IL BANDO BIT INAIL-ARTES 4.0

Sicurezza, IA e sensori in cantiere contro l’assenza di imbracature

22 Set 2025 di Mauro Giansante

Presentati a Roma i progetti vincitori. “Si tratta di dimostrazioni pratiche, quasi tutti sono già vicini alla possibilità di essere implementati concretamente”, ha spiegato a Diac il direttore scientifico di Artes 4.0 Paolo Dario. Secondo il quale la sfida della riduzione di infortuni e morti sul lavoro va giocata nel campo della prevenzione. “La tecnologia può rappresentare un alleato straordinario e sistemi basati su intelligenza artificiale, sensoristica e analisi dei dati possono tradursi in strumenti concreti di tutela”, ha aggiunto il presidente Inail Fabrizio D’Ascenzo.

L'AUDIZIONE

Piano Mattei, ECCO: “Serve un database per tracciare i progetti”

11 Set 2025 di Mauro Giansante

Secondo il think tank questa sarebbe la soluzione a uno dei problemi ancora aperti, quello della trasparenza e del monitoraggio del programma. Obiettivo mostrare il cronoprogramma e i canali di finanziamento ma anche gli attori coinvolti. Inoltre, sia per Ecco che per ReCommon – audito mercoledì – occorrerebbe coinvolgere più concretamente la società civile, le cui proposte di correttivi rimangono ancora inascoltate. Un altro rischio per Action Aid è la riduzione del ruolo del Ministero dell’Ambiente, con la conseguenza di una minore attenzione agli obiettivi di transizione energetica.

Il rapporto del Cnel

Produttività: la lunga stagnazione, in 30 anni Italia a +0,2%, Ue a +1,2%

10 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

Il rapporto sulla produttività pubblicato dal Cnel vede l’Italia fanalino di coda tra le principali economie europee. La bassa crescita è determinata da un mix di ritardi sistemici su competenze della forza lavoro, capitale intangibile, struttura dimensionale di impresa, accesso ai servizi di qualità e alle infrastrutture, condizionato a non risolti divari territoriali. Non esiste una ricetta miracolosa ma è possibile invertire la rotta con un piano di azione per impegni fissati con un piano strutturale di bilancio

La giornata

Regionali, ancora STALLO. Il vertice di maggioranza non decide

10 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Ucraina, Mattarella avverte: “su un crinale come nel 1914”
  • Francia, Lecornu: servono azioni di rottura per superare la crisi
  • Industria, a luglio torna ad aumentare la produzione, +0,9% annuo e +0,4% mensile
  • Fs Logistik, al via i primi collegamenti Anversa-Milano
  • Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore per lo sviluppo del campo di gas di Sakarya per 1,5 miliardi di dollari
UNIONCAMERE-TAGLIACARNE

Digitale, la SPINTA del Sud: il 35% delle imprese investirà in 4.0 entro il 2027

09 Set 2025 di Mauro Giansante

Incide il fattore efficienza, prevalgono le realtà manifatturiere e quelle di grandi dimensioni. Ma le imprese femminili faticano. “Le imprese del nostro Paese devono recuperare un gap sul fronte dell’innovazione e del digitale. In questo quadro i segnali di recupero provengono dal Mezzogiorno e sono molto importanti e certamente di buon auspicio per il futuro”, sottolinea il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli.

La giornata

Macron scommette su Lecornu. Oggi in piazza ‘Bloquons tour’

09 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Appalti: al Mit siglato Protocollo d’intesa sull’utilizzo intelligenza artificiale
  • Architetti, all’Ordine di Roma Christian Rocchi in pole per la presidenza, Marco Campagna il più votato
  • Webuild: inaugurata in Etiopia la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico in Africa
  • Gastech, Jørgensen (UE): lavoriamo per renderci ancor più indipendenti dalla Russia. Piani futuri da 100 miliardi
  • Clima, studio Ue: record emissioni globali nel 2024, +1,3% annuale
L'incontro di Calderone con le parti sociali

Sicurezza sul lavoro, Dl entro settembre. Scontro sui 650 milioni Inail. I sindacati: subito il badge digitale di cantiere

09 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

Il ministro Calderone assicura tempi “brevissimi”, fine settembre, per il varo del decreto legge con le nuove misure di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il provvedimento è stato al centro del confronto ieri con le parti sociali. Non c’è chiarezza, denunciano i sindacati, sui 650 milioni Inail aggiunti dal Governo a fine aprile, ai 600 milioni dei bandi dell’istituto. Si punta su prevenzione e formazione. Le organizzazioni sindacali sollecitano l’estensione del badge digitale di cantiere già introdotto a Roma.

Il bollettino Excelsior

Meno assunzioni (ma tirano turismo e costruzioni). Le imprese cercano 259mila lavoratori che non trovano, in edilizia pesa la preparazione inadeguata

04 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

Le imprese prevedono complessivamente 569 mila assunzioni a settembre e 1,5 milioni nel trimestre settembre-novembre.  I dati certificano una flessione del 2,6% rispetto allo stesso mese del 2024 e dell’1,9% rispetto al corrispondente periodo di un anno fa. Tra i settori produttivi, soltanto il turismo e le costruzioni registrano previsioni positive sia per il mese in corso che nel trimestre mentre i servizi alla persona stimano una crescita nel trimestre. Pesa sempre il mismatch: le imprese hanno difficoltà a reperire 259mila addetti. Nelle costruzioni, la principale difficoltà è la preprarazione inadeguata

 

