Archivio

IL MASTERPLAN COMUNE-ENEA

Presentato ieri, il piano prevede la riqualificazione energetica gli edifici residenziali pubblici, la valorizzazione delle aree verdi, l’ottimizzazione dei collegamenti tra i quartieri e le
stazioni della metropolitana, la realizzazione di una solida infrastruttura sociale che promuova l’inclusione, la coesione e il senso di appartenenza tra i residenti.

La giornata

  • Guasti sospetti, le Fs presentano un esposto denuncia
  • Bankitalia: debito pubblico sopra il tetto dei 3 mila miliardi di euro
  • Nel 2024 il Pil tedesco cala dello 0,2%, giù per il secondo anno consecutivo
  • A novembre la produzione industriale dell’eurozona cresce dello 0,2%, -1,9% annuo
  • Dalle costruzioni all’automotive, partnership strategica tra Confindustria e Slovacchia

COMUNE DI PIACENZA

BINARI E CONGESTIONE

La rete non è satura: su quella AV viaggia un treno ogni 4 minuti, con l’Ertms possibile scendere sotto i due minuti. Ci sono tre soli punti critici coincidenti con le stazioni di testa dell’AV: Centrale, Santa Maria Novella e Termini. Rfi. I gestori dei servizi vanno indotti con la regolazione a fermarsi nelle stazioni di transito finché non saranno finiti i lavori Pnrr e non sarà superata l’emergenza. Occorre cambiare il canone per l’occupazione dei binari, prevedendo correttivi per i treni che viaggiano con pochi passeggeri: una congestion charge che penalizzi i “panini” fatti da Trenitalia e Italo soltanto per occupare le tracce

Alta velocità Salerno-Reggio Calabria, il sindaco di Cosenza Caruso AVVISA il governo (e Fs): “Ripristinare subito i fondi” di Mauro Giansante

INDAGINE BANKITALIA

Nel quarto trimestre del 2024, al ribasso i giudizi delle imprese con oltre 50 addetti sulla situazione economica generale. Sfavorevoli anche quelli sulle proprie condizioni operative a breve termine: pesano l’incertezza economico-politica, i timori sull’andamento dei prezzi delle materie prime e, per chi esporta, quelli sulle politiche degli scambi commerciali.  La quota di chi prevede un’espansione delle vendite è di circa il 30 per cento sia nell’industria sia nei servizi, ma sale al 43 per cento nelle costruzioni, dove oltre la metà delle imprese prevede di beneficiare nel 2025 dei provvedimenti connessi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

La giornata

  • Accordo tra Confindustria e Intesa SanPaolo per la crescita delle imprese, a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028
  • Pnrr, in corso profonda verifica del Mit sugli alloggi di edilizia residenziale
  • Urbanistica: ricorsi al Tar di architetti, ingegneri e geometri contro la chiusura degli uffici
  • Autostrade per l’Italia accelera sulla e-mobility,  la controllata Free To X, sigla un accordo con il Gruppo Renault
  • Il Consiglio dei Ministri approva il primo disegno di legge sulle PMI

LA GARA

La direzione regionale delle Marche ha pubblicato il bando per la nuova sede di via Giuseppe Di Vittorio, immobile demaniale dismesso dai Vigili del fuoco e consegnato alla Questura di Ancona lo scorso marzo. In particolare, la gara riguarda l’affidamento dei servizi tecnici di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica, progettazione esecutiva, entrambe da restituire in modalità BIM, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione con riserva di affidamento della direzione lavori e del coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, riferiti all’intervento di adeguamento sismico, efficientamento energetico, rifunzionalizzazione e ampliamento della nuova sede della Polizia di Stato. L’incarico ha un valore di 470.232 euro. Offerte entro le ore 18 del 17 gennaio.

