DAI TERRITORI

A Roma al via l’appalto da 1,4 milioni per il ponte della nuova stazione di Acilia Sud, 23 milioni per i porti teramani, firmato il contratto per i termovalorizzatori di Palermo e Catania

23 Set 2025 di Diac Territori

La Regione Lazio ha firmato il contratto per costruire il ponte pedonale che collegherà Acilia e Dragona alla nuova stazione Acilia Sud della ferrovia Roma-Lido. L’opera, dal costo di 1,4 milioni di euro, sarà lunga 45 metri e larga 4, con scale e ascensore per l’accessibilità. I cantieri apriranno entro fine ottobre e l’inaugurazione è prevista a giugno 2026. Il governatore del Lazio Francesco Rocca ha chiesto al sindaco di Roma Roberto Gualtieri di collaborare sul nodo convogli, dopo il fallimento dell’appalto Firema per 38 nuovi treni, di cui 20 destinati alla Roma-Lido e 18 alla Roma-Viterbo.

Il labirinto oscuro dell'edilizia

Monetizzazione delle aree a standard e dei parcheggi: analisi critica tra criteri di quantificazione e legittimità amministrativa nel caso Milano

22 Set 2025 di Salvatore Di Bacco

Nel panorama del diritto urbanistico e dell’edilizia, l’istituto della monetizzazione delle aree a standard e dei parcheggi emerge come uno strumento di crescente rilevanza, sebbene non privo di complessità interpretative e applicative. Esso rappresenta una modalità alternativa alla cessione diretta di aree destinate a urbanizzazioni e servizi pubblici o di interesse pubblico o generale.

IL BANDO BIT INAIL-ARTES 4.0

Sicurezza, IA e sensori in cantiere contro l’assenza di imbracature

22 Set 2025 di Mauro Giansante

Presentati a Roma i progetti vincitori. “Si tratta di dimostrazioni pratiche, quasi tutti sono già vicini alla possibilità di essere implementati concretamente”, ha spiegato a Diac il direttore scientifico di Artes 4.0 Paolo Dario. Secondo il quale la sfida della riduzione di infortuni e morti sul lavoro va giocata nel campo della prevenzione. “La tecnologia può rappresentare un alleato straordinario e sistemi basati su intelligenza artificiale, sensoristica e analisi dei dati possono tradursi in strumenti concreti di tutela”, ha aggiunto il presidente Inail Fabrizio D’Ascenzo.

La giornata

L’Istat rialza all’1% il Pil 2023 e conferma +0,7% nel 2024. Soddisfazione Mef

22 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Inchiesta sull’urbanistica, Riesame: corruzione con il contributo di Tancredi
  • Scioperi in tutta Italia per Gaza, guerriglia a Milano. Meloni: “scene indegne”. Scontro con Pd e M5S
  • Deutsche Bahn, svolta al vertice: l’italiana Evelyn Palla nuovo ceo
  • Tpl, Agens, Anas e Asstra: servono misur di sostegno e in manovra
  • Eni acquisterà energia per oltre 1 miliardo di dollari da Commonwealth Fusion Systems
PIANO EUROPEO ULTIMO ATTO

Idrico, speso il 30% di fondi Pnrr. Dalla revisione finale 1,2 miliardi post-2026

22 Set 2025 di Giorgio Santilli

Un position paper di REF Ricerche evidenzia che il 53% degli interventi sono conclusi o al collaudo. “Gestori, enti d’ambito e consorzi di bonifica sono più avanti, Regioni ed enti locali più in ritardo”, dice Donato Berardi, direttore di REF. Intanto il governo affronta il rush finale: giovedì andrà in cabina di regia la proposta di revisione da inviare a Bruxelles per l’ultimo miglio del piano, per l’acqua ci sono 1,2 miliardi di investimenti non spesi da rilanciare in un fondo idrico che potrà alimentare le opere di lungo termine del PNIISSI. Oltre il 2026 anche il fondo casa alimentato da almeno 500-600 milioni di risorse non spese per i Pinqua e la riforma della programmazione ferroviaria.

