Città e urbanistica
Nicotera, nuovo volto per il lungomare: il Comune lancia un concorso di progettazione con montepremi di 74mila euro (62mila al vincitore)
Taranto: restyling da 8mln per Plesso Leone. S. Giacomo ospedale comunità
Arca Jonica ha confermato l’avvio nel 2026 dei lavori nel Comune pugliese. Previsti riqualificazione degli stabili e dei lastrici, rifunzionalizzazione della piastra commerciale, nuove aree verdi e orti urbani. A Roma, l’ex San Giacomo di via del Corso ha avuto il progetto per tornare operativo in una nuova veste. Ci saranno 140 posti complessivi. Le altre news locali, in particolare dai nuovi stadi di Firenze, Venezia e Napoli.
Roma si ridisegna: ecco la nuova mappa dei quartieri
Brescia battistrada sull’Agenda urbana 2050. Tiboni: “Una mappa per orientare, unire, rappresentare relazioni, legami, possibilità”
Firenze: 9,9mln per risanare il centro storico
Nello specifico si tratta di lavori di risanamento dei piani viari da effettuarsi sulla rete viaria del Quartiere 1. La copertura finanziaria del costo degli interventi a base di gara è garantita con fondi europei, a valere sul PN Metro PLUS e Città medie sud 2021-2027, Priorità 7 Rigenerazione urbana – operazione codice progetto FI7.5.1.1.a – Piano di riqualificazione del centro UNESCO. Termine fissato al 20 novembre per partecipare.
A Rogoredo prende vita il ‘Bosco della Musica’, il primo campus aperto in Italia
Genova, raccolta di idee sugli immobili Pinqua
Assimpredil prova a ripartire, accordo con la Città metropolitana di Milano: otto impegni per lo sviluppo sostenibile del territorio. Deleo: “L’adesione a Cis criterio premiante nei contratti”
Assimpredil e Città metropolitana di Milano, che rappresenta 133 Comuni, hanno firmato ieri un “Protocollo d’Intesa” per promuovere l’adesione al Codice di condotta “Cantiere Impatto Sostenibile” promosso dall’associazione. L’obiettivo, attraverso l’adesione a otto impegni, è quello di condividere azioni volte a favorire lo sviluppo sostenibile del territorio e l’evoluzione di un tessuto imprenditoriale sensibile ai temi ambientali, sociali e al rispetto della legalità. Con questo accordo, Città Metropolitana si impegna a far diventare il Cis un “criterio premiante nei contratti”.
Il Ddl 29, glossario della rigenerazione urbana: guida ai concetti chiave della nuova legge
Salerno, la rivoluzione dello sport
Salerno continua nel suo processo di rigenerazione urbana. Posata la prima pietra per il nuovo PalaSport di Salerno. Un vasto intervento di riqualificazione urbana che include Arena sportiva, piazza e parcheggi.
Bolzano, l’ex Gorio diventa residenza. Ad Ancona nuova Lanterna Rossa
Il lotto privato (circa 1 ettaro, gruppo Podini) potrà sviluppare circa 150 alloggi in due anni, mentre la Provincia seguirà un lotto autonomo. Il Sindaco Claudio Corrarati lancia il progetto di “Controllo di vicinato”. Nel comune marchigiano, demolizione e ricostruzione. Le altre news locali tra Genova, Venezia, Roma, Monza, Sicilia e Puglia.
A Lecce la rigenerazione sociale delle “Tagliatelle”
Bosco dello sport, il piano mobilità. Brescia, ok al progetto Caffaro
A Mestre (Venezia) il Comune dettaglia i flussi di accesso alla zona che ospiterà dal 2027 il nuovo stadio del club arancioneroverde. A Brescia commissario straordinario, sindaca e Regione hanno firmato il progetto esecutivo per la bonifica del sito Caffaro (62,3 milioni): dal 23 ottobre arrivano prefabbricati e uffici di cantiere. Le altre notizie.
