Legge di bilancio, c’è il piano casa. Primi tagli ai ministeri per 7 miliardi in tre anni (520 mln al MIT) A PALAZZO CHIGI IL TESTO BOLLINATO DAL MEF

Legge di bilancio, c’è il piano casa. Primi tagli ai ministeri per 7 miliardi in tre anni (520 mln al MIT)

di Giorgio Santilli

Le risorse destinate alle politiche per il disagio abitativo saranno quantificate dal Mase con la proposta di Piano sociale per il clima a Bruxelles, la previsione di 3 miliardi (sui 7 totali) resta attendibile. Il nuovo fondo per la prevenzione del dissesto idrogeologico sale da 250 a 350 milioni. Prolungamento fino a 10 anni della concessione dell’Acea nell’Ato Lazio 2 per compensare i costi del  Peschiera.

MISURE ALLO STUDIO PER LA MANOVRA

Sulla copertura extracosti ora c’è l’impegno del MIT: “Problema noto, presto le soluzioni con il MEF”

Sulla copertura extracosti ora c’è l’impegno del MIT: “Problema noto, presto le soluzioni con il MEF”

di Giorgio Santilli

Nella risposta all’interrogazione Mazzetti, il ministero guidato da Matteo Salvini (nella foto) si impegna “a sostenere l’equilibrio contrattuale degli investimenti pubblici attraverso una pluralità di azioni”. Il problema è “ben noto”: il governo ora lo riconosce nella sua gravità e ammette il rischio che si fermino i cantieri (anche quelli Pnrr). Allo studio misure da inserire in manovra.

LA GIORNATA

Meloni: “L’Ue cambi approccio sul clima o l’Italia voterà contro”

di Maria Cristina Carlini

  • Feneal Uil, Franzolini nuovo segretario generale: “priorità la contrattazione e la difesa della bilateralità”
  • Architetti e ingegneri, Fondazione Inarcassa: “Senza riforma fiscale a rischio la libera professione”
  • Saipem: nei primi 9 mesi ricavi in crescita a 11 miliardi, utile +7,3% a 221 milioni
IL BANDO DEL GIORNO

Firenze: 9,9mln per risanare il centro storico

di Mercedes Tascedda

Nello specifico si tratta di lavori di risanamento dei piani viari da effettuarsi sulla rete viaria del Quartiere 1. La copertura finanziaria del costo degli interventi a base di gara è garantita con fondi europei, a valere sul PN Metro PLUS e Città medie sud 2021-2027, Priorità 7 Rigenerazione urbana – operazione codice progetto FI7.5.1.1.a – Piano di riqualificazione del centro UNESCO. Termine fissato al 20 novembre per partecipare. 

DAI TERRITORI

Sicilia, 11mld Pnrr a rischio. Niente VIA a Bagnoli per l’America’s Cup

di Diac Territori

Su 16 miliardi assegnati agli enti locali, la spesa avviata ha raggiunto circa 5,25 miliardi e la rendicontazione 1,3 miliardi. La Presidenza della Regione ha segnalato le criticità al Ministero per gli Affari Europei. A Napoli il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ritenuto le opere temporanee e reversibili e con incidenza non significativa sui siti Natura 2000. Le altre news locali da Mestre a Metaponto. 

Acqua, sostenibilità urbana, imprese e infrastrutture: Italia in stallo. Il 58% dei target irraggiungibile al 2030
RAPPORTO ASVIS 2025

Acqua, sostenibilità urbana, imprese e infrastrutture: Italia in stallo. Il 58% dei target irraggiungibile al 2030

di Mauro Giansante

Secondo l’alleanza diretta da Enrico Giovannini, occorre (al 2026) completare la revisione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e definire il Piano accelerazione trasformativa promesso all’Onu due anni fa per i target 2030. E  approvare un nuovo Piano strutturale di bilancio nel 2027, coerentemente con quanto precede il Patto di Stabilità e Crescita europeo. “La mancanza di una strategia post-Pnrr pone il nostro Paese in una condizione di estrema fragilità economica, sociale e ambientale e lo stesso Governo prevede che le politiche attuali non cambieranno nulla nei prossimi anni”, ha avvertito l’ex ministro. Pichetto a Diac: “Equilibrio col Masaf sul Dl Energia, che è in arrivo”.

IL DIARIO DEI DIARI
DIARIO DELLA RIGENERAZIONE URBANA
Città sociale, comunità al centro, progetto corale: da Moncalvo a Brindisi prove di nuova rigenerazione
LA RASSEGNA

Città sociale, comunità al centro, progetto corale: da Moncalvo a Brindisi prove di nuova rigenerazione

di Maria Cristina Fregni

Roverella a Cesena, coralità e inclusione. A Brindisi la street art accende legalità e identità. Palmanova, dalla sicurezza la riattivazione culturale. Orsolina28 a Moncalvo, pazienza e bellezza. A Genova l’urbanità recuperata da mitigazioni introverse. A Nuoro la cultura rompe i muri dell’ex Artiglieria. Il temporary use di Napoli. Gli Oscar europei: la diga di Alqueva e la città verde di Vitoria-Gasteiz.

DIARIO DEI NUOVI APPALTI
Che cosa sta accadendo alle piattaforme MEPA e ANAC?

Che cosa sta accadendo alle piattaforme MEPA e ANAC?

di Gabriella Sparano

I disservizi sui due pilastri della digitalizzazione dei contratti pubblici vanno avanti da giorni. C’entrano un blackout digitale e un restauro tecnico ma la percezione generale è di fragilità dei sistemi.

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Argomenti

Accedi