La giornata

Patrimoniale alla francese, Barnier colpisce ricchi e grandi imprese

02 Ott 2024 di M.C.C.

  • Dal Senato ok alla fiducia sul Dl Omnibus, ora passa alla Camera
  • Si raffreddano i prezzi dell’eurozona, a settembre frenano all’1,8%
  • Scioperano i portuali Usa, rischio di ripercussioni sulle supply chain mondiali
  • Al via le domande per gli incentivi della nuova Sabatini
  • Alta velocità: sarà in Val di Chiana la nuova stazione Medioetruria
  • Tra il 4 e il 24 novembre le audizioni all’Europarlamento dei neo commissari
EFFICIENZA ENERGETICA

Pichetto rilancia i bonus, il Psb li stronca. Nel Pnrr la soluzione (e 1,38 mld): incentivo LEGGERO

01 Ott 2024 di Mauro Giansante

La linea tracciata da Giorgetti nel Piano strutturale di bilancio 2025-2029 è netta: con la fine delle sovvenzioni all’edilizia la spesa primaria sul Pil tornerà sotto l’1% dal 2027 e porterà il rapporto debito/produttività al 134,9%. Confermato, però, lo strumento finanziario per l’efficientamento dell’edilizia pubblica e residenziale. E’ la via di mezzo che serve al governo, linea-Meloni, di stoppare nuovi interventi sugli edifici e allo stesso tempo ammiccare all’Europa per adempiere alla direttiva Case green

La giornata

Italia e Germania, l’inflazione frena. Lagarde apre al taglio dei TASSI

01 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

  • Autostrade e porti, Salvini vuole accelerare sulle riforme
  • Csc: migliorano le attese delle imprese sulla produzione a settembre
  • Nel porto di Salerno arriva la Tunnel Boring Machine per gli scavi sull’alta velocità Sa-Rc. Ferrante (Mit): “è un’ottima notizia”
  • Olt  Offshore:  conclusa la manutenzione straordinaria del Terminale Fsru
  • Sace apre un nuovo ufficio a Bogotà, allo studio progetti per 3,4 miliardi in America Latina

 

Il rapporto sulla competitività

Draghi: avanti con le RIFORME, riducono il ‘dramma’ dei 700-800 miliardi e lo rendono realistico

30 Set 2024 di Maria Cristina Carlini

In un incontro con il think tank Bruegel, Draghi sostiene che la realizzazione delle riforme porterà un aumento della competitività e la cifra monstre degli investimenti avrà una dimensione più realistica. Non va polarizzato il dibattito sul debito comune e serve una politica industriale europea. Ed europea deve essere la sovranità perché troppo deboli sono le sovranità nazionali.

CONVEGNO GEOMETRI FIRENZE

Salva-Milano, Montemagni (Lega): “Validare più TITOLI”

28 Set 2024 di Mauro Giansante

In bozza un emendamento anticipato dalla deputata per “semplificare la vita” ma anche rispondere alle necessità di recupero del patrimonio esistente e di adempiere alla direttiva europea sull’efficientamento energetico degli edifici. A Firenze, il Consiglio dei Geometri ha discusso gli aspetti positivi e le criticità del decreto salva-casa, divenuto legge a luglio. Servono i moduli e le circolari ministeriali per chiarire i dubbi interpretativi sulle variazioni e le difformità. Rimane caldo anche il tema del coordinamento tra leggi regionali e norme nazionali, nonché il ruolo delle soprintendenze sul rapporto tra nuovo 380 e vincoli paesaggistici

PERMITTING

Rinnovabili, procedura Ue sulle AUTORIZZAZIONI. Espropri, Dila, progetti in corso: altre critiche al Tu

27 Set 2024 di Mauro Giansante

La Commissione europea ha inviato una lettera di messa in mora all’Italia e ad altri 25 Stati membri per non aver recepito integralmente nel diritto nazionale le disposizioni della direttiva sulle energie rinnovabili relativa alla semplificazione e all’accelerazione delle procedure di autorizzazione. Dal giro di audizioni alla Camera, intanto, le associazioni delle imprese, gli ambientalisti e anche Terna hanno ribadito e ampliato le critiche al riordino normativo: espropri, revamping e retroattività le questioni più dirimenti tra quelle sollevate