L'inaugurazione del progetto

Era una delle grandi opere del Giubileo e ieri è stata riaperta Piazza dei Cinquecento che con i nuovi lavori, completati all’85%, come ha spiegato il sindaco Gualtieri, ridisegna la grande area di accesso alla Stazione Termini

La 'cura' contro la congestione

Dopo i nuovi disagi e disservizi degli ultimi giorni, l’ad di Fs torna a ribadire la necessità di procedere a una razionalizzaione dell’offerta e dei lavori dei cantieri. Altro punto centrale è l’utilizzo degli snodi, in particolare, di Milano e Roma, che patiscono il mix ibrido di traffico ad alta velocità, regionale e merci. Poi arriva un tocco polemico: l’azienda è molto più apprezzata di quanto viene scritto sulla stampa. Con il ministro Salvini il rapporto è diretto e non ci sono pressioni. Sulle nomine, assicura, il quadro è tutto chiaro

La ricetta del premier spagnolo

L’emergenza abitativa in Spagna è grave e richiede una “risposta decisa”: è quella che arriva dal premier spagnolo che ha annunciato un piano che, tra i suoi capisaldi, prevede una nuova società pubblica per la costruzione di case popolari accessibili. Stretta sugli airbnb, la cui tassazione verrà equiparata a quella delle attività economiche, e sugli acquisti di case da parte di extracomunitari non residenti in Spagna.

I DATI 2023

Nel primo caso, addirittura, si registra un aumento del 14% di emissioni di gas serra; nel secondo il trend di riduzione è molto più lento di tutti gli altri settori economici. In Italia, le attività più inquinanti sono risultate essere la manifattura, elettricità e gas, trasporti e stoccaggi. Gli altri settori migliorano tutti e in tutto il continente: un progresso pari al 7% sul 2022 e al 18% sul 2013. Con una intensità che si è ridotta del 32%. Inoltre, la fornitura di elettricità, gas, vapore e aria condizionata ha raggiunto il tasso di declino più netto e la diminuzione complessiva più ampia, con un calo del 43% (448 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti).

La giornata

  • Bankitalia: a novembre calano ancora i prestiti alle imprese, i mutui giù al 3,71%
  • Eurostat: nel terzo trimestre scende al 15,3% il tasso di risparmio delle famiglie
  • Mercitalia Rail avvia i collegamenti per il trasporto dei nuovi treni per la metro di Milano
  • Energia: Pichetto a Riad per materie critiche e protocollo di intesa tra Italia e Arabia Saudita
  • Eni:  Plenitude completa in Texas la costruzione del suo più grande impianto di stoccaggio a batterie

 

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

Il Ddl salva Milano/Italia, approvato dalla Camera dei Deputati il 21 novembre e in attesa del voto in Senato, rappresenta un intervento normativo di grande rilevanza per il settore edilizio e urbanistico nazionale. Negli articoli precedenti abbiamo ricostruito la storia delle indagini ed inchieste della magistratura che è intervenuta emettendo una serie di ordinanze di sospensione dei lavori con innumerevoli sequestri dei cantieri dove sono state realizzati interventi di presunta natura abusiva: https://diariodiac.it/milano-capitale-delle-costruzioni-in-italia-storia-e-cronistoria-del-caso-milano/. Al fine di fornire un quadro normativo chiaro e di certezza giuridica, che consenta di superare le ambiguità interpretative e di rilanciare lo sviluppo urbanistico della città, il Parlamento ha introdotto una serie di disposizioni con il carattere di interpretazione autentica. Ne ho parlato in quest’articolo: https://diariodiac.it/labirinti-9/. Per comprendere l’evoluzione normativa della tipologia ricostruttiva in Italia e del perché si è arrivati al DDL “salva Milano/Italia”, abbiamo ripercorso la storia delle definizioni di “ristrutturazione edilizia conservativa e ricostruttiva” in Italia:  https://diariodiac.it/il-salva-milano-e-salva-italia-evoluzione-normativa-del-concetto-di-ristrutturazione-edilizia-conservativa-e-ricostruttiva/. Ed abbiamo illustrato i motivi del perché la magistratura penale ed amministrativa sia giunta all’epilogo della vicenda Milano con l’emissione di una serie di ordinanze che hanno portato ai vari sequestri dei cantieri giudiziari: https://diariodiac.it/salva-milano-italia-il-discrimine-tra-nuova-costruzione-e-ristrutturazione-edilizia-dellarticolo-3-comma-1-lettera-d-del-tue/.

