Diario dei Nuovi Appalti
Accesso agli atti, il delicato equilibrio tra riservatezza e trasparenza
Le deroghe al principio di rotazione
TU antimafia, la Consulta: incostituzionale non prevedere la sospensione estesa degli effetti dell’informazione interdittiva
Segreti tecnici commerciali, ecco come individuarli
Digitalizzazione, la modifica dell’offerta richiede sempre un nuovo invio e la firma
L’esclusione dalla gara di un concorrente per mancata presentazione di un documento essenziale rientra nelle attribuzioni della Commissione
L’Intelligenza Artificiale nella gara pubblica: primi orientamenti della giurispudenza
Due pronunce del Tar Lazio e del Consiglio di Stato tracciano un primo solco interpretativo: l’IA può rappresentare un opportuno supporto all’efficienza amministrativa, ma non un surrogato della discrezionalità; l’adozione di strumenti automatizzati non solleva le stazioni appaltanti dall’obbligo di verifica e motivazione; l’accesso al codice sorgente è subordinato a requisiti stringenti di indispensabilità difensiva.