Archivio

Il Rapporto

La Banca d’Italia, ancora una volta, mette in guardia sui rischi al ribasso legati all’incertezza globale. Pesano la guerra commerciale e le tensioni geopolitiche. In questo contesto, l’alto debito e la scarsa crescita sono fattori di vulnerabilità per l’Italia. Per il settore immobiliare, il Rapporto registra un miglioramento delle prospettive sulle condizioni del mercato nei primi mesi di quest’anno. In affanno le imprese, alle prese con un calo di redditività mentre peggiora la capacità di rimborso dei debiti. Pessimista anche Confindustria che indica segnali di peggioramento.

 

Consorzio di Bonifica 6 Enna

La giornata

  • Sicurezza lavoro, Governo studia risorse ad hoc, misure attese oggi in Cdm
  • Italia-Turchia, Meloni :”alziamo i target di interscambio a 40 miliardi di dollari”
  • Mazzoncini: “un black out come in Spagna può capitare ovunque, su rinnovabili investiamo 4,7 miliardi”
  • Adr colloca il nuovo Sustainability-linked Bond da 750 milioni a sostegno degli investimenti
  • Webuild: posato il primo chilometro di binari della metro dall’aeroporto di Sidney alla città

IL RAPPORTO SUL 2024

In tutta l’Ue, l’intelligenza artificiale è presente nel 13,5% delle aziende. Ai primi tre posti, sopra la media, ci sono Danimarca, Svezia e Belgio. Il nostro Paese è fermo all’8,2%. A livello di singoli cittadini, rispetto all’obiettivo 2030 dell’80% di popolazione con competenze digitali di base ad oggi siamo fermi al 56%. L’Italia è al 45,8%, male anche sul fronte degli specialisti Ict impiegati (4% contro una media del 5%).

PROGETTAZIONE E BANDI

La competizione più ricca è quella bresciana, messa in campo dalla centrale di committenza regionale Aria: un milione di euro per il primo premio come anticipo dell’elaborazione del PFTE che vale 9,7 milioni. La direzione regionale per la Sardegna dell’Agenzia guidata da Allessandra dal Verme pubblica un concorso di idee per la riqualificazione e  la riconversione dell’ex struttura detentiva di Oristano in nuova sede della Prefettura. L’ente dipendente dall’assessorato ai Beni culturali della Regione siciliana punta a una riqualificazione funzionale per migliorare gli standard di fruizione del Museo archeologico regionale Paolo Orsi. L’Enel avvia una competizione internazionale per ripensare l’estetica degli impianti di turbine eoliche con particolare attenzione all’integrazione con l’ambiente e il paesaggio. Potranno partecipare, oltre ai soggetti professionali della progettazione e del design, anche studenti delle facoltà di Architettura, Ingegneria e Design, società commerciali, start up.

Sicurezza sul lavoro

Sulla base dei dati più aggiornati  forniti dal ministero del Lavoro, sono state rilasciate 440 mila patenti a crediti su una platea complessiva calcolata in 800 mila imprese, quindi poco più del 50%. Sul fronte delle attività di vigilanza, su 10.000 accessi ispettivi, in 117 casi sono state rilevate delle irregolarità. Non brilla questo primo bilancio, a sei mesi circa dall’entrata in vigore delle nuove norme, e questo alimenta la preoccupazione dei sindacati. Ma, nella giornata mondiale sulla sicurezza sul lavoro, hanno aperto anche un nuovo fronte: quella dell’emergenza caldo che impone soluzioni strutturali.

La giornata

  • de Guindos (Bce): “eccezionale incertezza legata a dazi, si intensificano i rischi per la crescita
  • Dazi, Pechino:  nessun colloquio tra Xi e Trump
  • Porti, Salvini: “a fine primavera ci sarà la legge sulla riforma di settore”
  • Consip: nel primo trimestre gare in forte aumento, +318% a 9,9 miliardi di euro
  • Engineering: lascia Ibarra, Bisio nuovo amministratore delegato

SNAM

La Bw Singapore, situata a 8,5 chilometri al largo del comune romagnolo, ha concluso senza ritardi le procedure di messa in servizio (commissioning) e garantirà una capacità annuale di rigassificazione di 5 miliardi di metri cubi. Venier: “Dietro questi numeri c’è la scelta chiara di realizzare le infrastrutture per consentire la diversificazione delle fonti e per rafforzare la resilienza del nostro sistema energetico”.

