Archivio

Il nuovo piano strategico

Sostenibilità e innovazione continuano a essere le leve strategiche per supportare l’ambizione di Snam a diventare un operatore energetico multi-molecola leader a livello paneuropeo. Guardando anche oltre l’arco di piano, il gruppo prevede opportunità di investimento fino a 14,7 miliardi di euro che portano gli investimenti totali previsti nell’orizzonte 2025-2034 a circa 27 miliardi di euro. Gli investimenti in transizione energetica crescono del 25%. E mentre dagli Usa arriva lo stop al Green Deal, per l’ad Venier sulla transizione non si tornerà indietro

 

La giornata

  • Piano Mattei, Saggio: “Nel 2025 accelereremo l’internazionalizzazione con Global Gateway della Ue e Pgii del G7”
  • Piano Mattei, delegazione di Leonardo in Costa d’Avorio
  • Statale Sassari-Olbia, aperto al traffico l’intero tracciato a quattro corsie
  • Sciopero contro i licenziamenti alla Maersk. Filt Cgil: “L’IA non sia occasione per tagliare, pronti a confronto”

IL CONVEGNO DI HARPACEAS E ONTM

Ad annunciarlo, confermando quanto trapelato già in autunno, è stato Davide Bordoni (responsabile unico di Ram) all’evento “Bim e Digital Twin: strategie per la transizione digitale di Organizzazioni complesse” tenutosi ieri al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dove sta per insediarsi una commissione per il monitoraggio degli esiti con a capo Massimo Sessa e come coordinatore scientifico Pietro Baratono, Vice Presidente Comitato Speciale Pnrr.

L'ESAME

Misure da ‘condono edilizio’, serve una nuova normativa regionale. Il gruppo di lavoro coordinato da Lucio Contardi ha sottolineato che gli interventi che si prospettano “pur contenendo alcune utili innovazioni, vanno complessivamente nella direzione opposta alle effettive esigenze di rigenerazione urbana di Roma e degli altri centri urbani del Lazio”.

L'assemblea

E’ necessario imprimere un’accelerazione ai processi di digitalizzazione e di impiego dell’intelligenza artificiale nella logistica perché passa anche da questo il rilancio di competitività del sistema Paese. E’ la rotta indicata da Federlogistica nell’assemblea annuale che ha visto il passaggio di testimone alla presidenza da Luigi Merlo a Davide Falteri. Preoccupano le incognite del programma di Trump sui dazi, sulle posizioni sul canale di Panama e sulla Groenlandia. La riforma dei porti è la priorità rilanciata dal viceministro Rixi.

La giornata

  • Salvini: “da anni la rete ferroviaria è sotto attacco ma, dopo l’esposto Fs, cessati incendi e guasti”
  • SoutH2 Corridor, Pichetto e Tajani suggellano l’intesa:  “Italia hub”
  • La Cina batte il record mondiale per installazioni di impianti rinnovabili
  • Ad aprile riprende il collegamento Frecciarossa Parigi-Milano
  • Csc: l’export di macchinari vale 32,1 miliardi, potenziale aggiuntivo di 8 miliardi

l'esame del Ddl in commisisone Ambiente al Senato

Il provvedimento punta a creare un modello uniforme di intervento post-calamità che definisca punti fermi comuni a tutti gli interventi post-calamità. Mantini: “L’obiettivo è far uscire l’Italia dalla logica delle emergenze continue”. Molte le obiezioni e le correzioni richieste ieri in audizione. I comuni chiedono un fondo statale che finanzi le spese dell’emergenza e della ricostruzione senza gravare sulle casse dei comuni. I costruttori temono l’assenza di coordinamento fra diversi livelli nonostante i passi avanti come la conferenza permanente e temono che troppo deroghe ledano la concorrenza. Per Anac servono competenze professionali spcifiche negli organigrammi dello Stato e interventi che non si limitino a riprodurre la situazione preesistente, ma introducano innovazioni in linea con i tempi. La Rete delle professioni tecniche rilancia il Piano nazionale di prevenzione sismica.

La versione post-legge di bilancio inviata a Meloni e Salvini

Il nuovo documento recepisce le novità della legge di bilancio: gli integrativi destinati al welfare detassati in busta paga per il pagamento di canoni di legazione e il piano casa Italia di Salvini che però non va oltre la “disposizione programmatica” senza adeguate risorse. Serve un fondo e soprattutto – in carenza di risorse pubbliche sufficienti – bisogna spingere su strumenti finanziari che coinvolgano il risparmio retail e le stesse imprese industriali nel finanziamento dei piani operativi, anche a livello locale.

PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI

Terzo dato mensile consecutivo positivo a novembre con un +2,6% congiunturale e un dato tendenziale corretto per gli effetti di calendario del +3,6%. Senza la correzione, però, il dato grezzo è solo +0,1%  rispetto al novembre 2023. Nella media del trimestre settembre–novembre 2024 la produzione nelle costruzioni cresce dell’1,4% in confronto al trimestre precedente.

LA VISITA DEL COMITATO OLIMPICO

Presenti al sopralluogo presso il cantiere dello Sliding Center l’Amministratore Delegato del Comitato Olimpico Cristoph Dibi, accompagnato dai dirigenti Pierre Ducrey e Xavier Becker. Presenti anche il governatore veneto Zaia e il numero uno del Coni, Malagò.

