La giornata

La giornata

  • Alta tensione nella Ue, sotto attacco il  bilancio 2028-34
  • Meloni: ‘mille giorni di governo ma mi sembrano di più’. Il racconto nelle slide
  • Dazi, Trump: forse un accordo con la Ue ma molto diverso di come è stato per anni
  • Regionali, incontro Schlein-De Luca: nessun veto sul candidato, Fico in pole
  • Pnrr, il Mit pubblica il bando ‘LogIn  Business’, 157 milioni per la digitalizzazione della logistica

La giornata

  • Dazi, la delegazione europea vola a Washington
  • La Ue presenta il bilancio da 2000 miliardi, è scontro
  • Regionali, sul dossier  la maggioranza non trova ancora la sintesi
  • Ponte sullo Stretto, firmato l’accordo di programma sulle opere propedeutiche
  • Eni firma un accordo ventennale di fornitura di Gnl con Venture Global

La giornata

  • Dazi, le opposizioni chiedono un’informativa urgente di Meloni in aula
  • Italia-Austria, Brennero ed energia al centro dell’incontro Meloni-Stocker
  • Industria:  Eurostat, a maggio recupera la produzione dell’eurozona, +1,7% mensile
  • Ue, nel Quadro finanziario pluriennale un fondo unico per coesione e Pac
  • Conti pubblici, Bankitalia: a maggio il debito cala di 10 miliardi a  oltre 3.053 miliardi

La giornata

  • Dazi, Consiglio Ue Commercio: lavorare a soluzione negoziata. Sefcovic: identificata una seconda lista con contromisure da 72 miliardi
  • Dazi, stop di Fdi e Fi alla Lega: tratta la Ue. L’opposizione chiede a Meloni  un’informativa urgente
  • Lavoro, 575 mila entrate previste  dalle imprese a luglio e oltre 1,5 milioni a settembre. 45,4% dei profili difficili da trovare
  • Pmi, accordo Bei-Mediobanca su 100 milioni di accesso al credito
  • Enel Foundation si trasforma: nasce l’hub globale per la ricerca e la formazione nel settore energetico

La settimana

  • Le borse alla prova dei dazi, riflettori sui mercati
  • In vista vertice della maggioranza sul nodo Regionali
  • Il futuro dei contratti pubblico, se ne discute il 15 luglio alla Sna
  • Economia del mare e mobilità, due appuntamenti di Confindustria e Federtrasporto

La giornata

  • Snam, Leonardo, Enav, Terna : gli accordi sottoscritti alla conferenza di Roma
  • Ue, il Parlamento respinge con 175 voti a favore e 360 contrari la mozione di censura con la Commissione
  • Manovra, Giorgetti: per la prima volta non sarà correttiva, deficit sotto il 3% del Pil entro il 2026
  • Istat: la produzione industriale torna a diminuire a maggio. Aumenta ancora l’incertezza
  • Appalti, Consulta dei servizi: con il ritiro degli emendamenti   sulla revisione prezzi  rischio fallimento per decine di aziende

La giornata

  • Ue, Costa: al prossimo Consiglio la crisi degli alloggi sarà per la prima volta all’ordine del giorno
  • Target 2040, il Parlamento Ue respinge la procedura d’urgenza. Il Ppe ha votato contro
  • Ocse: l’occupazione sale al 72,1%  la  disoccupazione cala al 4,9%. L’Italia sotto la media per occupati, maglia nera per i  salari
  • Federalismo fiscale, Giorgetti: la riscossione locale è cruciale, valutare un nuovo ente
  • Partecipate statali, Studio CoMar: nel primo semestre il valore di borsa cresce a 263,5 miliardi, +42,2 miliardi da inizio anno
  • Karim Waly è il nuovo presidente di Ance Roma-Acer

LA GIORNATA

  • Cina, von der Leyen: riequilibrare le relazioni economiche
  • Bankitalia: nel secondo trimestre imprese meno pessimiste ma il 32% teme i dazi
  • Accordo tra Cdp e Assifact: un miliardo per pmi e mid-cap
  • Genova, Mit:  si va avanti nella realizzazione di Skymetro, i 398 milioni stanziati non possono essere destinati ad altre opere
  • Pnrr, al via i lavori per l’impianto di idrogeno verde di Porto Marghera

