GLI EMENDAMENTI ALLE NTA
Il documento con gli emendamenti degli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geometri e dei Geometri Laureati, dei Periti Industriali rileva “gravi criticità” nella delibera approvata dall’Assemblea capitolina l’11 dicembre scorso e accusa l’amministrazione di aver disatteso gli impegni assunti. Panci (Architetti): “Le proposte vogliono favorire meccanismi di crescita per una città al passo con le altre capitali”. Cerri (Ingegneri): “Bisogna sburocratizzare i processi, ridurre al massimo la possibilità di interpretazione, agevolare i cambi d’uso”.
EDILIZIA
La digitalizzazione delle imprese edilizie è in corso: dal 2020 sono più che raddoppiati i dati raccolti. Eppure, quasi un terzo dei professionisti del settore ritiene di riceverli incompleti o inaccurati. La conseguenza più diretta e generale è l’inefficienza operativa. Cinque anni fa, all’inizio di questo percorso, la cattiva qualità dei dati è costata all’economia globale 1,84 trilioni, obbligando a effettuare rilavorazioni in cantiere per un costo complessivo di quasi 90 miliardi.
VERSO CITTà NEL FUTURO 2030-2050
L’avvocato Natalia Bagnato (studio Ontier): l’Unione europea non ha una normativa unitaria sull’adattamento ai cambiamenti climatici nell’ottica della rigenerazione urbana, la maggior parte delle fonti normative le rinveniamo in diverse direttive e strategie. L’iniziativa dei sindaci europei: più peso alle città nella strategia per il Green Deal. In Italia manca una definizione di cosa sia rigenerazione urbana. Francesco Rutelli: nella polarizzazione fra il negazionismo della questione climatica e l’overregulation europea c’è spazio per politiche di prevenzione e rigenerazione urbana
IL RAPPORTO
Fatih Birol, direttore esecutivo dell’Agenzia: “La domanda globale di elettricità dei data center è destinata a più che raddoppiare nei prossimi cinque anni, consumando entro il 2030 la stessa quantità di elettricità consumata oggi dall’intero Giappone. Ma i paesi che vogliono trarre vantaggio dal potenziale dell’intelligenza artificiale devono accelerare rapidamente i nuovi investimenti nella produzione di energia elettrica e nelle reti, migliorare l’efficienza e la flessibilità degli stessi data center e rafforzare il dialogo tra i decisori politici, il settore tecnologico e l’industria energetica”.
Presentato il bilancio 2024
Cdp chiude un anno “ottimo”, come hanno sottolineato il presidente Gorno Tempini e l’ad Scannapieco. Il Gruppo ha impegnato risorse per circa 24,6 miliardi di euro, in aumento del 23% rispetto ai 20,1 miliardi del 2023, confermando il focus sugli impieghi ad alto impatto per il Paese. Cdp ha sostenuto investimenti per complessivi 68,8 miliardi, in crescita del 28% rispetto ai 53,8 miliardi dell’anno precedente. Ma, in questa fase di grande incertezza con la guerra dei dazi, la vera sfida è dare il massimo sostegno all’economia del Paese.
OMC RAVENNA
Presentate da Saipem, le due soluzioni coniugano innovazione e protezione. Il programma Hydrone prevede la progettazione e l’industrializzazione di una flotta di droni subacquei in grado di lavorare in mare in completa autonomia fino a 3mila metri di profondità. Centrale, in entrambi i fronti, il ruolo dell’intelligenza artificiale per il monitoraggio delle condizioni e quindi la manutenzione delle infrastrutture ma anche per la salute e la sicurezza umana.
IL BANDO
Accordi quadro per progettazione, realizzazione, ampliamento e manutenzione per impianti interni ed esterni agli edifici, in ambito cittadino e di territorio. La durata contrattuale dell’accordo quadro (escluse le eventuali opzioni) è di 24 mesi dalla data di attivazione con possibilità di rinnovo fino ad ulteriori 12 mesi. Termine per la partecipazione fissata al 22 maggio alle 16. I dettagli sui valori stimati dei sei lotti.
POLITICHE ABITATIVE
Durante i lavori del Forum cittadino al Campidoglio sono stati illustrati i principali progetti avviati da Roma Capitale, tra cui la recente delibera n.49/2025 che evidenzia l’interesse del Comune per l’acquisizione di nuovi beni, ad esempio a Ostia. Tre le criticità da risolvere ancora: la necessità di una programmazione preventiva, le assegnazioni provvisorie e la destinazione dei beni all’housing first.
