Società pubbliche

La giornata

  • La Fed taglia i tassi con una sforbiciata di 50 punti base
  • Istat: nel secondo trimestre accelerano i prezzi delle abitazioni, +3,2% congiunturale e +2,9% annuo
  • Statale 106 Jonica area Grecanica: al via la progettazione per la riqualificazione del tratto Reggio Calabria- Catanzaro Lido
  • FS, oltre 7 miliardi di euro per il rinnovo della flotta regionale
  • Saipem, aggiudicato nuovo contratto offshore in Arabia Saudita per un valore di circa 2 miliardi di dollari

LA GIORNATA

  • Upb: nel 2024 il Pil può crescere fino all’1% ma ci sono incognite da Pnrr e stop al superbonus
  • Labriola: obiettivi raggiunti, Tim su un nuovo percorso industriale
  • Mazzotta lascia la Ragioneria generale e viene nominato  presidente di Fincantieri
  • Anas prosegue nel piano di riqualificazione delle aree di servizio delle autostrade gestite

La giornata

  • Per A2A crescono utili semestrali e investimenti,  in calo i ricavi
  • Per Leonardo utile a 555 milioni con la plusvalenza di Telespazio
  • Eni sigla un accordo di cooperazione con l’azera Socar
  • Hera perfeziona l’acquisto di Trs  Ecology e consolida la leadership nel settore ambiente
  • Partono gare Aspi per ricarica di veicoli elettrici in 60 aree di servizio
  • Piano Transizione 5.0, certificazioni energetiche a ingegneri e periti

La giornata

  • Dal Pnrr e dai Fondi Pon 159 milioni per ‘ReStart Scampia’, Manfredi conferma il 2027 per la fine dei lavori
  • Rfi: avviate tre talpe meccaniche tra Campania, Puglia e Sicilia
  • Alleanza tra Edf, Edison, Ansaldo Energia, Ansaldo Nucleare e Federacciai per il nucleare nel settore siderurgico
  • Il cda del gruppo Fs delibera l’istituzione dei comitati endoconsiliari

La giornata

  • Arriva il decreto attuativo della patente a crediti, Calderone presenta alle parti sociali il testo definitivo
  • Acea si rafforza all’estero nel settore idrico, in Perù si aggiudica una gara da 60 milioni di euro
  • Iren lancia RigeneRare, l’hub del riciclo delle materie prime critiche

La giornata

  • Calderone: il decreto sulla patente a crediti è quasi pronto, prosegue il confronto con le parti sociali
  • Terna: primo semestre da record, per la prima volta la produzione da rinnovabili supera quella da fonti fossili
  • Alleanza tra Fincantieri e Hera sull’economia circolare, nasce una newco per gestire 100 mila tonnellate di scarti industriali
  • Soccodato è il nuovo commissario straordinario per i Campi Flegrei

LA SETTIMANA

  • Disco verde per la nuova linea della metropolitana di Napoli
  • Sicurezza sul lavoro, Calderone firma decreto su patente a crediti
  • Cassa Depositi e Prestiti, oggi è attesa la fumata bianca per il rinnovo del cda
  • La congiuntura: si riunisce l’Eurogruppo, faro su Fed e Bce

La giornata

  • Giorgetti: sul Pnrr sarebbe stato razionale prevedere una scadenza più normale. ma per la Ue la questione non è all’ordine del giorno
  • Dl Agricoltura, la Camera approva la conversione: è legge
  • L’inflazione Usa cala al 3%, ora possibile il taglio dei tassi
  • Balneari, per la Corte Ue sono legittimi gli espropri a fine concessione
  • Bei e Poste firmano un accordo di finanziamento da 450 milioni per la digitalizzazione dei servizi logistici
  • Pizzarotti lancia la sua Ai Academy per innovare il mondo delle costruzioni

La giornata

  • Si presenta la cancelliera dello scacchiere inglese Rachel Reeves confermando la priorità delle costruzioni nella crescita dell’economia
  • Anir Confindustria: bene lo stanziamento di 515 milioni per le mense scolastiche, collaboreremo in tutte le scuole d’Italia
  • Autostrade per l’Italia e 19 associazioni dei consumatori firmano un protocollo per facilitare le risoluzione di controversie
  • Andrea Prete riconfermato alla presidenza di Unioncamere per il prossimo triennio: “vogliamo semplificare la vita delle aziende”

La giornata

  • Dalla Bei arrivano 100 milioni di euro a Snam per sostenere l’efficienza energetica
  • Edison realizza 7 nuovi impianti fotovoltaici da 45 Mw in Piemonte
  • Ferrante (Mit): “Alta velocità Salerno-Reggio Calabria prioritaria,  lavori in linea con i tempi”

ARRIVANO LE NOMINE

La partita delle nomine dei vertici delle partecipate è nel vivo. I tempi sono ormai stretti, questione di giorni se non di ore, per Cassa Depositi e Prestiti e  Fs Spa, le due grandi macchine del Pnrr. Tra conferme e discontinuità, le decisioni del governo ridisegnano la nuova mappa del potere economico in mano pubblica.  Tra cda e collegi sindacali, in ballo quasi 700 poltrone.