Ex Olcese a Novara, sgombero e rigenerazione
Nessuno potrà mai toglierci quello che abbiamo ballato (anche a Città nel Futuro): la rigenerazione urbana come danza intricata, il grande fermento è appena cominciato
Jane Jacobs usava le espressioni “sidewalk ballet” e “dancing streets” per descrivere le interazioni complesse, impreviste e vitali che si verificano negli spazi pubblici di una città. Questo concetto si riferisce alla “danza intricata” di persone diverse – vicini, acquirenti, bambini e sconosciuti – che si muovono in un quartiere, creando un senso di sicurezza e ordine sociale attraverso un’attività costante e diversificata.
Scopo delle Rigenerazione Urbana dovrebbe proprio essere la riattivazione di queste complesse relazioni, da far esprimere sul palcoscenico di quartieri ambientalmente sostenibili grazie ad un rinnovato rapporto tra uomo e natura.
A sua volta, dunque, la Rigenerazione Urbana, soprattutto per come è andata in scena nella “tre giorni” romana di Città nel Futuro, dal 7 al 9 ottobre scorso presso il Maxxi, può essere vista come una danza, una coreografia contemporanea composta di molteplici fattori, di dinamismo e perseveranza, di esperimenti e repertorio.
Sostengo il progetto “Roma Consolari”: è la proposta più preziosa, più efficace e più nuova per la città
Pubblichiamo l’intervento tenuto da Walter Tocci, ex vicesindaco di Roma e oggi consigliere del sindaco Gualtieri per il coordinamento del Piano di riqualificazione del Centro archeologico monumentale, nel corso del panel di Città nel futuro 2030-2050 dedicato alla presentazione di “Roma Consolari – Un progetto visionario per la città”, a cura dell’IN/ARCH.
A Roma è tornata la fiducia nel cambiamento. Abbiamo ormai alle spalle lo spirito depressivo degli anni passati. Ci sono tanti progetti in corso e tanti altri in discussione, per iniziativa della giunta – l’assessore Veloccia ha appena presentato il piano per il Tevere – e anche per l’impegno della società civile, come si vede in questo convegno. A mio avviso, però, tra le tante, l’idea delle consolari proposta da IN/ARCH è la più preziosa, la più efficace e la più nuova.
1. Più preziosa perché antica: la loro raggiera è la più duratura forma territoriale di Roma, dalla protostoria ai giorni nostri.
In una lotta infinita tra l’uomo e l’ambiente, ogni secolo ha impreziosito i tracciati con nuove opere e ha modificato il paesaggio, le infrastrutture, le produzioni, le case.
Ciascun itinerario è come un rotolo di papiro che basta srotolarlo per leggere nelle diverse direzioni la plurimillenaria trasformazione della Campagna Romana.
Il Novecento è stato il secolo più ingeneroso, poiché ha sfiancato le consolari, senza mai prendersene cura; le ha utilizzate nella grande espansione edilizia per sostenere almeno due cambi di scala, quello urbano e quello metropolitano, le ha logorate, le ha stravolte e in alcuni tratti perfino cancellate: la Tiburtina a ponte Mammolo non c’è più, è stata sostituita da un viadotto sopra un parcheggio.
Occorre dimenticare il Novecento per riconciliarsi con la lunga durata di Roma.
Rigenerazione e diritto allo studio
Rigenerazione urbana: il Ddl 29 e la sfida del “saldo zero”. Stato dell’arte e azioni del Senato
In un momento storico in cui le città italiane affrontano sfide cruciali — dal consumo di suolo alla desertificazione commerciale, dalla pressione turistica nei centri storici alla necessità di una transizione ecologica — il DDL 29 si propone come la prima legge organica capace di affrontare il tema della rigenerazione urbana con una visione sistemica e nazionale. Un testo che unifica otto proposte precedenti e che ambisce a trasformare il volto delle nostre città, rendendole più sostenibili, vivibili e resilienti.
Sanità, due grandi opere in arrivo nel Lazio: il nuovo Policlinico Umberto I e l’Ospedale Tiburtino
Corre l’iter dei due progetti entrambi inseriti nel piano regionale per il rinnovamento dell’edilizia sanitaria, che prevede oltre 2,4 miliardi di euro di investimenti nel Lazio.