Appalti – Bandi
Finanza di progetto: 23,5 milioni di investimenti per convertire l’ex Colonia marina a Balestrate in struttura turistico alberghiera a 5 stelle
A22 Brennero-Modena, in gara la nuova concessione della durata di 50 anni che prevede 10,267 miliardi di investimenti
Appalto da 49 milioni per il Bosco della Musica a Milano Rogoredo: nuova struttura polifunzionale, auditorium e campus del Conservatorio Giuseppe Verdi
SS 64 Porrettana, in gara 51 milioni per realizzare un sottopasso di collegamento tra gli svincoli di Prato Est e Ovest
Appalto integrato da 9,4 milioni per il restauro e la rifunzionalizzazione del Palazzo del Bianchi e del corpo di collegamento con Villa Favorita del Fuga a Ercolano
Accordo quadro da 40,3 milioni per la realizzazione del nuovo polo tecnologico e manutentivo “Saronno city hub”
Appalto da 486 milioni per il prolungamento della linea metropolitana M1 di Milano verso ovest, da Bisceglie ai quartieri di Valsesia, Baggio e Olmi, e verso nord, da Sesto a Monza
A22, appalto integrato da 15 milioni per realizzare una stazione di rifornimento di idrogeno nell’area di servizio Paganella est
Appalto integrato da 25,4 milioni per un nuovo edificio per uffici e archivio regionale generale a Bari
Terme di Montecatini di nuovo all’asta, base fissata a OLTRE 35 milioni di euro. Nel bando anche il marchio e i diritti immateriali
Finanza di progetto da 8,4 milioni per realizzare e gestire impianti di produzione FER e una Comunità Energetica Rinnovabile
In gara 23,5 milioni per la riqualificazione dell’Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti e di 46 immobili distribuiti sul territorio provinciale
A Busto Arsizio appalto da 9,1 milioni per la riqualificazione della piazza mercato e la realizzazione del Boost Community Hub
Appalto integrato da 168 milioni per lo sviluppo del punto franco nuovo
588 milioni in gara per l’affidamento a contraente generale dell’ampliamento dell’A4 con la terza corsia tra San Donà di Piave e Portogruaro
Appalto da 10,2 milioni per la messa in sicurezza del viadotto Cansalamone a Sciacca
Si avvicina la scadenza della deroga ANAC per i microincarichi sotto i 5mila euro, ci sono ancora stazioni appaltanti in affanno sull’uso delle Pad
Mentre l’attenzione di tutti è concentrata sullo schema di correttivo e sulle modifiche a cui porterà nel prossimo futuro, si sta avvicinando la fine del periodo transitorio disposto dall’ANAC lo scorso giugno per accompagnare le stazioni appaltanti nel processo di piena digitalizzazione dei contratti pubblici a mezzo dell’utilizzo delle piattaforme di approvvigionamento digitale.
A meno di ulteriori proroghe, infatti, il prossimo 31 dicembre scade la proroga prevista dal Comunicato del Presidente ANAC del 28 giugno 2024, con cui, appunto, è stato prorogato alla suddetta data l’originario termine fissato al 30 giugno per l’utilizzo della Piattaforma PCP dell’Autorità a mezzo l’accesso diretto invece che attraverso le Piattaforme Digitali di Approvvigionamento (PAD) esclusivamente in interoperabilità attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati (PDND).