Unioncamere - Min. Lavoro
Filiera dell’edilizia protagonista con i tecnici delle costruzioni civili (competenze richieste con elevata importanza al 66,6% delle entrate) e i tecnici della gestione dei cantieri edili (65,7%). Ma non solo, questa competenza è decisiva ai fini dell’assunzione anche di tecnici meccanici (67,1%), specialisti in scienze economiche (66,4%), ingegneri energetici e meccanici (65,6%).
INGEGNERIA ECONOMICA / 2
Il vicepresidente dei costruttori a Diario Diac: quella tecnologica è una rivoluzione dirompente anche per il nostro settore. Le sfide adesso sono due: la formazione del personale delle imprese (human in the loop) e un maggior dialogo imprese-Pa sulla gestione dei dati per dare “più fluidità” all’innovazione.
OMC RAVENNA
Presentate da Saipem, le due soluzioni coniugano innovazione e protezione. Il programma Hydrone prevede la progettazione e l’industrializzazione di una flotta di droni subacquei in grado di lavorare in mare in completa autonomia fino a 3mila metri di profondità. Centrale, in entrambi i fronti, il ruolo dell’intelligenza artificiale per il monitoraggio delle condizioni e quindi la manutenzione delle infrastrutture ma anche per la salute e la sicurezza umana.
La giornata
I dati dell'Istat
Disoccupazione in calo, occupazione e inattività in aumento: sono i trend del mercato del lavoro italiano fotografati dall’Istat che registrano due record. Il tasso di occupazione sale al livello mai raggiunto del 63% mentre la disoccupazione scende al 5,9%, anche al di sotto della media dell’eurozona che si attesta al 6,1%. L’occupazione femminile registra una crescita ma il divario con gli uomini rimane sempre amplissimo, 54,2% contro 71,8%. Per le donne, è anche più alto il tasso di disoccupazione rispetto agli uomini. Un segnale positivo arriva per i giovani: i senza lavoro tra 15 e 24 anni scendono al 16,9%
IL MANIFESTO
“L’inadeguatezza dei meccanismi di revisione dei prezzi è in grado di generare, in un tempo ancor più breve che in altri settori, effetti nefasti sia sui livelli occupazionali, sia sulla stessa tenuta delle aziende, con tutte le conseguenti ripercussioni per il Sistema Paese in termini tanto sociali, quanto di capacità produttiva”, scrivono le imprese nel documento. Nei prossimi giorni, le Associazioni annunceranno iniziative pubbliche per concretizzare il dialogo con l’esecutivo.
LA GIORNATA
La giornata
I dati dell'Istat
I dati dell’Istat certificano che il dinamismo del mercato del lavoro, nonostante le incertezze e la complessità del quadro macroeconomico. L’occupazione complessivamente raggiunge il livello record del 62,8%. Rimane il gap tra uomini e donne, pur in presenza di un miglioramento.La disoccupazione scende al 6,3%. Ci sono segnali positivi anche per i giovani, il cui tasso di disoccupazione rimane sempre molto alto ma mostra una lieve flessione
Il Mimit avvia la consultazione pubblica per la riconversione e la reindustrializzazione dell’area dell’ex centrale di Torrevaldaliga Nord del porto, un percorso che ricalca quello già avviato, nei giorni scorsi, per l’area dell’ex centrale a carbone del porto di Brindisi. Soddisfazione dall’amministrazione comunale.
Il cambio della guardia
Dopo quattro anni, l’addio del segretario generale uscente per raggiunti limiti di età. L’eredità è una confederazione diventata un interlocutore privilegiato del Governo Meloni. Parlando all’assemblea dei delegati, è stata la stessa premier a riconoscere i valori cardine che la Cisl rivendica anche a costo delle rotture di questi anni con Cgil e Uil. E all’insegna della continuità prende oggi il timone Daniela Fumarola: per lei la sfida di dimostrare la neutralità della Cisl rispetto alla politica e ai governi.
ANCEFERR
Vito Miceli, presidente dei costruttori edili ferroviari: “Estenderlo a tutta Italia. Come Anceferr puntiamo a contribuire alla realizzazione delle opere previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. In un contesto in cui il Decreto Flussi gioca un ruolo chiave, continuiamo a promuovere un ingresso ordinato e strutturato di lavoratori migranti, rafforzando un mercato del lavoro più dinamico e sostenibile”. Soddisfazione anche dai partner del Comune di Rionero in Vulture, Arci Basilicata e Efmea-Cpt.
