RIGENERAZIONE UMANA

Guarda il cielo, amore mio, il cielo sopra i tetti di Quarticciolo

05 Ott 2025 di emilia martinelli

Dormi dormi mio piccino, dormi dormi bel bambino
tu riposa nella pancia che ti aspetta il mondo intero
quando qui ti affaccerai, il tuo cielo sceglierai …

Guarda il cielo, amore mio, il cielo è di tutti e tutte. Un cielo che a volte sembra vicino, come se potessi toccarlo con una mano. Altre volte invece è lontanissimo, irraggiungibile, quasi ostile. È lo stesso cielo che mi ha fatto compagnia quando ero bambina, lo stesso che adesso entra dalla finestra e si riflette sulla pancia mia che ti trattiene.

Il cielo di Quarticciolo sta sopra le case popolari degli anni quaranta, sopra le piazze che odorano di fritto, sopra i murales che raccontano storie di lotta e resistenza.

Le case sono basse, i cortili consumati, le piazze di sera diventano più scure, voci forti e a volte minacciose si sentono da lontano. Eppure, figlio mio, se saprai guardare oltre la polvere, vedrai che qui c’è vita che pulsa, che resiste, che inventa. Vedrai comunità.

Quarticciolo: per qualcuno è solo un nome che fa paura, un luogo che compare nei giornali quando succede qualcosa di brutto. Ma per me, papà e per tanti altri, è casa. (…)

PROGETTAZIONI IN BIM, LAVORI, INTESE CON ENTI LOCALI

Piani città e temporary use, così il Demanio traina la deep regeneration. I progetti pronti per 3,9 mld

05 Ott 2025 di Giorgio Santilli

La direttrice dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme (nella foto), parla di deep regeneration per indicare una rigenerazione completa e profonda. “L’immobile pubblico – dice – può contribuire a questo processo di rigenerazione nell’ambito di una pianificazione integrata con gli enti del territorio”. Diario DIAC vi racconta cosa c’è nella lista di lavori già progettati e pronti per l’appalto.

WELFARE

A Milano nuovi spazi per i cittadini negli immobili abbandonati

02 Ott 2025 di Giusy Iorlano

La Giunta ha approvato il piano degli investimenti con un elenco di immobili da dedicare ad attività aggregative, prevedendo una compartecipazione economica importante per la loro riqualificazione. Tutti gli immobili sono diffusi in città e Palazzo Marino ha deciso di dedicarli alla creazione di spazi multifunzionali aperti ai residenti dei quartieri in cui sono collocati. Si tratta di otto edifici di proprietà comunale che costituiscono un primo nucleo su cui investire, che in futuro potrà essere integrato. Si parte dall’ex mercato di Piazza Selinunte, nel quartiere San Siro.

LE DOMANDE DALL'8 GENNAIO 2026

Emilia-Romagna, piano da 31 milioni per riqualificare le strutture ricettive

01 Ott 2025 di Giusy Iorlano

Il nuovo bando  potrà contare su 11 milioni di euro di risorse regionali in grado di generare investimenti per almeno 60 milioni. Allo stanziamento si sommano altri 20 milioni per garantire i prestiti. Una grande opportunità per gli albergatori, i gestori di Rta e Condhotel, ma anche di campeggi, villaggi turistici e marina resort che potranno investire nelle loro strutture per renderle più sostenibili.

REGIONE LAZIO

Lazio, la legge urbanistica va riscritta. I rilievi del Governo

30 Set 2025 di Giusy Iorlano

Dal meccanismo del silenzio assenso per una serie di interventi previsti dalla nuova norma agli incentivi volumetrici per diversi immobili, alle disposizioni utili a trasformare sottotetti abusivi anche in b&b o in strutture sanitarie, sono diverse le richieste di modifica arrivate alla Pisana per evitare un eventuale rischio di incostituzionalità. Da parte sua il governatore Rocca ha già fatto sapere che che procederà con le modifiche richieste. Mentre le opposizioni incalzano.

POSSIBILE ASSIST DI FI

Su San Siro è SCONTRO: tenuta di Sala alla prova di 239 emendamenti

29 Set 2025 di Mauro Giansante

Seduta fiume del Consiglio comunale, aperto dalle 16.30 e durato fino a notte per approvare la delibera della giunta comunale sulla vendita dello stadio Giuseppe Meazza a Inter e Milan. Evitando così la scadenza del termine dei settant’anni riferito al secondo anello, raggiunta la quale diventerebbe impossibile abbattere l’impianto.