La giornata

  • Missione di Salvini in Giappone, incontro con il presidente della Camera Nukaga: focus sul  Ponte sull0 Stretto
  • Nasce il pool assicurativo cat nat. Liverani (Ania): un’alleanza strategica tra pubblico e privato
  • Bankitalia: nel primo trimestre le rimesse dei lavoratori verso l’estero crescono del 6% a oltre 2 miliardi di euro
  • Porti, studio Srm:  per la transizione green servono 5 trilioni di dollari al 2050 a livello globale
  • Germania:  riparte la produzione industriale, a maggio +1,2% mensile

La settimana

  • Alla conferenza sull’Ucraina i lavori del Recovery Forum, confronto tra imprese e istituzioni sulla ricostruzione
  • Confindustria -Medef, giovedì la settima edizione del forum italo-francese
  • Il Cresme presenta il rapporto congiunturale sul mercato delle costruzioni
  • Il 9 luglio l’assemblea di Ance Emilia Romagna

La giornata

  • Usa, la Camera approva ‘One Big Beautiful Bill’, oggi la firma di Trump
  • Ocse, l’inflazione rallenta al 4% a maggio, in Italia 1,6%. Nel 2025 crescita eurozona +1%
  • Cdp: il cda approva nuove operazioni per 1,3 miliardi di euro
  • Emergenza caldo, Inps: cassa integrazione ordinaria con temperature oltre i  35° anche percepiti
  • Emergenza caldo, sindacati e Amplia (gruppo Aspi)  sottoscrivono il protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

La giornata

  • Pnrr, Mit: pienamente in linea con attuazione del Piano. Si insedia l’Osservatorio sui commissariamenti infrastrutturali
  • Lavoro, Istat: a maggio salgono occupazione al 62,9% e disoccupazione al 6,5%, giovani senza lavoro crescono al  21,7%
  • Legacoop: istruzione alta, salario basso, il paradosso del mismatch che frena il mercato del lavoro italiano
  • Polizze Cat Nat, Ivass: offerte assicurative siano adeguate. Ania: solo il 7% delle case è assicurato
  • Ue, Todde a Bruxelles: la politica di coesione essenziale per lo sviluppo dei territori

La giornata

  • Lavoro, arriva il protocollo quadro contro il caldo, oggi la firma al ministero del lavoro 
  • Patente a crediti, nuove funzionalità per la piattaforma digitale
  • Powell risponde a Trump: senza dazi avremmo già abbassato i tassi
  • Fs, nuovo green bond da 800 milioni per interventi sull’infrastruttura Av e treni elettrici
  • Napoli Capodichino, condivisa la soluzione Enac: meno di 30 giorni di chiusura e rinvio lavori a novembre 2026
  • Webuild: affidata a Metro C la progettazione esecutiva e la costruzione del prolungamento di 4 chilometri della linea C di Roma

La giornata

  • Dazi, Commissione Ue: ottimisti su  un’intesa entro il 9 luglio. Progressi su Mercosur
  • Collassa l’insegna delle Generali sulla Torre Hadid,  la Procura apre un’inchiesta
  • Pnrr, trasmessa alla Ue la richiesta di pagamento dell’ottava rata pari a 12,8 miliardi di euro
  • Il Cdm approva il Rendiconto, migliorati tutti i saldi. Istat: nel primo trimestre deficit-pil sale all’8,5%
  • Pa, via libera del Consiglio dei ministri al Ddl di valutazione performance. Si applicherà anche agli enti locali
  • Approvato il Decreto flussi 2026-2028, autorizzati 500 mila ingressi 

 

La settimana

  • Inflazione, mercato del lavoro: i principali dati della settimana
  • A Sintra il forum della Bce
  • L’Inail presenta la relazione annuale 2024
  • Energia, competitività e politiche industriali, governo e manager oggi a confronto

LA GIORNATA

  • Il Pil Usa si contrae più del previsto, -0,5% nel primo trimestre
  • Fondi Ue, Cdp lancia nuovi strumenti e sottoscrive il primo accordo con la Regione Basilicata per l’impiego di 100 milioni
  • Infrastrutture, Salvini conferma tutte le 11 fermate della M5, ulteriori 20 milioni per M1 fino a Monza-Bettola
  • Incontro Fs- consumatori,  Isi : “focus su nodi critici e manutenzione”. Strisciuglio: “al lavoro sulla qualità del servizio anche con i cantieri”
  • Industria,  le medie imprese italiane superano Germania e Francia per produttività
  • Assimpredil, Deleo nuovo presidente. De Albertis: si chiude il mio mandato, congratulazioni alla nuova squadra

