IL PROGETTO

Derby per il Flaminio: il futuro SOSPESO tra la Roma Nuoto (in conferenza dei servizi) e la SS Lazio (ancora fermo ai rendering)

26 Set 2024 di Giusy Iorlano

Con la riapertura della conferenza dei servizi, che sarà monitorata dall’Anac, quello della Roma Nuoto è ora l’unico progetto incardinato in una procedura amministrativa, pubblica e ufficiale. Di quello del presidente biancoceleste Claudio Lotito si conosce solo qualche rendering. Slitta a fine novembre parere della Conferenza dei servizi

Produttività grande malata e leva decisiva per la crescita: un’analisi a tutto campo dei fattori che la frenano in Italia

19 Set 2024 di Antonio Mura

Durante la presentazione dell’ultimo rapporto sulla competitività della UE, Mario Draghi si è soffermato sul tema della produttività, indicando nella sua scarsa crescita uno dei principali fattori in grado di frenare lo sviluppo economico dell’Unione Europea. Se si entra nel dettaglio dei singoli Paesi, emerge tuttavia un contesto caratterizzato da spiccate differenze territoriali. In Italia, la crescita della produttività (intesa come produttività totale dei fattori) ha sempre rappresentato una delle componenti meno dinamiche del PIL. Nei dodici anni precedenti la crisi finanziaria (1995-2007) il contributo maggiore alla crescita era arrivato dalle dinamiche demografiche e dall’espansione del tasso di occupazione, mentre il contributo della produttività era stato marginale.

indagine Federmeccanica

Il Mar Rosso mina la competitività dell’industria metalmeccanica

17 Set 2024 di Maria Cristina Carlini

L’industria metalmeccanica soffre addirittura di più dell’industria generale e ad aumentare le difficoltà delle imprese del settore sono le ripercussioni connesse ai traffici marittimi nel Mar Rosso. Con l’allungamento dei tempi di approvvigionamento, l’aumento dei costi e la carenza di materie prime diventa sempre più difficile competere sui mercati internazionali

La giornata

La Ue STRIGLIA il governo: più riqualificazioni energetiche

12 Set 2024 di M.C.C.

  • Rebus Fitto per von der Leyen.  Per la Liguria il Centrodestra punta su Bucci
  • Mef: il nuovo Psb in Cdm il 17 settembre, poi l’esame dell’Aula dopo i dati Istat del 23 settembre
  • Via libera da Cassa Depositi e Prestiti a 3,5 miliardi a sostegno di imprese e infrastrutture, Barchiesi nuovo vicedirettore generale
  • A settembre le imprese programmano 538mila assunzioni, +1,3%, ma per le costruzioni brusca frenata,  -10,5% sul 2023
  • Nasce Speribimon, società specializzata in servizi digitali nelle costruzioni
La giornata

Industria sempre più in AFFANNO, a luglio 18mo calo annuo consecutivo

11 Set 2024

  • Salvini saluta il nuovo Nightjet Roma-Vienna: “Questo è il vero green deal, non il suicidio dello stop all’endotermico”
  • Corradi (Trenitalia): “Serve tanta manutenzione, i lavori devono continuare per migliorare il servizio”
  • Codice appalti, l’Oice punta su maggior accesso al mercato, riequilibrio contrattuale e trasparenza
  • Gianluca Bufo è il nuovo  amministratore delegato e direttore generale di Iren
  • Dal Mimit, Cdp e banche 600 milioni per progetti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale al Sud
  • Mit: per il viadotto Sente Longo in Molise consegna dei lavori dal 16 settembre

 

LA CAPITALE AL BIVIO

Giubileo, Roma tra opere al ralenti e aperture di cantieri che SLITTANO

06 Set 2024 di Giusy Iorlano

La Capitale è bloccata dai numerosi cantieri per il Giubileo 2025 che si aprirà tra poco più di cento giorni, il prossimo 24 dicembre 2024, con tantissimi lavori in corso che saranno ben lungi dall’essere completati. Da Piazza Pia a piazza dei Cinquecento, ecco il punto sullo stato dei lavori nella Capitale con alcuni pesanti rinvii nella consegna dei cantieri e conseguentemente della data di fine lavori

LA GIORNATA

Tavolo Mit sugli aeroporti. Salvini a Fs: più impegno sui servizi all’UTENZA 

01 Ago 2024 di Red. Diac

  • Upb: nel 2024 il Pil può crescere fino all’1% ma ci sono incognite da Pnrr e stop al superbonus
  • Labriola: obiettivi raggiunti, Tim su un nuovo percorso industriale
  • Mazzotta lascia la Ragioneria generale e viene nominato  presidente di Fincantieri
  • Anas prosegue nel piano di riqualificazione delle aree di servizio delle autostrade gestite
La giornata

Luglio RISCALDA i prezzi: inflazione in Italia all’1,3%, eurozona al 2,6%

31 Lug 2024 di Red. Diac

  • Snam accelera sugli investimenti, lo stop al superbonus pesa sui ricavi
  • Per Hera ricavi in calo nel primo semestre, in crescita investimenti e utili
  • Trenitalia: ad agosto disagi in vista per i lavori sulla rete ferroviaria
  • Il Polo Logistica Fs e l’Adsp Mare Adriatico centro settentrionale firmano un protocollo d’intesa per l’integrazione digitale
La giornata

