LA QUESTIONE NON ELUDIBILE

La centralità del dato nella gestione dell’impresa di costruzioni

19 Lug 2025 di Angelo Ciribini

L’importante documento di Assonime, rivolto prevalentemente alle imprese della manifattura e del servizio, pone con forza, anche per il settore dell’ambiente costruito e, segnatamente, per le imprese di costruzioni e per il loro indotto manifatturiero, la questione della centralità del dato nella gestione dei processi aziendali, attorno a cui operare, almeno in parte, una riconfigurazione.

Altrettanto rilevanti e pertinenti sono le annotazioni che riguardano l’uso dei dati, anche personali, relativi all’Internet of Things, sempre più diffusa nel comparto, pure sotto il profilo del Digital Twin.

Il punto cruciale, tuttavia, risiede nell’accettazione del dato come bene economico, transabile e riutilizzabile.

TESTO ALLA CAMERA

Ddl subacquea, ok del Senato. Centro e sinistre FURIOSI sull’Agenzia

17 Lug 2025 di Mauro Giansante

Approvato con voto per alzata di mano in base alle dichiarazioni di voto, Pd, M5s e Iv si sono astenuti mentre Avs e il gruppo delle Autonomie hanno votato contro. Tra i nodi sollevati dalle opposizioni anche la mancanza del tema della tutela ambientale, l’esclusione dal coinvolgimento del Mase e la eccessiva discrezionalità per l’Agenzia nel raccordarsi con enti esterni quali l’Inail per la sicurezza degli operatori.

APPALTI ISTRUZIONI PER L'USO

L’accordo di cooperazione tra le amministrazioni: la natura collaborativa e l’importanza di questo strumento

17 Lug 2025 di Gabriella Sparano

L’accordo di cooperazione tra amministrazioni, previsto in via generale dall’articolo 15 L. 241/1990 e declinato più specificamente dall’articolo 7, comma 4, del Dlgs. 36/2023, è un’intesa tra due o più enti, finalizzata alla realizzazione di un interesse pubblico comune attraverso la messa in comune di risorse e l’effettiva partecipazione di tutte le parti allo svolgimento di compiti funzionali all’attività. È, dunque, uno strumento molto utile per realizzare insieme un progetto comune: l’unione fa la forza. La sua natura, pertanto, è squisitamente collaborativa e non sinallagmatica, distinguendosi così dai contratti pubblici (appalti o concessioni), che prevedono uno scambio di prestazioni a titolo oneroso. La corretta qualificazione di tali intese è fondamentale per determinare se esse rientrino o meno nell’ambito di applicazione del Codice dei Contratti Pubblici e per evitare l’elusione delle procedure di evidenza pubblica, che tutelano la trasparenza e l’equo accesso al mercato per gli operatori economici. Una errata interpretazione può esporre le amministrazioni a contenziosi e obblighi risarcitori.

Vediamo, dunque, insieme come inquadrare e utilizzare correttamente questo strumento.

La giornata

Inchiesta urbanistica Milano: gli indagati salgono a 74, c’è anche Sala

17 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Alta tensione nella Ue, sotto attacco il  bilancio 2028-34
  • Meloni: ‘mille giorni di governo ma mi sembrano di più’. Il racconto nelle slide
  • Dazi, Trump: forse un accordo con la Ue ma molto diverso di come è stato per anni
  • Regionali, incontro Schlein-De Luca: nessun veto sul candidato, Fico in pole
  • Pnrr, il Mit pubblica il bando ‘LogIn  Business’, 157 milioni per la digitalizzazione della logistica
SICUREZZA DEL LAVORO

Patente a punti, partita chiusa: 460mila imprese strutturate, solo 20mila da aprile. Brancaccio: “Il grosso è fatto”

17 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

Il contatore della nuova patente a crediti nell’edilizia, a regime dal primo ottobre scorso, segna 460 mila. È questo il dato aggiornato fornito dal direttore generale dell’Inl Papa. La potenziale platea di riferimento era stata calcolata in circa 800 mila imprese. Ma il numero che spicca è quello delle patenti rilasciate da fine aprile in poi: solo 20 mila, il flusso si è quasi fermato, la partita è ormai praticamente finita.

