OGGI DIAC L’audio del Direttore
Il commento del Direttore alla bocciatura della delibera del governo sul Ponte
Il riflettore della Fillea Cgil sulla sicurezza del lavoro, critiche alle ultime misure
Sul correttivo al testo unico rinnovabili la Sardergna blocca l'intesa Stato-Regioni
Ponte sullo Stretto, il no della Corte conti. Salvini e Meloni: “Gravissimo atto politico, andiamo avanti” NEGATA LA REGISTRAZIONE DELLA DELIBERA CIPESS

Ponte sullo Stretto, il no della Corte conti. Salvini e Meloni: “Gravissimo atto politico, andiamo avanti”

di Maria Cristina Carlini

La decisione tornerà al Cdm che darà via libera alla prosecuzione. La reazione di Meloni apre un nuovo scontro politico a tutto campo con la magistratura: “La riforma costituzionale della giustizia e la riforma della Corte dei Conti, prossime all’approvazione, rappresentano la risposta più adeguata a una intollerabile invadenza, che non fermerà l’azione di Governo, sostenuta dal Parlamento”.

LA CONFERENZA UNIFICATA SUL TESTO UNICO

Rinnovabili, la Sardegna blocca l’intesa Stato-Regioni sul correttivo. Aree idonee, decreto scomparso

Rinnovabili, la Sardegna blocca l’intesa Stato-Regioni sul correttivo. Aree idonee, decreto scomparso

di Mauro Giansante

Alla base del no dell’Isola lo scontro a distanza con il governo sulle aree idonee, su cui la Regione ha da poco consegnato una nuova bozza della legge. Intanto, su quella nazionale, la viceministra all’ambiente Vannia Gava ha provato a rassicurare: si valorizzeranno “i principi di contenimento del consumo di suolo e dell’impatto paesaggistico e ambientale”.

LA GIORNATA

Manovra, Giorgetti: “Per la casa risorse già dal 2026”. Salvini: “No tagli”

di Maria Cristina Carlini

  • Panetta a Mattarella, Bce si riconosce nelle sue parole
  • Industria, Csc: a ottobre aspettative ancora positive per la produzione, ma in lieve flessione
  • Istat: a settembre lieve aumento per prezzi alla produzione, in calo per le costruzioni
IL BANDO DEL GIORNO

Grandi stazioni Milano, Venezia e Verona: 65,8mln

di Mercedes Tascedda

Gara per l’affidamento di un accordo quadro quadriennale, con un solo operatore economico, per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, adeguamento a norma e rifacimento di fabbricati e impianti, inclusa la progettazione esecutiva per porzioni di opere, nei complessi immobiliari.

DAI TERRITORI

Milano: Ratti, via la firma su Mind. Stadio Caramanico, rebus conferenza

di Diac Territori

L’archistar ha denunciato uno “snaturamento” del progetto originario per effetto delle richieste della Commissione Paesaggio: corte centrale “da quad” trasformata in una piazza “alla Bicocca” e ridimensionamento degli spazi connettivi. A Napoli, tira e molla tra Zes e Comune sul progetto presentato dal club azzurro. Le altre news locali di oggi. 

Di Palma (Enac): “Pronto il Piano nazionale aeroporti”. Nuove sfide e nuovi progetti per l’accessibilità e l’inclusione
TRASPORTO AEREO

Di Palma (Enac): “Pronto il Piano nazionale aeroporti”. Nuove sfide e nuovi progetti per l’accessibilità e l’inclusione

di Maria Cristina Carlini

Il presidente dell’Ente nazionale aviazione civile, Pierluigi Di Palma (nella foto), ha annunciato tempi brevi per il varo del nuovo Piano nazionale degli aeroporti. Venerdì è in programma un coordinamento tecnico con il ministro Salvini. Ma l’Enac è anche impegnato su progetti per l’inclusione e l’accessibilità per un trasporto aereo a portata di tutti.

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Argomenti

Accedi