COMUNE DI CAORLE

UNA LEZIONE DAL BLACKOUT IBERICO

Spagna, Portogallo e Francia i Paesi coinvolti dalle interruzioni di elettricità nelle ultime ore hanno previsto importanti investimenti per potenziare il proprio sistema di accumulo ma andrebbero accelerati molto di più in proporzione ai nuovi impianti rinnovabili. Secondo i critici delle fonti non programmabili pesano le installazioni extra di fotovoltaico, anche sul prezzo medio sui mercati elettrici nazionali.

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

Il disegno di legge S 1372 “Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica” si propone di apportare una serie di modifiche al codice dei beni culturali, volte a disciplinare in maniera differente il perimetro e le varie modalità di intervento delle Soprintendenze nell’ambito dei procedimenti inerenti il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche. L’impianto del Ddl è stato descritto nel mio precedente articolo che si può leggere qui. Le finalità dichiarate dall’art. 1 del Ddl sono:

  • una sensibile riduzione dei tempi amministrativi
  • una garanzia di efficacia delle iniziative degli enti locali
  • nonché dello sviluppo economico e imprenditoriale della nazione
  • rafforzamento della certezza del diritto

Si tratta, di per sé, di finalità pienamente condivisibili a un primo approccio di lettura (almeno sulla carta…). Tra gli obiettivi indicati nelle finalità della relazione di accompagnamento al DDL, emerge quello di garantire la tutela paesaggistica quale bene primario della collettività, tanto da godere di specifica tutela costituzionale, tant’è che l’articolo 9 della Costituzione prevede che “la Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Pertanto, ogni intervento negli ambiti di tutela paesaggistica non può esimersi dal verificare il miglior grado di tutela, considerato a tutti gli effetti una ricchezza del nostro paese Italia, oltre al fatto che tale “peculiarità” dei nostri territori può essere considerata una fonte di reddito per le nostre comunità anche al fine di arrestare lo spopolamento di tali territori, territori ricercati dalla comunità internazionale che portano a generare flussi turistici imponenti.

FRA SETTIMA RATA PNRR E DECRETO INFRASTRUTTURE

Per i piani economico-finanziari presentati a luglio 2024 dalle concessionarie è ancora in corso il contraddittorio con il Mit nonostante la scadenza fissata a dicembre: nel decreto Infrastrutture di Salvini potrebbe entrare la proroga dei termini. Bruxelles spinge per l’applicazione rigorosa della riforma approvata con la legge per la concorrenza – su cui si attende ancora il via libera con l’assessment sulla settima rata Pnrr – ed è contraria a proroghe di norme del vecchio quadro legislativo. Sotto i riflettori Ue anche il bando per la A22 Verona-Brennero pubblicato a gennaio con la previsione di 50 anni di concessione e la prelazione sul Project financing che la commissione europea ha sempre contrastato: sotto osservazione nel Pnrr, a questo proposito, anche le norme del codice appalti sul Ppp. L’Art prepara un nuovo atto di regolazione tariffaria generale per garantire una transizione ordinata fra vecchio e nuovo regime. Pubblicata anche la delibera che definisce le regole per il rimborso degli utenti da risarcire per le limitazioni nell’utilizzo dell’infrastruttura.

L'ARCHITETTURA VISTA DA LPP

Tra le riviste italiane di architettura, Casabella è la più autorevole. Per la sua storia: la pubblicazione nasce nel 1928 e da allora ha seguito attentamente le vicende dell’architettura italiana, annoverando tra i suoi direttori personaggi del calibro di Giuseppe Pagano ed Ernesto Nathan Rogers. Per la sua diffusione: non c’è persona interessata alla materia che non la consulti, anche in questo periodo di crisi della carta stampata. Per la sua esclusività: Casabella pubblica pochi lavori italiani e, quindi, comparire tra le sue pagine è considerato da molti progettisti un importante riconoscimento, un punto di arrivo. Da qui l’interesse per il recente numero 967 che è dedicato interamente alla giovane architettura italiana. È incuriosente saper chi sono i giovani emergenti selezionati e soprattutto se si può individuare attraverso i loro progetti quali potranno essere le direzioni che prenderà l’architettura del prossimo futuro. A rendere il numero ancora più interessante è il fatto che a curarlo non è né il direttore Francesco Dal Co né un critico, ma un progettista quarantacinquenne (e, quindi, considerato, per gli strani criteri dell’architettura, ancora giovane), Michel Carlana, il quale lavora attivamente nel nord est italiano con lo studio Carlana, Mezzalira, Pentimalli.

