ULTIM'ORA

Salta la cabina di regia Pnrr, rinvio a domani sul fondone da 8-10 mld

25 Set 2025 di Giorgio Santilli

di Giorgio Santilli

Slitta a domani la cabina di regia sul Pnrr. Non c’è ancora intesa sulla ridestinazione delle risorse che non si spenderanno entro il giugno 2026, slitta anche la proposta di revisione finale del piano a Bruxelles. Nelle ipotesi circolate, non ci sono risorse per il piano casa di Salvini. La tensione principale è sui finanziamenti alla competitività delle imprese che dovrebbero assorbire gran parte del nuovo fondone da 8-10 miliardi, alimentato dalle risorse dei progetti stralciati dal Pnrr. Il Mef smentisce qualunque tensione fra i ministri Giorgetti (Economia) e Foti (Pnrr) nella predisposizione della revisione finale del piano.

DAI TERRITORI

A Porto Recanati 23 milioni per il primo stralcio della difesa costiera, Trento chiede ancora proroga di concessioni idroelettriche, al via le fermate Colosseo e Porta Metronia della metro C a Roma

25 Set 2025 di Diac Territori

A Porto Recanati il comitato “Viva Scossicci” ha accolto con soddisfazione l’aggiudicazione della gara per il primo stralcio dei lavori di difesa della costa nel tratto nord della frazione. L’intervento, dal valore di oltre 23 milioni di euro, mira a contrastare l’erosione e rilanciare turismo ed economia locale. Le presidenti Anna Maria Morsucci e Luciana Gattari chiedono ora di accelerare con autorizzazioni e finanziamenti per completare l’opera.

IL BANDO DI LAVORI

Bolzano, centro residenziale e diurno per persone con disabilità

24 Set 2025 di Mercedes Tascedda

La Provincia Autonoma di Bolzano avvia la gara da 6 milioni di euro per l’affidamento dei lavori di demolizione e ricostruzione dell’edificio ospitante i servizi residenziali e diurni per persone con disabilità, sito in viale Europa 138 a Bolzano.

Sulla questione casa: verso “nuove matrici trasparenti di convenienza”

24 Set 2025 di Lorenzo Bellicini

La questione della casa è tornata al centro del dibattito, se ne sta occupando l’Europa, se ne stanno occupando diversi paesi europei, se ne accenna anche in Italia. La crisi abitativa è una questione europea. In questo momento sono molti gli studiosi che si sono attivati per riprendere questo grande tema in gran parte dimenticato per tutti gli anni 2000. Nel nostro Paese ad eccezione dello sforzo svolto dal Fondo Investimenti per l’Abitare, mirato all’housing sociale, possiamo dire che non ci sia stata nessuna politica per la casa negli anni 2000. E forse dovremmo risalire addirittura alla prima metà degli anni ’90 quando il problema della casa sembrava risolto. In questa breve nota vorrei provare a mettere sul tavolo alcuni temi che forse possono essere utili alla discussione. L’occasione è stata un interessante recentissimo incontro seminariale dell’IFEL a cui sono stato invitato insieme a vari studiosi e amministratori di comuni italiani.

L'ANTEPRIMA

Nella revisione finale del Pnrr zero fondi per il Piano casa di Salvini

24 Set 2025 di Giorgio Santilli

di Giorgio Santilli

La cabina di regìa (ora saltata) avrebbe dovuto sdoganare il documento da inviare a Bruxelles per ridestinare i fondi non spendibili entro giugno. Politiche abitative, pesa la rivalità Mit-Chigi. Al ministro delle Infrastrutture 1,2 miliardi per la società di acquisto dei treni e 1,5 per l’acqua. Per la competitività delle imprese un fondone da 8-10 miliardi

PLACEMAKING WEEK EUROPE / 1

Rotterdam, Barcellona, Milano e Valencia: così il placemaking spinge la trasformazione urbana

24 Set 2025 di Mauro Giansante (da Reggio Emilia)

L’edizione 2025 in corso a Reggio Emilia fino a domani rilancia il valore del placemaking nelle medie e piccole città dopo l’edizione di Pontevedra di tre anni fa. In attesa della sede del prossimo anno, tante esperienze europee dimostrano la fattibilità dell’approccio urbanistico tattico per far vivere il cambiamento alle persone in modo “facile, veloce, economico”. La presenza di stakeholder da Ucraina e Palestina che fa sperare.

