La Giornata

Albania, nave con i primi 16 migranti. Meloni: “Accordo in pieno spirito Ue”

16 Ott 2024 di M.C.C.

  • Da Meloni l’appello all’unità  nazionale per la nomina di Fitto in Ue: “Noi lo abbiamo fatto per la nomina di Gentiloni”
  • Arrestato per corruzione il direttore generale di Sogei. La società: “Estranei ai fatti, nessun impatto su capacità tecniche, organizzative e operative dell’azienda”
  • L’allarme del Fmi: l’Italia e i Paesi ad alto debito non ritardino a stabilizzarlo e ridurlo. A livello globale continua a crescere, a quota 100.000 miliardi nel 2024
  • Strisciuglio (Rfi): “Nel 2024 le interruzioni sono aumentate del 15-20% per i lavori del Pnrr e manutenzione”
  • FenealUil: servono più controlli nei piccoli cantieri. A Roma ennesima tragedia sul lavoro
  • Al via il programma Basket Bond Sistema Confindustria da 50 milioni per Pmi e Mid-Cap, promosso con Cdp, Mcc e Banca Finint
  • Gli aeroporti dell’Emilia Romagna fanno sistema: un network integrato come modello nazionale
  • Oice: affidamenti Pnrr in forte calo nel terzo trimestre, sono soltanto il 9,2% del mercato
  • Confindustria costituisce il nuovo Consiglio delle Rappresentanze Portuali
La giornata

Inail: calano gli infortuni (-16%), l’edilizia il settore con più morti

15 Ott 2024 di M.C.C.

  • Pichetto incontra il ministro dell’Industria dell’Arabia Saudita: “forte sinergia sulle materie prime critiche”
  • Presentato il progetto del termovalorizzatore di Roma, il via ai cantieri nella primavera del 2025
  • Rfi pubblica il nuovo Piano Commerciale 2024 sulle strategie e sviluppo della rete
  • Svimez: per la politica di coesione Ue  va applicato il metodo Pnrr, subordinare le rate al raggiungimento di obiettivi mirati
  • Ultimata la posa dei binari sul tratto tra Bicocca e Catenanuova sulla linea Palermo-Catania
  • Il  Nobel per l’Economia assegnato a Acemoglu, Johnson e Robinson per gli studi sull’influenza delle istituzioni sulla prosperità
Oggi primo giorno di applicazione

Direttiva NIS2, svolta nella cybersecurity e sfida impegnativa (con molte opportunità) per le aziende e per il sistema

15 Ott 2024 di Bernardino Grignaffini

La Direttiva NIS2, entrata ufficialmente in vigore oggi, 15 ottobre 2024, rappresenta una svolta significativa per la sicurezza informatica in Europa. La scadenza di oggi segna il termine per gli Stati membri della UE per recepire la direttiva nelle rispettive legislazioni nazionali. Le aziende, tuttavia, avranno tempo fino al 18 gennaio 2025 per adeguarsi completamente alle nuove normative. Questo periodo consente alle organizzazioni di implementare le misure necessarie per essere conformi, come il miglioramento delle infrastrutture di sicurezza e l’adozione di sistemi di monitoraggio e gestione dei rischi.

Per molte aziende, l’adeguamento alla NIS2 rappresenta una sfida significativa. Alle organizzazioni è richiesto di investire in nuove tecnologie, rivedere i propri processi interni e assicurare che il personale sia adeguatamente formato per rispondere alle crescenti minacce informatiche.

DOMANI IL DPB IN CDM

Dalle detrazioni al 50% al Piano casa, le incognite della legge di bilancio

14 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

Non è neanche una promessa, ancora, ma solo un’ipotesi che tuttavia già genera aspettative: le detrazioni per i lavori di ristrutturazione della prima casa potrebbero restare al 50% e non scendere al 36%. Ad anticipare questa possibilità è stato il viceministro all’economia Leo nei giorni scorsi. Il ministro per le imprese Urso ha invece detto che si sta lavorando al Piano casa caro al presidente di Confindustria Orsini con possibili agevolazioni per i giovani neoassunti. Il primo atto della manovra, il Dpb, andrà in Consiglio dei ministri domani. Ancora alta tensione sulle rendite catastali.

