QUADERNO EFFICIENZA ENERGETICA

Di Palma (Enac): decarbonizzazione FATTIBILE senza i soldi dal Pnrr

29 Ott 2024 di Mauro Giansante

Presentato ieri a Roma il Quaderno dell’efficienza energetica, frutto dell’intesa Enea-Enac nata un anno fa per favorire la transizione energetica nelle infrastrutture degli aeroporti italiani. Sono state anche illustrate le “Best practice per la proposta e la valutazione degli indicatori nei Piani di Tutela Ambientale”. L’aeroporto di Trieste, intanto, raggiungerà gli obiettivi green 2030 con tre anni di anticipo

La giornata

Otto accordi Italia-Libia. A Todini l’Autostrada Costiera (2 lotti)

29 Ott 2024 di M.C.C.

  • Bucci: “il rigassificatore può restare a Piombino”. E Giani ribatte: “il Governo dirà dove andrà”
  • Calderone: “la sicurezza è priorità, bene la patente a crediti”. De Poli  (Udc): “vanno posticipati i termini, parlerò con i ministri interessati”
  • Rapporto Acri:  quasi la metà delle famiglie riesce a risparmiare ma pochi investono
IL PERMITTING PER LE RINNOVABILI

Crescono i Gw ma anche i no. Scontro sul Dl: terreni prima della VIA

28 Ott 2024 di Mauro Giansante

Decreto Ambiente già operativo, oggi inizia l’esame in Senato. Commissione Pnrr-Pniec vicina a completare le nomine, pronti i decreti. I numeri aggiornati sui pareri ai progetti Pnrr e rinnovabili. Intanto, il Mase ha nominato altri dodici membri per la commissione Via-Vas presieduta dalla dott.ssa Germana Panzironi, ne mancano 22.

La giornata

Bucci vince in Liguria, grandi opere al centro del programma

28 Ott 2024 di M.C.C.

  • Manovra: il  Governo convoca le parti sociali, i sindacati il 4 novembre e le imprese il 13 Urso: “daremo il massimo impulso per lo sviluppo delle zone logistiche semplificate al Centro -Nord”
  • Von der Leyen: “i giovani devono avere case  a prezzi accessibili, l’Europa se ne deve occupare”
  • Edison lancia “Una casa per i giovani”, il nuovo piano di company social housing
GREEN ITALY REPORT DI SYMBOLA

Nel 2019-2023 571mila imprese VERDI, nuovi lavori in edilizia

27 Ott 2024 di Mauro Giansante

Presentato a Roma il XV° rapporto di Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne sullo stato dell’arte della transizione energetica nel mondo imprenditoriale italiano. Migliorano gli investimenti delle micro-imprese, i green jobs salgono a 3,1 milioni, coinvolgendo il 13,4% dei lavoratori. Confermata la leadership nell’economia circolare. Domina la Lombardia in valori assoluti ma 1/3 delle nuove aziende green è al Sud

LA DENUNCIA SULLA TRASPARENZA

L’allarme di Ance Sicilia: 96 appalti su 155 affidati senza bando di gara

25 Ott 2024 di G.Sa.

I dati riguardano il primo semestre 2024 ed evidenziano che solo 36 appalti sono stati aggiudicati con una gara a procedura aperta. Inoltre, il 97% delle gare viene bandito con lo stesso criterio di esclusione delle offerte anomale, il metodo A. Riunione del Consiglio generale presieduto da Santo Cutrone alla presenza del vicepresidente nazionale De Bartolomeo. Il Rapporto è stato trasmesso all’assessore alle Infrastrutture Aricò con la richiesta di un incontro urgente. Il tema del recepimento del salva-casa.