L’articolo di questa settimana, entra nel dettaglio delle motivazioni per cui i GIP di Milano hanno ritenuto emanare ordinanze di sequestro dei cantieri edili in corso di costruzione.

RIQUALIFICAZIONE URBANA A ROMA

L'ANALISI

Un buon lavoro che consolida il codice 36 e risolve le due maggiori ciriticità, l’equo compenso e la revisione prezzi per i lavori. Restano due criticità gravi: il vulnus anticoncorrenziale e l’ambiguità sulle tutele contrattuali. L’unica mina urgente è la revisione prezzi per il settore dei servizi. Il corpo principale delle norme va valutato alla prova dell’attuazione: il nodo del Bim per cui il rinvio parziale non risolve alcun problema, il nuovo partenariato pubblico-privato con un po’ di concorrenza a monte, il nuovo consiglio consultivo tecnico a costi ridotti e competenze allargate, gli accordi di collaborazione troppo deboli in partenza.

Appalti Istruzioni per l’uso / 25

di Gabriella Sparano

È di questi giorni l’annuncio dell’ANAC di avvio nei prossimi mesi di un’attività di vigilanza su alcuni profili di criticità emersi con riferimento sia alla fase di affidamento sia alla fase di esecuzione dei contratti pubblici.

Tra questi, gli affidamenti effettuati mediante ricorso all’istituto della somma urgenza, per i quali va presidiata la corretta applicazione della specifica disciplina prevista dall’articolo 140 del Codice, in quanto, dando luogo ad affidamenti in forma diretta, è derogatoria di quella ordinaria basata sulla concorrenza e competizione tra operatori economici.

Vediamo, allora, cosa sono gli affidamenti di somma urgenza e qual è la corretta procedura da seguire.

Il graffio

INAUGURATO IL GRAB

di Francesco Ferrante

Mercoledì 16 aprile è stato inaugurato il primo pezzo del GRAB (il Grande Raccordo Anulare delle Bici), quei trecento meravigliosi metri di Via San Gregorio che vanno dall’Arco di Costantino, a fianco del Colosseo, fino al Circo Massimo. Il percorso ciclopedonale è stato realizzato togliendo spazio alle automobili: una corsia per senso di marcia. E regalando quello spazio appunto a ciclisti e pedoni. Rendendo – se possibile – ancora più bella, con più verde e nuove piante, quella strada che corre lungo il Palatino.

Dentro il cerchio/2

La Voce dei Geometri

di Ernesto Alessandro Baragetti

Consigliere del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
La fiscalità immobiliare scollegata dal valore economico dell’immobile: il sistema estimale del Catasto pensato 90 anni fa. Serve equità, urge riforma

Per il catasto fabbricati, il sistema estimale catastale italiano nasce e prende forma tra la fine degli anni trenta e il corso degli anni quaranta del secolo scorso e a tutt’oggi è regolato dalle medesime norme costitutive, salvo minime integrazioni di prassi e procedurali (per lo più riconducibili alle naturali implementazioni operativo-funzionali di carattere informatico e digitale).

Nel corso degli ultimi trent’anni, diversi sono stati gli appuntamenti dell’agenda politica che hanno condotto a porsi il quesito, se il sistema così creato potesse rappresentare ancora uno strumento valido considerando la sempre maggior centralità della fiscalità immobiliare rispetto ai processi economici e di bilancio del nostro Paese, in correlazione alla necessità di plasmare un sistema fiscale sempre più efficiente.

Argomenti

Accedi