Appalti Istruzioni per l’uso / 31

di Gabriella Sparano

L’articolo 8, comma 1, lett. f), dell’Allegato I.2 al Codice, coerentemente con l’articolo 89, comma 1, lett. c), del Dlgs. 81/2008, dispone che il RUP assume il ruolo di responsabile dei lavori, ai fini del rispetto delle norme sulla sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro. La figura del responsabile dei lavori e i suoi compiti sono disciplinati nel Titolo IV del Dlgs. 81/2008, dedicato ai “CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI”, definiti come qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell’allegato X del T.U. Sicurezza. È evidente, dunque, che, in ambito appalti pubblici, tale figura entri in gioco negli appalti di lavori per i quali l’articolo 4, comma 1, del medesimo Allegato I.2 al Codice prescrive che il RUP sia un tecnico abilitato all’esercizio della professione, o, quando l’abilitazione non è prevista dalle norme vigenti, un tecnico anche di qualifica non dirigenziale che deve essere in possesso di titolo di studio e di esperienza e formazione professionale specifiche.

Vediamo, dunque, quali sono i compiti del RUP tecnico in questa ulteriore veste e quali effetti possano derivare nello svolgimento dell’ulteriore compito dall’eventuale designazione di un RUP privo dei requisiti richiesti.

Progetto Corale/3

di Maria Cristina Fregni

Esiste un luogo, a Modena, lontano dal marmo bianco dei monumenti UNESCO e dal rombante rosso delle Ferrari, in cui il tempo sembra sospeso e la dimensione dell’esplorazione e degli spazi di quiete sembra reimpossessarsi della città.

Siamo al Villaggio Artigiano di Modena ovest, poco più di un kilometro di distanza dal centro storico, lungo la via Emilia.

Il Villaggio ha una genesi peculiare, che lo ha trasformato in un caso-studio nazionale e nel “padre” di un modo, molto emiliano, di fare programmazione territoriale con e a sostegno della comunità locale.

Il villaggio artigiano Modena Ovest, primo in Italia, nasce infatti a partire dal 1949 per volontà del sindaco Alfeo Corassori, ex bracciante e militante del Partito comunista, e dell’Assessore ai Lavori Pubblici Mario Pucci, ingegnere professionalmente legato al mondo del rinnovamento urbanistico milanese.

In un periodo in cui ancora più del 50% della popolazione modenese viveva di agricoltura, l’urgenza a Modena era rappresentata dalla necessità di fornire casa e lavoro ai molti operai dell’industria siderurgica e meccanica, licenziati dopo la fine del “boom” dovuto alle necessità belliche. Al sindaco comunista, per far fronte agli oltre 30.000 disoccupati, con le casse comunali semivuote, viene allora un’idea coraggiosa quanto rischiosa, ovvero usare, in un periodo di grandi scontri ideologici, gli strumenti del mercato e le risorse dei privati per inventare una inedita via di sviluppo.

Dentro il cerchio/9

La Voce dei Geometri

di Marco Vignali

Consigliere del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
Regioni in ordine sparso sulle variazioni essenziali, sperequazione nell’accesso alla regolarizzazione di difformità. Intervenga la riforma del TU edilizia

La revisione del Testo Unico dell’Edilizia, ormai da anni al centro del dibattito politico, dovrà senza dubbio affrontare con attenzione anche il tema della legislazione concorrente Stato-Regioni  fissato dal Titolo V della Costituzione.

Con riguardo al governo del territorio, l’articolo 117 lascia all’autonomia regionale la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservati a quella statale.

Sotto questo profilo uno degli aspetti più dibattuti del Dpr 380/2001 è contenuto all’articolo 32, che tratta la determinazione delle variazioni essenziali.

Attualmente la norma assegna alle Regioni il compito di stabilire quali siano le variazioni essenziali al progetto approvato, limitandosi a disporre che l’essenzialità ricorre esclusivamente quando si verificano specifiche condizioni.

Argomenti

Accedi