La giornata

Ue-Mercosur, da Bruxelles via libera all’accordo globale di libero scambio

03 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Dazi, Sefcovic: “l’accordo con gli Usa unica via responsabile per andare avanti”
  • Pil, Bankitalia: nuovo rialzo ad agosto per l’indice euro-coin
  • Manovra, la Lega fissa le priorità: dalla rottamazione all’estensione della flat tax al 15% e al contributo delle banche
  • Sicurezza sul lavoro, Inail: nei primi sette mesi in calo dell’1,2% le denunce di infortuni, 432 morti
  • Ponte sullo Stretto, gli Usa:  “no a conteggi creativi”. Mit: “L’opera è già finanziata, non sono previsti fondi Nato”
I DATI ANIE-TERNA

Fer, allarme dalle imprese: pochi GW installati, a rischio target aree idonee

05 Ago 2025 di Mauro Giansante

Netto rallentamento delle installazioni rinnovabili da aprile a giugno: -29% rispetto al secondo trimestre del 2024. Il residenziale segna un -23%, il comparto C&I scende del 31%, mentre il Large Utility Scale crolla del 48%. Fa eccezione l’Utility Scale, che cresce del 13%. Per Cristini (Anie Rinnovabili) passi avanti nel nuovo Dl Energia ma è fondamentale includere anche i progetti validati da Terna, che hanno già ottenuto il benestare al Piano Tecnico Operativo.

La giornata

Pa, la Consulta fa saltare il tetto di 240 mila euro degli stipendi pubblici

28 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Piano Mattei, Meloni in Etiopia verifica lo stato di avanzamento del progetto del lago Boye
  • Frejus, stasera riapre al traffico la seconda canna
  • Ponte sullo Stretto, oggi cda. Salvini: obiettivo arrivare al Cipess entro la prossima settimana
  • Bankitalia: domanda di credito debole dalle imprese edili e manifattura
  • Materie prime, la Consulta: il dl del 2024 non lede le competenze della Sardegna
ENERGIA

Niente gnl a Rovigo ad agosto. Snam, dalla Bei 264mln per il biometano

28 Lug 2025 di Mauro Giansante

Fermo programmato per manutenzione dal 1° al 30 per l’Adriatic Lng, primo impianto offshore italiano. Che nel primo semestre ha aumentato del 2,2% il contributo energetico nazionale rispetto allo scorso anno. Nell’accordo tra la banca europea e il gruppo milanese guidato da Agostino Scornajenchi ieri è arrivato l’ok alla prima tranche da 140 milioni: obiettivo la costruzione di 240 km di nuovi gasdotti per il trasporto di 12.000 GWh/anno di energia rinnovabile, in linea con gli obiettivi del Pnrr e del piano RePowerEu.

ICOP

A Trieste il porto si riqualifica anche con i ROBOT semi-subacquei

27 Lug 2025 di Mauro Giansante

Si chiama RoboGo ed è l’innovativa tecnologia sviluppata da Impresa Taverna, società del Gruppo Icop, società di ingegneria del sottosuolo e tra i principali operatori europei nel settore delle fondazioni speciali e del microtunnelling, nell’ambito del progetto di riqualificazione del Molo VII di Trieste.

Verso ‘Città nel futuro’

Piano casa, Ance “scova” risorse attivabili per 15 miliardi. Brancaccio: “Serve uno sforzo corale, regole chiare per il PPP”

22 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

Risorse potenziali per 15 miliardi di euro, regole chiare nel partenariato pubblico privato, un ventaglio di leve come il ‘rating sociale’ e l’attrazione del risparmio privato: in vista dell’appuntamento di ottobre di ‘Città nel futuro 2030-2050’, l’Ance traccia la rotta per far decollare un piano nazionale per affrontare l’emergenza casa. Brancaccio chiama a uno sforzo corale e lancia l’appello perché il terremoto giudiziario che ha investito l’urbanistica a Milano non fermi tutto. Anche Francesco Rutelli, direttore dell’evento, paventa un “effetto imbalsamazione”.

MOVIMPRESE

Imprese, 2° trim. miglior saldo dal 2020. Servizi e costruzioni al top

22 Lug 2025 di M.C.C.

Tra aprile e giugno sono nate 80.205 nuove imprese, mentre 47.405 hanno cessato l’attività. Il tasso di crescita complessivo si attesta allo 0,56%, in accelerazione rispetto allo 0,50% dello stesso trimestre del 2024. Lo stock complessivo delle imprese raggiunge quota 5.885.209 al 30 giugno 2025. Il Centro Italia si distingue per il ritmo più sostenuto di ampliamento della base imprenditoriale, con un tasso di crescita pari allo 0,62%.

SICUREZZA DEL LAVORO

Patente a punti, partita chiusa: 460mila imprese strutturate, solo 20mila da aprile. Brancaccio: “Il grosso è fatto”

17 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

Il contatore della nuova patente a crediti nell’edilizia, a regime dal primo ottobre scorso, segna 460 mila. È questo il dato aggiornato fornito dal direttore generale dell’Inl Papa. La potenziale platea di riferimento era stata calcolata in circa 800 mila imprese. Ma il numero che spicca è quello delle patenti rilasciate da fine aprile in poi: solo 20 mila, il flusso si è quasi fermato, la partita è ormai praticamente finita.

Per la presidente di Ance, “il grosso è fatto” con le imprese attive che si sono messe in regola. Per Papa, ci sono aziende, come nell’artigianato, che hanno avviato percorsi formativi e questo, in prospettiva, dovrebbe aumentare il saldo finale. E, comunque, il nuovo strumento ha fatto una selezione sul mercato. Ieri, l’Ance ha anche firmato un’intesa con la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro per la certificazione  Asse.Co.Edilizia.

 

Argomenti

Argomenti

Accedi