IL RAPPORTO ANNUALE 2025 DEL DEMANIO

Dal Verme: superata la logica conservativa, rigenerazione motore di sviluppo. Progettati interventi per 3,9 mld

22 Set 2025 di Giorgio Santilli

Cambia la strategia che con i Piani città ora mette l’immobile pubblico al centro di una rete di accordi: “Noi cambiamo le destinazioni urbanistiche per favorire il soddisfacimento di esigenze dello Stato e dei territori”. Corrono gli investimenti, crescita del 143,8% in due anni, il numero degli interventi è cresciuto dell’11,4%. Riduzione delle locazioni passive dello Stato, con risparmio di 120 milioni l’anno. Dal direttore dell’Agenzia anche un sì alla proposta di Busìa (Anac): i nostri progetti sempre in BIM, siamo pronti a sostenere i comuni nella trasformazione digitale della loro attività di progettazione. “I temporary use un modo per accelerare i processi di rigenerazione”

DAI TERRITORI

Lavori viari al ralenti a Napoli, proteste per la pista ciclabile ai Parioli a Roma, ultimatum Inter su San Siro

22 Set 2025 di Diac Territori

A Napoli, i ritardi nel cantiere del Corso Umberto hanno paralizzato anche altri tredici interventi viari nel centro storico, dai Quartieri Spagnoli a Mezzocannone. Lo stop è tornato di attualità dopo l’incidente che ha causato la morte della giovane Saray. L’appalto per il Rettifilo è già stato aggiudicato e i fondi sono disponibili, ma i lavori non sono partiti. La situazione rischia di rallentare il piano complessivo di restyling delle strade cittadine, con cantieri fermi e fondi inutilizzati.

DIARIO POLITICO

Procure sotto accusa e opposizione divisa: l’assist dei Pm milanesi al centrodestra sulla riforma della giustizia (e sul referendum confermativo?)

21 Set 2025 di Pol Diac

La quasi rissa andata in scena alla Camera, giovedì, subito dopo l’approvazione della riforma della Giustizia potrebbe rappresentare il prologo della battaglia destinata a concludersi con  il referendum confermativo il prossimo anno. Potrebbe, ma non sarà così. Mancano infatti le micce che dai tempi di Mani Pulite avevano incendiato il rapporto tra politica e magistratura.

La settimana

Agenzia Demanio, oggi la Relazione annuale. Dall’Istat i conti nazionali

21 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Dall’Istat l’aggiornamento dei conti economici, bussola per la legge di bilancio
  • Innovazione e sicurezza sul lavoro, Inail e Artes 4.0 presentano progetti per la prevenzione
  • Secondo appuntamento a Venezia di Construction Futures Research Lab
  • A Reggio Emilia la Placemaking Week
L'ARCHITETTURA VISTA DA LPP

Il Centre Pompidou all’ennesimo restauro e la parabola di Piano a tutore dell’ordine ci ricordano che la sperimentazione radicale è possibile ma fragile. L’architettura può non essere un recinto di buone maniere

21 Set 2025 di Luigi Prestinenza Puglisi

Il Centre Pompidou è di nuovo in restauro. Già hanno chiuso i piani destinati al museo e le sale delle esposizioni temporanee, mentre la chiusura totale è stata annunciata per il 22 settembre. Tra gli interventi previsti la rimozione dell’amianto, l’ottimizzazione energetica, il rinnovo degli allestimenti, il miglioramento dell’accessibilità, la realizzazione di nuovi spazi per i giovani, l’ampliamento della biblioteca. Il cantiere partirà ad aprile 2026 e i lavori saranno terminati solo nel 2030, con una chiusura complessiva di quasi cinque anni e un costo stimato di 448 milioni di euro, quanto costerebbe costruire ex novo almeno un paio di grandi musei (il Guggenheim a Bilbao di Frank O.Gehry è costato 100 milioni di dollari di allora e il Maxxi a Roma di Zaha Hadid circa 150 milioni di euro).