Il progetto

Grande MAXXI, al via la gara. A inizio marzo si aprono i cantieri

24 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

Il 17 settembre è stata pubblicata la gara per l’assegnazione dei lavori per la realizzazione del Grande Maxxi. A quindici anni dalla sua apertura, il Maxxi si amplia con un nuovo Hub e un parco verde con l’obiettivo di arricchire la sua offerta culturale e le sue funzioni e aprirsi e integrarsi nel tessuto urbano. Un progetto all’insegna della sobrietà che non intende mettersi in competizione con l’opera concepita e realizzata da Zaha Hadid e che rappresenta un importante tassello di quel distretto del contemporaneo che si candida ad essere il quartiere romano del Flaminio

La giornata

Manovra, Meloni: “Non puniamo le banche”. Giorgetti: imprese, su i salari

24 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Meloni attacca la Flotilla: “irresponsabile cavalcare Gaza contro il Governo”
  • Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti chiede chiarimenti. Mit: daremo tutte le integrazioni
  • Federbeton: per la decarbonizzazione 5 miliardi di investimenti ma servono misure per salvaguardare la competitività delle imprese
  • Piano Casa, Scannapieco: “nostro modello di housing imitato anche all’estero”
  • Sud, Sbarra: “un nuovo Dipartimento riorganizziamo strutture e risorse”
  • Enel lancia un maxi bond da 4,5 miliardi di dollari, il più grande collocamento di un’utility europea
DENTRO IL CERCHIO - La Voce dei Geometri

Transizione energetica: perché serve un amministratore con competenze tecniche

24 Set 2025 di Matteo Parisi

Con l’entrata in vigore, lo scorso maggio, della Direttiva EPBD IV – meglio nota come Direttiva case green – l’Italia si prepara ad affrontare una delle trasformazioni più ambiziose della propria storia edilizia. Entro il 31 dicembre 2025, il nostro Paese dovrà presentare alla Commissione europea la prima bozza del Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici, che interesserà in modo sostanziale il patrimonio residenziale, non residenziale e pubblico.

In questo scenario, ancora troppo sottovalutato, emerge una figura chiave per la buona riuscita degli obiettivi fissati: l’amministratore di condominio, un professionista competente, preparato, dotato di competenze specialistiche e iscritto a un albo tecnico.

DAI TERRITORI

Affidato a Foster e Manica il progetto del nuovo stadio di Inter e Milan, i progetti green di Brindisi, alt al nuovo inceneritore di Montello, dilagano le “zone 30” a Bergamo

24 Set 2025 di Diac Territori

Inter e Milan hanno annunciato di aver affidato il progetto del nuovo stadio di Milano all’architetto britannico Norman Foster, in collaborazione con lo studio statunitense di David Manica. La decisione è stata comunicata a pochi giorni dal voto in Consiglio comunale sulla vendita di San Siro. Il presidente del Milan Paolo Scaroni ha dichiarato: “Siamo in dirittura d’arrivo e fiduciosi”. Il nuovo impianto, con una capienza di 71.500 posti, sorgerà su un’area di 281 mila mq e sarà strutturato su due grandi anelli con visibilità ottimale. Foster e Manica hanno già firmato il Wembley Stadium di Londra e il Lusail Stadium di Doha.

l'Economic Outlook

Ocse: nel 2025 Pil italiano a +0,6%. Ma il Governo vede SOLO +0,5%

23 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

L’Ocse ha diffuso il nuovo Economic Outlook che aggiorna le stime di giugno. Il Pil globale è rivisto in lieve rialzo a +3,2%. Per l’Italia una conferma, quella del Pil a +0,6%, e una limatura verso il basso nel 2026 a +0,6%. Arrivano, intanto, le prime indicazioni del Documento programmatico di finanza pubblica (ex Nadef) che stima una crescita tendenziale, al netto cioè di misure future, di +0,5%. Giorgetti assicura:  “siamo sulla rotta giusta”