Accordo sulla parte economica del Ccnl
Per oltre 1 milione di lavoratori è stato raggiunto l’accordo sulla parte economica: sono previsti aumenti medi mensili di 180 euro al primo livello, di 210 al secondo, e un recupero inflattivo dell’11%. Dopo una trattativa a tempo di record, è arrivata l’accelerazione nell’incontro di martedì. L’intesa è subordinata alla firma della parte normativa e l’impegno è quello di concludere entro il 28 febbraio. Per parti sociali, l’accordo è la conferma del valore del sistema delle relazioni sindacali del settore attraverso la casse edili.
REPORT AMBROSETTI-CNEL
Secondo la ricerca Teha Al 4 Work: Verso un manifesto per l’intelligenza artificiale e il lavoro in Italia, le costruzioni sono da inserire tra i settori a basso impatto di Ia ma comunque registrano un surplus di produttività del 17,6%. Anche il fronte lavorativo è interessante: dal 2023 sono triplicate le richieste di competenze sulla materia ma solo nel 2022 l’Ocse ammoniva che il nostro Paese è sotto la media per le capacità digitali e anche in ambito europeo siamo in ritardo sulla digitalizzazione.
Dentro il cerchio/3
La Voce dei Geometri
di Paolo Ghigliotti
Con il progredire dei lavori conseguenti alla realizzazione dei molteplici progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e non solo, si sta facendo sempre più concreta una esigenza strutturata di tecnici “contabilizzatori”, figure professionali oramai essenziali in tutti i cantieri per la corretta computazione, gestione e contabilizzazione dei lavori.
Non si tratta solo di un fabbisogno momentaneo, legato alla straordinaria quantità di opere avviate, ma di una domanda che ormai sembra destinata a stabilizzarsi nel tempo, anche in forza della sempre maggiore necessità di doversi avvalere di un professionista “specializzato” nella computazione dei lavori (con metodologie BIM) e con particolare riguardo alla fase di contabilizzazione e rendicontazione finalizzata alle verifiche del rispetto delle tempistiche e dei budget assegnati, anche mediante l’utilizzo di metodi e strumenti di gestione informativa digitale.
Il bando
RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016
di Mercedes Tascedda
L'architettura vista da LPP/6
di Luigi Prestinenza Puglisi
Renzo Piano è l’architetto più noto e apprezzato in Italia. Era prevedibile che una monografia a lui dedicata inaugurasse la collana di libri sui maestri dell’architettura e del design distribuita con il Corriere della Sera. Ed era ugualmente prevedibile che suscitasse alcuni interrogativi. Per esempio, sulla direzione che sta prendendo la sua opera dopo un primo periodo segnato dall’High Tech e un secondo dal prevalere del metodo sulla forma.
Il primo Renzo Piano era emerso nella ribalta internazionale per il disinvolto uso della tecnologia. Un approccio che aveva sperimentato con il centro Pompidou a Parigi (1971/1977), disegnato in collaborazione con Richard Rogers e Gianfranco Franchini, caratterizzato da tubi. impianti e una scala mobile, messi in vista in facciata.
IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 27
di Salvatore Di Bacco
Dopo le modifiche sostanziali apportate dal decreto salva-casa al Codice del paesaggio in merito all’estensione di ulteriori fattispecie di sanatorie in ambiti vincolati, si profila l’ennesima riforma “emergenziale” in vista, per il codice del paesaggio (Dlgs 42/2004), nel nome della semplificazione e dello snellimento delle procedure, in riferimento ai pareri delle Soprintendenze nell’ambito del rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche di competenza dei Comuni. Sono stati presentati dalla Lega due disegni di legge attualmente all’esame delle competenti Commissioni riunite in sede referente (annuncio nella seduta 277 del 25 febbraio 2025): uno al Senato (AS 1372), l’altro alla Camera (AC 2230), dal contenuto sostanzialmente identico.
Newsletter DIAC / Ricevi in email gli aggiornamenti sulle ultime novità e sui temi più importanti.
Direttore responsabile: Giorgio Santilli
In redazione: Maria Cristina Carlini, Mauro Giansante
Progetto grafico: Cinzia Leone
Web design: No Digital Brain
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Iscrizione n°65/2024.
ISSN 3035-0735
Argomenti