LA RUBRICA DA RILEGGERE

Quando la rigenerazione urbana funziona e riattiva davvero i luoghi: i nove casi raccontati da “Progetto Corale”

03 Set 2025 di Maria Cristina Fregni

Riproponiamo i dieci articoli pubblicati nella rubrica curata da Maria Cristina Fregni su DIAC: quello che ha inaugurato la serie, lo scorso 28 maggio, contiene una prima definizione di Rigenerazione urbana e il “piano” di azione che la rubrica si è dato. I successivi nove raccontano altrettanti progetti-casi, alternati fra Europa e Italia. L’ultimo in Armenia. Il 10 settembre la nuova puntata.

LE INCHIESTE

Urbanistica Milano, il tribunale del Riesame ha revocato tutti gli arresti: con le motivazioni (entro 45 giorni) capiremo se per mancanza di gravi indizi o per il venir meno delle esigenze cautelari

22 Ago 2025

L’ultima decisione è stata oggi quella sul ceo e founder di Coima, Manfredi Catella, dopo che erano stati liberati l’imprenditore Andrea Bezziccheri, l’assessore Giancarlo Tancredi, l’architetto e imprenditore Federico Pella, l’ex presidente della commissione Paesaggio Giuseppe Marinoni e l’ex componente della stessa commissione Alessandro Scandurra.

LA RUBRICA DA RILEGGERE

Quando la rigenerazione urbana funziona e riattiva davvero i luoghi: i nove casi raccontati da “Progetto Corale”

20 Ago 2025 di Maria Cristina Fregni

Riproponiamo i dieci articoli pubblicati nella rubrica curata da Maria Cristina Fregni su DIAC: quello che ha inaugurato la serie, lo scorso 28 maggio, contiene una prima definizione di Rigenerazione urbana e il “piano” di azione che la rubrica si è dato. I successivi nove raccontano altrettanti progetti-casi, alternati fra Europa e Italia. L’ultimo in Armenia. Arrivederci a settembre con i nuovi casi.

IL VIA LIBERA AL COLLEGAMENTO STABILE CALABRIA-SICILIA/1

Ponte sullo Stretto, ok del Cipess al progetto definitivo. Salvini: al via la fase operativa, primi cantieri a settembre

06 Ago 2025 di Maria Cristina Carlini

C’è l’ok del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina. Dopo la bollinatura della Corte dei Conti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la delibera avrà piena efficacia e si potrà partire con i cantieri delle opere “anticipate”. Soddisfatto Salvini che parla di “punto di partenza” e che conferma la deadline di fine estate per l’avvio dei lavori. Con i suoi 3.300 metri di lunghezza, sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo. Sono previsti fino a 120 mila posti di lavori, con l’impegno di alte professionalità ingegneristice e tecniche. Completamento dell’opera fissato al 2032.

Lo studio di CoMar

Partecipate statali: nei primi sei mesi gli investimenti delle 11 quotate toccano 14 miliardi, +5,3% su anno

06 Ago 2025 di Maria Cristina Carlini

Il centro studi CoMar traccia un bilancio complessivo dell stagione delle semestrali delle 11 partecipate dello Stato quotate e definisce “complessivamente positivi” i risultati contabili conseguiti. Crescono gli investimenti che arrivano a quota 14 miliardi con un incremento del 5,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. In crescita i ricavi mentre gli utili netti registrano una flessione.

I DATI ANIE-TERNA

Fer, allarme dalle imprese: pochi GW installati, a rischio target aree idonee

05 Ago 2025 di Mauro Giansante

Netto rallentamento delle installazioni rinnovabili da aprile a giugno: -29% rispetto al secondo trimestre del 2024. Il residenziale segna un -23%, il comparto C&I scende del 31%, mentre il Large Utility Scale crolla del 48%. Fa eccezione l’Utility Scale, che cresce del 13%. Per Cristini (Anie Rinnovabili) passi avanti nel nuovo Dl Energia ma è fondamentale includere anche i progetti validati da Terna, che hanno già ottenuto il benestare al Piano Tecnico Operativo.

LA LEGGE IN COMMISSIONE AMBIENTE AL SENATO

Nuovo testo sulla rigenerazione urbana, oneri concessori e standard correlati agli aumenti di volumetrie

05 Ago 2025 di Giorgio Santilli

Il relatore alla legge Roberto Rosso (Forza Italia) ha presentato a sorpresa un nuovo testo, molto arricchito rispetto al precedente e aperto alle proposte fatte da maggioranza e opposizioni. Confermata la dote a 3,4 miliardi in dodici anni per il Fondo nazionale, come anticpato da Diario DIAC il 26 giugno. Ampliate le definizioni di rigenerazione urbana, cresce il ruolo di coordinamento del Mit, più attenzione alle politiche abitative nelle diverse accezioni di social housing, riqualificazione delle zone di edilizia residenziale pubblica e casa green. Si avverte anche il peso delle inchieste milanesi: regole più definite per oneri concessori e standard, altolà alle flessibilità su sagome e destinazioni d’uso in deroga ai piani vigenti. Premialità volumetriche fino al 25% con premialità aggiuntive limitate al 5% (prima il limite era il 30% derogabile senza limite).

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

La gentrificazione a Milano: un fenomeno complesso tra ricchezza e disuguaglianze a cavallo delle inchieste della magistratura sull’urbanistica

04 Ago 2025 di Salvatore Di Bacco

L’articolo di questa settimana esplora la gentrificazione a Milano, un fenomeno complesso che si è radicato negli ultimi decenni attraverso percorsi urbanistici di rigenerazione urbana e city branding. Questa trasformazione ha portato ricchezza e attrattiva della città, come dimostrato dall’aumento vertiginoso dei prezzi immobiliari e in particolare degli affitti, parificando la città di Milano a metropoli globali come Parigi e New York. Tuttavia, tale processo ha “condotto” gradualmente ad una esclusione dei residenti originali dei quartieri da tali processi urbanizzativi che causa incremento dei costi e dei prezzi porta a disuguaglianze sociali, evidenziando come la nuova ricchezza non si ridistribuisca equamente.