DOVE INSTALLARE LE RINNOVABILI

Aree idonee, dopo la Sardegna anche la Puglia vara la STRETTA

24 Ott 2024 di Mauro Giansante

“Questo Ddl, che è più restrittivo della legge nazionale, concentra le aree in cui insediare gli impianti al fine di tutelare i paesaggi e habitat naturali”, ha commentato l’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci. La legge è composta da dodici articoli e privilegia la tutela paesaggistica della Regione. “Abbracciamo, così, la sfida più grande: tutelare il nostro territorio, programmando uno sviluppo ordinato e ragionato degli impianti”, ha detto il consigliere delegato all’Urbanistica, Stefano Lacatena

CORRETTIVO APPALTI

L’ok di architetti e ingegneri ma non c’è il concorso a due fasi

24 Ott 2024 di Giorgio Santilli

I professionisti soddisfatti della soluzione sull’equo canone, ma preoccupati dall’introduzione obbligatoria del premio di accelerazione. I costruttori dell’Ance attendono la convocazione di Salvini dopo le forti tensioni per la marcia indietro sulla revisione prezzi e per il mancato rifinanziamento del decreto aiuti.

LA MANOVRA ARRIVATA IN PARLAMENTO

Nella legge di bilancio spunta il nuovo ‘Piano Casa Italia’ ma senza fondi aggiuntivi

24 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

Il disegno di legge contenente la manovra da 30 miliardi arriva in Parlamento dopo la bollinatura della Ragioneria e la firma di Mattarella. Tra le novità che non erano state annunciate subito dopo l’approvazione del Consiglio dei ministri c’è il nuovo Piano Casa Italia cui sta lavorando il ministro delle Infrastrutture Salvini: dovrà essere varato entro 180 giorni in forma di Dpcm. L’obiettivo è quello di contrastare il disagio abitativo valorizzando il patrimonio esistente e riducendo il consumo di suolo. Ma non vengono indicate le risorse. Confermate le detrazioni per le ristrutturazioni al 50% ma solo sulla prima casa.

TOR VERGATA E REGIONE CALABRIA

Semiconduttori, PARTE il progetto Closer da 14mln. I ritardi di Italia e Ue

23 Ott 2024 di Mauro Giansante

E’ il primo progetto in termini di budget e di punteggio di valutazione all’interno dell’intero programma di finanziamento I3 della Commissione europea selezionato tramite il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. Durerà 36 mesi e coinvolge otto Paesi membri. L’Unione europea dipende per l’80% da fornitori extra-continentali: gli Usa dominano nella fase di progettazione, Taiwan nella produzione. Quale geopolitica per l’Italia? I paper di Iai, Ecco e Agency for peacebuilding

 

 

 

 

ITALIAN DATACENTER ASSOCIATION

Data center, Italia LENTA: fino a quattro anni e mezzo per attivarli

23 Ott 2024 di Mauro Giansante

L’allarme arriva da Alberto Riva, Partner Dc Construction Lead di Emea Microsoft: solo l’iter di autorizzazione dura 29 mesi fino al primo ingresso in cantiere. Ad oggi, inoltre, solo la Lombardia è coinvolta nei progetti. Pesano anche i ritardi di aggiornamento delle strutture della Pubblica amministrazione

La giornata

I due anni del Governo. Meloni: “Riforme e conti in sicurezza”

22 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

  • Le opposizioni chiedono un’informativa urgente sul caso Albania. L’Anm: le decisioni della magistratura non sono ispirate dal Governo di turno
  • Fmi: confermata la crescita dell’Italia a +0,7% nel 2024, limata a +0,8% nel 2025, benefici dal Pnrr
  • Ferrante (Mit): “consegnati i lavori per la ferrovia aeroporto-stazione Brindisi, siamo a punto di svolta”
  • Edison apre una nuova centrale in Campania, investimenti per 450 milioni
  • Rigenerazione urbana: in un decalogo il Manifesto degli Architetti italiani per la sfida sulla prossimità sostenibile
  • Snam svela il progetto “decARTbonization” a Foligno,  l’arte al servizio della sostenibilità ambientale
LE MODIFICHE AL CODICE 36

Sgarbo alle imprese sulla revisione prezzi, è subito scontro sul correttivo. “Intervenga Salvini”

22 Ott 2024 di Giorgio Santilli

L’articolo 60 viene modificato in senso opposto a quanto richiesto con forza dalle imprese: la soglia del 5% per far scattare la revisione prezzi viene considerata una franchigia che esclude la revisione sui primi 5 punti di aumento dei prezzi. Tensione altissima fra i costruttori che lamentano anche il mancato rifinanzamento del decreto aiuti, sempre per compensare i rincari degli anni passati.

