spa di Livorno e lo Iacp di Acireale.
IL BANDO
Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato l’avviso per la presentazione da parte di altri operatori economici, in qualità di proponenti, di proposte di Partenariato pubblico-privato (Ppp), mediante finanza di progetto, per l’affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e gestione del corridoio intermodale nella tratta Tor de’ Cenci-Latina Borgo Piave. Le proposte entro il 30 settembre. Il sottosegretario leghista Claudio Durigon: “Sarà realizzata nei tempi previsti, sarà un’autostrada green e sarà gratuita per tutti i residenti nella Regione Lazio”.
INVITALIA
Milano-Cortina 2026
COCIV
AGENZIA DEL DEMANIO
MINISTERO DELLA DIFESA
Comm. straord. ricostruzione
Progetto Corale/4
di Maria Cristina Fregni
Amburgo, con circa 1,91 milioni di abitanti, è la seconda città più popolosa della Germania, dopo Berlino, ed è anche la città non-capitale più popolosa dell’Unione europea. Il porto di Amburgo è uno dei porti più importanti del mondo e, insieme all’aeroporto internazionale, rende la città un importante centro logistico a livello mondiale. Insieme a Seattle e Tolosa, Amburgo è una delle principali sedi dell’industria aerospaziale civile, l’industria pesante include la produzione di acciaio, alluminio e la più grande fabbrica di rame d’Europa e numerosi cantieri navali, mentre a livello ferroviario rappresenta un importante nodo, con il più grande scalo di smistamento dell’Europa.
Insomma, non è proprio il primo centro metropolitano che verrebbe in mente parlando di vitalità urbana, luoghi d’aggregazione, qualità della vita.
Eppure, quando si scende alla stazione della metropolitana di Baumwall, appena usciti dalla tettoia-ponte dei binari rialzati, agli occhi del visitatore si apre uno spettacolo tanto inatteso quanto affascinante: un brulichio di persone lungo le sponde dell’Elba, chi beve una birra ascoltando artisti di strada, chi fa due chiacchiere seduto sui gradoni che si protendono verso l’acqua del fiume, chi è in coda per salire su un bateau turistico; e ancora ciclisti che sfrecciano sulle ciclabili che corrono sotto i binari sospesi o lungo i molteplici canali, e cittadini che vanno e vengono dal lavoro sullo sfondo di navi portacontainer e antichi velieri, architetture anseatiche di laterizio rosso e austeri ma intriganti edifici contemporanei a definire fondali e quinte. Siamo sulla Jan Fedder Promenade, all’estremità ovest della cosiddetta Hafencity, oggetto dal 1996 di un processo di Rigenerazione Urbana che ne ha fatto una delle aree più dinamiche, innovative ed emblematiche della socialità urbana contemporanea. L’immagine-simbolo di questo processo è sicuramente l’edificio della Elbphilarmonie, famosa sala concerti progettata da Herzog & de Meuron, affacciata sul porto, nonché l’edificio più alto della città. Ma le ragioni di interesse per Hafencity vanno ben oltre il singolo landmark.
Dentro il cerchio/10
La Voce dei Geometri
di Ernesto Alessandro Baragetti
Si è appena svolta lo scorso 10 giugno, una importante assemblea dei Presidenti dei Collegi dei Geometri e Geometri Laureati delle province e circoscrizioni d’Italia. Ha rappresentato come sempre, un momento di scambio e confronto molto importante, nel quale il Consiglio nazionale condivide ogni sforzo introdotto per fornire scenari che sappiano sempre incrociare la naturale vocazione del geometra ad innovare il proprio contesto professionale nonché porsi interlocutore con il decisore politico nazionale su tematiche di interesse generale.
Il bando
COMUNE DI MILANO
di Mercedes Tascedda
L'intervento
di Stefano de Marinis
Tra l’esigenza di non discriminare forniture e servizi rispetto ai lavori e quella dell’assestamento della disciplina speciale introdotta per fronteggiare la straordinaria alterazione dei mercati generatasi tra il 2020 ed il 2023, la revisione prezzi, istituto necessario al contratto d’appalto, regolata ex novo in ambito pubblicistico dall’art. 60 del codice e aggiornata dal correttivo ancora inattuato per la parte lavori, non trova pace: il recente decreto legge 73, infatti, torna su di essa per risolvere alcune delle questioni aperte, peraltro diverse da quelle sorte a gennaio, subito dopo l’adozione del Dlgs 209, allora decisamente respinte dal governo in nome della stabilità della nuova disciplina.
I temi sul tappeto sono numerosi e tecnicamente complessi: vanno dai profili legati principalmente ai contratti di lavori, a questioni orizzontali, riconducibili soprattutto alla disciplina post correttivo, concernenti tutte le tipologie contrattuali, fino alle istanze di superamento del differente trattamento da ultimo riservato a servizi e forniture; il tutto in un contesto che, a cascata, si estende ai rapporti con subappaltatori e subcontraenti, cosa che renderebbe opportuno disporre di adeguati chiarimenti.
Newsletter DIAC / Ricevi in email gli aggiornamenti sulle ultime novità e sui temi più importanti.
Direttore responsabile: Giorgio Santilli
In redazione: Maria Cristina Carlini, Mauro Giansante
Progetto grafico: Cinzia Leone
Web design: No Digital Brain
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Iscrizione n°65/2024
ROC numero 41634
ISSN 3035-0735
Argomenti