OGGI DIAC L’audio del Direttore
Piano casa, otto domande senza risposta. La rotta incerta del governo
Domani in Cdm il decreto sicurezza, incognita patente a crediti
Ex Mercati generali a Ostiense, nuovo progetto. Studenti e abitanti: "Poco verde"
Piano casa: otto domande senza risposta. Le priorità di imprese e professioni, la rotta incerta del governo LA CONVENTION DI FORZA ITALIA A TORINO

Piano casa: otto domande senza risposta. Le priorità di imprese e professioni, la rotta incerta del governo

di Giorgio Santilli

Fondi urgenti per Casa e Rigenerazione. Rosso chiede al Mef risorse per la legge ferma al Senato. Per Brancaccio (Ance) c’è un problema di governance e di priorità nei finanziamenti: la preoccupazione – condivisa da Saporito (Bocconi) – è evitare squilibri fra riqualificazione energetica e disagio abitativo. Prato (Mecenate 90): attivare il Cipu. Buttieri (Federcasa) cerca fondi Bei per ristrutturare 60mila alloggi.

L'INIZIATIVA DELLA MINISTRA CALDERONE

Decreto sicurezza lavoro in Cdm martedì, l’incognita delle correzioni alla patente a crediti

Decreto sicurezza lavoro in Cdm martedì, l’incognita delle correzioni alla patente a crediti

di Maria Cristina Carlini

Il nuovo DL arriva sul tavolo del Consiglio dei ministri. Il Governo punta a rafforzare le leve della formazione e della prevenzione. Tra le novità, il fascicolo digitale del lavoratori, una rivalutazione del rischio stress correlato all’evoluzione dell’organizzazione del lavoro. Tra i temi sospesi, il badge di cantiere chiesto dai sindacati, il check sulla patente a crediti e le risorse.

LA SETTIMANA

Tensioni sulla manovra, verso un vertice di maggioranza

di Maria Cristina Carlini

  • Ponte sullo Stretto, il 29 0ttobre attesa la decisione della Corte dei Conti sulla delibera Cipess
  • Fed, Bce, BoJ: i mercati guardano alle riunioni delle banche centrali
  • Martedì Giornata del Risparmio con Panetta, Giorgetti e Patuelli
IL BANDO DEL GIORNO

Municipio Roma XI: a gara manutenzione di scuole e asili

di Mercedes Tascedda

Procedura aperta per la conclusione di accordi quadro triennali con un solo operatore economico. Si tratta di un ampio territorio di oltre 70,87 kmq racchiuso fra via Portuense e via della Pisana a nord ed il Tevere a sud. Termine per partecipare fissato al 9 novembre, gli operatori economici possono presentare offerta per tutti i lotti ma aggiudicarsene solo uno.

DAI TERRITORI

Foggia, ok Mit per la diga. Piano pedoni e minibus ai Quartieri Spagnoli

di Diac Territori

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il finanziamento del Ministero delle Infrastrutture per la progettazione esecutiva della diga di Palazzo d’Ascoli sui Monti Dauni. L’opera è ritenuta strategica per la piana di Ascoli Satriano e il Tavoliere. A Napoli, consegnato il piano mobilità dei Quartieri Spagnoli, elaborato in tre anni. Le altre news locali.

CRESME-CNAPPC

I 30 bandi per SAI e progettazione. Mef, servizi audit per l’Ispettorato UE

di Giorgio Santilli

La progettazione esecutiva della strada di raccordo fra Ss295 e Sp7 a Nuoro, pacchetto completo progettazione e servizi per una palestra scolastica a Bergamo, un presidio ospedaliero a Caserta, servizi di ingegneria e architettura relativo al PFTE per 80 alloggi di ERP in Val d’Aosta, recupero della Caserma Sant’Angelo Alta a Gaeta per la Scuola natutica della Gdf.

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Argomenti

Accedi