La settimana

Giovedì riunione Bce, atteso un nuovo taglio di un quarto di punto

13 Ott 2024 di M.C.C.

  • Dall’Istat i dati sull’inflazione e sulla produzione nelle costruzioni, venerdì i ‘verdetti’ di S&P e Fitch sull’Italia
  • A Milano la presentazione del nuovo polo urbano ‘Unione Zero’
  • Asvis presenta il nuovo rapporto ‘L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile’
IL RAPPORTO 2023

Edifici, Enea-Cti: classi meno green SOTTO al 50%. Ape sopra 1 milione

11 Ott 2024 di Mauro Giansante

Presentato ieri a Roma, il report contiene anche le percentuali di emissione degli attestati in base alle Regioni. Prevalgono quelle del Nord Italia, poi il Lazio. Bene le operazioni di efficientamento nel settore residenziale, salgono anche gli attestati dopo gli interventi di riqualificazione edilizia. “In un contesto di grandi sfide come quelle della transizione energetica e della decarbonizzazione, l’Ape offre la possibilità di diffondere una cultura energetica più matura”, ha detto il presidente di Enea Gilberto Dialuce.

TUTTI I CONTENUTI DEL DL AMBIENTE APPROVATO DAL CDM

Procedure Via più snelle, velocizzato anche l’ok PAESAGGISTICO. Rafforzate le strutture

11 Ott 2024 di Mauro Giansante

La viceministra dell’Ambiente Gava: “Con il rafforzamento delle strutture del ministero dell’Ambiente velocizzeremo l’esame delle istanze ferme da tempo”. Nel testo approvato dal governo, anticipato ieri da Diario Diac, il parere paesaggistico rientra in quello di VIA. Confermata l’esclusione dei progetti per gli impianti offshore tra quelli prioritari. Aero: “Questa lacuna normativa rischia di compromettere il ruolo che il nostro settore può rappresentare per il Paese e di rallentare la nascita di una filiera nazionale legata allo sviluppo di decine di progetti di rinnovabili dal mare”.

IL TESTO DEL DL AMBIENTE IN CDM

Gestioni idriche, stralciate le società in house col 20% di capitale ai privati

10 Ott 2024 di Mauro Giansante

La bozza che sbarcherà al tavolo del governo, visionata da Diario Diac, si compone di undici articoli e presenta alcune variazioni rispetto alla versione di un mese fa. Priorità ai progetti strategici per impianti di idrogeno verde, eolico e solare con potenza nominale di minimo 70 e 50 Mw, nuovo ruolo per l’autorità paesaggistica

LA PREVISIONE 2024 IN FRENATA DOPO UN 2023 DI CORSA

Federcostruzioni: crolla la produzione (-4,4%). Brancaccio: “Manovra VUOTA per il settore”

10 Ott 2024 di Mauro Giansante

Lo scorso anno la filiera ha raggiunto una produzione di 624 miliardi, crescendo di 44 miliardi rispetto ai 580 miliardi del 2022 e ai 498 miliardi del 2021. Salgono anche gli occupati. Per il 2024  però la previsione è di una forte contrazione.  La presidente Marone: per il Green Deal Ue servono nuove risorse, finanziamenti per le famiglie e un piano contro il caro energia e caro materiali. La presidente dell’Ance apre la partita con il Governo sulla manovra. “Il nuovo patto di stabilità è a 5-7 anni, ma nel Psb non c’è nessuna politica per il dopo-2026 per il nostro settore”

La giornata

La Germania vede la recessione: le stime del Pil 2024 tagliate a -0,2%

09 Ott 2024 di M.C.C.

  • Bankitalia: ad agosto in lieve rialzo i tassi sui mutui al 4,10%
  • Edilizia: in Lombardia secondo trimestre con segno positivo, +2,1% il volume d’affari
  • Oice: a settembre crolla il valore delle gare per servizi tecnici,  -73% mensile e -11,2% annuo
  • Urso: in manovra un disegno di legge delega per la riforma del sistema cooperativo
  • Siteb: la produzione di asfalto in forte crescita, traianano gli investimenti dell’Anas e le autostrade, meno i Comuni
La giornata