L'impianto inaugurato da Adr

L’hub della Capitale segna un nuovo traguardo: quello di avere il più grande impianto in autoconsumo nel proprio perimetro aeroportuale che Adr ha realizzato con un investimento di 50 milioni di euro. Un passo importante verso l’autonomia energetica dello scalo e sul percorso di un piano di sviluppo che si implementa lungo la direttrice strategica della sostenibilità

le linee guida

Il nuovo National Planning Policy Framework (NPPF) del Regno Unito, pubblicato a dicembre 2024. Si tratta di linee guida alle quale devono attenersi le amministrazioni locali. Vengono introdotte importanti novità per la pianificazione urbanistica, puntando a coniugare sostenibilità e incremento dell’offerta abitativa. Le nuove linee guida presentano delle novità per gli interventi, a determinare comdizioni ,nelle aree della cosiddetta Green Belt per lo sviluppo del social housing.  Viene introdotto il test di consegna delle abitazioni per monitorare i progressi nella costruzione di nuove case,

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

Il Ddl Salva Milano/Italia, approvato dalla Camera dei Deputati il 21 novembre e in attesa del voto in senato, rappresenta un intervento normativo di grande rilevanza per il settore edilizio e urbanistico nazionale. Nell’articolo precedente abbiamo esaminato le motivazioni che hanno portato i gip del tribunale di Milano all’emissione di diverse ordinanze di sospensione lavori e di sequestro di alcuni cantieri evidenziando il discrimine tra la tipologia della ristrutturazione dell’art. 3 comma 1 lettera d) e dell’art. 10 comma 1 lettera c) del Testo unico dell’edilizia: https://diariodiac.it/il-discrimine-tra-nuova-costruzione-e-ristrutturazione-edilizia-nellesame-delle-ordinanze-del-gip-di-milano/. L’articolo di questa settimana entra nel dettaglio della disamina sulla necessità o meno dei piani attuativi previsti dall’art. 23 comma 1 lettera b) TUE e dell’art. 41 quinquies comma 6 della legge 17 agosto 1942, n. 1150 che sono stati oggetto di interpretazione autentica del DDL c 1987 in trattazione.

LA GIORNATA

  • Fitto: “I Pnrr fanno la DIFFERENZA: risparmi per oltre 28 milioni di MWh”
  • Global Data, GenAI guiderà investimenti sui data center ma obiettivi net zero a rischio
  • Comuni, Corte dei conti: controlli interni in crescita nel triennio 2021-2023 ma servono miglioramenti
  • Terna: parte la consultazione pubblica sul nuovo collegamento elettrico Milano-Montalto
  • La domanda e l’offerta di credito a livello territoriale: livelli stazionari nella prima parte del 2024

Appalti Istruzioni per l’uso / 25

di Gabriella Sparano

È di questi giorni l’annuncio dell’ANAC di avvio nei prossimi mesi di un’attività di vigilanza su alcuni profili di criticità emersi con riferimento sia alla fase di affidamento sia alla fase di esecuzione dei contratti pubblici.

Tra questi, gli affidamenti effettuati mediante ricorso all’istituto della somma urgenza, per i quali va presidiata la corretta applicazione della specifica disciplina prevista dall’articolo 140 del Codice, in quanto, dando luogo ad affidamenti in forma diretta, è derogatoria di quella ordinaria basata sulla concorrenza e competizione tra operatori economici.

Vediamo, allora, cosa sono gli affidamenti di somma urgenza e qual è la corretta procedura da seguire.

Il graffio

INAUGURATO IL GRAB

di Francesco Ferrante

Mercoledì 16 aprile è stato inaugurato il primo pezzo del GRAB (il Grande Raccordo Anulare delle Bici), quei trecento meravigliosi metri di Via San Gregorio che vanno dall’Arco di Costantino, a fianco del Colosseo, fino al Circo Massimo. Il percorso ciclopedonale è stato realizzato togliendo spazio alle automobili: una corsia per senso di marcia. E regalando quello spazio appunto a ciclisti e pedoni. Rendendo – se possibile – ancora più bella, con più verde e nuove piante, quella strada che corre lungo il Palatino.

Dentro il cerchio/2

La Voce dei Geometri

di Ernesto Alessandro Baragetti

Consigliere del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
La fiscalità immobiliare scollegata dal valore economico dell’immobile: il sistema estimale del Catasto pensato 90 anni fa. Serve equità, urge riforma

Per il catasto fabbricati, il sistema estimale catastale italiano nasce e prende forma tra la fine degli anni trenta e il corso degli anni quaranta del secolo scorso e a tutt’oggi è regolato dalle medesime norme costitutive, salvo minime integrazioni di prassi e procedurali (per lo più riconducibili alle naturali implementazioni operativo-funzionali di carattere informatico e digitale).

Nel corso degli ultimi trent’anni, diversi sono stati gli appuntamenti dell’agenda politica che hanno condotto a porsi il quesito, se il sistema così creato potesse rappresentare ancora uno strumento valido considerando la sempre maggior centralità della fiscalità immobiliare rispetto ai processi economici e di bilancio del nostro Paese, in correlazione alla necessità di plasmare un sistema fiscale sempre più efficiente.

Argomenti

Accedi