NOMINATI I MEMBRI DEL CONSIGLIO CONSULTIVO

Direttiva casa green, linee guida Ue: quadro stabile di regole per favorire gli investimenti e spinta all’edilizia verde

30 Giu 2025 di Mauro Giansante

Il commissario Jorgensen: “Oltre la metà del consumo di gas in Europa avviene negli edifici, responsabili di circa il 40% del consumo energetico e delle emissioni. Migliorare le prestazioni energetiche dei nostri edifici fa bene al clima e ai nostri cittadini. Una casa più efficiente significa bollette energetiche più basse e una migliore qualità della vita. Le misure che adottiamo oggi aiuteranno gli Stati membri ad attuare il percorso che abbiamo scelto insieme per rendere il settore edilizio europeo decarbonizzato e più competitivo”.

La giornata

Lagarde: molta preoccupazione. Dazi, Ue: PRONTI ad accordo con Usa

30 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Dazi, Commissione Ue: ottimisti su  un’intesa entro il 9 luglio. Progressi su Mercosur
  • Collassa l’insegna delle Generali sulla Torre Hadid,  la Procura apre un’inchiesta
  • Pnrr, trasmessa alla Ue la richiesta di pagamento dell’ottava rata pari a 12,8 miliardi di euro
  • Il Cdm approva il Rendiconto, migliorati tutti i saldi. Istat: nel primo trimestre deficit-pil sale all’8,5%
  • Pa, via libera del Consiglio dei ministri al Ddl di valutazione performance. Si applicherà anche agli enti locali
  • Approvato il Decreto flussi 2026-2028, autorizzati 500 mila ingressi 

 

Il rapporto Bei

Imprese Ue REATTIVE agli shock, supply chain più robuste

29 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

Con la serie di shock degli ultimi dieci anni, le imprese europee hanno navigato in un mare di incertezze. Secondo il rapporto della Banca europea degli investimenti, hanno comunque dimostrato agilità e reattività nell’affrontare la situazione determinata dalle interruzioni delle supply chain con risposte articolate, aggiustando le proprie strategie, puntando sul green e la digitalizzazione. Dal rapporto emerge come il mercato unico europeo sia un importante punto di forza di grado di alleviare e fronteggiare gli effetti di queste interruzioni.

 

IL COMMISSARIO UE AI TRASPORTI TZITZIKOSTAS AL SENATO

Nuovo piano Ue per rilanciare l’Alta velocità, 845 miliardi entro il 2040 per completare i TEN-T

26 Giu 2025 di Mauro Giansante

Arriverà “subito dopo l’estate” e “incoraggerà gli Stati membri ad andare oltre i requisiti minimi, affinché si arrivi a velocità superiori ai 250 km/h”, ha aggiunto il responsabile europeo in audizione alle Commissioni riunite Trasporti, Attività produttive, Politiche Ue della Camera e Politiche Ue, Ambiente e Industria del Senato. Quindi le lodi all’Italia: “E’ già un modello di successo, le sue infrastrutture ferroviarie sono già impressionanti, e la concorrenza ha portato ad un miglioramento, a servizi più frequenti e a prezzi accessibili. Rendendo la ferrovia competitiva per i viaggi rispetto all’auto e all’aereo”.

LA GIORNATA

Gli USA aprono sui dazi, il 9 luglio non è il d-day. Europa spaccata su Israele

26 Giu 2025 di M.C.C.

  • Il Pil Usa si contrae più del previsto, -0,5% nel primo trimestre
  • Fondi Ue, Cdp lancia nuovi strumenti e sottoscrive il primo accordo con la Regione Basilicata per l’impiego di 100 milioni
  • Infrastrutture, Salvini conferma tutte le 11 fermate della M5, ulteriori 20 milioni per M1 fino a Monza-Bettola
  • Incontro Fs- consumatori,  Isi : “focus su nodi critici e manutenzione”. Strisciuglio: “al lavoro sulla qualità del servizio anche con i cantieri”
  • Industria,  le medie imprese italiane superano Germania e Francia per produttività
  • Assimpredil, Deleo nuovo presidente. De Albertis: si chiude il mio mandato, congratulazioni alla nuova squadra
Lo studio

Fondazione Geometri: Casa Green, servono 84 miliardi

26 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

Secondo il rapporto presentato,  l’Italia è a metà strada rispetto agli obiettivi europei grazie al Superbonus: con gli investimenti realizzati tra il 2020 e il 2024 l’Italia ha già raggiunto una riduzione dei consumi del 9,1% rispetto al target del 16% previsto per il 2030. Manca 6,9 punti percentuali per centrare l’obiettivo. Al 2030 servono investimenti per circa 14,1 miliardi l’anno. Tre milioni sono le abitazioni da ristrutturare. L’attuazione della direttiva sarà un importante volano per la crescita dell’economia e dell’occupazione.

RIQUALIFICAZIONE

Case green, l’Ance al lavoro su un nuovo decalogo: incentivi e fondi Ue

25 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

In vista del recepimento della direttiva europea sulla casa green, l’Ance sta mettendo a punto un pacchetto di proposte per un piano di riqualificazione energetica. E’ una delle priorità urgenti che la presidente Brancaccio ha indicato nella sua relazione all’assemblea. “Non si può navigare a vista”, ha detto. I capisaldi di queste proposte sono indicati in un decalogo che fissa i punti fermi di questa strategia, dal tema degli incentivi all’uso dei fondi europei e a quello cruciale della governance.