Per la presidente di Ance, “il grosso è fatto” con le imprese attive che si sono messe in regola. Per Papa, ci sono aziende, come nell’artigianato, che hanno avviato percorsi formativi e questo, in prospettiva, dovrebbe aumentare il saldo finale. E, comunque, il nuovo strumento ha fatto una selezione sul mercato. Ieri, l’Ance ha anche firmato un’intesa con la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro per la certificazione  Asse.Co.Edilizia.

 

REGIONE LAZIO

Semplificazioni urbanistiche: il Lazio dà il via libera alla legge

17 Lug 2025 di Giusy Iorlano

Approvata con 26 voti favorevoli e 8 contrari la proposta di legge n. 171. Tra i temi caldi: rigenerazione urbana, cinema dismessi, seminterrati. C’è spazio, poi, anche per l’housing sociale: la nuova legge aggiorna i criteri per i canoni calmierati, che non venivano rivisti da ben 14 anni. Il plauso degli ordini professionali che, però, non mancano di sollevare perplessità visto che su alcune tematiche “ci si sarebbe aspettati meno burocrazia”.

Aspi, la prima uscita di Giana: “In viaggio 38 milioni nei tre fine settimana di esodo estivo”

17 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

“La rete autostradale si conferma ancora una volta protagonista della mobilità del sistema Paese: solo nell’ultimo fine settimana di luglio e nei primi due di agosto ci aspettiamo che saranno 38 milioni le persone che sceglieranno le principali arterie autostradali di Aspi per raggiungere le località di vacanza”. A indicarlo è stato Arrigo Giana, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, durante l’assemblea pubblica di Federtrasporto che si è tenuta ieri a Roma, anticipando le previsioni per i fine settimana dal 25 al 27 luglio, dal 1° al 3 agosto e dall’8 al 10 agosto, giornate in cui sono previsti i maggiori spostamenti verso le località di vacanza.

PROTOCOLLO TRA CONFERENZA REGIONI E GESTORI PATRIMONIO ERP

Regioni e Federcasa: “Sul piano casa il governo collabori. Incentivi, fondi e riqualificare subito 86mila alloggi Erp sfitti”

16 Lug 2025 di Giorgio Santilli

Il messaggio a Salvini del presidente delle Regioni Fedriga: “Superare la logica dell’intervento frammentato, bisogna costruire una politica strutturale con una governance multilivello che valorizzi il ruolo delle autonomie locali, degli enti gestori e del partenariato sociale”. Il coordinatore Infrastrutture per la Conferenza delle Regioni, Marco Scajola: “Chiediamo la riattivazione dell’Osservatorio per la condizione abitativa al Mit, promuoveremo il coordinamento con gli Osservatori regionali e gli enti che gestiscono il patrimonio di edilizia residenziale”. Il presidente Federcasa, Marco Buttieri: “Il Pnrr ha messo a disposizione 1,38 miliardi per la riqualificazione energetica di alloggi Erp, richieste per 3 miliardi. Con Bocconi un progetto da presentare alla Bei: per l’Italia ci sono 5 miliardi, ci candidiamo ad averne 2,5”.

 

La giornata

Urbanistica Milano: chiesti gli ARRESTI per Tancredi e Catella

16 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Dazi, la delegazione europea vola a Washington
  • La Ue presenta il bilancio da 2000 miliardi, è scontro
  • Regionali, sul dossier  la maggioranza non trova ancora la sintesi
  • Ponte sullo Stretto, firmato l’accordo di programma sulle opere propedeutiche
  • Eni firma un accordo ventennale di fornitura di Gnl con Venture Global
ENEA-CONFINDUSTRIA

Nucleare, con impianti Smr-Amr 117mila occupati e ritorno al 2,5% Pil

16 Lug 2025 di Mauro Giansante

Ad oggi, sono più di 70 le aziende operative nel settore ma secondo lo studio occorrerà implementare nuove risorse economiche per sostenere investimenti alla ricerca e alla formazione di tecnici e competenze. I vantaggi energetici e tecnologici, la linea del governo e le proteste delle opposizioni. Obiettivo Pniec è avere i primi reattori dal 2035 ma secondo quanto dichiarato a fine giugno dal ministro Pichetto il deposito nazionale di scorie sarà operativo non prima del 2039.

