INTESA NELLA MAGGIORANZA SUI FONDI
di Giorgio Santilli
L’emendamento, che sarà depositato oggi a Palazzo Madama dal relatore Roberto Rosso (Forza Italia) sulla base di un’intesa di maggioranza, d’accordo anche Salvini, prevede fondi per 100 milioni nel 2026 e 300 milioni l’anno fino al 2034. “Noi andiamo avanti”, dice il capogruppo di Forza Italia Gasparri. Resta da definire il confine fra il Ddl a Palazzo Madama e la norma che scriverà il Mit nella legge delega per la riforma del TU edilizia. Clamorosa marcia indietro della maggioranza sulle opere del Piano nazionale complementare al Pnrr definanziate da Fitto e Giorgetti perché non ancora appaltate nel marzo 2024: tra i duecento emendamenti segnalati alla Camera sul decreto legge 73, tre identici di FdI, FI e Lega puntano a recuperare una parte di quegli investimenti strategici “al fine di garantire il pieno raggiungimento degli obiettivi previsti”.
la giornata
M.C.C.
Il dibattito tra i governatori
di Maria Cristina Carlini
L’isolamento nel commercio internazionale non ha mai funzionato e mai funzionerà e questo vale anche per gli Usa. È la convinzione ribadita dal governatore della Banca d’Italia nel corso di un dibattito al quale hanno partecipato sei governatori centrali. L’appello comune è che l’Europa, a maggior ragione in questo frangente, proceda sulla strada dell’integrazione.
Accordo con Assonat
di Maria Cristina Carlini
“Port in Italy” è il primo piano nazionale per la portualità turistica italiana, importante asset dell’economia del mare. A lanciarlo è Assonat, l’associazione delle imprese del settore, con Sace. Più strutture, più competitività e più proiezione internazionale: sono queste le tre direttrici sulle quali poggia il piano. Ma serve un nuovo quadro normativo con un nuovo disegno di legge che superi leggi non più adeguate. Il ministro Musumeci calcola che al Sud mancano 50 mila posti barca e assicura l’impegno del Governo ad accelerare sullo sviluppo del comparto.
RIGENERAZIONE
di Giusy Iorlano
L’appalto alla GVG Spa di Roma, risultata prima in graduatoria al termine di una procedura di gara che ha visto oltre 50 offerte. Il valore complessivo del progetto a base di gara europea, che include anche la riqualificazione di via Castel Regina per migliorare l’accessibilità all’area, era di 12 milioni e 110 mila euro, aggiudicato con un ribasso offerto del 36,17%. Intanto la stazione appaltante ChorusLife (Gruppo Polifin) ribadisce la disponibilità dell’Arena per il Volley Bergamo
Cresme Daily
Diario nuovi appalti
di Gabriella Sparano
Blogger
visto da FILLEA CGIL
Federazione Italiana dei Lavoratori del Legno, Edilizia e Affini
Elisa Castellucci
I più letti del diario
IN ARRIVO LE NOMINE DI DONNARUMMA
DENTRO IL CERCHIO - LA VOCE DEI GEOMETRI
PASTICCI FERROVIARI
Pro e contro:
Superbonus e riqualificazione energetica
PRO
Virginio Trivella
Coordinatore tecnico-scientifico Rete IRENE
I critici del superbonus (quasi tutti col senno del poi) hanno fatto a gara a trovarne le colpe più diaboliche, omettendo però di riconoscere che gran parte dei guasti che ne sono derivati sono da ricondurre più ai difetti nell’amministrazione dello strumento, che allo strumento in sé, concepito per fornire una risposta straordinaria a una situazione straordinaria.
Ora la confusione regna sovrana.
Le direttive comunitarie che dovrebbero indicare una strada attraverso i decenni vengono rinegoziate, approvate, disconosciute e infine demonizzate. Le strategie nazionali, aggiornate ogni pochi anni, sembrano esercizi contabili destinati a restare lettera morta.
