FNC SISMA CENTRO ITALIA

Partenariato pubblico-privato, CER: prezzi al Kw fino a 3mila euro

04 Set 2024 di Mauro Giansante

Arrivano in Gazzetta Ufficiale i nuovi allegati che aggiornano l’ordinanza pubblicata a novembre scorso per istruire gli enti territoriali sull’installazione di impianti rinnovabili condivisi. Oltre ai costi, pubblicata anche la scheda di prefattibilità per la modifica dei progetti finanziati. Aggiornato l’avviso per la manifestazione di interesse

VERSO L'ESAME DELLA CAMERA

Rinnovabili, sarà battaglia sul Testo Unico. Il nodo edilizia LIBERA

03 Set 2024 di M.Gia.

L’approdo in Aula a Montecitorio è previsto al 10 settembre ma già dall’ultimo Consiglio dei Ministri pre-estivo le imprese energetiche hanno sollevato tante criticità sulle presunte semplificazioni agli iter autorizzativi. Tre quelli previsti dal riordino normativo ma con l’aggiunta delle sanzioni per il mancato rispetto delle procedure e soprattutto il mantenimento dei vincoli al decreto 380 del 2001

CIRIELLI E SCANNAPIECO

Piano Mattei: quote fisse per l’Africa ma ancora ZERO proiezioni di spesa

01 Ago 2024 di Mauro Giansante

“Ci sono risorse aggiuntive messe in campo per l’Africa” con “progetti bilaterali e multibilaterali”, ha garantito il viceministro degli Esteri. Ma “a causa del debito pubblico di più non possiamo fare”. Cdp: oltre 1 mld nel 2024 ma per le infrastrutture ne servirebbero 100 all’anno. Intanto, è arrivato l’ok dalla IVa commissione allo schema di Dpcm portato all’esame del Parlamento, adesso entrano in gioco le imprese. Firmato il nuovo accordo Italia-Etiopia da 25 milioni di euro

 

OK FINALE ALLA CAMERA

Materie prime, il Cite per proteggere la filiera italiana ma NIENTE Raee

31 Lug 2024 di Mauro Giansante

Nella versione finale del decreto c’è un nuovo articolo che punta a colmare le iniziali mancanze sull’urgente approvvigionamento e a contenere il rischio di favorire investimenti stranieri mediante il il Comitato interministeriale per la transizione ecologica. Sui rifiuti elettronici viene ignorata la recente procedura d’infrazione europea. Erion Weee: “Il ritiro degli emendamenti è paradossale”

GREEN

Roma, via libera alle COMUNITA’ energetiche sui tetti della Capitale

28 Lug 2024 di Giusy Iorlano

La giunta capitolina ha approvato il regolamento “Per la messa a disposizione di aree e impianti solari fotovoltaici di Roma Capitale a favore di comunità energetiche rinnovabili solidali”. Ora l’esame dell’Assemblea. E’ il primo comune in Italia a varare un regolamento per l’utilizzo dei propri tetti per raggiungere obiettivi ambientali e sociali. Potranno presentare domanda enti del terzo settore

APPROVATO IN COMMISSIONE IL DL INFRASTRUTTURE

Ritirato il piano CASA, pioggia di microfondi, piano espropri per il Ponte, assunzioni al Mit

26 Lug 2024 di Mauro Giansante

Rinuncia della maggioranza all’emendamento sottoscritto da tutti i gruppi, a prima firma Piergiorgio Cortelazzo (Forza Italia) per avviare “un Piano nazionale per l’edilizia residenziale e sociale pubblica”, saltano anche le risorse per la linea Tirrenica e gli altri interventi tra Grosseto e Massa Marittima. Altri due anni per gli espopri dell’autostrada A12-Roma-Latina. Riformulate e approvate le norme per la Sassari-Olbia, la Brennero-Modena e lo scalo di Alessandria

ALL'ESAME DEL PARLAMENTO

Piano Mattei, ecco il Dpcm: solo progetti pilota e FONDI esistenti

26 Lug 2024 di M.Gia.

“Siamo in attesa del parere delle commissioni: una volta ricevuto il parere sarà mia cura trasmettere lo stato di attuazione”, ha spiegato ieri il consigliere diplomatico Fabrizio Saggio in Commissione Esteri al Senato. Ma nello schema di decreto compaiono solo i progetti pilota di nove Paesi, senza indicazioni strategiche e di governance delle nuove risorse

LE SEMESTRALI

Fattore rinnovabili per i CONTI di Enel, Edison e Acea. Ma ricavi giù

25 Lug 2024 di Red. Diac

Per il gruppo guidato da Fabrizio Palermo attesa a giorni l’aggiudicazione della gara per il termovalorizzatore di Roma. Webuild chiude il primo semestre 2024 con ricavi pari a 5,5 miliardi di euro, in crescita del 20% rispetto ai primi sei mesi 2023. “Forte momentum commerciale in un volume globale di  investimenti nelle costruzioni di oltre 30.000 miliardi per i prossimi 4 anni”

La giornata

Via libera definitivo anche dal Senato, il decreto ‘Salva Casa’ è LEGGE

25 Lug 2024 di Red. Diac

  • Dalla BEI 450 milioni di euro a Prysmian per promuovere la transizione energetica europea
  • FibreConnect e Open Fiber insieme per la transizione digitale delle imprese italiane
  • A2A ed Enfinity Global firmano nuovi Ppa (Power Purchasing Agreement) per 134 Mw di energia solare in Italia
GLI EMENDAMENTI

Dl Infrastrutture, Lega e Pd: più SOLDI per opere e Piano Mattei

22 Lug 2024 di Mauro Giansante

Torna in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati il decreto 89 che riunisce in tredici articoli le nuove norme per interventi strategici in diversi settori, sport incluso. Sono 187 le proposte di modifica presentate dai partiti: 42 sul ponte sullo Stretto, 44 sulle opere da completare e 20 sul piano per l’Africa. Il voto in Aula si terrà probabilmente nel corso della prossima settimana, la scadenza per la conversione in legge è fissata al 28 agosto

ACCORDO E OSSERVATORIO

Acqua, da Intesa ad Acea 20 miliardi per infrastrutture e iter più rapidi

19 Lug 2024 di M.Gia.

Acque reflue, solo il 4% viene riutilizzato nel nostro Paese. La normativa italiana è tra le più stringenti in Ue e incide sul poco riciclo, mentre se valorizzato su larga scala potrebbe incidere per il 45% sulla domanda di irrigazione riducendo fortemente lo stress idrico. Nelle imprese, le tecniche di riutilizzo sono diffuse solo al 5,4%, preoccupa la poca diffusione nelle aree non distrettuali. Bene il nuovo metodo tariffario di Arera con le due premialità, ma per costruire una cultura dell’acqua servono comunicazione e formazione.

Argomenti

Argomenti

Accedi