L'AUDIZIONE SULLA LEGGE DI BILANCIO

Ance: senza copertura del caro materiali, salta la fiducia fra imprese e Stato e i cantieri si fermeranno

Ance: senza copertura del caro materiali, salta la fiducia fra imprese e Stato e i cantieri si fermeranno

di Giorgio Santilli

La presidente Brancaccio: “Prezzi superiori ancora del 30-40% a quelli di gara, in molti casi abbiamo cantieri appaltati anni fa, anche prima del Covid, che non possono beneficiare della revisione prezzi introdotta due anni fa dal codice appalti. Il 70% dei cantieri in corso ha costi più alti di quelli riconosciuti alle imprese e un terzo sono cantieri Pnrr”.

LA GIORNATA

Da Confindustria alla Cgil, attacco alla manovra: “manca la crescita”

di Maria Cristina Carlini

  • Crollo Torre dei Conti, Procura apre indagine per omicidio colposo, Di Franco (Fillea): “oltre il cordoglio la responsabilità delle azioni”
  • Appalti truccati, chiesti i domiciliari per Cuffaro e Romano. Diciotto indagati
  • Eni: perfezionata la cessione di una partecipazione del 20% in Plenitude
IL BANDO DEL GIORNO

Taranto riqualifica le Mura Aragonesi e il lungomare

di Mercedes Tascedda

Appalto da 5,6 milioni di Invitalia per l’affidamento dei lavori di un primo stralcio funzionale del progetto integrato “Taranto, centro storico”. Termine per la partecipazione fissato al 9 dicembre. L’intervento del costo complessivo di 7 milioni di euro è finanziato con le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, Piano Operativo “Cultura e Turismo” (Delibera CIPE n. 10/2018).

DAI TERRITORI

Altri 6 mesi per l’hub Verrocchio di Ancona. Ok pontile Jolanda a Venezia

di Diac Territori

Per il sovrappasso pedonale verso la stazione RFI si è detta pronta a farsi carico dell’opera; per la viabilità di cantiere si è ipotizzato il transito temporaneo nel cortile dell’ex scuola. Il pontile Actv San Zaccaria è stato riaperto dopo 9 mesi con 1,2 milioni post “aqua granda” e funzionamento monodirezionale verso Piazzale Roma e Ferrovia. Le altre news locali del giorno. 

Direttive appalti, Legacoop propone limite del 20% al prezzo nell’OEPV e revisione prezzi obbligatoria

Direttive appalti, Legacoop propone limite del 20% al prezzo nell’OEPV e revisione prezzi obbligatoria

di Giorgio Santilli

Il presidente Simone Gamberini ha presentato a Bruxelles un position paper con le proposte sulla riforma delle direttive appalti del 2014, in corso di elaborazione presso la commissione Ue. L’obiettivo per le cooperative è garantire “maggiore equilibrio tra concorrenza, qualità e sostenibilità”. Fra le altre proposte, il mantenimento dei contratti riservati, una maggiore chiarezza sull’illecito professionale come causa di esclusione e il rafforzamento dei consorzi cooperativi.

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Argomenti

Accedi