LA PREVISIONE 2024 IN FRENATA DOPO UN 2023 DI CORSA

Federcostruzioni: crolla la produzione (-4,4%). Brancaccio: “Manovra VUOTA per il settore”

10 Ott 2024 di Mauro Giansante

Lo scorso anno la filiera ha raggiunto una produzione di 624 miliardi, crescendo di 44 miliardi rispetto ai 580 miliardi del 2022 e ai 498 miliardi del 2021. Salgono anche gli occupati. Per il 2024  però la previsione è di una forte contrazione.  La presidente Marone: per il Green Deal Ue servono nuove risorse, finanziamenti per le famiglie e un piano contro il caro energia e caro materiali. La presidente dell’Ance apre la partita con il Governo sulla manovra. “Il nuovo patto di stabilità è a 5-7 anni, ma nel Psb non c’è nessuna politica per il dopo-2026 per il nostro settore”

La giornata

Fondi Ue, Meloni ACCELERA: ecco il bando per 2.200 funzionari al Sud

09 Ott 2024 di Red. Diac

  • Piano Mattei, giovedì nuova cabina di regia per approvare la relazione annuale
  • Gentiloni: erogati 267 miliardi agli Stati pari al 41% del totale
  • Eni: Plenitude annuncia l’avvio della produzione dell’impianto eolico da 13 Mw in Spagna
  • Aspi: ipotesi falso in bilancio, 7 indagati a Roma. La società: l’attuale vertice ha agito nella massima trasparenza, fiducia nella magistratura
La giornata

Fs: rosso a 199 milioni, ricavi +13% Donnarumma: ora serve il rilancio

08 Ott 2024 di M.C.C.

  • Gentiloni: bene la prudenza di Giorgetti ma non rinunciare a riforme e investimenti
  • Le patenti a crediti toccano quota 33 mila, oltre 272 mila le autocertificazioni
  • Verso la riunione della Bce del 17 ottobre. Lane: “non manca molto per raggiungere i target di inflazione di medio periodo”
  • Saipem accelera nella ricerca e sviluppo nel campo dell’energia geotermica
  • Adr e Lufthansa firmano un accordo per accelerare sull’innovazione aeroportuale
PIANO STRATEGICO 2024-2030

Italgas: 15,6mld di investimenti e IA. Acquisita 2i Rete Gas per 5,3mld

08 Ott 2024 di Mauro Giansante

“Diamo un ulteriore, forte impulso al percorso di crescita: la quota più rilevante è ancora una volta destinata allo sviluppo, alla digitalizzazione e al repurposing del network di distribuzione del gas sia in Italia sia in Grecia. L’impegno per un utilizzo diffuso dell’Intelligenza Artificiale, ci consentirà di entrare in una nuova stagione della trasformazione digitale”, ha commentato l’ad del gruppo Paolo Gallo

LE AUDIZIONI SUL TU ALLA CAMERA

La Soprintendenza Pnrr: in ARRIVO le direttive sulle rinnovabili

04 Ott 2024 di Mauro Giansante

Con il riordino normativo si regolarizzano le procedure amministrative ma bisogna continuare a tutelare i valori costituzionali del paesaggio e dei beni culturali, ha detto Massimo Castaldi (Mic). Intanto, la Regione Lazio ha annunciato il superamento del target Fer (burden sharing) al 2030. Dal regime transitorio agli impianti dismessi, passando per la definizione delle zone di accelerazione e i vincoli di esproprio: i nuovi allarmi delle associazioni delle imprese. La lettera di Elettricità Futura e Anie al governo

L'AUDIZIONE DELL'ANCE SUL PSB

“C’è il serio rischio di una nuova austerità basata sul taglio di investimenti, il Pnrr resti aggiuntivo”

03 Ott 2024 di Giorgio Santilli

La presidente Brancaccio ha espresso “preoccupazione per le possibili conseguenze che l’obiettivo di una progressiva riduzione dell’incidenza della spesa primaria sul Pil possa determinare sulla componente in conto capitale della spesa”. Grande attenzione anche al tema del dopo-2026: non rassicura il fatto che, dopo l’effetto prodotto dal Pnrr fino al 2026, nel 2027 sia prevista una riduzione degli investimenti fissi lordi del 3,9%.