ONSAI CRESME EUROPA-CNAPPC

Progetti in gara: ex Osp. psichiatrico (Trieste) e museo di Vitruvio (Fano)

21 Set 2025 di Giorgio Santilli

Il primo è un risanamento conservativo, il secondo parte dalla riqualificazione funzionale della filanda Bosone. Fra le consulenze, la Regione Siciliana mette in palio 33 milioni in tre lotti per assistenza tecnica, controllo in loco e supporto all’attuazione del programma FSE 2021-27. Progettazioni negli otto lotti monoperatore per diversi lavori del consorzio di bonifica Centro-Sud di Puglia: il più grande da 7,85 milioni per progettare l’intubazione dell’adduttore a cielo aperto San Giuliano. L’elenco completo dei 32 bandi.

Fs e non solo, rischi e opportunità dell’integrazione verticale. L’ipotesi alternativa di integrare ingegneria e direzione lavori

21 Set 2025 di Antonio Massarutto

Si racconta che il presidente Truman si lamentasse dei suoi consiglieri economici: voleva economisti “con una mano sola”, perché quelli che aveva dicevano sempre “on the one hand” e poi “on the other hand” e non concludevano mai nulla. Anche io alla domanda secca – se sia desiderabile che FS si integri verticalmente nel settore delle costruzioni – non risponderò né sì né no, ma “dipende”. Prescindiamo qui pure volutamente da aspetti più contingenti, di natura organizzativa o finanziaria, e cerchiamo di affrontare la questione in termini più generali.

TANGENZIALE

Napoli, bando misto da 8mln per la manutenzione di 20 km di A56

21 Set 2025 di Mercedes Tascedda

Si tratta dell’asse di attraversamento principale della città partenopea. L’importo complessivo dell’accordo quadro comprende 2.100.583 euro per la manodopera. Il termine per la partecipazione è il 17 ottobre prossimo alle 12. Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 30 punti per l’offerta economica e 70 punti per l’offerta tecnica.

La Relazione dell'Art

Auto driverless, robotaxi, manutenzione predittiva, sicurezza dei servizi e infrastrutture: la rivoluzione in atto dell’intelligenza artificiale nei trasporti

21 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

L’Ia tra applicazioni in atto e sperimentazioni nel mondo dei trasporti: parte proprio da questo cruciale snodo l’ultima Relazione al Parlamento dell’Art.  Non c’è un settore dei trasporti che non sia stato investito dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale, dalle ferrovie al trasporto aereo, dai porti alla logistica. Dirompente l’impatto sul trasporto urbano. Una rivoluzione dalle profonde implicazioni, dall’impatto sul lavoro ai temi della regolazione, al centro, quest’ultima, di una nuova sfida per l’Autorità di controllo.

I CASI DI COMO, VENEZIA E TERNI

Stadi di provincia, sette progetti in corso: Bergamo e Frosinone “modello inglese” per rinnovare i quartieri

21 Set 2025 di Mauro Giansante

Secondo un dossier realizzato da M28 studio, visionato in anteprima da Diac, l’esempio del Derby County è emblematico: il nuovo impianto sorge in un’ex area industriale rigenerata dove oltre alle partite di calcio si svolgono eventi aziendali e musicali. Gli elementi imprescindibili per la riuscita di queste operazioni.

DAI TERRITORI

Roma, due stadi (Olimpico e Pietralata) in corsa per Euro 2032. A Palermo via libera al piano triennale opere pubbliche da 400 milioni. Piano Rocca contro l’erosione delle coste

19 Set 2025 di Diac Territori

In vista degli Europei di calcio 2032, l’Uefa, anche in relazione ai problemi relativi alla ristrutturazione dello Stadio San Siro di Milano, valuta la candidatura di Roma con due impianti: l’Olimpico e il nuovo stadio che l’As Roma vuole costruire nel quartiere Pietralata – Monti Tiburtini. In Campidoglio, incontro tra il sindaco Roberto Gualtieri, la Federcalcio e il club. Il Parlamento ha già inserito gli impianti tra le opere strategiche nazionali, con commissario straordinario e deroghe per accelerare. L’Uefa chiede che Pietralata sia approvato, finanziato e cantierabile entro marzo 2027. Restano da completare la perizia sul verde e l’appalto per le demolizioni. Intanto, i comitati No Stadio continuano a ricorrere, ma senza successo.

Argomenti

Argomenti

Accedi