Approvato il bilancio
Chiude in rosso il bilancio 2024 delle Fs. A pesare, in particolare, sono partite non ricorrenti. Crescono invece i ricavi che toccano 16,5 miliardi ma soprattutto il dato di maggior rilievo è quello sugli investimenti ai massimi storici, sottolinea il gruppo, pari a 17,6 miliardi di euro, con una crescita del 7% rispetto al 2023. Sono state aggiudicate gare per 15,2 miliardi. “Il 2024 ha rappresentato un anno di conferma della solidità e della centralità del Gruppo FS nello sviluppo infrastrutturale e industriale del Paese”, commenta Donnarumma
IL QUESTION TIME ALLA CAMERA
Il ministro per l’Europa ribadisce il suo no al rinvio delle scadenze del piano in sede europea. “Bisognerebbe modificare regolamenti che richiedono maggioranze rafforzate, dobbiamo raggiungere gli obiettivi. Anche le opposizioni facciano proposte per accelerare i tempi di esecuzione”. Sulla settima rata, liquidazione vicina.
I dati dell'Istat
Disoccupazione in calo, occupazione e inattività in aumento: sono i trend del mercato del lavoro italiano fotografati dall’Istat che registrano due record. Il tasso di occupazione sale al livello mai raggiunto del 63% mentre la disoccupazione scende al 5,9%, anche al di sotto della media dell’eurozona che si attesta al 6,1%. L’occupazione femminile registra una crescita ma il divario con gli uomini rimane sempre amplissimo, 54,2% contro 71,8%. Per le donne, è anche più alto il tasso di disoccupazione rispetto agli uomini. Un segnale positivo arriva per i giovani: i senza lavoro tra 15 e 24 anni scendono al 16,9%
Il dibattito nella chat di Diac
Dibattito serrato sulla decisione del governo di venerdì scorso di rinviare l’obbligo di tre mesi (si veda qui l’articolo). L’avvio della discussione dalla divergenza tra Francesco Ferrante (“Il rinvio in extremis solito premio ai furbi, chi vuole essere in regole sottoscrive prima i contratti”) ed Erasmo D’Angelis (“Il governo è riuscito a fare quello che nessuno era riuscito a fare in 40 anni di tentativi, è una misura virtuosa”). Le critiche motivate alla misura della Cna e dell’Ance.
L'ANALISI
L’Università degli studi di Brescia, attraverso il gruppo di ricerca sulla Digitalizzazione dell’ambiente costruito, ha partecipato ai lavori del programma di ricerca sul Permesso di costruire digitale denominato CHEK, finanziato dalla commissione europea all’interno di Horizon Europe e sta avviando, sullo stesso tema, le attività inerenti a un programma di ricerca denominato digITER, finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei Programmi di interesse nazionale.
IMMOBILIARE
Nel 2024 le compravendite residenziali sono cresciute del +1,5% (+5% delle prime case) con prezzi di vendita e affitti ancora in salita per il crescente divario tra domanda e offerta. Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica: “dopo le profonde modifiche apportate ai meccanismi di incentivazione delle detrazioni fiscali, attuare misure di promozione dell’efficienza energetica efficaci dal punto di vista degli obiettivi energetici e climatici, ma anche sostenibili dal punto di vista finanziario ed eque rispetto alle disparità socio-economiche”.
LE SEMPLIFICAZIONI AL SENATO
Largamente condivisa l’ipotesi di una riforma delle autorizzazioni paesaggistiche, ma i toni dei vari stakeholder sono molto diversi. Mentre per i costruttori il provvedimento costituisce “un importante primo passo” ma molti aspetti vanno precisati e la delega per il riordino complessivo va allargata ad aspetti non previsti, per il Cnappc intervenire sulla materia ha senso solo se si fa con una “definizione organica e aggiornata delle procedure amministrative, rivalorizzando e riponendo le condizioni perché gli strumenti che già esistono possono essere aggiornati, armonizzati e riproposti”.
LA PRESIDENTE DESIGNATA
L’ex dg di Confindustria, designata per prendere il posto di Gilberto Dialuce, traccia le linee programmatiche della sua gestione (da confermare). Ricerca e innovazione i due pilastri. Multidisciplinarietà, valorizzazione di tutte le tecnologie disponibili, nuovo e più stretto rapporto con le imprese, accordi quadro con le associazioni di categoria, dialogo con le istituzioni e catalizzazione dei centri di ricerca. “Che però non deve rimanere confinata nei laboratori”.
CORRETTIVO APPALTI
Entro il 31 marzo il ministero del Lavoro, di concerto con le Infrastrutture, deve emanare il DM contenente le linee guida per la valutazione dell’equivalenza delle tutele contrattuali del contratto di riferimento indicato dalla stazione appaltante con quello alternativo eventualmente proposto da un’impresa partecipante alla gara in sede di offerta. Il tema è delicatissimo per milioni di lavoratori ed è stato oggetto di tensioni e di scontri già durante l’approvazione del correttivo al codice. Le principali organizzazioni datoriali e sindacali sono in sintonia e premono sul governo. Per ora parla solo Genovesi (Cgil): “Intollerabile che si intervenga su materie contrattuali senza informare preventivamente chi quei contratti li ha sottoscritti”.
