LA GIORNATA

Roma, crolla la Torre dei Conti. Morto l’operaio intrappolato

04 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Industria: 2,9 miliardi Ue per 61 progetti tecnologici a zero emissioni, 4 italiani
  • Contratti pubblici, da Assistal pdl per tutelare subappaltatori e subfornitori
  • Ponte sullo Stretto, Ciucci: “Il piano economico copre tutti i costi”

 

IL DECRETO LEGGE ANTICIPI

Rfi incassa altri 1,8 mld e sale a 5,5 da qui al 2028: ma sono solo manutenzioni e sicurezza. Il nodo cassa

04 Nov 2025 di Giorgio Santilli

La società guidata da Aldo Isi (in foto) è fra i pochi soggetti a vantare incrementi di competenza da qui al 2028, ma con tre limiti: non ci sono fondi per nuove opere, stanziamenti esigui nel 2026, criticità di cassa, anche per gli anticipi Pnrr che comporta una spesa di 10 miliardi annui. C’è anche il nodo costo materiali senza copertura. Nel Dl 1,4 miliardi per il 2025, altri 400 milioni di autorizzazioni di spesa.

DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE DEI CONTI

Frenata sul Ponte, il Governo abbassa i toni e aspetta le motivazioni della sentenza. Salvini: “Anziché a novembre, cantieri da febbraio”

31 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

Il governo cambia la rotta sulle prossime mosse da compiere dopo il pronunciamento della Corte dei Conti. Dopo i violenti attacchi alla magistratura, in una riunione di emergenza convocata da Meloni, l’esecutivo ha deciso di attendere le motivazioni, confermando comunque la volontà di andare avanti.

LA CONFERENZA UNIFICATA SUL TESTO UNICO

Rinnovabili, la Sardegna blocca l’intesa Stato-Regioni sul correttivo. Aree idonee, decreto scomparso

30 Ott 2025 di Mauro Giansante

Alla base del no dell’Isola lo scontro a distanza con il governo sulle aree idonee, su cui la Regione ha da poco consegnato una nuova bozza della legge. Intanto, su quella nazionale, la viceministra all’ambiente Vannia Gava ha provato a rassicurare: si valorizzeranno “i principi di contenimento del consumo di suolo e dell’impatto paesaggistico e ambientale”.

LA GIORNATA

Manovra, iter al Senato da giovedì. Oggi in Aula il Ddl Concorrenza

29 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Risparmio, Giorgetti: “creare le condizioni perché non esca dall’Italia e dalla Ue”
  • Lagarde visita un mercato a Firenze:  “dobbiamo assicurarci che i prezzi del cibo calino”
  • Istat: a ottobre migliora il clima di fiducia di imprese e consumatori
IL VIA LIBERA DEL CDM

Calderone: “Per la sicurezza un DL da 900 milioni l’anno a regime”. Meloni: “Abbiamo trovato altre risorse”

29 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

La principale voce sono gli oltre 500 milioni per la revisione da parte dell’Inail delle aliquote di oscillazione in bonus, che premiano le imprese virtuose. Confermato il badge di cantiere. Meloni: “mantenuto l’impegno con gli italiani”. Attacca la Fillea Cgil: “Nessuna risposta sulla limitazione dei subappalti”.

LA CABINA DI REGIA PRESIEDUTA DA FOTI

Fondi coesione, l’Italia va alla riprogrammazione di Fitto: priorità alla casa (887 mln) e all’acqua (729 mln)

29 Ott 2025 di Giorgio Santilli

In tutto l’operazione straordinaria di mid term del ciclo 2021-2027 vale 2,6 miliardi per l’Italia: alla transizione energetica 278 milioni; al rafforzamento dell’iniziativa della piattaforma STEP 204 milioni; alle infrastrutture a duplice uso militare-civile 196 milioni. Altri 361 milioni a priorità del FSE Plus per attività di formazione e sostegno occupazione (come STEP e decarbonizzazione).

IL DOSSIER INFORMATIVO DI IFEL

La politica di coesione (con target e milestones) sarà nazionalizzata: la proposta di bilancio Ue 2028-34

28 Ott 2025 di Giorgio Santilli

La proposta presentata dalla commissione Ue a luglio per il nuovo QFE prevede risorse per 2mila miliardi, pari all’1,26% del reddito nazionale lordo europeo, era 1,13% nella programmazione 2021-27. Il nuovo bilancio è composto di quattro rubriche principali: la coesione e l’agricoltura, per la prima volta tenute insieme in un fondo unico da 865 miliardi; la competitività con un fondo di 590 miliardi; la Global Europe con risorse per 215 miliardi; l’amministrazione con 118 miliardi. Ifel prevede per l’Italia, che passa dal secondo al quarto posto come Paese beneficiario netto, una dote di 86,6 miliardi. Finisce il rapporto diretto Bruxelles-Regioni sulla politica di coesione: sarà lo Stato, sia pure in accordo con Regioni ed enti locali, a presentare un Piano nazionale e regionale di partenariato (PNRP).

