MERCOLEDì 2 APRILE A MILANO LA PRIMA PRESENTAZIONE
Un rapporto ambizioso composto di due parti: un Atlante che propone best practice del passato e in corso, ma anche esposizione delle criticità delle operazioni illustrate; un’Agenda che prova a mettere in fila domande e risposte irrinunciabili per collegare in modo virtuoso gli investimenti alle vocazioni territoriali, ai sistemi economici e culturali, alle esigenze sociali. Il lavoro dell’organizzazione delle società di ingegneria rilancia il tema della centralità del progetto e punta a riaprire il dibattito pubblico in vista delle prossime decisioni della politica. Grande efficacia delle analisi proprio quando danno spazio al dialogo, ai racconti in chiaroscuro, senza retorica e difesa del passato.
Condividi:
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.
In occasione del suo lancio, DIAC rimarrà consultabile in forma gratuita, ma devi avere un account per leggere i contenuti.
Newsletter DIAC / Ricevi in email gli aggiornamenti sulle ultime novità e sui temi più importanti.
Direttore responsabile: Giorgio Santilli
In redazione: Maria Cristina Carlini, Mauro Giansante
Progetto grafico: Cinzia Leone
Web design: No Digital Brain
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Iscrizione n°65/2024.
ISSN 3035-0735
Argomenti