Rigenerazione urbana
Marsilio (Regioni): “Rigenerazione urbana, serve una legge subito”
Galletto (economista): “New York esempio per la rigenerazione”
Guarda il video della Conferenza Diac su “Rigenerazione urbana, un nuovo inizio: la città sociale al centro”
DIAC e Città nel Futuro
Le videointerviste
- Rutelli (Città nel futuro): “Una tre giorni di laboratorio sul tema rigenerazione”
- Giovannini (Asvis): “La rigenerazione richiede le persone”
- Zanchini (Roma Capitale): “Ecco l’atlante sui pavimenti contro il caldo urbano”
- Zevi (Roma Capitale): “Una governance centralizzata sui Ppp”
- Galletto (economista): “Nyc esempio per la rigenerazione”
- D’Angelis (Earth and water Agenda): “Investire per città più resilienti”
- Roccati (Cna Costruzioni): “Aspettiamo la Manovra, bene il rinnovo dei bonus”
- Rixi (Mit): “Capitali privati per la rigenerazione urbana”
- Scannapieco (Cdp): “Ecco i nostri pilastri sull’housing”
- Manfredi (Anci): “La rigenerazione sia sociale”
- Marsilio (Regioni): “Rigenerazione urbana, serve una legge subito”
- Bagnato (Ontier): “Serve approccio concreto sull’adattamento climatico”
- Deleo (Assimpredil): “A Milano edilizia bloccata”
Ascolta gli audio
Rosso: “Rigenerazione, nella legge più incentivi ai privati”. Bellicini: “Piano di rinascimento urbano”
Per il senatore di Forza Italia (nella foto) il ddl sulla Rigenerazione urbana sarà in Aula al Senato a dicembre. Più incentivi e certezza delle risorse in un periodo lungo sono gli obiettivi con il voto degli emendamenti. Il direttore del Cresme Bellicini ha affrontato l’emergenza casa, con un focus sul social housing, proponendo un Rinascimento urbano con l’utilizzo di risorse europee e nazionali.
Zanetti: per gli incentivi fiscali altri due anni di purgatorio, arriva Conto termico 3.0. De Felice: imprese prudenti sugli investimenti perché le agevolazioni arrivano tardi o in tempi incerti
DIAC Conference “Rigenerazione urbana, un nuovo inizio: la città sociale al centro” – Segui la diretta dal MAXXI
Rixi: “Il Pnrr è stato una start up, per la rigenerazione urbana anche capitali privati”
Il viceministro delle Infrastrutture e Trasporti (in foto) invoca un nuovo approccio sui temi della rigenerazione urbana: servono capitali privati e occorre attrarre grandi fondi immobiliari. Rigenerazione vuol dire anche connettività tra le città e all’interno delle città: per questo bisogna accelerare sulle opere infrastrutturali e potenziare il trasporto pubblico locale.
Ddl rigenerazione urbana, mancano strumenti adeguati per intervenire in caso di frammentazione della proprietà immobiliare
Inclusione e ricreazione, da Genova a Sassari
I progetti presentati ieri a Città in scena al Maxxi di Roma
Manfredi (Anci): “La rigenerazione urbana deve essere sociale, serve piano organico. Comuni motori del Pnrr”. Le idee sullo stadio
Casa, scossa di ‘Città nel futuro’. Albano: lavoriamo a un piano. Schlein: serve un fondo per gli affitti
Passare dalle parole ai fatti. Sulla casa Brancaccio intensifica il pressing: “Siamo certi che in legge di bilancio ci saranno risorse, leve finanziarie e riforme”. Albano, sottosegretario Mef (nella foto), non parla di risorse ma di piano sistemico. Affitti, Schlein chiede ben più dei 300 mln che “il governo ha deciso di non confermare”. Su adattamento e rigenerazione Rutelli dice: non aver paura della trasformazione.
Legge rigenerazione avanti con 750 emendamenti, ma resta il nodo finanziamenti (in legge di bilancio)
Il relatore Roberto Rosso (nella foto): “Non vedo grandi problemi sulle proposte di modifica, molte convergono”. Il problema è finanziario: al momento ci sono in bilancio 80 milioni a fronte dei 3,4 miliardi previsti dal nuovo testo del relatore su un arco di undici anni. La partita nella maggioranza è molteplice: non c’è solo il dubbio se entri o meno in legge di bilancio e la consistenza complessiva del finanziamento, ma anche l’indisponibilità del Mef a dare stabilità alle risorse per un periodo lungo e ad andare oltre la logica della ricarica anno per anno.
Casa priorità per tutti, istituzioni e partiti ok all’appello Ance. Su Milano proposta FI: commissario
Entra nel vivo la Conferenza “Città nel futuro 2030-2050”. La presidente Brancaccio e il direttore Rutelli sollecitano il superamento di contrapposizioni sui due grandi temi al centro della discussione: emergenza abitativa e adattamento climatico. Un appello che, nell’evento di apertura alla Camera, è stato raccolto dalla politica. Ma c’è anche il tema caldo del caso Milano: Forza Italia propone un commissario.
Proposte per fare spazio alla rigenerazione urbana ma uscendo dagli equivoci
Sul tema della rigenerazione urbana fervono ormai numerosi disegni di legge all’ attenzione del Senato. È un bene, a condizione che non si abusi della parola e si esca dalle interpretazioni polisenso e dagli equivoci. Il “caso Milano” sta a dimostrarlo.
Ifel: la rigenerazione non si fa con la caccia ai fondi tramite bandi, ma con la programmazione
Rocchi: il rapporto pubblico-privato decisivo per la rigenerazione, anche nelle perfierie deve vincere il merito
Città sociale, comunità al centro, progetto corale: da Moncalvo a Brindisi prove di nuova rigenerazione
Roverella a Cesena, coralità e inclusione. A Brindisi la street art accende legalità e identità. Palmanova, dalla sicurezza la riattivazione culturale. Orsolina28 a Moncalvo, pazienza e bellezza. A Genova l’urbanità recuperata da mitigazioni introverse. A Nuoro la cultura rompe i muri dell’ex Artiglieria. Il temporary use di Napoli. Gli Oscar europei: la diga di Alqueva e la città verde di Vitoria-Gasteiz.