Fondi Ue, Meloni ACCELERA: ecco il bando per 2.200 funzionari al Sud

09 Ott 2024 di Red. Diac

  • Piano Mattei, giovedì nuova cabina di regia per approvare la relazione annuale
  • Gentiloni: erogati 267 miliardi agli Stati pari al 41% del totale
  • Eni: Plenitude annuncia l’avvio della produzione dell’impianto eolico da 13 Mw in Spagna
  • Aspi: ipotesi falso in bilancio, 7 indagati a Roma. La società: l’attuale vertice ha agito nella massima trasparenza, fiducia nella magistratura
La giornata

Fs: rosso a 199 milioni, ricavi +13% Donnarumma: ora serve il rilancio

08 Ott 2024 di M.C.C.

  • Gentiloni: bene la prudenza di Giorgetti ma non rinunciare a riforme e investimenti
  • Le patenti a crediti toccano quota 33 mila, oltre 272 mila le autocertificazioni
  • Verso la riunione della Bce del 17 ottobre. Lane: “non manca molto per raggiungere i target di inflazione di medio periodo”
  • Saipem accelera nella ricerca e sviluppo nel campo dell’energia geotermica
  • Adr e Lufthansa firmano un accordo per accelerare sull’innovazione aeroportuale
LE AUDIZIONI SUL TU ALLA CAMERA

La Soprintendenza Pnrr: in ARRIVO le direttive sulle rinnovabili

04 Ott 2024 di Mauro Giansante

Con il riordino normativo si regolarizzano le procedure amministrative ma bisogna continuare a tutelare i valori costituzionali del paesaggio e dei beni culturali, ha detto Massimo Castaldi (Mic). Intanto, la Regione Lazio ha annunciato il superamento del target Fer (burden sharing) al 2030. Dal regime transitorio agli impianti dismessi, passando per la definizione delle zone di accelerazione e i vincoli di esproprio: i nuovi allarmi delle associazioni delle imprese. La lettera di Elettricità Futura e Anie al governo

GLI SCENARI TERNA-SNAM

Transizione energetica, oltre 15Gw di DEFICIT di capacità rinnovabile senza la spinta del Pniec

03 Ott 2024 di Mauro Giansante

I ritardi maggiori, secondo le prospettive slow, emergeranno al centro-sud (-1,2 Gw), al sud (-2,4 Gw, -0,6 Gw in Calabria) e nelle isole (-1,9 Gw) per quanto riguarda lo sviluppo dell’eolico. Più evidente il gap di installazione del solare al centro-nord e nel settentrione: -4,7 Gw. Rispetto ai target fissati dal Mase per fine decennio, la maggior permanenza di gas naturale a livello settoriale si registrerebbe nel settore civile.

La giornata

Sì al decreto flussi: più click day per i settori e 60 giorni agli STAGIONALI

02 Ott 2024 di Red. Diac

  • Rilasciate 17.198 patenti a crediti nella seconda giornata di operatività del portale
  • Microsoft investe 4,3 miliardi per l’IA e la capacità cloud in Italia, Meloni incontra il presidente Smith
  • Istat: disoccupazione ai minimi dal 2007 al 6,2%, crescono gli inattivi
  • Tim: Mef e Asterion presentano offerta da 700 milioni per Sparkle
  • Orsini: non si può fare la transizione con i tempi della vecchia commissione Ue
  • Roma: al via lavori per la nuova fermata Pigneto
la RELAZIONE MASE AL GSE

Il Superbonus ha ridotto la domanda di GAS del 5,1%, -10% dalla Russia

02 Ott 2024 di Mauro Giansante

Nel bilancio 2023 del ministero guidato da Pichetto Fratin si evidenzia, però, per la prima volta nel monitoraggio 2021-2030 una contrazione dei risparmi generati dagli interventi di riqualificazione strutturale ed energetica incentivati dai meccanismi di detrazione fiscale: -19% prevalentemente legati ai cali del superecobonus. Per il contenimento dell’ecobonus, invece, si registra un -22% rispetto al 2022.

Argomenti

Argomenti

Accedi