POSSIBILE SOLUZIONE CON BRUXELLES UE PER SUPERARE LO SCOGLIO DEL 2026
Al momento si stanno valutando fondi per il social housing e per gli investimenti idrici, finanziati con gli avanzi del Pnrr, mentre per l’acquisto di treni e dei bus elettrici si potrebbe addirittura pensare a società ad hoc sul modello anglo-svedese delle Rolling Stock Company (Rosco). Questi fondi imporrebbero nuove regole di programmazione disegnate su quelle del Pnrr con target e milestone e risultati di performance. Contribuirebbero a nuove aperture concorrenziali dei mercati. Sarebbero il modo per superare lo scoglio del giugno 2026 e proiettare il Pnrr oltre quella scadenza con una nuova stagione di riforme e innovazioni programmatiche.
il Bollettino Bankitalia
L’economia italiana rallenta come tutta l’economia europea: per la crescita del Pil del 2024, rivista al ribasso, è previsto +0,5%. Si indeboliscono complessivamente gli investimenti fissi lordi dove quelli delle costruzioni riescono a tenere un passo più sostenuto rispetto a quelli dei beni strumentali che registrano i cali più ampi. Per l’edilizia le compensazioni del Pnrr.
La settimana
L’intervista del lunedì
Dopo 18 anni in ANCI, Testa è arrivato in Confcommercio due anni fa per il nuovo progetto “Cities” che rilancia con forza il ruolo della confederazione e delle strutture territoriali nei processi di rigenerazione urbana. Dopo due anni di sperimentazioni in numerose città italiane, la prossima tappa sarà la presentazione all’Anci di una piattaforma organica di proposte
ISTAT ICT 2024
Cresce anche la protezione delle grandi aziende dagli attacchi informatici: dal 28% di tre anni fa al 32,2% del 2024 ma la media europea è al 38,5%. Sul fronte delle pmi mancano ancora esperti di Ict: la percentuale è ancora pari all’11,3% contro il 74,5% delle grandi imprese. Positivi i numeri sull’implementazione dell’intelligenza artificiale, anche tra le imprese di minore dimensione (10-49 addetti) emerge consapevolezza della necessità di rafforzare le competenze informatiche.
CONSIGLIO DI STATO
milano PII Calchi Taeggi/Bisceglie
APPALTI ISTRUZIONI PER L'USO
Sebbene nel passaggio dal codice 50 all’attuale codice 36 sia stato promosso da semplice criterio a vero e proprio principio, previsto e disciplinato in un articolo tutto suo, la rotazione crea ancora qualche problema alle stazioni appaltanti, come dimostrano anche alcuni ammonimenti dell’ANAC. Vediamo, quindi, quando e come il principio di rotazione può non trovare applicazione o può essere legittimamente derogato.
A quali procedure di affidamento si applica?
Il principio di rotazione è disciplinato dall’articolo 49 del Codice, contenuto nella Parte I del Libro II, dedicata ai contratti di importo inferiore alle soglie europee, ai quali infatti il Legislatore ha riservato una disciplina specifica (articoli 48 – 55).
A MARZO IL REPORT DELLA COMMISSIONE UE
A oltre sei mesi dalla consegna del piano definitivo, che non è vincolante ma dovrebbe tracciare il presente e il futuro energetico del nostro Paese, secondo il monitoraggio effettuato dalla società di ricerca Agici i target su efficienza energetica ed emissioni GHG risultano non allineate agli obiettivi europei e quelli sulle rinnovabili sono buoni solo grazie alla revisione al ribasso della versione 2024 del documento
PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO
RIPARTE IL SALVA-MILANO
Il relatore al Senato del provvedimento è convinto che l’impianto non sarà stravolto. C’è anche l’ipotesi di approvare il testo nella versione passata alla Camera con osservazioni al governo su come applicare le norme. Audizione della presidente di Ance Federica Brancaccio sul decreto proroghe con quattro richieste: eliminazione della norma del correttivo appalti sui certificati esecuzione lavori in caso di subappalto; proroga delle compensazioni degli extracosti per i general contractor delle opere ferroviarie; proroga degli incentivi prima casa per gli under 36 con Isee inferiore a 40mila euro; la proroga dell’esclusione anche per le impres edili degli eventi di calamità naturali dal computo del limite massimo di durata della cassa integrazione ordinaria.
RIGENERAZIONE URBANA E GIUBILEO
Il confronto fra l’immagine della piazza come è oggi dopo il completamento del primo lotto di riqualificazione e quella del render del progetto vincitore del concorso è impietoso. Ma Anas, soggetto attuatore per conto del gruppo Fs e di Sistemi urbani, proprietario dell’area, rassicura: “Realizzeremo il progetto come previsto, pianteremo 107 alberi”.
