DAI TERRITORI

Bisagno, nuova mappa sul rischio alluvioni. Toscana, avanzano gli stadi

10 Nov 2025 di Diac Territori

La Regione Liguria ha aggiornato il Piano di bacino, ridefinendo le aree a rischio inondazione con le nuove zone P2-0 e P3-0, che consentono edificazioni e opere pubbliche con specifiche misure di sicurezza. A Empoli è pronto un piano da 55-60 milioni, a Grosseto è previsto un nuovo stadio da 35 milioni, a Carrara lavori alla Curva Nord del Dei Marmi. Le altre news locali.

RIGENERAZIONE UMANA

Il garbo di Ponticelli

06 Nov 2025 di emilia martinelli

“Maria….ma che vuol dire essere stata maestra per te?” Le chiese un pomeriggio Francesco mentre  mettevano a posto le sedie, dopo la lezione di teatro. 

Maria teneva lo sguardo basso, concentrata nella puntale sistemazione delle sedie in fondo alla sala,  alla domanda sollevò lo sguardo e tirò su gli occhiali, scivolati come sempre sulla punta del naso. Sorrise ripensando a tutti i tasselli della sua vita e con un sospiro sedette sulla sedia. Francesco la  guardò come rapito da quel gesto così puntuale, “a tempo di teatro” pensò, allora si sedette e colse  al volo l’occasione di ascoltare una storia nuova, lui che dell’ascolto aveva fatto mestiere. (…)

Puglia: 17,6mld al 2034 per la mobility militare. Ok al Real Bosco di Napoli

04 Nov 2025 di Diac Territori

Stanziamento dalla Commissione Ue per l’asse Bari–Brindisi–Taranto. Il Ministero della Cultura ha approvato 25 milioni Pnrr per la tutela dei giardini del Real Bosco di Capodimonte (Comune di Napoli), dentro un piano nazionale da 300 milioni. Le altre notizie locali del giorno: 50 milioni per il porto di Venezia. A Novi Ligure (Alessandria) chiesto un mese in più per il nuovo viadotto della Pieve.

DAI TERRITORI

Genova, scuole edili deserte. A Palermo-Bonagia nuovo parco sport

03 Nov 2025 di Diac Territori

L’ESSEG ha registrato zero iscritti a due corsi regionali per 15 assistenti tecnici e 10 tecnici amministrativo-gestionali con stage e assunzione. Nel capoluogo siciliano, il Comune ha completato campo polivalente e skatepark (1 milione Fondo Sport e Periferie). Le altre notizie locali.

Firenze, 20 mln per riaprire mille case popolari. Brescia recupera alloggi

29 Ott 2025 di Diac Territori

Nel Comune toscano sono attivi 30 cantieri su alloggi popolari, con 15 ditte. Dal 3 novembre 2025 parte anche l’avviso per il contributo affitto 2025. Brescia investirà 26 milioni di euro entro il 2028 per ristrutturare 250 appartamenti comunali oggi sfitti per carenze manutentive, su un patrimonio di circa 2.450 alloggi. Le altre notizie locali del giorno.

PROGETTO CORALE

La partecipazione ingrediente essenziale della rigenerazione se riattiva la relazione tra comunità e spazio pubblico. Evitare i contenitori di frustrazioni. I casi della street art e dell’arte pubblica

29 Ott 2025 di Maria Cristina Fregni

Il 14 ottobre scorso è scomparso Giuseppe Cambiano, grande studioso torinese, che ha dedicato la vita al sapere classico. A lui si devono molti testi importanti, che analizzano e attualizzano la relazione profonda tra società occidentale e città, a partire proprio dal mondo classico dei Greci, che sta alla base della nostra cultura urbana.

Molte delle riflessioni di Cambiano sono oggi di estrema attualità e andrebbero rilette e poste in rapporto diretto con i temi e le pratiche della Rigenerazione Urbana, alla quale apporterebbero una dimensione di consapevolezza e di cura rilevante.

 

DAI TERRITORI

Foggia, ok Mit per la diga. Piano pedoni e minibus ai Quartieri Spagnoli

27 Ott 2025 di Diac Territori

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il finanziamento del Ministero delle Infrastrutture per la progettazione esecutiva della diga di Palazzo d’Ascoli sui Monti Dauni. L’opera è ritenuta strategica per la piana di Ascoli Satriano e il Tavoliere. A Napoli, consegnato il piano mobilità dei Quartieri Spagnoli, elaborato in tre anni. Le altre news locali.

L'EDITORIALE

Clima a Roma, urbanistica a Brescia: nuove frontiere partecipative

24 Ott 2025 di Giorgio Santilli

Oggi abbiamo deciso di aprire Diario DIAC con l’articolo di Mauro Giansante sulla presentazione fatta ieri dal sindaco di Roma Gualtieri e dal direttore dell’Ufficio clima di Roma Capitale, Edoardo Zanchini, del Climate City Contract. Trovate nell’articolo di Mauro (scaricabile qui) tutti i contenuti fondamentali del documento capitolino e le ragioni che hanno spinto Roma Capitale a farne un pilastro della propria strategia per il futuro della città.

Sarete liberi di farvi un’idea del valore di questa iniziativa, in un momento come l’attuale, in cui le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici sono estremamente divisive e il Paese, nel complesso, non ha ancora fatto una sintesi su quale direzione vuole percorrere e con quale velocità. I nostri articoli dei giorni scorsi sulla conferenza Ance ‘Città nel futuro’, sui lavori di Ecco e Kyoto Club sulla direttiva Case green, sul rapporto Asvis e sulle parole con cui Giorgia Meloni chiede un cambiamento di rotta delle politiche europee sul clima portano voci diverse in questo dibattito.

La principale ragione per cui abbiamo deciso di dare la posizione più alta a questo articolo è, però, un’altra. E può sembrare addirittura secondaria rispetto all’urgenza e all’importanza del tema. Il Climate City Contract ha raccolto in un portfolio 523 azioni, che possiamo tradurre con una qualche approssimazione con il termine progetti. Di questi, 30 arrivano dall’amministrazione, mentre 493 arrivano dagli 80 stakeholder che Roma Capitale ha raccolto intorno al tavolo di questo “piano”.

Taranto: restyling da 8mln per Plesso Leone. S. Giacomo ospedale comunità

23 Ott 2025 di Diac Territori

Arca Jonica ha confermato l’avvio nel 2026 dei lavori nel Comune pugliese. Previsti riqualificazione degli stabili e dei lastrici, rifunzionalizzazione della piastra commerciale, nuove aree verdi e orti urbani. A Roma, l’ex San Giacomo di via del Corso ha avuto il progetto per tornare operativo in una nuova veste. Ci saranno 140 posti complessivi. Le altre news locali, in particolare dai nuovi stadi di Firenze, Venezia e Napoli. 

Argomenti

Argomenti

Accedi