La giornata

Contratti, è stato firmato il Ccnl unico dei servizi ambientali

09 Lug 2024

  • Pedemontana Lombarda, presentato il progetto operativo di bonifica per la tratta Lentate-Cesano Maderno
  • Accelera l’inflazione nei Paesi dell’area Ocse, trainata dai prezzi dell’energia
  • Bankitalia, a maggio i prestiti ai privati calano del 2% annuo, i tassi sui mutui scendono al 4,04%
L'EMERGENZA

Le mosse delle aziende contro il CALDO per tutelare lavoro e cantieri

08 Lug 2024 di Red. Diac

Le associazioni di categoria si stanno muovendo per sensibilizzare le aziende associate ad attuare tutte le misure necessarie.  La piattaforma Worklimate ha aggiornato il proprio vademecum per fornire una guida operativa per tutelare la salute e le condizioni di lavoro nei cantieri

8 luglio

LAVORO

Maggio raffredda l’occupazione, persi 17mila posti. Allarme GIOVANI

03 Lug 2024 di Red. Diac

Frena il mercato del lavoro nel mese di maggio. Dopo tre mesi di crescita, ripiega l’occupazione ma continua a crescere quella femminile. Rimane stabile il tasso di disoccupazione. Ma il dato più preoccupante è, ancora una volta, quello della disoccupazione giovanile il cui tasso sale al 20,5%, uno dei peggiori dati dell’area euro. Per il ministro Calderone, i dati dell’Istat sull’occupazione confermano le previsioni e la priorità è quella di riallineare domanda e offerta di lavoro

La giornata

Tim dà l’ADDIO alla rete: perfezionata la cessione di Netco a KKR. Ferraris ad

02 Lug 2024 di Red. Diac

  • Giornata storica per Tim che volta pagina tagliando 14 miliardi di debito e 20mila dipendenti: “liberi di correre”. Sarmi confermato presidente
  • Fillea e Cgil annunciano una grande vertenza nazionale per le manutenzioni edili
  • Corte dei Conti, bacchettata alle Regioni sulle coperture delle leggi
  • Genova, avanti i lavori della diga foranea
RAPPORTO CONGIUNTURALE CRESME

Il boom delle costruzioni 2021-23 quanti OCCUPATI ha attivato? 197.000 o 654.000?

28 Giu 2024 di Lorenzo Bellicini

Nell’ambito della realizzazione del XXXVI Rapporto Congiunturale e previsionale del CRESME si è avuta l’occasione per tornare su una questione che ci sembra rilevante, la questione è la seguente: quanti occupati sono stati attivati dall’eccezionale boom delle costruzioni tra 2020 e 2023?  E in seconda battuta, non meno importante, quanti sono i lavoratori impiegati nel settore delle costruzioni? La soluzione della questione non è di interesse solo del settore delle costruzioni che vorrebbe sapere quanto vale, ma anche perché è un indicatore assolutamente importante nella comprensione dei fenomeni economici.

LA GIORNATA

Meloni contro le NOMINE Ue: “Non rispettano il voto, l’Europa cambi”

27 Giu 2024 di Red. Diac

  • Dl Coesione, ok dal Senato con 97 sì
  • Ispra, superficie spiagge italiane pari a 120 km2
  • Panetta, rischi principali geopolitici e interni ai Paesi
  • Il “mattone gestito” resiste a tutte le crisi e vede una crescita anche nel 2024: +5%
  • Lavoro, maxi sconto del 120% a chi assume con indeterminato
SICUREZZA SUL LAVORO

Calderone rilancia su protocollo Caldo e qualificazione delle IMPRESE

18 Giu 2024

La ministra del Lavoro ha annunciato la convocazione delle parti sociali per domani sulle iniziative per fronteggiare le emergenze climatiche. Sulla sicurezza sul lavoro ha rassicurato le imprese: implementeremo la qualificazione.  Attesi i decreti attuativi della patente a crediti, annunciati per fine maggio.

Argomenti

Argomenti

Accedi