GLI SCENARI TERNA-SNAM

Transizione energetica, oltre 15Gw di DEFICIT di capacità rinnovabile senza la spinta del Pniec

03 Ott 2024 di Mauro Giansante

I ritardi maggiori, secondo le prospettive slow, emergeranno al centro-sud (-1,2 Gw), al sud (-2,4 Gw, -0,6 Gw in Calabria) e nelle isole (-1,9 Gw) per quanto riguarda lo sviluppo dell’eolico. Più evidente il gap di installazione del solare al centro-nord e nel settentrione: -4,7 Gw. Rispetto ai target fissati dal Mase per fine decennio, la maggior permanenza di gas naturale a livello settoriale si registrerebbe nel settore civile.

INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI

Gronda, passante di Bologna e Na-Ba fra le opere ESG certificate Envision

02 Ott 2024 di Giorgio Santilli

Il protocollo che arriva dagli Usa è un sistema di rating articolato in 64 criteri di sostenibilità (crediti), suddivisi in cinque categorie che identificano le potenziali esternalità delle infrastrutture: Quality of Life, Leadership, Resource Allocation, Natural World, Climate and Resilience. Tra le opere certificate di recente anche la Biopiattaforma di Sesto San Giovanni e il collegamento ferroviario per l’Aeroporto di Venezia.

la RELAZIONE MASE AL GSE

Il Superbonus ha ridotto la domanda di GAS del 5,1%, -10% dalla Russia

02 Ott 2024 di Mauro Giansante

Nel bilancio 2023 del ministero guidato da Pichetto Fratin si evidenzia, però, per la prima volta nel monitoraggio 2021-2030 una contrazione dei risparmi generati dagli interventi di riqualificazione strutturale ed energetica incentivati dai meccanismi di detrazione fiscale: -19% prevalentemente legati ai cali del superecobonus. Per il contenimento dell’ecobonus, invece, si registra un -22% rispetto al 2022.

EFFICIENZA ENERGETICA

Pichetto rilancia i bonus, il Psb li stronca. Nel Pnrr la soluzione (e 1,38 mld): incentivo LEGGERO

01 Ott 2024 di Mauro Giansante

La linea tracciata da Giorgetti nel Piano strutturale di bilancio 2025-2029 è netta: con la fine delle sovvenzioni all’edilizia la spesa primaria sul Pil tornerà sotto l’1% dal 2027 e porterà il rapporto debito/produttività al 134,9%. Confermato, però, lo strumento finanziario per l’efficientamento dell’edilizia pubblica e residenziale. E’ la via di mezzo che serve al governo, linea-Meloni, di stoppare nuovi interventi sugli edifici e allo stesso tempo ammiccare all’Europa per adempiere alla direttiva Case green

L'INDAGINE LEGAMBIENTE

Edilizia scolastica, è emergenza: una scuola su due SENZA agibilità

01 Ott 2024 di Giusy Iorlano

Nella Penisola 1 scuola su 3 ha bisogno di interventi di manutenzione urgenti, un dato che nel Sud e nelle isole sale al 50%. Un’emergenza ormai cronica, che non migliora, nonostante nel 2023 a livello nazionale siano stati stanziati maggiori fondi per la manutenzione. Resta il forte gap tra quanto viene stanziato e quanto poi viene effettivamente speso tra le regioni italiane. E “con l’autonomia differenziata sarà ancora peggio”: il report di Legambiente.

CONVEGNO GEOMETRI FIRENZE

Salva-Milano, Montemagni (Lega): “Validare più TITOLI”

28 Set 2024 di Mauro Giansante

In bozza un emendamento anticipato dalla deputata per “semplificare la vita” ma anche rispondere alle necessità di recupero del patrimonio esistente e di adempiere alla direttiva europea sull’efficientamento energetico degli edifici. A Firenze, il Consiglio dei Geometri ha discusso gli aspetti positivi e le criticità del decreto salva-casa, divenuto legge a luglio. Servono i moduli e le circolari ministeriali per chiarire i dubbi interpretativi sulle variazioni e le difformità. Rimane caldo anche il tema del coordinamento tra leggi regionali e norme nazionali, nonché il ruolo delle soprintendenze sul rapporto tra nuovo 380 e vincoli paesaggistici