LA GIORNATA

Piano strutturale di BILANCIO oggi in Cdm: Pil a +1,2 nel 2025 e nel 2026

27 Set 2024 di M.Gia.

  • Gas, Schieppati: Tap seconda fonte. Da gennaio già oltre 8mmc
  • Rinnovabili, Gse: da gennaio ad agosto altri 5Gw di capacità. Oggi oltre 1,8mln di impianti fotovoltaici
  • La proposta di Urso (Mimit): un european automotive act per sostenere lo stop ai motori endotermici nel 2035
  • Edilizia scolastica, conclusa la prima fase dell’accordo Comune di Livorno-Cdp
COME SNELLIRE IL PERMITTING

Rinnovabili, un FILTRO per arrivare alla Via. Scontro sull’in house allargato ai privati, fermo il DL Ambiente

26 Set 2024 di Mauro Giansante

L’obiettivo primario è quello di garantire l’identificazione della qualificazione minima dei progetti di impianti rinnovabili per non favorire un’accumulazione di istante per la Commissione che valuta l’impatto ambientale dei parchi. Nella prima bozza, di dieci giorni fa, erano stati considerati prioritari i progetti di idrogeno verde e quelli di ripotenziamento e modifica di impianti eolici e fotovoltaici. La bozza finale difficilmente arriverà domani in CdM

LA GIORNATA

Calderone: patente a punti strumento per la CRESCITA delle imprese

26 Set 2024 di M.Gia

  • Ocse alza stima Pil Italia 2024 a +0,8% e taglia quella 2025 a 1,1% (da 1,2%)
  • Energia, Arrigoni: obiettivo produzione 121 Gw Fer al 2030
  • Ecobonus e Pniec, Gava (Mase): “Superare frammentazione detrazioni. Incentivi almeno decennali per il residenziale”
  • Psb in Aula alla Camera l’8 ottobre. Mele (Confetra): reverse charge negli appalti di logistica
  • Pizzarotti, made in Italy di lusso a New York. Operazione immobiliare da 75mln
LA GIORNATA

Pichetto: bonus casa in manovra ma solo se veramente GREEN

25 Set 2024 di Mauro Giansante

  • Energy Release, per le imprese da 20 a 25 terawattora. Arrigoni (Gse): costo per lo Stato 2.4 miliardi in tre anni
  • Ubs Global Real Estate Bubble Index: prezzi case a Milano sopra la media nazionale. Alloggi fermi al 2018
  • Automotive, domani Urso presenta il piano a Bruxelles ma l’Ue: check target 2035 giusto tra due anni
VERSO I PARERI

TU rinnovabili, parte l’iter. INCOGNITA risorse per le procedure

20 Set 2024 di Mauro Giansante

Entro metà ottobre si attende l’esito dell’esame delle Commissioni Ambiente e Attività produttive, oggi intanto verranno definiti i soggetti da audire alla Camera dopo un primo giro tra le associazioni delle imprese green avvenuto in Senato martedì. “L’azione legislativa deve essere affiancata da un’informazione scevra da pregiudizi”, ha commentato Riccardo Zucconi, deputato e responsabile Energia di Fratelli d’Italia

TESTO UNICO RINNOVABILI

Le associazioni: coordinare le autorizzazioni con gli ESPROPRI

19 Set 2024 di Mauro Giansante

Tra le altre richieste presentate in audizione da Anev, Elettricità Futura, Italia Solare, Coordinamento Free, Energia Libera e Alleanza per il fotovoltaico: fare salvi i progetti già avviati, rimuovere il titolo edilizio e riattivare le centrali idroelettriche con la Pas. Intanto, la Regione Puglia ha annunciato che a breve sarà pronta la sua legge sulle aree idonee

La giornata

Fitto prende la Coesione e perde il controllo sui PIANI di finanza pubblica

18 Set 2024 di Red. Diac

  • Siglato l’Accordo per la coesione per la Campania,  assegnati 3,5 miliardi di euro
  • Sindacati in piazza a Strasburgo contro le catene del subappalto
  • Il Polo Logistica di Fs si aggiudica la gara di Eni per il trasporto su ferro di carburanti Hvo
  • La Via della Commissione Via Pnrr Pniec sulla Orte- Falconara “tiene” davanti al Consiglio di Stato
oggi primo giro di audizioni al Senato

