Altri 6 mesi per l’hub Verrocchio di Ancona. Ok pontile Jolanda a Venezia

05 Nov 2025 di Diac Territori

Per il sovrappasso pedonale verso la stazione RFI si è detta pronta a farsi carico dell’opera; per la viabilità di cantiere si è ipotizzato il transito temporaneo nel cortile dell’ex scuola. Il pontile Actv San Zaccaria è stato riaperto dopo 9 mesi con 1,2 milioni post “aqua granda” e funzionamento monodirezionale verso Piazzale Roma e Ferrovia. Le altre news locali del giorno. 

LA GIORNATA

Da Confindustria alla Cgil, attacco alla manovra: “manca la crescita”

05 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Crollo Torre dei Conti, Procura apre indagine per omicidio colposo, Di Franco (Fillea): “oltre il cordoglio la responsabilità delle azioni”
  • Appalti truccati, chiesti i domiciliari per Cuffaro e Romano. Diciotto indagati
  • Eni: perfezionata la cessione di una partecipazione del 20% in Plenitude

Puglia: 17,6mld al 2034 per la mobility militare. Ok al Real Bosco di Napoli

04 Nov 2025 di Diac Territori

Stanziamento dalla Commissione Ue per l’asse Bari–Brindisi–Taranto. Il Ministero della Cultura ha approvato 25 milioni Pnrr per la tutela dei giardini del Real Bosco di Capodimonte (Comune di Napoli), dentro un piano nazionale da 300 milioni. Le altre notizie locali del giorno: 50 milioni per il porto di Venezia. A Novi Ligure (Alessandria) chiesto un mese in più per il nuovo viadotto della Pieve.

L'ASSEMBLEA ANNUALE PROXIGAS

Le imprese del gas: accumuli insufficienti per la transizione. Residenziale, elettrificazione ferma a 6mln di edifici con pdc

04 Nov 2025 di Mauro Giansante

Sul fronte delle infrastrutture gas, l’Italia ha diversificato le rotte di approvvigionamento sviluppando l’import da sud e il gnl che oggi rappresenta il 25%. Nei primi nove mesi del 2025 abbiamo esportato quasi 1,5 miliardi di mc. Secondo l’associazione, il patrimonio infrastrutturale e la posizione geografica offrono al nostro Paese la possibilità di diventare un hub del gas. Dell’Orco: promuovere contratti di fornitura a lungo termine e proseguire con il piano di potenziamento delle infrastrutture nazionali di import, stoccaggio e trasporto.

IL DECRETO LEGGE ANTICIPI

Rfi incassa altri 1,8 mld e sale a 5,5 da qui al 2028: ma sono solo manutenzioni e sicurezza. Il nodo cassa

04 Nov 2025 di Giorgio Santilli

La società guidata da Aldo Isi (in foto) è fra i pochi soggetti a vantare incrementi di competenza da qui al 2028, ma con tre limiti: non ci sono fondi per nuove opere, stanziamenti esigui nel 2026, criticità di cassa, anche per gli anticipi Pnrr che comporta una spesa di 10 miliardi annui. C’è anche il nodo costo materiali senza copertura. Nel Dl 1,4 miliardi per il 2025, altri 400 milioni di autorizzazioni di spesa.

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

Il Ponte sullo Stretto di Messina: analisi cronologica di un’opera strategica (1971-2023)

04 Nov 2025 di Salvatore Di Bacco

Il Ponte sullo Stretto di Messina rappresenta una delle opere infrastrutturali più complesse, dibattute e longeve nella storia moderna d’Italia. Con un iter progettuale che si estende per oltre mezzo secolo, il progetto incarna le ambizioni strategiche del Paese di completare le reti di trasporto nazionali ed europee, ma anche le difficoltà intrinseche nella realizzazione di grandi opere pubbliche. La sua storia è un’alternanza continua di accelerazioni politiche, approvazioni tecniche, battute d’arresto finanziarie e ripensamenti normativi. (…)

DAI TERRITORI

Genova, scuole edili deserte. A Palermo-Bonagia nuovo parco sport

03 Nov 2025 di Diac Territori

L’ESSEG ha registrato zero iscritti a due corsi regionali per 15 assistenti tecnici e 10 tecnici amministrativo-gestionali con stage e assunzione. Nel capoluogo siciliano, il Comune ha completato campo polivalente e skatepark (1 milione Fondo Sport e Periferie). Le altre notizie locali.

IL CONVEGNO DEI GIOVANI ANCE/1

Gemme (Anas): “Un piano Marshall per accelerare la manutenzione stradale”. E lavora all’uscita dalle Fs

03 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

L’urgenza di un piano per la manutenzione e l’evoluzione societaria con lo scorporo dal gruppo Fs: a parlarne è stato l’ad di Anas. La società è impegnata su una pipeline di investimenti di 44 miliardi. Per il riassetto societario Gemme parla di reverse engineering. Un messaggio alle imprese: Anas vuol essere un partner affidabile.