L'ANALISI
Il disegno di legge intitolato «Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale» lo scorso 19 marzo è stato approvato dal Senato e passa ora all’esame della Camera. Da una prima lettura, appare indubbio che il legislatore abbia ribadito alcuni indirizzi espressi in alcuni propri recenti provvedimenti, primo tra essi il “correttivo” al codice dei contratti pubblici, emanato lo scorso 31 dicembre, con il decreto legislativo 209/2024.
CENTRO ITALIA
Il commissario straordinario al Cratere sisma 2016 del centro Italia, Guido Castelli, ha firmato un’ordinanza per favorire la realizzazione di strutture portanti in legno, nel caso di demolizione con ricostruzione di edifici di privati con danni gravi e strutturalmente compromessi. L’obiettivo è valorizzare “un materiale sostenibile e antisismico che, in quell’area di otto mila chilometri quadrati, rappresenta la risorsa locale più importante”. Le analisi di Symbola/Ifel sulle potenzialità economiche e occupazionali dei boschi dei comuni del cratere e quelle di FederlegnoArredo sulla filiera. Lo stato della ricostruzione.
I NUMERI DEL 2024
Il dato segna un +31% rispetto al 2023. Trainato dall’avanzamento dei lavori per il terminale gnl di Ravenna, dall’avvio dei lavori della Linea Adriatica e dagli investimenti nelle riserve di gas. L’ad Stefano Venier: “Risultati molto positivi, superiori alla guidance, che dimostrano una crescita significativa. Riflettono il nostro impegno a rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti del Paese e ad accelerare la sua transizione sostenibile verso il Net Zero”. Bene, a propostito, anche gli obiettivi green: il backlog al 31 dicembre 2024 si attesta a 1,4 miliardi di euro, in crescita di 222 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023; avanza la riduzione delle emissioni; la finanza green raggiunge l’84%, con l’obiettivo per il 2029 aumentato al 90%. Intanto, il prossimo 14 maggio si terrà l’assemblea degli azionisti che delibererà sul bilancio 2024. In programma anche l’approvazione del Piano di azionariato diffuso 2025-2027.
L'intervento
L'INTERVISTA AL SOLE 24 ORE
di Giorgio Santilli
Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato di Fs, ha scelto un’intervista a Celestina Dominelli sul Sole 24 Ore per dare le prime risposte agli interrogativi sollevati da molte parti sulla strategia di Fs di acquisire società industriali per farle operare come soggetti in house rispetto alle commesse del gruppo (in questo articolo i dubbi e le domande di Diario DIAC). Donnarumma ha anzitutto confermato che il Gruppo FS sta valutando diverse possibili acquisizioni “ma – ha chiarito – siamo ancora in fase esplorativa”. Nell’ultimo cda del 16 settembre, dunque, nessuna decisione, neanche preliminare, è stata assunta.
LA NOTIZIA
DAI TERRITORI
di Diac Territori
Nei quartieri Parella, Pozzo Strada e Borgata Lesna di Torino il progetto Voci di Quartiere, curato dall’illustratore Roberto Blefari, ha raccolto desideri e preoccupazioni degli abitanti: dal nuovo ospedale alla Pellerina, che divide sul consumo di verde, al rilancio del parco Tesoriera con fondi Pnrr. Sul tavolo anche la Città dell’Aerospazio, vista come occasione di sviluppo, mentre l’ex Thyssen resta ferma a un passato di tragedia. I residenti invocano più ciclabili, negozi di prossimità e spazi di aggregazione. Il Cpr è percepito come un “muro del pianto”, simbolo di frattura.
Dentro il cerchio/18
La Voce dei Geometri
di Paolo Ghigliotti
Il patrimonio edilizio italiano, tra i più datati d’Europa, rappresenta una sfida cruciale per il futuro del Paese. Le sue condizioni conservative, spesso non ottimali, rendono complesso l’allineamento agli obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità richiesti a livello europeo. Si tratta però anche di un’opportunità importante: il settore dell’edilizia ha già dimostrato in passato di saper affrontare sfide complesse, e oggi è chiamato a guidare una trasformazione che non può più essere rimandata.
L'intervento
di Angelo Ciribini
La Gestione Informativa Digitale (GID) e con essa il cosiddetto BIM, fanno ormai parte integrante del Codice dei Contratti Pubblici e, potenzialmente, in futuro, potrebbero entrare a far parte della legislazione relativa alla rigenerazione urbana e all’edilizia privata. Al contempo, l’innovazione digitale mostra sempre più risvolti: dall’Intelligenza Artificiale al Gemello Digitale, dal Passaporto Digitale del Prodotto alla Notarizzazione, dal Fascicolo Digitale dell’Edificio allo Smart Readiness Indicator.
Newsletter DIAC / Ricevi in email gli aggiornamenti sulle ultime novità e sui temi più importanti.
Direttore responsabile: Giorgio Santilli
In redazione: Maria Cristina Carlini, Mauro Giansante
Progetto grafico: Cinzia Leone
Web design: No Digital Brain
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Iscrizione n°65/2024
ROC numero 41634
ISSN 3035-0735
Argomenti