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

La monetizzazione degli standard urbanistici a Milano: analisi dei criteri e metodologia di calcolo. La deliberazione della Giunta comunale (DGC n. 1512/2024) adottata dopo le indagini

29 Set 2025 di Salvatore Di Bacco

Il 6 dicembre 2024, la giunta comunale di Milano, presieduta dal sindaco Giuseppe Sala, ha approvato all’unanimità la deliberazione 1512, recependo la proposta 1621/2024, concernente l’approvazione dei criteri per la determinazione dei valori di monetizzazione delle aree da cedere per la realizzazione di attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, come previsto dal Piano dei Servizi, nei casi contemplati dalla normativa vigente.

Dagli Spazi Indecisi di Forlì al caso Favara. Girotondo di progetti locali

25 Set 2025 di Mauro Giansante (da R.Emilia)

Sono tanti e diversi per impatto, scala e tipologia. Anche se le necessità e le condizioni di partenza spesso sono simili: l’abbandono e il degrado di un luogo da far rinascere. In questa mini-rassegna ci sono anche il progetto Dumbo di Bologna e la Mar, la miniera argentiera fronte mare di Sassari. Non serve l’etichetta formale bensì l’effettività delle operazioni di placemaking sul territorio.

PLACEMAKING WEEK EUROPE / 1

Reggio Emilia, con il placemaking obiettivo rinascita per cinque luoghi

25 Set 2025 di Mauro Giansante (da R. Emilia)

La stazione, l’ex gasometro, via Roma-Parco Santa Maria, piazza della Vittoria, via Premuda sono le sfide locali che si aprono alla ricerca di idee concrete per trovare un nuovo volto. L’edizione 2025 della kermesse europea può stimolare il nuovo approccio di incontro dal basso e dall’alto tra pubblica amministrazione, residenti e terzo settore con l’obiettivo di trasformare la città. Oltre 650 gli stakeholder coinvolti con altrettanti progetti. Intervista all’assessore alla cura della città, Davide Prandi.

Il labirinto oscuro dell'edilizia

Monetizzazione delle aree a standard e dei parcheggi: analisi critica tra criteri di quantificazione e legittimità amministrativa nel caso Milano

22 Set 2025 di Salvatore Di Bacco

Nel panorama del diritto urbanistico e dell’edilizia, l’istituto della monetizzazione delle aree a standard e dei parcheggi emerge come uno strumento di crescente rilevanza, sebbene non privo di complessità interpretative e applicative. Esso rappresenta una modalità alternativa alla cessione diretta di aree destinate a urbanizzazioni e servizi pubblici o di interesse pubblico o generale.

I CASI DI COMO, VENEZIA E TERNI

Stadi di provincia, sette progetti in corso: Bergamo e Frosinone “modello inglese” per rinnovare i quartieri

21 Set 2025 di Mauro Giansante

Secondo un dossier realizzato da M28 studio, visionato in anteprima da Diac, l’esempio del Derby County è emblematico: il nuovo impianto sorge in un’ex area industriale rigenerata dove oltre alle partite di calcio si svolgono eventi aziendali e musicali. Gli elementi imprescindibili per la riuscita di queste operazioni.

LA GARA

A Napoli 3,5 milioni di euro per riqualificare via Tito Lucrezio Caro

18 Set 2025 di Giusy Iorlano

Il Comune di Napoli ha pubblicato il bando per l’affidamento dei lavori di riqualificazione a Posillipo. L’intervento, finanziato interamente con fondi della Banca Europea per gli Investimenti, ha una durata prevista di oltre un anno e prevede interventi su sede stradale, sottoservizi e pubblica illuminazione. Le offerte potranno essere presentate entro il 20 ottobre prossimo ed è previsto un premio di accelerazione per chi completerà i lavori in anticipo rispetto ai termini contrattuali.

L’inchiesta sull’urbanistica

A Milano scontro Riesame-Pm, sulla separazione delle carriere è benzina

18 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

L’inchiesta milanese sull’urbanistica è stata investita dallo scontro tra Procura e Tribunale del Riesame, che ha smontato le accuse dei pm nei confronti dei sei principali indagati. Non sussiste il patto corruttivo, scrive il Riesame. Intanto, l’inchiesta si presta a opposte chiavi di lettura sulla necessità o meno di separazione delle carriere dei magistrati, la cui riforma ha tagliato il traguardo della terza lettura alla Camera.