LA BOZZA DEL DECRETO OGGI AL CDM

Badge di cantiere, stretta appalti e raddoppio delle sanzioni per la patente a crediti: le novità del DL

28 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

La bozza del nuovo DL che oggi arriva sul tavolo del Cdm introduce novità come l’estensione del badge di cantiere, un inasprimento delle multe per le imprese sprovviste di patente a crediti e una procedura più snella di controlli da parte dell’Inl, grazie alle procedure di digitalizzazione. Un rafforzamento dell’attività di vigilanza il cui obiettivo è andare a incidere sulle catene di appalti e subappalti.

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

Commissario straordinario per la crisi urbanistica a Milano: analisi del Ddl 1671, Misure urgenti per l’edilizia

28 Ott 2025 di Salvatore Di Bacco

La città di Milano sta attraversando una profonda crisi urbanistica, caratterizzata da un blocco generalizzato del settore edilizio con significative ripercussioni sociali, economiche e ambientali. Comprendere la natura e la gravità di questa situazione è fondamentale per valutare la necessità e l’urgenza dell’intervento legislativo proposto con il Disegno di Legge n. 1671. L’attuale stallo non è solo una questione tecnica, ma un problema complesso che incide direttamente sulla vita dei cittadini, sulla stabilità economica del settore e sulla capacità operativa dell’amministrazione pubblica.

DIARIO POLITICO

Meloni-Draghi mai così distanti: la Premier preferisce Trump all’Europa e rinnova il “no” all’abolizione del diritto di veto

27 Ott 2025 di Pol Diac

“Quasi ogni principio su cui si fonda l’Unione è sotto attacco”, ha detto Mario Draghi la scorsa settimana. L’ex Premier, già Presidente della Bce, in occasione della cerimonia per il conferimento del Premio Princesa de Asturias per la cooperazione internazionale ancora una volta non si è limitato a una severa diagnosi ma si è fatto carico di indicare la terapia che parte dall’imperativo di superare l’immobilismo: “Siamo una Confederazione che non riesce più ad affrontare le sfide” e per questo serve cambiare rapidamente, puntando su un “federalismo pragmatico” capace di agire al di fuori “dei meccanismi più lenti del processo decisionale dell’Unione” perché per quanto desiderabile sia “una vera federazione, essa richiederebbe condizioni politiche che oggi non esistono.

 

L'INIZIATIVA DELLA MINISTRA CALDERONE

Decreto sicurezza lavoro in Cdm martedì, l’incognita delle correzioni alla patente a crediti

27 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

Il nuovo DL arriva sul tavolo del Consiglio dei ministri. Il Governo punta a rafforzare le leve della formazione e della prevenzione. Tra le novità, il fascicolo digitale del lavoratori, una rivalutazione del rischio stress correlato all’evoluzione dell’organizzazione del lavoro. Tra i temi sospesi, il badge di cantiere chiesto dai sindacati, il check sulla patente a crediti e le risorse.

LA SETTIMANA

Tensioni sulla manovra, verso un vertice di maggioranza

27 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Ponte sullo Stretto, il 29 0ttobre attesa la decisione della Corte dei Conti sulla delibera Cipess
  • Fed, Bce, BoJ: i mercati guardano alle riunioni delle banche centrali
  • Martedì Giornata del Risparmio con Panetta, Giorgetti e Patuelli
LA GIORNATA

Manovra, sindaci all’attacco: a rischio i servizi essenziali

24 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Manovra, scontro Salvini-Tajani
  • Alta tensione Trump-Putin sul petrolio. Ue, via libera a nuove sanzioni contro la Russia
  • Leader Ue: “La Commissione presenti la revisione dell’Ets2”
  • Maxi alleanza nello spazio tra Airbus, Leonardo e Thales: firmato il mou per la nascita di un nuovo leader europeo
MISURE ALLO STUDIO PER LA MANOVRA

Sulla copertura extracosti ora c’è l’impegno del MIT: “Problema noto, presto le soluzioni con il MEF”

23 Ott 2025 di Giorgio Santilli

Nella risposta all’interrogazione Mazzetti, il ministero guidato da Matteo Salvini (nella foto) si impegna “a sostenere l’equilibrio contrattuale degli investimenti pubblici attraverso una pluralità di azioni”. Il problema è “ben noto”: il governo ora lo riconosce nella sua gravità e ammette il rischio che si fermino i cantieri (anche quelli Pnrr). Allo studio misure da inserire in manovra.

Argomenti

Argomenti

Accedi