OGGI LA CONFERENZA A ROMA

La via green e sostenibile per la ricostruzione dell’UCRAINA. Ance: pronti a fare la nostra parte con partnership, fondamentale è il coordinamento

09 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

Il fabbisogno per la ricostruzione dell’Ucraina è stato stimato intorno ai 500 miliardi di euro. I settori più colpiti sono l’edilizia residenziale, con oltre il 13% del patrimonio abitativo distrutto o danneggiato e più di 2,5 milioni di famiglie coinvolte, e i trasporti e le infrastrutture. Alla vigilia della Conferenza di Roma, l’Ance ha ospitato l’evento  “The Green Reconstruction of Ukraine”, un confronto tra istituzioni e imprese: la scommessa è ricostruire con soluzioni innovative e sostenibili e realizzare un nuovo modello dell’edilizia europea

IL RAPPORTO CONGIUNTURALE CRESME

Accelera il mercato immobiliare: nel primo semestre 2025 crescono compravendite (+5,3%) e prezzi (+2,5%) delle case

09 Lug 2025 di Giorgio Santilli

La stima del Cresme per quest’anno è di 946mila compravendite rispetto alle 898mila dello scorso anno (erano 490mila nel 2013). L’aumento dei prezzi (in termini reali) è più forte nei comuni delle corone metropolitane dove raggiunge il 2,9%. Una parte della spinta all’acquisto arriva anche dal dinamismo del mercato della locazione. I prezzi di offerta degli affitti sono in aumento sotto la spinta della domanda di abitazioni in affitto e del conseguente  assottigliamento dei quantitativi di offerta: al +15% del 2024 è seguito un +3,9% del primo semestre 2025. Il rallentamento fa pensare che si sia raggiunto l’apice dell’incremento dei valori di locazione.

DENTRO IL CERCHIO - La Voce dei Geometri

L’accordo Stato-Regioni sulla modulistica unificata aspetta ancora il modulo Scia agibilità: cronistoria delle modifiche all’art. 24 del Dpr 380 in attesa del nuovo Testo unico del Mit

09 Lug 2025 di Marco Vignali

L’accordo Stato-Regioni sulla modulistica unificata e standardizzata in materia edilizia sottoscritto il 27 marzo scorso (e al momento recepito solamente da alcune regioni), rimane ad oggi orfano del modulo SCIA agibilità, che pare essere in dirittura d’arrivo, dopo il necessario passaggio in Conferenza Unificata.

EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE

“Far tornare i conti sull’ERS”: tavolo Regione-privati in Emilia-Romagna

09 Lug 2025 di Giorgio Santilli

Convergenza sull’obiettivo di “mettere a terra gli interventi per la realizzazione degli alloggi” al convegno organizzato dall’Ance Emilia-Romagna. La ricerca del Cresme fa chiarezza sui numeri relativi a fabbisogno abitativo, costi, canoni, abitazioni realizzate. I costruttori contestano la norma della legge regionale 24/2017 che impone una quota di almeno il 20% di alloggi Ers sul totale. Croci: “Occorre una strategia condivisa da tutti gli attori, con un nuovo modello per coniugare sostenibilità economica e diritto alla casa”

LA GIORNATA

Dazi, la Ue punta all’intesa. Calviño (Bei): la guerra non giova a nessuno

08 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Cina, von der Leyen: riequilibrare le relazioni economiche
  • Bankitalia: nel secondo trimestre imprese meno pessimiste ma il 32% teme i dazi
  • Accordo tra Cdp e Assifact: un miliardo per pmi e mid-cap
  • Genova, Mit:  si va avanti nella realizzazione di Skymetro, i 398 milioni stanziati non possono essere destinati ad altre opere
  • Pnrr, al via i lavori per l’impianto di idrogeno verde di Porto Marghera
OGGI LA PRESENTAZIONE DEL 38° RAPPORTO CONGIUNTURALE

Cresme: nel 2025 altra correzione di mercato (-6,1%), ma il Pnrr dà RESILIENZA. “Servono 120mila case l’anno”

08 Lug 2025 di Giorgio Santilli

La contrazione di mercato prevista per quest’anno segue quella del 2024 (-2,7%) e continuerà nel 2026 (-2,1%). Nel 2028 la correzione dovrebbe arrivare, rispetto al picco del 2022, all’11,4%, pari a 21 miliardi a valori deflazionati. C’è però la tenuta del settore, fortificato dalla grande espansione del triennio 2021-2023. “La frenata del mercato – avvisa il Cresme – mantiene tuttavia la produzione su livelli importanti in chiave storica, come se il settore avesse fatto un salto di scala rispetto al recente passato in termini di potenzialità produttive”.  Tra il 2019 e il 2024 il valore della produzione (compresa la manutenzione ordinaria) è cresciuto da 180 miliardi a 228 miliardi, con un incremento di 109 miliardi. Poco più di metà di questo valore, 56 miliardi, è però dovuto all’inflazione del settore, mentre 53 miliardi sono di crescita reale. C’è il rischio di un nuovo incremento dei costi di costruzione per effetto della guerra dei dazi.

L'audizione di Cavallari

L’allarme dell’Upb: calo demografico, 700mila lavoratori in meno al 2030

08 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

Questa perdita peserà su crescita e produttività. Serve intervenire su più fronti: natalità, occupazione, valorizzazione del lavoro. Per la presidente Cavallari occorre intervenire con lungimiranza e tempestivamente: così sarà possibile affrontare la transizione demografica non come un’evoluzione da subire ma come un processo da governare.