La giornata

  • Mef: nel 2024 finanziati con i Bpt Green interventi per 11,6 miliardi, trasporti ed efficienza energetica
  • Il Dl Infrastrutture in Aula alla Camera il 7 luglio, sarà posta la fiducia
  • Casa, studio Uil: è emergenza affitti, nel 2024 costo medio +5,1% a 757 euro per 100 metri quadrati, record a Milano 1810 euro
  • Cipess, Morelli: investiti altri 2 miliardi sulle strade con l’aggiornamento del programma Anas 2021-2025
  • A2A  con la francese Qarnot inaugura il primo data center con raffreddamento a liquido

La giornata

  • Pnrr, la cabina di regia prende atto dello stato dei 40 obiettivi dell’ottava rata
  • Acea Energia passa a Plenitude, via libera dal cda
  • Saipem si aggiudica da Enilive un nuovo contratto per l’espansione della bioraffineria di Venezia
  • Immobili, Istat: nel terzo trimestre 2024 compravendite +1,5% a 290.630
  • Antitrust: sanzioni per oltre 32 milioni di euro a Novamont e alla controllante Eni per abuso di posizione dominante

La giornata

  • Meloni: solo l’azione diplomatica può garantire la pace in Medio Oriente
  • Dazi, Giorgetti: l’incertezza frena gli investimenti, chiudere al più presto accordo al 10%
  • Israele-Iran, Cina: fare di più per evitare l’escalation e l’impatto sull’economia globale
  • Eurozona: a giugno stabile l’indice Pmi manifatturiero a 49,4 punti
  • Fs, Donnarumma: 100 miliardi di investimenti per far crescere il Paese.  Al via la nuova campagna istituzionale

La settimana

  • Riflettori dei mercati sulle audizioni di Lagarde e Powell
  • Domani l’assemblea Ance, “Il tempo giusto”
  • Il 26 giugno iniziativa Cgil: “I diritti non si appaltano”
  • Dalla Corte dei conti il giudizio di parificazione del Rendiconto generale dello Stato
L'INTERVENTO

Sostengo il progetto “Roma Consolari”: è la proposta più preziosa, più efficace e più nuova per la città

Walter Tocci

Pubblichiamo l’intervento tenuto da Walter Tocci, ex vicesindaco di Roma e oggi consigliere del sindaco Gualtieri per il coordinamento del Piano di riqualificazione del Centro archeologico monumentale, nel corso del panel di Città nel futuro 2030-2050 dedicato alla presentazione di “Roma Consolari – Un progetto visionario per la città”, a cura dell’IN/ARCH.

 

A Roma è tornata la fiducia nel cambiamento. Abbiamo ormai alle spalle lo spirito depressivo degli anni passati. Ci sono tanti progetti in corso e tanti altri in discussione, per iniziativa della giunta – l’assessore Veloccia ha appena presentato il piano per il Tevere – e anche per l’impegno della società civile, come si vede in questo convegno. A mio avviso, però, tra le tante, l’idea delle consolari proposta da IN/ARCH è la più preziosa, la più efficace e la più nuova.

1. Più preziosa perché antica: la loro raggiera è la più duratura forma territoriale di Roma, dalla protostoria ai giorni nostri.
In una lotta infinita tra l’uomo e l’ambiente, ogni secolo ha impreziosito i tracciati con nuove opere e ha modificato il paesaggio, le infrastrutture, le produzioni, le case.
Ciascun itinerario è come un rotolo di papiro che basta srotolarlo per leggere nelle diverse direzioni la plurimillenaria trasformazione della Campagna Romana.
Il Novecento è stato il secolo più ingeneroso, poiché ha sfiancato le consolari, senza mai prendersene cura; le ha utilizzate nella grande espansione edilizia per sostenere almeno due cambi di scala, quello urbano e quello metropolitano, le ha logorate, le ha stravolte e in alcuni tratti perfino cancellate: la Tiburtina a ponte Mammolo non c’è più, è stata sostituita da un viadotto sopra un parcheggio.
Occorre dimenticare il Novecento per riconciliarsi con la lunga durata di Roma.