APPROVATO IL CORRETTIVO DAL CDM

Bim a 2 milioni, trasparenza, equo compenso, linea minimalista sul contratto prevalente. Le nostre PAGELLE ai primi 5 articoli

22 Ott 2024 di Giorgio Santilli

Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il decreto correttivo del codice degli appalti con 89 articoli e un corposo intervento sugli allegati. È la prima approvazione, ora il testo andrà alla Conferenza unificata, al Consiglio di Stato e alle commissioni parlamentari per i rispettivi pareri, poi tornerà al Cdm per il via libera finale che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno. Un comunicato del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, evidenzia dodici punti qualificanti del decreto. Diario Diac comincia oggi e continuerà nei giorni prossimi un’analisi dettagliata delle norme del decreto, articolo per articolo, esprimendo anche una valutazione in voti da 1 a 10 della norma. Un modo non solo per rendere più chiara la norma e le sue implicazioni, ma anche capire le logiche e le dinamiche che ci sono dietro la soluzione prescelta (al posto di altre soluzioni possibili).

RAPPORTO SUD UTILITALIA-SVIMEZ

Utility, surplus FERMO al 52% contro il 61% di media nazionale

22 Ott 2024 di Mauro Giansante

Corrono le imprese del settore estrattivo e manifatturiero, la transizione energetica al 2030 passerà per il 61% dal Sud in termini di capacità fotovoltaica addizionale (53,6 Gw). Sui rifiuti, il gap impiantistico rimane importante per un fabbisogno nazionale stimato da Utilitalia di 2,5 mln di tonnellate. Siccità, la media di investimenti pro capite è di soli 11 euro contro una media nazionale di 70 euro

La giornata

Ponte sullo Stretto, 25mln dall’Ue per la progettazione ferroviaria

22 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

  • In corso la sesta visita della Commissione europea a Roma: confronto con il Governo in vista della richiesta di pagamento della settimana rata
  • Beni sequestrati alla mafia utilizzati per studentati universitari, il  Cdm approva la norma
  • Orsini: “sulla manovra stiamo dialogando con il Governo, valutiamo l’Ires premiale”

 

La giornata

Tassi giù di 0,25 punti. Lagarde: disinflazione e crescita debole

17 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

  • Snam vara il primo Transition Plan, 26 miliardi di investimenti  al 2032 per la decarbonizzazione
  • Eni: Plenitude avvia la costruzione di un impianto fotovoltaico da 220 MW in Spagna
  • Maire sottoscrive una nuova di credito Sustainability-linked da 200 milioni, più finanziamenti per tagliare le emissioni di Co2
  • Siderurgia: a settembre la produzione di acciaio cala dell’8,4%, annuo, è ferma a 1,8 milioni di tonnellate
  • Pichetto: “Il Mase ha rendicontato, nessuna criticità sul raggiungimento degli obiettivi Pnrr”
  • Donnarumma (Fs): “Infrastrutture e tecnologia per sostenere la crescita dei passeggeri”
IL RAPPORTO OICE

L’ingegneria VINCE all’estero: +142% dal 2014, trasporti ed energia in testa

16 Ott 2024 di Mauro Giansante

Nel 2023 le aziende italiane di settore hanno realizzato all’estero il 30% del loro fatturato, che quest’anno sfiorera i 1.200 milioni. La crescita si inserisce in un trend positivo negli anni nonostante la crisi della pandemia da Covid-19. Prevalgono le imprese private e quelle con più di 500 dipendenti, Africa e Asia le regioni più coinvolte nella presenza italiana

Argomenti

Argomenti

Accedi