Il Consiglio di Stato: nel Testo Unico rinnovabili restano troppi VINCOLI per l’edilizia libera

17 Set 2024 di Mauro Giansante

E’ la conferma di quanto lamentato ad agosto dalle imprese del settore rinnovabili. Le lacune ravvisate al riordino normativo sono numerose. Quelle energetiche, per cui non combaciano gli obiettivi di capacità da fonte green tra quanto indicato dal Piano per la transizione ecologica e quanto compare nella relazione istruttoria. Quelli procedurali, tra cui la mancanza dell’intesa raggiunta in Conferenza unificata. Oggi, intanto le audizioni delle imprese al Senato

 

L'INTERVISTA DEL LUNEDI'

Secchi-Gili (ISPI): “La logistica leva per un’Europa competitiva. È l’ora del nearshoring: con il Global Gateway 300 miliardi da investire in Paesi vicini, metà in AFRICA”

15 Set 2024 di Giorgio Santilli

Le crisi e le guerre di questi anni hanno dimostrato “l’intrinseca fragilità della logistica internazionale, impreparata a gestire improvvisi picchi di domanda”, mentre la possibilità di aumentare l’efficienza complessiva viene dal fatto che “la logistica ha un ruolo da protagonista nelle due transizioni energetica e digitale”. Carlo Secchi e Alessandro Gili, rispettivamente membro del Supervisory Board e Research Fellow di ISPI,  raccontano il Rapporto annuale di ISPI sulle infrastrutture che hanno curato e intitolato quest’anno “Logistics in Transition”. Tra i fenomeni che vengono evidenziati in questa nuova fase della globalizzazione, la necessità di rafforzare i corridoi alternativi alle vie principali per resistere meglio alle crisi, l’emergere dei Paesi che svolgono il ruolo di “connettori economici” fra i grandi blocchi come Vietnam, Messico e Marocco, il ruolo crescente del nearshoring e del friendshoring che richiedono massicci investimenti nei Paesi vicini: con il Global Gateway saranno garantiti investimenti per 300 miliardi, la metà in Africa.

 

La giornata

La Bce taglia i tassi di 25 punti base. E poi “sarà quel che sarà”, dice Lagarde

13 Set 2024 di M.C.C.

  • Nel secondo trimestre crescono occupati e inattivi, calano i disoccupati
  • Fs: oltre 5 miliardi di euro in 10 anni per riqualificare le stazioni di Rfi
  • La Stretto Messina ha consegnato la documentazione integrativa richiesta dalla Commissione Via-Vas e dal Mic
  • Ansaldo Energia: nuovo finanziamento da 100 milioni di euro a supporto del piano industriale
IL WEBINAR

Salva-casa, l’Oar: ADATTARE le leggi regionali, riforma 380 sia organica

12 Set 2024 di Mauro Giansante

Il Dl divenuto bandiera della Lega e di Salvini è legge da un mese e mezzo ma continua a recepire richieste di chiarimenti e correttivi da tutto il mondo dei professionisti. Nel primo incontro online, gli architetti di Roma hanno rimesso in fila i tratti salienti del decreto ribadendo che non si tratta di un condono e che introduce tante novità richieste da tempo ma vanno aiutate soprattutto le piccole amministrazioni, anche con un opportuno aggiornamento della modulistica digitale

La giornata

La Ue STRIGLIA il governo: più riqualificazioni energetiche

12 Set 2024 di M.C.C.

  • Rebus Fitto per von der Leyen.  Per la Liguria il Centrodestra punta su Bucci
  • Mef: il nuovo Psb in Cdm il 17 settembre, poi l’esame dell’Aula dopo i dati Istat del 23 settembre
  • Via libera da Cassa Depositi e Prestiti a 3,5 miliardi a sostegno di imprese e infrastrutture, Barchiesi nuovo vicedirettore generale
  • A settembre le imprese programmano 538mila assunzioni, +1,3%, ma per le costruzioni brusca frenata,  -10,5% sul 2023
  • Nasce Speribimon, società specializzata in servizi digitali nelle costruzioni

Argomenti

Argomenti

Accedi