ASSEMBLEA ANNUALE IMPRESE EDILI FERROVIARIE

Rfi, nodo pagamenti. Miceli (Anceferr): dare certezze alle imprese. Isi: paghiamo ora settembre e ottobre

31 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

Sostenibilità economica e certezze per le imprese edili ferroviarie che assicurano la manutenzione e la sicurezza dell’infrastruttura. È uno dei messaggi chiave lanciato dal presidente di Anceferr (in foto) all’assemblea annuale. Sui pagamenti la platea di imprenditori presenti ieri a Roma presso la Casa dell’Architettura ha tirato un sospiro di sollievo.

DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE DEI CONTI

Frenata sul Ponte, il Governo abbassa i toni e aspetta le motivazioni della sentenza. Salvini: “Anziché a novembre, cantieri da febbraio”

31 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

Il governo cambia la rotta sulle prossime mosse da compiere dopo il pronunciamento della Corte dei Conti. Dopo i violenti attacchi alla magistratura, in una riunione di emergenza convocata da Meloni, l’esecutivo ha deciso di attendere le motivazioni, confermando comunque la volontà di andare avanti.

Milano: Ratti, via la firma su Mind. Stadio Caramanico, rebus conferenza

30 Ott 2025 di Diac Territori

L’archistar ha denunciato uno “snaturamento” del progetto originario per effetto delle richieste della Commissione Paesaggio: corte centrale “da quad” trasformata in una piazza “alla Bicocca” e ridimensionamento degli spazi connettivi. A Napoli, tira e molla tra Zes e Comune sul progetto presentato dal club azzurro. Le altre news locali di oggi. 

NEGATA LA REGISTRAZIONE DELLA DELIBERA CIPESS

Ponte sullo Stretto, il no della Corte conti. Salvini e Meloni: “Gravissimo atto politico, andiamo avanti”

30 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

La decisione tornerà al Cdm che darà via libera alla prosecuzione. La reazione di Meloni apre un nuovo scontro politico a tutto campo con la magistratura: “La riforma costituzionale della giustizia e la riforma della Corte dei Conti, prossime all’approvazione, rappresentano la risposta più adeguata a una intollerabile invadenza, che non fermerà l’azione di Governo, sostenuta dal Parlamento”.

Firenze, 20 mln per riaprire mille case popolari. Brescia recupera alloggi

29 Ott 2025 di Diac Territori

Nel Comune toscano sono attivi 30 cantieri su alloggi popolari, con 15 ditte. Dal 3 novembre 2025 parte anche l’avviso per il contributo affitto 2025. Brescia investirà 26 milioni di euro entro il 2028 per ristrutturare 250 appartamenti comunali oggi sfitti per carenze manutentive, su un patrimonio di circa 2.450 alloggi. Le altre notizie locali del giorno.

LA CABINA DI REGIA PRESIEDUTA DA FOTI

Fondi coesione, l’Italia va alla riprogrammazione di Fitto: priorità alla casa (887 mln) e all’acqua (729 mln)

29 Ott 2025 di Giorgio Santilli

In tutto l’operazione straordinaria di mid term del ciclo 2021-2027 vale 2,6 miliardi per l’Italia: alla transizione energetica 278 milioni; al rafforzamento dell’iniziativa della piattaforma STEP 204 milioni; alle infrastrutture a duplice uso militare-civile 196 milioni. Altri 361 milioni a priorità del FSE Plus per attività di formazione e sostegno occupazione (come STEP e decarbonizzazione).

Trento, ex Bellesini sarà multifunzione. Firenze Fiera, stop lavori al Canaviglia

28 Ott 2025 di Diac Territori

Approvato il documento d’indirizzo per trasformare le ex scuole Bellesini (Cristo Re) in una struttura multifunzione: ostello dei lavoratori, sedi circoscrizionali e spazi sociali. Il sindaco Franco Ianeselli ha fissato l’orizzonte al 2029. Lavori in corso per gli altri padiglioni di Fortezza da Basso, Giani vuole evitare un nuovo cantiere a ridosso dello Spadolini. 

IL DOSSIER INFORMATIVO DI IFEL

La politica di coesione (con target e milestones) sarà nazionalizzata: la proposta di bilancio Ue 2028-34

28 Ott 2025 di Giorgio Santilli

La proposta presentata dalla commissione Ue a luglio per il nuovo QFE prevede risorse per 2mila miliardi, pari all’1,26% del reddito nazionale lordo europeo, era 1,13% nella programmazione 2021-27. Il nuovo bilancio è composto di quattro rubriche principali: la coesione e l’agricoltura, per la prima volta tenute insieme in un fondo unico da 865 miliardi; la competitività con un fondo di 590 miliardi; la Global Europe con risorse per 215 miliardi; l’amministrazione con 118 miliardi. Ifel prevede per l’Italia, che passa dal secondo al quarto posto come Paese beneficiario netto, una dote di 86,6 miliardi. Finisce il rapporto diretto Bruxelles-Regioni sulla politica di coesione: sarà lo Stato, sia pure in accordo con Regioni ed enti locali, a presentare un Piano nazionale e regionale di partenariato (PNRP).

Argomenti

Argomenti

Accedi