DONNARUMMA HA DECISO
La giornata
Il Governatore panetta
Non è la produzione di armamenti ad aumentare il potenziale di crescita di un Paese. Lo sono gli investimenti produttivi. Non a caso l’economista Keynes consigliava al presidente Roosvelt di concentrarsi sull’ammodernamento delle ferrovie. E’ questo uno dei messaggi che lancia Panetta in un intervento sul tema “Pace e prosperità in un mondo frammentato”. Senza pace, l’umanità non può prosperare né può farlo l’economia. Contrasto alle disuguaglianze, inclusione, giustizia sociale, sostegno allo sviluppo: queste le leve per politiche economiche per la pace
LA STRATEGIA DI ROMA CAPITALE
Via libera al documento. Quattro priorità per preparare Roma ad affrontare gli impatti sempre più “frequenti e intensi ” dovuti al cambiamento climatico: piogge intense e alluvioni che mettono a rischio quartieri e infrastrutture; sicurezza degli approvvigionamenti idrici in uno scenario di riduzione delle precipitazioni e con periodi più lunghi di siccità; adattamento dei quartieri alle crescenti temperature con conseguenze sulla salute delle persone; impatti sul litorale costiero dei processi di erosione e di fenomeni di piogge e trombe d’aria sempre più violenti, in uno scenario di innalzamento del livello del mare.
L'OSSERVATORIO OICE
Nel 2024 sono andati in gara 1.918,8 milioni di euro totali (1.691 per servizi puri e 228 in appalti integrati) contro i 2.413 milioni del 2020 e i 2.130 milioni del 2021 (-17,9%). La riduzione rispetto agli anni del Pnrr è del 66% rispetto al 2022 e del 56% rispetto al 2023. Sul dato 2024 pesa anche l’incertezza da equo compenso: il chiarimento portato dal correttivo (anche in fase preliminare) può spiegare in parte il miglioramento di dicembre, con un dato quasi tre volte quello di novembre. Lupoi: “Avevamo previsto si sarebbe andati sotto i due miliardi, il correttivo è un’occasione persa se si fa eccezione per l’equo compenso e i requisiti che si possono di nuovo acquisire in dieci anni”.
Il focus dell'Upb
Una della misure centrali del Pnrr, la realizzazione di nuovi asili nido e scuole dell’infanzia, registra ritardi e criticità. A tutto il 2024 avrebbero dovuto essere spesi 1,7 miliardi ma ne sono stati spesi 816,7 milioni, soltanto il 25,2% del totale delle risorse del Pnrr che ammontano a 3,24 miliardi. Nella stima più conservativa, l’Upb vede uno scarto di circa 17.400 posti in meno. Si riduce il divario tra il Centro Nord e il Sud ma restano forti gap all’interno delle regioni
LA NOTIZIA
LE NOMINE
di Maria Cristina Carlini
Appalti Istruzioni per l’uso / 25
di Gabriella Sparano
È di questi giorni l’annuncio dell’ANAC di avvio nei prossimi mesi di un’attività di vigilanza su alcuni profili di criticità emersi con riferimento sia alla fase di affidamento sia alla fase di esecuzione dei contratti pubblici.
Tra questi, gli affidamenti effettuati mediante ricorso all’istituto della somma urgenza, per i quali va presidiata la corretta applicazione della specifica disciplina prevista dall’articolo 140 del Codice, in quanto, dando luogo ad affidamenti in forma diretta, è derogatoria di quella ordinaria basata sulla concorrenza e competizione tra operatori economici.
Vediamo, allora, cosa sono gli affidamenti di somma urgenza e qual è la corretta procedura da seguire.
Il bando
INVITALIA
di Mercedes Tascedda
Il graffio
INAUGURATO IL GRAB
di Francesco Ferrante
Mercoledì 16 aprile è stato inaugurato il primo pezzo del GRAB (il Grande Raccordo Anulare delle Bici), quei trecento meravigliosi metri di Via San Gregorio che vanno dall’Arco di Costantino, a fianco del Colosseo, fino al Circo Massimo. Il percorso ciclopedonale è stato realizzato togliendo spazio alle automobili: una corsia per senso di marcia. E regalando quello spazio appunto a ciclisti e pedoni. Rendendo – se possibile – ancora più bella, con più verde e nuove piante, quella strada che corre lungo il Palatino.
Dentro il cerchio/2
La Voce dei Geometri
di Ernesto Alessandro Baragetti
Per il catasto fabbricati, il sistema estimale catastale italiano nasce e prende forma tra la fine degli anni trenta e il corso degli anni quaranta del secolo scorso e a tutt’oggi è regolato dalle medesime norme costitutive, salvo minime integrazioni di prassi e procedurali (per lo più riconducibili alle naturali implementazioni operativo-funzionali di carattere informatico e digitale).
Nel corso degli ultimi trent’anni, diversi sono stati gli appuntamenti dell’agenda politica che hanno condotto a porsi il quesito, se il sistema così creato potesse rappresentare ancora uno strumento valido considerando la sempre maggior centralità della fiscalità immobiliare rispetto ai processi economici e di bilancio del nostro Paese, in correlazione alla necessità di plasmare un sistema fiscale sempre più efficiente.
Newsletter DIAC / Ricevi in email gli aggiornamenti sulle ultime novità e sui temi più importanti.
Direttore responsabile: Giorgio Santilli
In redazione: Maria Cristina Carlini, Mauro Giansante
Progetto grafico: Cinzia Leone
Web design: No Digital Brain
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Iscrizione n°65/2024.
ISSN 3035-0735
Copyright 2024 CRESME Europa Media – Tutti i diritti riservati
Argomenti