CONTRO
Mauro Grassi
Direttore Fondazione Earth and Water Agenda
Il Superbonus 110% è un’agevolazione fiscale introdotta dal Decreto Rilancio (DL 34/2020) per incentivare interventi di efficientamento energetico, antisismico e installazione di impianti fotovoltaici negli edifici. E’ stato utilizzato perlopiù per interventi di efficientamento energetico e in maniera marginale per interventi di tipo antisismico. Ha riguardato circa 500 mila edifici, per circa 1 milione di unità abitative, con un costo medio di investimento di circa 112 mila euro. Si tratta di circa il 3,9% delle unità abitative presenti in Italia. Il costo complessivo per lo stato è di circa 123 miliardi i tre anni. Se si sommano anche i bonus edilizi di altro tipo si arriva ad un volume di risorse intorno ai 190 miliardi.
Progetto Corale/4
di Maria Cristina Fregni
Amburgo, con circa 1,91 milioni di abitanti, è la seconda città più popolosa della Germania, dopo Berlino, ed è anche la città non-capitale più popolosa dell’Unione europea. Il porto di Amburgo è uno dei porti più importanti del mondo e, insieme all’aeroporto internazionale, rende la città un importante centro logistico a livello mondiale. Insieme a Seattle e Tolosa, Amburgo è una delle principali sedi dell’industria aerospaziale civile, l’industria pesante include la produzione di acciaio, alluminio e la più grande fabbrica di rame d’Europa e numerosi cantieri navali, mentre a livello ferroviario rappresenta un importante nodo, con il più grande scalo di smistamento dell’Europa.
Insomma, non è proprio il primo centro metropolitano che verrebbe in mente parlando di vitalità urbana, luoghi d’aggregazione, qualità della vita.
Eppure, quando si scende alla stazione della metropolitana di Baumwall, appena usciti dalla tettoia-ponte dei binari rialzati, agli occhi del visitatore si apre uno spettacolo tanto inatteso quanto affascinante: un brulichio di persone lungo le sponde dell’Elba, chi beve una birra ascoltando artisti di strada, chi fa due chiacchiere seduto sui gradoni che si protendono verso l’acqua del fiume, chi è in coda per salire su un bateau turistico; e ancora ciclisti che sfrecciano sulle ciclabili che corrono sotto i binari sospesi o lungo i molteplici canali, e cittadini che vanno e vengono dal lavoro sullo sfondo di navi portacontainer e antichi velieri, architetture anseatiche di laterizio rosso e austeri ma intriganti edifici contemporanei a definire fondali e quinte. Siamo sulla Jan Fedder Promenade, all’estremità ovest della cosiddetta Hafencity, oggetto dal 1996 di un processo di Rigenerazione Urbana che ne ha fatto una delle aree più dinamiche, innovative ed emblematiche della socialità urbana contemporanea. L’immagine-simbolo di questo processo è sicuramente l’edificio della Elbphilarmonie, famosa sala concerti progettata da Herzog & de Meuron, affacciata sul porto, nonché l’edificio più alto della città. Ma le ragioni di interesse per Hafencity vanno ben oltre il singolo landmark.
Dentro il cerchio/10
La Voce dei Geometri
di Ernesto Alessandro Baragetti
Si è appena svolta lo scorso 10 giugno, una importante assemblea dei Presidenti dei Collegi dei Geometri e Geometri Laureati delle province e circoscrizioni d’Italia. Ha rappresentato come sempre, un momento di scambio e confronto molto importante, nel quale il Consiglio nazionale condivide ogni sforzo introdotto per fornire scenari che sappiano sempre incrociare la naturale vocazione del geometra ad innovare il proprio contesto professionale nonché porsi interlocutore con il decisore politico nazionale su tematiche di interesse generale.