OSSERVATORIO I-COM

Innovazione: Italia OK sui brevetti (non green), male sulle competenze

08 Lug 2025 di Mauro Giansante

Secondo la diciassettesima edizione del rapporto annuale sull’innovazione energetica realizzato dall’Istituto per la Competitività, infatti, i brevetti su fotovoltaico, solare, nucleare e idro aumentano solo in Cina. Così come è forte la divisione nazionale sulle startup innovative, che nel nostro Paese ammontano a oltre 12mila (12.277) di cui 1.788 nel settore energetico. Ma le regioni del Nord ne ospitano 6.300, mentre meno della metà sono distribuite tra Sud e Centro.

PROGETTO CORALE

Lo spopolamento delle aree interne e la sfida di Rieti: opportunità, progetti, cantieri ma senza visione e una rete soft nessun hardware fa Rigenerazione

08 Lug 2025 di Maria Cristina Fregni

In questi giorni si fa un gran dibattere del Piano strategico nazionale delle aree interne (Psnai) 2021-2027 e dell’uso che esso fa del termine “irreversibile” riferito allo spopolamento dei Comuni marginalizzati, in particolare nel Mezzogiorno, andando persino a configurare una possibile strategia di “…accompagnamento in un percorso di spopolamento”.

Questo Diario di viaggio alla ricerca di iniziative di Rigenerazione Urbana non poteva dunque che spostarsi nell’area interna per eccellenza, precisamente la più interna di tutte, l’ombelico d’Italia: andiamo a Rieti!

Il protocollo

Caldo: ISTRUZIONI dall’Inps. Arrivano decreto del Lavoro, emendamento Cig

07 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

Le temperature record fermano le attività. Nei giorni scorsi l’Inps ha diffuso le istruzioni nelle quali  definisce le modalità di accesso agli ammortizzatori sociali nei casi di interruzione o riduzione dell’attività dovuti al caldo eccessivo. Le ore di cassa integrazione ordinaria utilizzate per eventi “oggettivamente non evitabili” non intaccheranno il monte ore disponibili. Il Mef sta quantificando gli oneri che ne deriveranno.

La giornata

Dazi, Trump invia le prime lettere e RINVIA la scadenza al primo agosto

07 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Missione di Salvini in Giappone, incontro con il presidente della Camera Nukaga: focus sul  Ponte sull0 Stretto
  • Nasce il pool assicurativo cat nat. Liverani (Ania): un’alleanza strategica tra pubblico e privato
  • Bankitalia: nel primo trimestre le rimesse dei lavoratori verso l’estero crescono del 6% a oltre 2 miliardi di euro
  • Porti, studio Srm:  per la transizione green servono 5 trilioni di dollari al 2050 a livello globale
  • Germania:  riparte la produzione industriale, a maggio +1,2% mensile

Digitalizzare per reingegnerizzare i processi e qualificare le stazioni appaltanti: così si previene la corruzione e si rende più efficiente la spesa pubblica

07 Lug 2025 di Francesco Decarolis

Al Festival dell’Economia di Torino ho avuto il piacere di discutere con il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, un tema tanto tecnico quanto centrale per la vita democratica e lo sviluppo economico del Paese: la gestione degli appalti pubblici. La riflessione si è incentrata su come le regole e le prassi in materia di contratti pubblici influiscano non solo sull’efficienza della spesa, ma anche sul rischio di corruzione e sulla fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Rappresentando oltre il 15% del Pil italiano, gli appalti pubblici sono ben più di una formalità burocratica: hanno il potere di determinare l’orientamento dell’economia e di determinare standard ambientali, tecnologici e di qualità nei settori in cui vengono utilizzati. Una tale rilevanza rende la loro regolamentazione una vera e propria leva di politica industriale che deve essere sfruttata al meglio per indirizzare l’economia ed evitare la proliferazione di inefficienze e opportunità di malaffare.

NATURA, ARRIVA LA ROADMAP

L’avvertimento Ue all’Italia: investimenti verdi ancora troppo bassi, ultimatum al SUD su gestioni acqua e rifiuti

07 Lug 2025 di Mauro Giansante

La piena attuazione della legislazione ambientale potrebbe far risparmiare all’economia europea circa 55 miliardi di euro all’anno in costi sanitari e costi diretti per l’ambiente.  Nell’analisi vengono presi in considerazione l’economia circolare, l’acqua, la biodiversità, l’inquinamento atmosferico e il clima. Il Sud Italia soffre di carenze infrastrutturali nella gestione idrica e dei rifiuti e la Corte di giustizia europea ha sin qui comminato multe per oltre 806 milioni di euro per inosservanza del diritto ambientale dell’Ue. “Dobbiamo lavorare insieme per garantire che investire nella natura non diventi l’eccezione, ma la norma, un motore di resilienza, equità e prosperità a lungo termine”, ha commentato ieri la commissaria all’ambiente, la resilienza idrica e l’economia circolare competitiva, Jessika Roswall.

DL INFRASTRUTTURE

L’applicazione dei prezzari in diminuzione soltanto dal 2025

07 Lug 2025 di G.Sa.

Passata ieri al voto delle commissioni Ambiente e Trasporti della Camera la correzione richiesta dall’Ance di non applicare retroattivamente la norma introdotta dalla legge di bilancio 2025: esclusa quindi l’applicazione per gli anni 2023 e 2024.

Argomenti

Argomenti

Accedi