La giornata

Ue: l’accordo porta stabilità. Fmi rialza le stime del Pil: +0,5% nel 2025

29 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Fs, nasce la nuova società Fs Energy. Donnarumma: un passo strategico per contribuire alla decarbonizzazione
  • Servizi, si apre al Mit il Tavolo tecnico sulla revisione dei prezzi
  • Edilizia, Mit: presto presentazione del ddl Delega per la riscrittura del Testo unico
  • Genova: l’Agenzia del Demanio pubblica il bando da 18 milioni per la riqualificazione della caserma Nino Bixio
  • Terna accelera sugli investimenti a oltre 1,3 miliardi (+26,6%),  ricavi salgono  1,9 miliardi e l’utile a 586 milioni

I molti errori di Milano. La terza via per regolarizzare gli interventi è tornare a chiedere il permesso di costruire e pagare gli oneri di urbanizzazione

29 Lug 2025 di Pierluigi Mantini

Finalmente si inizia a riflettere, in particolare su queste pagine, sulle soluzioni per la grave crisi dell’urbanistica e dello sviluppo edilizio a Milano dopo la maxi inchiesta penale.

Si comprende forse, dinanzi all’evidenza dei fatti, che è sbagliato pensare che il “modello Milano” sia da podio olimpico e che i labirinti della giustizia penale siano la risposta a una crisi che vale decine di miliardi, per l’oggi e per il domani, oltre che l’immagine stessa di Milano in Europa e nel mondo. Il sindaco Sala ha ammesso, nel suo cruciale discorso al consiglio comunale, che forse la condotta dell’Amministrazione in materia di rigenerazione urbana potrebbe essere stata “men che perfetta”: un eufemismo, forse, ma che potrebbe aprire un utile spiraglio in questi mesi di buio della ragione.

Sono stati infatti commessi, in sequenza, diversi errori, sulla cui gravità ciascuno può opinare.

INFRASTRUTTURE

Scolmatore del Bisagno, Terzo valico, Diga foranea: blocchi, ritardi, ripresine. Il “modello Genova” non tira più

29 Lug 2025 di Giorgio Santilli

Il viceministro Rixi rassicura sui cantieri del Terzo valico: “Con lo smantellamento della seconda fresa, con una settimana di anticipo rispetto al cronoprogramma previsto, anche questo fronte di scavo è ora operativo. A oggi tutti i fronti di avanzamento risultano attivi”. Ma non si ricordano i ritardi cumulati negli anni e “sanati” dalle revisioni del Pnrr, né che una parte dell’opera prevista in origine non sarà realizzata. Ritardi di tre anni per lo scolmatore del Bisagno che avrebbe dovuto completare il lavoro fatto dall’ex governatore Burlando con “Italia Sicura” di Renzi: lo scolmatore del Fereggiano e il rifacimento della copertura del Bisagno in tre lotti, finiti nei tempi previsti.  Anche la fase A della Diga foranea, per cui i lavori sono cominciati solo due anni fa, registra già un ritardo quantificato in 6-7 mesi.

La giornata

Pa, la Consulta fa saltare il tetto di 240 mila euro degli stipendi pubblici

28 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Piano Mattei, Meloni in Etiopia verifica lo stato di avanzamento del progetto del lago Boye
  • Frejus, stasera riapre al traffico la seconda canna
  • Ponte sullo Stretto, oggi cda. Salvini: obiettivo arrivare al Cipess entro la prossima settimana
  • Bankitalia: domanda di credito debole dalle imprese edili e manifattura
  • Materie prime, la Consulta: il dl del 2024 non lede le competenze della Sardegna
IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

Aggiornamento della Modulistica Edilizia Unificata: Le Novità Introdotte dal DL “Salva Casa”. Le FAQ

28 Lug 2025 di Salvatore Di Bacco

L’articolo di questa settimana utilizzerà un format friendly dedicato a tutti gli attori coinvolti nella compilazione della modulistica unica standardizzata del TUE, che si delinea attraverso una serie di domande e risposte in forma di FAQ che permetteranno di compilare ed inquadrare al meglio i percorsi procedimentali ivi inseriti e l’elenco della documentazione generale e obbligatoria da allegarsi nei singoli moduli. Tali FAQ saranno suddivise in due moduli: uno dedicato a FAQ di interesse generale e l’altro dedicato esclusivamente ai professionisti tecnici e ai funzionari degli Uffici Tecnici comunali incaricati delle istruttorie ex lege.