La giornata

Trump Show all’Onu, Meloni fa marcia indietro sulla Palestina

23 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Oice, gare per 1,6 miliardi nei primi otto mese del  2025,
  • Rete elettrica, i gestori europei chiedono nuove norme sugli appalti26%
  • Poste e Leonardo firmano un’intesa per l’innovazione e sicurezza nei servizi logistici
LE PROPOSTE DEL POLIMI

Edilizia e trasporti, target 2030 Pniec 7 punti indietro. Fer, mappare gli edifici

23 Set 2025 di Mauro Giansante

Secondo la nuova edizione della Zero Carbon Policy Agenda, presentata ieri, i 101 miliardi di euro investiti nel 2024 sono risultati meno efficaci di circa il 25% rispetto all’anno prima perché la decarbonizzazione è divenuta più costosa. Davide Chiaroni: “È evidente il rallentamento, soprattutto in settori chiave come l’economia circolare e la mobilità elettrica”.

DDL CONCORRENZA

Antitrust: no a proroghe delle concessioni idroelettriche, ora le gare. “Nei Ppp consentire le proposte alternative”

23 Set 2025 di Mauro Giansante

Roberto Rustichelli, ascoltato in commissione Industria del Senato, ha spiegato che le procedure di assegnazione devono rispettare “parametri competitivi, equi e trasparenti”. Ci sono due ragioni per cui la gara è lo strumento più idoneo: da un lato, gli impianti idroelettrici non sono facilmente replicabili e rappresentano dunque una risorsa scarsa. Dall’altro, la cessazione del regime delle proroghe rappresenta un impegno assunto dall’Italia con l’Ue nel Next Generation Eu, recepito con il Pnrr.

La lunga marcia del crowdfunding immobiliare tra mercato e regolamentazione

23 Set 2025 di Luigi Donato

Il crowdfunding è un fenomeno Fintech, ormai noto, volto alla raccolta di capitali tra il pubblico senza l’intervento di banche o altri intermediari, che si basa sull’innovazione tecnologica delle piattaforme digitali on-line. La nascita è stata spontanea, come per altri sviluppi tecnologici del filone finanza alternativa o finanza etica.

Poi tutto cambia con il Regolamento UE n. 1503 del 7 ottobre 2020 e con il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 30 che introducono un’autorizzazione, controlli da parte della Consob e della Banca d’Italia, regole di trasparenza e di tutela per gli investitori (a partire dalla verifica di appropriatezza e comprensione).

 

PROGETTO CORALE

Trasformare gli spazi pubblici in luoghi significativi, la missione del placemaking (riunito nella Week Europe a Reggio Emilia). Il caso dell’ex Roverella a Cesena

23 Set 2025 di Maria Cristina Fregni

Ieri sera ha preso ufficialmente il via a Reggio Emilia la Placemaking Week Europe, una settimana di eventi, corsi, workshop, manifestazioni organizzati dalla comunità dei placemakers europei, che, ogni anno in un posto diverso, si ritrovano per confrontarsi, aprirsi a nuove prospettive condividendo esperienze e sperimentando pratiche.

I membri di questa community, professionisti, studenti, amministratori, comuni cittadini, si definiscono “una rete europea di pionieri che insieme accelerano la creazione di luoghi per creare comunità sane, inclusive e amate. Per trasformare gli spazi in cui viviamo in luoghi che amiamo. Creiamo un mondo prospero, equo e sostenibile unendo valori, passione e azione attorno ai nostri spazi pubblici.”

La nuova legge sull’IA: tra responsabilità individuale e controllo dell’autorità

23 Set 2025 di Chiara Micera

Approvato definitivamente in Senato il DDL sull’intelligenza artificiale (17 settembre 2025), l’Italia si dota finalmente di una cornice normativa nazionale che accompagna l’entrata in vigore dell’AI Act europeo.

Tale norma non va a sostituire il regolamento comunitario (direttamente applicabile), ma ne integra alcuni aspetti, introducendo prescrizioni settoriali e disciplinando materie specifiche, con l’intento dichiarato di mantenere l’IA “antropocentrica, trasparente e responsabile”.

Argomenti

Argomenti

Accedi