DENTRO IL CERCHIO - La Voce dei Geometri

Catasto e fiscalità: un nuovo equilibrio tecnico-istituzionale per la professione del Geometra

16 Lug 2025 di Ernesto Alessandro Baragetti

Il dibattito sul sistema catastale continua a riemergere ciclicamente nel contesto pubblico ogni volta che si affrontano i temi dell’equità tributaria, della modernizzazione della pubblica amministrazione e della gestione del patrimonio immobiliare. Nonostante numerosi tentativi politici, il sistema di riferimento vigente – datato e stratificato – resta invariato nella sua struttura di base.

ANALISI DELLA MAPPA ANCI

Digitale ancora INCOMPLETO nel 65% dei servizi comunali

16 Lug 2025 di Mauro Giansante

“Stiamo rafforzando la nostra maturità digitale e rendendo le nostre infrastrutture più moderne e funzionali. Il Pnrr ha dato una spinta decisiva, ma occorre continuare a investire in infrastrutture e, soprattutto, nella formazione e nella crescita delle competenze del nostro personale affinché ci sia una vera transizione digitale, completa e duratura per il bene delle nostre comunità”, ha detto ieri il sindaco di Napoli e presidente dell’Anci Gaetano Manfredi.

IL PIANO DI CONFINDUSTRIA

Donnarumma LANCIA Fs sulla gestione dei porti. Il mare vale 217 mld

15 Lug 2025 di Mauro Giansante

Nel documento strategico presentato ieri a Roma, il delegato per l’economia del mare dell’associazione delle imprese Mario Zanetti ha illustrato le direttive: potenziare infrastrutture e portualità, modernizzare vettori e flotte, investire nelle persone e nelle competenze. Come? Con risorse, investimenti, norme più semplici, nuove tecnologie e comunicazione attiva. I dati di T&E sul potenziale delle banchine elettrificate in Italia ed Europa.

OSSERVATORIO RUP 2025 DI IFEL AL CONVEGNO SNA/MIT

Il 42% dei Rup ha più di 55 anni. Incubo BIM: solo l’8% ha una struttura adeguata. La carica dei 60mila formati dalla SNA

15 Lug 2025 di Giorgio Santilli

Le principali criticità segnalate dai 6.386 Responsabili unici del progetto intervistati da Ifel sono gli eccessivi adempimenti burocratici preliminari alla programmazione e la complessità degli iter autorizzativi, l’interoperabilità delle banche dati, la Gestione informativa digitale, la revisione prezzi e ancora l’elevato grado di responsabilità personale. Fra le criticità superate il Fascicolo virtuale dell’operatore economico e l’utilizzo delle PAD. Valentina Lostorto ha analizzato le 58.389 “teste uniche” formate in tre anni dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (7.380 di livello specialistico). Consuelo del Balzo (Anac): sono 1.700 le stazioni appaltanti già qualificate per la seconda fase. Pietro Baratono (Mit): la sfida della Gestione informativa digitale è l’industrializzazione del settore delle costruzioni.

IL DL 95 AL SENATO

Caccia ai fondi RFI dopo i 143 milioni per la Diga Foranea tolti all’Adriatica

15 Lug 2025 di Giorgio Santilli

Passano l’esame di ammissibilità in commissione Bilancio una ventina di emendamenti di maggioranza e opposizione che chiedono di destinare a singole linee ferroviarie gli stanziamenti aggiuntivi dispositi in favore di Rfi dalla legge di bilancio. Richieste anche su fondi Anas. Passano l’ammissibilità anche gli emendamenti presentati da tutti i gruppi che puntano a riconoscere compensazioni in fase di esecuzione alle opere che hanno usufruito del FOI.

Argomenti

Argomenti

Accedi