Architetti e ingegneri: riforma integrale del Testo unico dell’edilizia

30 Lug 2024

  • Iren: nei primi sei mesi  ricavi in calo con lo stop al superbonus e la riduzione dei prezzi delle commodities, salgono ebitda e utili
  • Cementir Holding: nei primi sei mesi in calo ricavi e margine operativo lordo, cresce l’utile
  • Coima Housing e il Fondo Nazionale Abitare Sociale investono nel Villaggio Olimpico di Milano-Cortina
RAPPORTO ECONOMIE REGIONALI

Bankitalia: ancora in forte CALO le domande di mutui da Nord a Sud

29 Lug 2024 di Red. Diac

Nei primi sei mesi del 2024 non accenna a invertire la rotta la domanda di mutui dopo l’ulteriore calo nel 2023. Continua a pesare il rialzo dei tassi di interesse. Le richieste dei credito al consumo dovrebbero tornare ad aumentare. Per le imprese continua il calo della domanda di credito e a Nord e a Sud la contrazione più intensa è  quella dell’edilizia. Nel primo semestre, è previsto un aumento ma con un ulteriore inasprimento nella concessione dei prestiti

LA SEMESTRALE

Effetto Superbonus sui RICAVI di Italgas (-6,4%). Ma crescono gli utili

25 Lug 2024

I ricavi totali ammontano a 872,3  milioni rispetto ai 931,8 dello stesso periodo del 2023: crescono quelli regolati per la distribuzione gas mentre i ricavi diversi diminuiscono di 175 milioni. In crescita redditività e ricavi. Gli investimenti tecnici calano a 353,7 milioni e sono previsti in crescita nel secondo semestre. Per l’ad Gallo, i risultati confermano la solidità delle performance del gruppo.

La giornata

La PRIMA mossa di Donnarumma: tavolo con Salvini su cantieri e servizi

18 Lug 2024

  • Giorgetti: per la manovra il taglio del cuneo è la prima priorità
  • A giugno l’inflazione europea frena ma non i servizi. E la Bce non tocca i tassi
  • Giubileo, abbattuto il diaframma nel sottopasso di Piazza Pia, a dicembre l’apertura
  • “Fermare le attività nei cantieri con il caldo”, dalla Fillea Cgil l’appello estremo a imprese, media e committenti
  • Imprese in crescita: +29.489 attività tra aprile e giugno (+0,5%)
  • Fibra ultraveloce, nuova intesa tra Open Fiber e Ultranet
  • Per la Corte dei Conti europea sono eccessivamente ambiziosi i target sull’idrogeno rinnovabile entro il 2030
La giornata

Abolito l’ABUSO d’ufficio, l’industria torna a crescere a maggio

10 Lug 2024 di Red. Diac

  • Unem: l’elettrico non basta, biocarburanti e low carbon da 1,7 a 8,8 milioni nel 2040
  • Al via l’iter per l’ampliamento della Città giudiziaria di Piazzale Clodio a Roma, firmato il protocollo d’intesa
  • Permessi di costruire, nei primi tre mesi crescono numero di abitazioni e superficie abitabile, ai massimi degli ultimi sette trimestri
  • Alleanza tra Edison e Webuild per lo sviluppo della filiera idroelettrica
  • Oice: dopo il boom di fine 2023 crollano le gare Pnrr nel secondo trimestre
L'ANALISI DI BANKITALIA SULLE ASPETTATIVE DELLE IMPRESE

Pesano INCERTEZZA economica e politica ed energia, ma la fiducia è alta e l’occupazione sale

09 Lug 2024 di Giorgio Santilli

I costruttori restano più ottimisti degli industriali e dei settori dei servizi: tutti hanno una leggera flessione di fiducia rispetto al primo trimestre 2024 (ma va molto meglio che nel secondo semestre 2023). Prevale la stabilità delle aspettative ma un terzo pensa che crescerà ancora la domanda per le costruzioni nel prossimo trimestre e che le condizioni economiche resteranno favorevoli. I fattori esterni che più spaventano sono l’incertezza imputabile a fattori economici e politici e le oscillazioni del prezzo del petrolio, nessuna paura da inflazione e condizioni del credito.

LE IMPRESE FERROVIARIE

Anceferr: SOA per tutti i lavori privati, sanare piccole irregolarità Pnrr

03 Lug 2024 di M.Gia.

Vito Miceli: il Superbonus ha creato distorsioni ancora oggi presenti. Dalla nascita e morte di migliaia di imprese, ai costi per sostenere gli interventi fino a favorire tanti comportamenti fraudolenti. Irregolarità: quelle piccole devono “avere un monito di tipo prescrittivo; tutto ciò che invece minaccia la sicurezza deve essere sanzionatorio”. Mauro Nori: “Stiamo definendo i decreti attuativi sulla patente a punti” su cui l’Ance chiede premialità. Brunetta: “In autunno la proposta del Cnel sulla sicurezza, serve partecipazione”

OK AL DECRETO IN CDM

L’Italia accelera sulle materie prime critiche. SLITTA il Tu sulle rinnovabili

20 Giu 2024 di M. Gia

Il decreto “adegua l’Italia agli obiettivi e agli standard europei” e  “analizza la domanda e i fabbisogni del paese e incentiva l’offerta di materie prime critiche”, ha spiegato il ministro Urso. In Italia ce ne sono 15 su 34. Si punta a programmare le esplorazioni nel sottosuolo, semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare il fondo nazionale da 1mld di euro. Slitta il testo unico con le semplificazioni per le rinnovabili.

Argomenti

Argomenti

Accedi