Il bando
COMUNE DI MILANO
di Mercedes Tascedda
L'intervento
di Stefano de Marinis
Tra l’esigenza di non discriminare forniture e servizi rispetto ai lavori e quella dell’assestamento della disciplina speciale introdotta per fronteggiare la straordinaria alterazione dei mercati generatasi tra il 2020 ed il 2023, la revisione prezzi, istituto necessario al contratto d’appalto, regolata ex novo in ambito pubblicistico dall’art. 60 del codice e aggiornata dal correttivo ancora inattuato per la parte lavori, non trova pace: il recente decreto legge 73, infatti, torna su di essa per risolvere alcune delle questioni aperte, peraltro diverse da quelle sorte a gennaio, subito dopo l’adozione del Dlgs 209, allora decisamente respinte dal governo in nome della stabilità della nuova disciplina.
I temi sul tappeto sono numerosi e tecnicamente complessi: vanno dai profili legati principalmente ai contratti di lavori, a questioni orizzontali, riconducibili soprattutto alla disciplina post correttivo, concernenti tutte le tipologie contrattuali, fino alle istanze di superamento del differente trattamento da ultimo riservato a servizi e forniture; il tutto in un contesto che, a cascata, si estende ai rapporti con subappaltatori e subcontraenti, cosa che renderebbe opportuno disporre di adeguati chiarimenti.
RIGENERAZIONE
di Giusy Iorlano
L’appalto alla GVG Spa di Roma, risultata prima in graduatoria al termine di una procedura di gara che ha visto oltre 50 offerte. Il valore complessivo del progetto a base di gara europea, che include anche la riqualificazione di via Castel Regina per migliorare l’accessibilità all’area, era di 12 milioni e 110 mila euro, aggiudicato con un ribasso offerto del 36,17%. Intanto la stazione appaltante ChorusLife (Gruppo Polifin) ribadisce la disponibilità dell’Arena per il Volley Bergamo
Blogger
visto da FILLEA CGIL
Federazione Italiana dei Lavoratori del Legno, Edilizia e Affini
Elisa Castellucci
Diario nuovi appalti
di Gabriella Sparano
Cresme Daily
I più letti del diario
IN ARRIVO LE NOMINE DI DONNARUMMA
DENTRO IL CERCHIO - LA VOCE DEI GEOMETRI
PASTICCI FERROVIARI
Pro e contro:
Superbonus e riqualificazione energetica
PRO
Virginio Trivella
Coordinatore tecnico-scientifico Rete IRENE
I critici del superbonus (quasi tutti col senno del poi) hanno fatto a gara a trovarne le colpe più diaboliche, omettendo però di riconoscere che gran parte dei guasti che ne sono derivati sono da ricondurre più ai difetti nell’amministrazione dello strumento, che allo strumento in sé, concepito per fornire una risposta straordinaria a una situazione straordinaria.
Ora la confusione regna sovrana.
Le direttive comunitarie che dovrebbero indicare una strada attraverso i decenni vengono rinegoziate, approvate, disconosciute e infine demonizzate. Le strategie nazionali, aggiornate ogni pochi anni, sembrano esercizi contabili destinati a restare lettera morta.
CONTRO
Mauro Grassi
Direttore Fondazione Earth and Water Agenda
Il Superbonus 110% è un’agevolazione fiscale introdotta dal Decreto Rilancio (DL 34/2020) per incentivare interventi di efficientamento energetico, antisismico e installazione di impianti fotovoltaici negli edifici. E’ stato utilizzato perlopiù per interventi di efficientamento energetico e in maniera marginale per interventi di tipo antisismico. Ha riguardato circa 500 mila edifici, per circa 1 milione di unità abitative, con un costo medio di investimento di circa 112 mila euro. Si tratta di circa il 3,9% delle unità abitative presenti in Italia. Il costo complessivo per lo stato è di circa 123 miliardi i tre anni. Se si sommano anche i bonus edilizi di altro tipo si arriva ad un volume di risorse intorno ai 190 miliardi.
Newsletter DIAC / Ricevi in email gli aggiornamenti sulle ultime novità e sui temi più importanti.
Direttore responsabile: Giorgio Santilli
In redazione: Maria Cristina Carlini, Mauro Giansante
Progetto grafico: Cinzia Leone
Web design: No Digital Brain
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Iscrizione n°65/2024
ROC numero 41634
ISSN 3035-0735
Argomenti