I Comuni: “Risorse per la casa dal 2028? Vanno anticipate”. Fitto: a breve l’Agenda Ue delle città L’ASSEMBLEA ANCI

I Comuni: “Risorse per la casa dal 2028? Vanno anticipate”. Fitto: a breve l’Agenda Ue delle città

di Maria Cristina Carlini (da Bologna)

L’emergenza casa è stata al centro della seconda giornata dell’Assemblea dell’Anci: i sindaci chiedono una strategia nazionale, con risorse attivabili da subito. “Più fondi per affitti e morosità incolpevole”. Il vicepresidente della commissione Ue: la decisione sulla rimodulazione del Pnrr arriverà entro novembre

I COMUNI E LA CASA

Ifel: il 5,1% degli italiani in sovraccarico da costi abitativi (spende più del 40% del proprio reddito)

Ifel: il 5,1% degli italiani in sovraccarico da costi abitativi (spende più del 40% del proprio reddito)

di Giorgio Santilli

Il paper della fondazione dell’Anci evidenzia il disagio di 300mila persone. Crescono coloro che vanno in affitti rispetto a coloro che acquistano casa di proprietà: colpite famiglie numerose, discoccupati, coppie con figli minori e persone che vivono da sole non anziane. Offerta abitativa: solo il 2,5% di Erp e 15mila alloggi Ers di privati in convenzione.

LA GIORNATA

L’inchiesta sull’urbanistica, la Cassazione: no arresti per Catella

di Maria Cristina Carlini

  • Bce, crescita moderata, ferme Italia e Germania
  • Ok Ecofin a dazi su piccoli pacchi, pronti ad anticipo
  • Direttiva Due diligence, ok dal Parlamento Ue. Salta obbligo piano di transizione per aziende
IL BANDO DEL GIORNO

Polis: 30,4mln per la sicurezza degli uffici postali

di Mercedes Tascedda

Finanziato in tutto o in parte con le risorse del Pnc, prevede la messa a disposizione di 250 spazi in immobili di pregio distribuiti su tutto il territorio nazionale da destinare a spazi di co-working, tutti interconnessi tra di loro al fine di costituire un’unica rete digitalizzata e smart. 

DAI TERRITORI

Ancona, ostacolo Gu per la Zes. Bagarre sulla pista di Peretola

di Diac Territori

Diventa legge con l’ingresso di Marche e Umbria, ma i 110 milioni del 2025 saranno accessibili solo se la pubblicazione in Gazzetta arriverà entro il 2 dicembre. Il Mase approva tramite Via la nuova pista dell’aeroporto Vespucci di Firenze da 2.200 metri e l’ampliamento del terminal, imponendo 14 prescrizioni ambientali. Le altre news locali.

In Italia 209 data center: richieste per 44 GW, dominano Milano, Roma e Torino. Mercato da 10 miliardi al 2030
IL RAPPORTO ENERG-IA

In Italia 209 data center: richieste per 44 GW, dominano Milano, Roma e Torino. Mercato da 10 miliardi al 2030

di Mauro Giansante

I-Com: “Un’occasione da non perdere per il nostro Paese, anche per ottimizzare il sistema elettrico ed energetico”.

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Argomenti

Accedi