LA STRATEGIA DEL MIMIT

Nel documento del dicastero guidato da Adolfo Urso anche il rilancio del Metaverso: “il contributo nel periodo compreso tra il 2024 e il 2029 raggiungerebbe un valore tra i 34,6 e 47,2 miliardi di euro”. Sono almeno dieci le piattaforme già presenti sul mercato per favorire nelle aziende l’implementazione delle tecnologie di realtà aumentata e virtuale. Il settore delle smart city e del monitoraggio delle infrastrutture e pianificazione urbana è tra i più interessati: “città come Roma e Bologna hanno iniziato ad utilizzare digital twin supportati da Ar e Vr per ottimizzare la pianificazione di interventi di riqualificazione”.

La settimana

  • Il Primo Maggio dedicato alla salute e sicurezza sul lavoro
  • Pil e inflazione, settimana fitta di dati macroeconomici
  • Martedì il IV Vertice Italia- Turchia con Meloni
  • A Milano si apre la 58ma riunione della Banca Asiatica di Sviluppo

Appalti Istruzioni per l’uso / 34

di Gabriella Sparano

Nelle ultime settimane, il rinnovo della qualificazione delle stazioni appaltanti è stato un argomento molto discusso e dibattuto a causa dei requisiti introdotti e modificati dal Correttivo e del conseguente loro recepimento (solo dal 25 giugno scorso) nel sistema ANAC, a tal fine aggiornato all’esito di una consultazione on line lanciata dall’Autorità nei mesi precedenti. Protagonista silenzioso di tale processo di riqualificazione (l’articolo 11 dell’Allegato II.4 del Codice attribuisce testualmente alle stazioni appaltanti il compito di accedere all’AUSA – rectius, al servizio “Qualificazione delle stazioni appaltanti” – per inserire/aggiornare i dati necessari) è il Responsabile dell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (RASA). Ma chi è esattamente il RASA? Quali sono le sue funzioni principali, spesso misconosciute, e le responsabilità che gli derivano nel sistema complessivo degli appalti pubblici? Quali incompatibilità sussistono per tale ruolo? Il Codice, infatti, non prevede né cita tale figura.

Vediamolo insieme.

L'intervento

DOPO L'INTERVISTA A BUSìA

di Angelo Ciribini

È d’uopo ricordare che il codice dei contratti menziona la Gestione Informativa Digitale (GID), in luogo dell’abusato Building Information Modelling (BIM), in quanto la centralità della tematica si sta spostando rapidamente sul Data Management e sull’Information Management, e, nel medio termine, sull’Intelligenza Artificiale, come è testimoniato dai lavori del gruppo di lavoro ISO che, proprio in questi giorni, presso l’Università degli Studi di Brescia, sta ponendo mano a una profonda revisione delle norme della serie UNI EN ISO 19650, i documenti di riferimento per i mercati internazionali in materia.

L'intervento

DALLA CHAT "AMICI DI DIAC"

Il reale “sentimento” degli operatori verso la digitalizzazione, l’obiettivo dell’industrializzazione del settore delle costruzioni, le difficoltà dei piccoli comuni, l’aiuto che possono dare (o non dare) Demanio e Italferr, il processo di qualificazione delle stazioni appaltanti che non può non andare avanti e altri argomenti nella discussione che si è tenuta ieri nella chat “Amici di Diac” dopo la pubblicazione dell’intervista al presidente dell’ANAC, Giuseppe Busìa (che si può leggere qui).

 

Dentro il cerchio/12

La Voce dei Geometri

di Ezio Piantedosi

Vicepresidente Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
Il geometra che verrà: perché il futuro dell’ambiente costruito si decide oggi

Siamo a un bivio. Da una parte, un’Italia che costruisce come ha sempre fatto – con logiche del secolo scorso, competenze frammentate, resistenze al cambiamento. Dall’altra, la possibilità di immaginare professionisti tecnici capaci di guidare davvero la trasformazione dell’ambiente costruito. Il geometra di domani non sarà quello di oggi. Non può esserlo.

Argomenti

Accedi