La spinta per coprire il caro materiali, la nuova versione del condono Fdi, l’Anas fuori dalle Fs GLI EMENDAMENTI "SEGNALATI" ALLA MANOVRA

La spinta per coprire il caro materiali, la nuova versione del condono Fdi, l’Anas fuori dalle Fs

di Giorgio Santilli

Due emendamenti per gli extracosti: quello di Forza Italia (Rosso-Gasparri) con proroga al 2026 e stanziamento di 300 milioni; quello della leghista Minasi riprende le proposte MIT (nella foto Matteo Salvini) con la copertura non dello Stato, ma della stazione appaltante che vi fa fronte anche riprogrammando i lavori non appaltati. La stessa senatrice firma il trasferimento della spa stradale al Mef.

IL REPORT DELL'ADVISORY BOARD DELLA COMMISSIONE

Urbanistica, rigenerazione, fondi: 75 raccomandazioni per costruire una politica unitaria Ue sull’housing

Urbanistica, rigenerazione, fondi: 75 raccomandazioni per costruire una politica unitaria Ue sull’housing

di Giorgio Santilli

Il presidente dell’Housing Advisory Board, Eamon Ryan, ha consegnato ieri al commissario europeo all’Energia con delega alla Casa, Dan Jorgensen, il Report con 75 raccomandazioni per superare la crisi abitativa e impostare una politica europea per la casa. Si tratta di un contributo “pesante” in vista della preparazione dell’Affordable Housing Plan. Va salvaguardata la pianificazione urbanistica, così come il Green New Deal. La rigenerazione urbana è la grande spinta alla realizzazione di case. Per alzare la produttività e abbassare i costi puntare sulla prefabbricazione. Per la finanza far leva sui capitali pazienti.

LA GIORNATA

Manovra, si lavora alle correzioni. La Lega rilancia sul Piano Casa

di Maria Cristina Carlini

  • Bce: per l’Europa un fabbisogno di investimenti senza precedenti, con transizioni e difesa spesa aggiuntiva di 1.200 miliardi l’anno
  • Cdp: il Cda approva la rinegoziazione dei mutui per gli enti locali
  • Ance Bergamo e Ance Varese sottoscrivono “CIS Cantiere Impatto Sostenibile” di Assimpredil
IL BANDO DEL GIORNO

A Sora 7,8 milioni per una scuola innovativa

di Mercedes Tascedda

Procedura ristretta per la conclusione di un accordo quadro quadriennale, con un solo operatore economico, per l’affidamento dei lavori di realizzazione di una scuola innovativa in via Napoli, nell’area dell’ex mattatoio comunale. Termine per partecipare fissato al 3 dicembre, in caso di più di dieci OE è prevista la selezione dei candidati da invitare a presentare offerta sulla base di specifici criteri. 

DAI TERRITORI

Nuovo Franchi, ok Uefa ma mancano 60mln. Torre dei Conti, via ai lavori

di Diac Territori

L’accesso di Firenze tra le cinque città italiane per Euro 2032 è condizionato alla copertura completa dei costi del secondo lotto entro il 31 luglio 2026. Il Comune valuta project financing con Rocco Commisso. Da lunedì inizieranno le operazioni di messa in sicurezza della Torre dei Conti di Roma, crollata parzialmente il 3 novembre. La giunta Gualtieri ha stanziato quasi un milione di euro e ha siglato una convenzione con Ministero della Cultura, Vigili del Fuoco e Prefettura. Le altre news.

Economia sociale, in Italia 400mila imprese. Inapp: “Finalmente un piano per il welfare comunitario”
LA DUE GIORNI CON SAPIENZA E CONSORZIO IDEE IN RETE

Economia sociale, in Italia 400mila imprese. Inapp: “Finalmente un piano per il welfare comunitario”

di Mauro Giansante

L’esempio della Scozia: dal 2015 al 2024 +17,4% di aziende del terzo settore per oltre due miliardi di contributo economico.

Confcommercio: con la desertificazione città più fragili e crolla il valore degli immobili
RIGENERAZIONE URBANA

Confcommercio: con la desertificazione città più fragili e crolla il valore degli immobili

di Maria Cristina Carlini

La desertificazione commerciale non è un semplice fenomeno economico, ma uno dei fattori che più incidono sulla convivenza urbana. Il commercio di prossimità resta una delle leve strategiche della rigenerazione urbana e Confcommercio chiede un’agenda urbana nazionale di politiche integrate per le città.

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Argomenti

Accedi