PERMITTING

Rinnovabili, procedura Ue sulle AUTORIZZAZIONI. Espropri, Dila, progetti in corso: altre critiche al Tu

27 Set 2024 di Mauro Giansante

La Commissione europea ha inviato una lettera di messa in mora all’Italia e ad altri 25 Stati membri per non aver recepito integralmente nel diritto nazionale le disposizioni della direttiva sulle energie rinnovabili relativa alla semplificazione e all’accelerazione delle procedure di autorizzazione. Dal giro di audizioni alla Camera, intanto, le associazioni delle imprese, gli ambientalisti e anche Terna hanno ribadito e ampliato le critiche al riordino normativo: espropri, revamping e retroattività le questioni più dirimenti tra quelle sollevate

LA GIORNATA

Piano strutturale di BILANCIO oggi in Cdm: Pil a +1,2 nel 2025 e nel 2026

27 Set 2024 di M.Gia.

  • Gas, Schieppati: Tap seconda fonte. Da gennaio già oltre 8mmc
  • Rinnovabili, Gse: da gennaio ad agosto altri 5Gw di capacità. Oggi oltre 1,8mln di impianti fotovoltaici
  • La proposta di Urso (Mimit): un european automotive act per sostenere lo stop ai motori endotermici nel 2035
  • Edilizia scolastica, conclusa la prima fase dell’accordo Comune di Livorno-Cdp
IL FESTIVAL DELL'ACQUA/2

Berardi: basta commissari, d’ora in avanti serve una visione unitaria

26 Set 2024 di Giorgio Santilli

“Ogni stagione dell’anno ci ricorda che abbiamo un problema con il clima che cambia. Occorre prenderne consapevolezza. Non bastano un commissario alla siccità, uno alla depurazione e uno alle alluvioni. Occorre un cambio di paradigma e un approccio olistico”. Donato Berardi (Ref) dice che “il Pniissi è stato un passo avanti, ma dobbiamo guardare al dopo-2026 e trovare almeno un paio di miliardi per mantenere il ritmo”.

COME SNELLIRE IL PERMITTING

Rinnovabili, un FILTRO per arrivare alla Via. Scontro sull’in house allargato ai privati, fermo il DL Ambiente

26 Set 2024 di Mauro Giansante

L’obiettivo primario è quello di garantire l’identificazione della qualificazione minima dei progetti di impianti rinnovabili per non favorire un’accumulazione di istante per la Commissione che valuta l’impatto ambientale dei parchi. Nella prima bozza, di dieci giorni fa, erano stati considerati prioritari i progetti di idrogeno verde e quelli di ripotenziamento e modifica di impianti eolici e fotovoltaici. La bozza finale difficilmente arriverà domani in CdM

LA GIORNATA

Calderone: patente a punti strumento per la CRESCITA delle imprese

26 Set 2024 di M.Gia

  • Ocse alza stima Pil Italia 2024 a +0,8% e taglia quella 2025 a 1,1% (da 1,2%)
  • Energia, Arrigoni: obiettivo produzione 121 Gw Fer al 2030
  • Ecobonus e Pniec, Gava (Mase): “Superare frammentazione detrazioni. Incentivi almeno decennali per il residenziale”
  • Psb in Aula alla Camera l’8 ottobre. Mele (Confetra): reverse charge negli appalti di logistica
  • Pizzarotti, made in Italy di lusso a New York. Operazione immobiliare da 75mln
LA GIORNATA

Pichetto: bonus casa in manovra ma solo se veramente GREEN

25 Set 2024 di Mauro Giansante

  • Energy Release, per le imprese da 20 a 25 terawattora. Arrigoni (Gse): costo per lo Stato 2.4 miliardi in tre anni
  • Ubs Global Real Estate Bubble Index: prezzi case a Milano sopra la media nazionale. Alloggi fermi al 2018
  • Automotive, domani Urso presenta il piano a Bruxelles ma l’Ue: check target 2035 giusto tra due anni

Argomenti

Argomenti

Accedi