La giornata

Nato, gli alleati investiranno il 5%. Meloni: “nessun euro tolto da altro”

25 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Mef: nel 2024 finanziati con i Bpt Green interventi per 11,6 miliardi, trasporti ed efficienza energetica
  • Il Dl Infrastrutture in Aula alla Camera il 7 luglio, sarà posta la fiducia
  • Casa, studio Uil: è emergenza affitti, nel 2024 costo medio +5,1% a 757 euro per 100 metri quadrati, record a Milano 1810 euro
  • Cipess, Morelli: investiti altri 2 miliardi sulle strade con l’aggiornamento del programma Anas 2021-2025
  • A2A  con la francese Qarnot inaugura il primo data center con raffreddamento a liquido
OK DELLA CAMERA AL DDL

Ia: NIENTE sovranità sui server, sì alla robotica e al comitato di coordinamento

25 Giu 2025 di Mauro Giansante

Servirà una terza lettura parlamentare per approvare in via definitiva il disegno di legge in materia di intelligenza artificiale approvato ieri dalla Camera dopo il prima via libera arrivato da Palazzo Madama a marzo, quasi un anno dopo l’approvazione del testo da parte del Consiglio dei ministri. E’ il ddl con cui il governo dovrà recepire l’Ai Act europeo. Intanto, secondo dati Bigda, l’intelligenza artificiale coinvolge già oggi il 57% dei dipendenti pubblici italiani.

La giornata

Meloni DETTA la linea sulla difesa: “Si vis pacem, para bellum”

24 Giu 2025 di M.C.C.

  • Pnrr, la cabina di regia prende atto dello stato dei 40 obiettivi dell’ottava rata
  • Acea Energia passa a Plenitude, via libera dal cda
  • Saipem si aggiudica da Enilive un nuovo contratto per l’espansione della bioraffineria di Venezia
  • Immobili, Istat: nel terzo trimestre 2024 compravendite +1,5% a 290.630
  • Antitrust: sanzioni per oltre 32 milioni di euro a Novamont e alla controllante Eni per abuso di posizione dominante
La giornata

Lagarde: incertezza eccezionale, rischi con la chiusura di Hormuz

23 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Meloni: solo l’azione diplomatica può garantire la pace in Medio Oriente
  • Dazi, Giorgetti: l’incertezza frena gli investimenti, chiudere al più presto accordo al 10%
  • Israele-Iran, Cina: fare di più per evitare l’escalation e l’impatto sull’economia globale
  • Eurozona: a giugno stabile l’indice Pmi manifatturiero a 49,4 punti
  • Fs, Donnarumma: 100 miliardi di investimenti per far crescere il Paese.  Al via la nuova campagna istituzionale
IL 30/6 NUOVA RELAZIONE

Piano Mattei: nodi green, imprese italiane, risorse e DEBITO africano

22 Giu 2025 di Mauro Giansante

Dopo il vertice romano tra Meloni e von der Leyen rimangono tutti in piedi i dubbi e i punti da chiarire sull’iniziativa portata avanti dal governo italiano ma ora diventata sempre più marchio europeo. Secondo il think tank Ecco, senza affrontare la transizione climatica il piano non imprimerà mai la svolta necessaria ai rapporti col continente africano.

CLIMA

Mappe, digital twin, dati geofisici: così l’Ue OSSERVA le sue acque

19 Giu 2025 di Mauro Giansante

Il servizio paneuropeo al quale partecipa anche Enea si chiama Coclico, acronimo di Coastal Climate Core Service, che si integrerà con il programma Copernicus e il progetto Gemello Digitale dell’Oceano. Urge affrontare il problema delle inondazioni e quindi dell’innalzamento del livello del mare, previsto di almeno 40cm al 2100. L’agenzia italiana fornirà mappe di inondazione da risalita del livello del mare per tutta l’area del Mediterraneo e del Mar Nero, elaborate grazie a un innovativo modello a scala mediterranea per proiezioni climatiche ad altissima risoluzione, fino a 70 metri negli stretti di Gibilterra e dei Dardanelli.

La giornata

Teheran minaccia la CHIUSURA di Hormuz, strategico per petrolio e gnl

19 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Georgieva: l’incertezza geopolitica rallenta l’economia a livello globale e nell’eurozona
  • Revisione prezzi, la Consulta dei servizi: “serve un segnale forte del Parlamento”. Ma per il Mit la soluzione è amministrativa : “una cabina di regia per un confronto”
  • Costruzioni, Eurostat: ad aprile la produzione aumenta dell’1,7% su mese, del 3% su anno
  • Agenzia delle Entrate – Assilea: nel 2024 cresce il mercato degli immobili non residenziali, +5,1%
  • Terna e Microsoft: accordo su digitalizzazione, innovazione e sicurezza
Il dibattito tra i governatori

Panetta: “Nessun Paese prospera isolandosi, l’Europa eviti divisioni”

18 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

L’isolamento nel commercio internazionale non ha mai funzionato e mai funzionerà e questo vale anche per gli Usa. È la convinzione ribadita dal governatore della Banca d’Italia nel corso di un dibattito al quale hanno partecipato sei governatori centrali. L’appello comune è che l’Europa, a maggior ragione in questo frangente, proceda sulla strada dell’integrazione.

la giornata

La Fed non taglia i tassi. Trump ATTACCA: “Powell uno stupido”

18 Giu 2025 di M.C.C.

  • Giorgetti:  “la denatalità è un problema strutturale, ha un impatto sulla sostenibilità finanziaria“
  • Pnrr, il Parlamento Ue chiede una proroga di un anno e mezzo per chiudere progetti avanzati
  • Meloni: l’Italia è tornata ad essere un mercato attrattivo per gli investitori
  • Cdp, parte la nuova operatività verso le imprese più piccole, primi finanziamenti diretti a tre Pmi del Mezzogiorno
  • Terna: record storico a maggio, il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili
  • Fibercop colloca bond da 2,8 miliardi

Argomenti

Argomenti

Accedi