L'intesa sui dazi

Ue: accordo meglio di una guerra commerciale. Imprese in allarme

28 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

E’ meglio un accordo con dazi al 15% di una guerra commerciale: la Ue difende così l’intesa raggiunta con gli Usa. Forte è la preoccupazione delle imprese per l’impatto delle nuove tariffe sull’export anche se riconoscono che l’intesa pone fine all’incertezza di questi mesi. Tra i primi passi mossi dal Governo, l’istituzione di una task force permanente alla Farnesina per dare supporto alle imprese. Dopo aver festeggiato, i timori per la crescita europee hanno smorzato gli entusiasmi iniziali. La politica si divide: Meloni parla di intesa positiva e le opposizioni parlano di resa.

 

ENERGIA

Niente gnl a Rovigo ad agosto. Snam, dalla Bei 264mln per il biometano

28 Lug 2025 di Mauro Giansante

Fermo programmato per manutenzione dal 1° al 30 per l’Adriatic Lng, primo impianto offshore italiano. Che nel primo semestre ha aumentato del 2,2% il contributo energetico nazionale rispetto allo scorso anno. Nell’accordo tra la banca europea e il gruppo milanese guidato da Agostino Scornajenchi ieri è arrivato l’ok alla prima tranche da 140 milioni: obiettivo la costruzione di 240 km di nuovi gasdotti per il trasporto di 12.000 GWh/anno di energia rinnovabile, in linea con gli obiettivi del Pnrr e del piano RePowerEu.

DEMANIO

Ischia, 11 milioni per riqualificare il complesso di Santa Restituta

27 Lug 2025 di Giusy Iorlano

Pubblicato il bando per individuare operatori economici per il Progetto di fattibilità tecnico ed economica (PFTE) per il miglioramento e adeguamento sismico del complesso edilizio nel comune di Lacco Ameno, che comprende la basilica, la casa comunale, la torre e un’area archeologica ipogea, chiusi al pubblico a seguito del terremoto del 2017.

ICOP

A Trieste il porto si riqualifica anche con i ROBOT semi-subacquei

27 Lug 2025 di Mauro Giansante

Si chiama RoboGo ed è l’innovativa tecnologia sviluppata da Impresa Taverna, società del Gruppo Icop, società di ingegneria del sottosuolo e tra i principali operatori europei nel settore delle fondazioni speciali e del microtunnelling, nell’ambito del progetto di riqualificazione del Molo VII di Trieste.

L'ARCHITETTURA VISTA DA LPP

Minimalismo

27 Lug 2025 di Luigi Prestinenza Puglisi

Da diversi anni il rigorismo sembra essere tornato di moda. I concorsi di architettura, come per esempio quello del grande Maxxi o del museo della Scienza a Roma sono vinti da edifici semplici, al limite della laconicità. La rivista Casabella pubblica progetti sempre più austeri: utilizza per il titolo del numero 969 di maggio 2025 la parola frugalità e, nel numero successivo, pubblica con gran risalto un paio di lavori di Paolo Zermani ispirati al monumentalismo di Louis Kahn e al minimalismo di Mies van per Rohe. In Svizzera spopola Valerio Olgiati, con la sua architettura nuda e asciutta. Progettisti di talento e critici aggiornati sostengono che l’architettura debba essere più rigorosa, nella sostanza  e nella forma. E, se non vogliono scomodare la parola minimalismo, usano, come abbiamo visto con Casabella, il termine frugalità.

Argomenti

Argomenti

Accedi