OGGI DIAC L’audio del Direttore
Brancaccio (Ance): manovra preoccupante, siamo senza cassa
Gemme (Anas): serve piano Marshall per la manutenzione stradale
Di Franco (Fillea Cgil): legge sulla rappresentanza contro i contratti pirata
Gemme (Anas): “Un piano Marshall per accelerare la manutenzione stradale”. E lavora all’uscita dalle Fs IL CONVEGNO DEI GIOVANI ANCE/1

Gemme (Anas): “Un piano Marshall per accelerare la manutenzione stradale”. E lavora all’uscita dalle Fs

di Maria Cristina Carlini

L’urgenza di un piano per la manutenzione e l’evoluzione societaria con lo scorporo dal gruppo Fs: a parlarne è stato l’ad di Anas. La società è impegnata su una pipeline di investimenti di 44 miliardi. Per il riassetto societario Gemme parla di reverse engineering. Un messaggio alle imprese: Anas vuol essere un partner affidabile.

IL CONVEGNO DEI GIOVANI ANCE/2

Brancaccio attacca: “Una manovra preoccupante. Siamo senza cassa, ora intervenga il Parlamento”

Brancaccio attacca: “Una manovra preoccupante. Siamo senza cassa, ora intervenga il Parlamento”

di Maria Cristina Carlini

Dal palco di Sorrento, la presidente dell’Ance rilancia l’allarme per le mancate risposte all’emergenza caro materiali. La politica pensa, forse, a una manovra più ricca pre-elettorale il prossimo anno ma bisogna vedere come ci arrivano le imprese. L’auspicio è che con gli emendamenti si trovi una soluzione in Parlamento.

LA SETTIMANA

Manovra, al via la sessione di bilancio. Il governo studia limature

di M.C.C.

  • A Roma il Forum trilaterale Confindustria, Medef e Bdi
  • Al via a Rimini Ecomondo
  • Ue, il Consiglio straordinario Ambiente decide su target emissioni al 2040
IL BANDO DEL GIORNO

A15 Parma-La Spezia, 15mln per la manutenzione

di Mercedes Tascedda

La Società Autostrada Ligure Toscana p.A. avvia la gara per l’affidamento di un accordo quadro quadriennale, con due operatori economici, per l’esecuzione di lavori di manutenzione di opere civili dell’autostrada e relativi svincoli, pertinenze, dal km 57+380 al km 100 + 494. Termine per partecipare fissato al primo dicembre prossimo. 

DAI TERRITORI

Genova, scuole edili deserte. A Palermo-Bonagia nuovo parco sport

di Diac Territori

L’ESSEG ha registrato zero iscritti a due corsi regionali per 15 assistenti tecnici e 10 tecnici amministrativo-gestionali con stage e assunzione. Nel capoluogo siciliano, il Comune ha completato campo polivalente e skatepark (1 milione Fondo Sport e Periferie). Le altre notizie locali.

I BANDI DI PROGETTAZIONE

Progettazione, 39 bandi: bonifiche, rigenerazioni e un tunnel sottomarino

di Giorgio Santilli

Il Joint Research Centre della Ue mette in gara un accordo quadro da 7 milioni per la fornitura di un prodotto di monitoraggio globale delle inondazioni del Copernicus Emergency Management Service. Fra le gare di progettazione, architettura e ingegneria della settimana tre lotti per servizi e direzione lavori su dodici viadotti della A25 e la rigenerazione urbana dei quartieri Barriera Milano e Aurora a Torino. La Regione Sardegna affida il DOCFAP del tunnel stradale sotto il mare nel golfo di Olbia.

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Argomenti

Accedi