Infrastrutture

La revisione del Pnrr sacrifica il restyling di 16 stazioni del centro-sud, investimenti ridotti da 700 a 345 milioni. Rfi: andremo avanti comunque. E punta su 400 milioni l’anno nei piani nazionali

04 Ago 2025 di Maria Cristina Carlini

Le Ferrovie dello Stato stanno attuando con Rfi piani di restyling e di riqualificazione imperniati su tre principali leve: il Pis, Piano integrato stazioni, che interessa 600 scali,  il progetto Stazioni del territorio che coinvolge le stazioni più piccoli di comuni sotto i 15 mila abitanti e  gli interventi finanziati con il Pnrr che interessano le città del centro sud. La rimodulazione del piano ha ridotto però gli investimenti e il numero di scali che scendono da 54 a 38. Ma Rfi assicura che gli investimenti verranno comunque realizzati anche per le 16 stazioni rimaste fuori anche se i tempi saranno più lunghi. L’obiettivo del gruppo è quello di investire nei piani nazionali 400 milioni l’anno

I dati semestrali

Fs: le perdite scendono a 89mln, investimenti +15% a 8,5 miliardi

04 Ago 2025 di Maria Cristina Carlini

Conti meno in rosso per le Ferrovie nel primo semestre che riducono la perdita di 110 milioni rispetto allo stesso periodo del 2024. Crescono i ricavi e crescono anche i costi, determinando una flessione dell’ebitda. Sul fronte degli Investimenti, il gruppo FS ha sviluppato e gestito un livello complessivo di spesa per investimenti tecnici pari a 8,5 miliardi di euro, con una crescita del 15%. Per l’ad Donnarumma, i risultati dimostrano l’efficacia della strategia industriale mentre con gli investimenti il gruppo sta portando avanti “un programma infrastrutturale senza precedenti per lo sviluppo della rete ferroviaria e stradale”.

La giornata

Dazi, la Ue sospende oggi le contromisure da 93 miliardi

04 Ago 2025 di M.C.C.

  • Meloni estende la Zes a Marche e Umbria. “Una passerella elettorale”, attacca l’opposizione
  • La Corte dei conti sul Pnrr: per carceri e linee ferroviarie regionali ritardi preoccupanti
  • Dl Sport, da stamani terza lettura al Senato. Ipotesi stralcio norma Sport e Salute
  • Sicurezza sul lavoro: cadono in una vasca biologica, morti due operai nel Veneziano. Un’altra vittima in un’azienda agricola nel Mantovano
  • Ponte sullo Stretto, domani al Cipess il progetto definitivo
L'IMMOBILIARE FRA AFFORDABLE HOUSING E CRISI MILANESE

Si4, è anglo-italiano (ma si ispira alla Danimarca) il prototipo europeo di rating di impatto sociale in progetti di real estate

04 Ago 2025 di Giorgio Santilli

A svilupparlo, con un finanziamento Ue da 750mila euro, è un consorzio guidato da PlusValue con fondazione IFAB (Tecnopolo Bologna) e il centro economico IOBE di Atene. A ottobre sarà condivisa la prima versione, mentre la beta version, già utilizzabile in modalità sperimentale per misurazioni in operazioni di mercato,  arriverà nel 2026. Filippo Addarii, cofounder e managing partner di PlusValue: “Il rating è in prima battuta uno strumento al servizio degli investitori pubblici e privati che hanno la necessità di misurare il valore sociale dei loro progetti e di collegarlo ai rendimenti economici e finanziari”. Nell’esperienza milanese “abbiamo subito identificato il gap sociale come limite principale”. Possibili utilizzi anche per istituzioni e amministrazioni pubbliche. Il doppio ruolo di IFAB: la collaborazione con i data scientist del Tecnopolo e la connessione con il tessuto di istituti di ricerca, imprese e istituzioni. Il modello danese di social housing può vantare un’esperienza economica e sociale di grande successo e il più ricco dataset d’Europa.

OSSERVATORIO CNAPPC-CRESME

Servizi ingegneria e architettura, appalti Consip (per il MEF) da 2,1 mld

03 Ago 2025 di Giorgio Santilli

Affidamenti scaglionati fino a luglio 2027 per progettazioni, verifiche di progettazione, direzioni lavori ed esecuzione, collaudi di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria per edifici in uso alle amministrazioni con esclusione di immobili di interesse storico/artistico. Fra gli altri 47 bandi sopra la soglia Ue di 140mila euro spicca la gara di Terna da 11,8 milioni per il monitoraggio ambientale di cavi marini. Sette bandi sotto i 250mila euro a Venezia, Pesaro, Solofra (AV), San Martino di Lupari (PD), Rocchetta S. Antonio (FG). Cosenza e Roma.

INTERVENTO

E il modello per Roma? Servono percorsi oltre il MITO imperiale

03 Ago 2025 di Claudio Cipollini

Rimasta una città immobile, paralizzata dalla sua storia e cultura e incapace anche purtroppo di gestire la scossa causata dalla guerra, il ddl per Roma Capitale cerca di superare i dettami del PRG del 2008. Ma manca l’innovazione per avere una città moderna e dallo sconosciuto Piano Strategico si potrebbe prendere perlomeno lo slogan “innovativa, sostenibile, inclusiva”.

Argomenti

Argomenti

Accedi