DAI TERRITORI

Milano, vendita San Siro al voto: frattura in giunta e scudo penale chiesto dai club. A Roma polemica sulla proroga del governo ai dehors

18 Set 2025 di Diac Territori

La giunta Sala ha dato il via libera alla delibera sulla vendita dello Stadio San Siro di Milano, ora attesa in Consiglio. Contraria l’assessora dei Verdi Elena Grandi, che difende la destinazione pubblica del Meazza. Intanto Inter e Milan chiedono uno scudo penale per tutelarsi da eventuali procedimenti giudiziari che bloccherebbero i lavori. La vicesindaca Anna Scavuzzo precisa: il Comune parteciperà alle bonifiche con 22 milioni, meno dei 36 previsti inizialmente. L’area resterà al 50% verde, lo stadio dovrà avere almeno 70 mila posti. I club, però, attendono la decisione del Consiglio prima di firmare.

IL BANDO

Catania, vie industriali: gara da 28 milioni per riqualificarle

17 Set 2025 di Mercedes Tascedda

L’appalto risponde alla necessità di risolvere le attuali problematiche della rete viaria del distretto industriale di Catania (oltre 50 km di strade interessate) risultando caratterizzata da un diffuso stato di degrado del manto stradale; presenza di dissesti, buche e cedimenti localizzati, per citarne solo alcune.

ISTITUTO VACCARI

A Roma la CER “Le Vele” abbatte 65 tonnellate di CO2 nel primo anno

16 Set 2025 di Mauro Giansante

Risparmiato il 51% dei costi in bolletta della struttura, condivisi i 38.555 kWh di energia prodotta in eccesso. Avanza il piano della Capitale di sfruttare i tetti delle scuole e degli uffici pubblici per realizzare nuovi impianti fotovoltaici. Lorenza Bonaccorsi, presidente del Municipio I: “Abbiamo già individuato altre aree dove realizzare un simile percorso, penso in particolare a Testaccio”.

L'EMERGENZA ABITATIVA

Piano casa europeo, il nodo adesso sono i fondi. Fitto e Tinagli in coro: “Trovare una linea di finanziamento ad hoc”

15 Set 2025 di Mauro Giansante (da Milano)

L’obiettivo (minimo) più prossimo rimarcato dall’ex responsabile del Pnrr italiano è raddoppiare le risorse europee “per far fronte all’emergenza abitativa, soprattutto della classe media”. Accanto all’opera di riqualificazione energetica degli edifici. La base da cui partire per ragionare è che il 75% dei cittadini euro-comunitari vive nelle grandi città, dove quindi c’è una pressione abitativa ormai fuori controllo. I costi sono lievitati ai massimi, ha ricordato la presidente Ance, Federica Brancaccio: “Serve che l’Ue definisca tempi e obiettivi chiari ma intanto già con i fondi esistenti nei prossimi anni potremmo avere a disposizione 15mld”. E il tema delle risorse da reperire è stato al centro anche del dibattito tra Beppe Sala (Sindaco di Milano) e Attilio Fontana (Presidente Regione Lombardia). “Quest’anno puntiamo ad aumentare i finanziamenti del 40% rispetto alla media quinquennale precedente” ha segnalato anche la presidente Bei Nadia Calviño.

LEGAMBIENTE

Quasi una scuola su due è senza agibilità e con gravi carenze strutturali

15 Set 2025 di Giusy Iorlano

Solo il 47% degli istituti scolastici possiede il certificato di agibilità, appena il 45% il collaudo statico e meno del 15% degli edifici in aree a rischio sismico risulta adeguato alla normativa antisismica. Ancora più allarmante la situazione dei solai, con soltanto il 31,2% delle scuole che ha beneficiato di indagini diagnostiche negli ultimi cinque anni e appena il 10,9% che ha ricevuto interventi di messa in sicurezza. Si confermano le disuguaglianze territoriali: il Sud e le Isole registrano percentuali più alte di interventi ma restano le aree con maggiore difficoltà nell’utilizzo delle risorse a disposizione.

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

Urbanistica italiana al bivio: la sentenza del Consiglio di Stato e l’obbligo dei piani attuativi tra “caso Milano” e riforma necessaria

15 Set 2025 di Salvatore Di Bacco

Il presente articolo analizza le recenti e concordanti posizioni giurisprudenziali della Corte di Cassazione Penale (Sentenza n. 26620 del 21 luglio 2025) e del Consiglio di Stato (Sentenza n. 3809 del 5 maggio 2025) in merito all’interpretazione e applicazione dell’Art. 41- quinquies, comma 6 (ora comma 1), della Legge Urbanistica n. 1150/1942. Entrambe le sentenze ribadiscono la natura fondamentale di tale norma e la sua imprescindibilità per la corretta pianificazione e trasformazione del territorio, specialmente in presenza di interventi edilizi di significativa entità.

Argomenti

Argomenti

Accedi