IL LABIRINTO OSCRURO DELL'EDILIZIA / 48

Salvatore Di Bacco

Rigenerazione urbana: il Ddl 29 e la sfida del “saldo zero”. Stato dell’arte e azioni del Senato

In un momento storico in cui le città italiane affrontano sfide cruciali — dal consumo di suolo alla desertificazione commerciale, dalla pressione turistica nei centri storici alla necessità di una transizione ecologica — il DDL 29 si propone come la prima legge organica capace di affrontare il tema della rigenerazione urbana con una visione sistemica e nazionale. Un testo che unifica otto proposte precedenti e che ambisce a trasformare il volto delle nostre città, rendendole più sostenibili, vivibili e resilienti.

L'ARCHITETTURA VISTA DA LPP / 27

Luigi Prestinenza Puglisi

L’irriconoscibile Rem Koolhaas: da maestro osannato dell’avanguardia critica all’architettura come simulacro

Nel 2014, quando viene chiamato a dirigere la quattordicesima mostra internazionale di Architettura di Venezia, Rem Koolhaas è l’architetto più importante del pianeta. Non il più celebre – quel titolo lo contendevano Zaha Hadid e Frank Gehry – ma il più influente. Il più citato, il più imitato, il più studiato. Sembrava allora che nulla potesse avvenire nel mondo dell’architettura senza passare per un suo sguardo, un suo saggio, una sua ironia. Come testimoniava il successo del libro S,M,L,XL, pubblicato nel 1995 e stampato in decine di migliaia di copie.

Eppure, poco più di dieci anni dopo, il paesaggio appare irriconoscibile. Non solo per il declino inevitabile che colpisce ogni maestro con l’andare dell’età, ma per uno slittamento etico e progettuale del suo studio, OMA, e della sua costola teorico-commerciale AMO. Da avanguardia critica, lo studio olandese è diventato un brand internazionale al servizio del capitale, della propaganda dell’architettura come simulacro.

L'INTERVENTO

Meloni in Egitto, il voto (quasi ininfluente) della Toscana, la trionfalistica vulgata sul miglioramento dell’economia che non tiene

Pol Diac

Giorgia Meloni è volata in Egitto per partecipare alla firma della “pace” tra Israele e Hamas sotto la supervisione  dell’amico Donald Trump. La Presidente del Consiglio apprenderà da lì i risultati delle elezioni in Toscana che – se le previsioni non saranno smentite clamorosamente – confermeranno la guida della regione al centrosinistra, oggi denominato campo largo nonostante da quelle parti pesino più i renziani che i post grillini e i rapporti tra il governatore uscente Eugenio Giani e il leader M5s Giuseppe Conte restino – a dir poco – freddi.

Il cortile italiano insomma resterà inevitabilmente sullo sfondo e a Meloni va bene così.

L'INTERVENTO

Finanza, dati e attori nel settore dell’Ambiente costruito

Angelo Ciribini

Università degli Studi di Brescia

L’Intelligenza Artificiale è attualmente considerata dagli operatori del mondo delle costruzioni e dell’immobiliare con forti aspettative, talora, invero, miracolistiche.

Essa, peraltro, è anche oggetto di un intenso dibattito relativo alla opportunità di regolamentarne le evoluzioni.

Certo è che, a prescindere dalle capacità emergenti, di cui è difficile oggi definire i limiti, tanto che sovente si accenna a forme di ibridazione, l’esito tangibile che essa sta contribuendo a sortire è una particolare attenzione rivolta al valore dei dati prodotti, elaborati e acquisiti dalle organizzazioni e, di conseguenza, al ruolo del Knowledge Management.

L'INTERVENTO

La questione risorse per la casa: rigenerazione urbana, PPP, incentivi e nuove modalità di fare i conti in trasparenza

Lorenzo Bellicini

Direttore Cresme

Come abbiamo cercato di accennare nel precedente contributo (DIAC 5 Ott 2025, Sulla questione casa: verso “nuove matrici trasparenti di convenienza”) la questione abitativa si scontra con un problema di risorse e tenuta dei conti. Abbiamo visto che solo per affrontare la questione delle famiglie con diritto di una casa di edilizia residenziale pubblica in attesa (250.000 famiglie) servirebbero ca. 35 miliardi di euro solo di costi di costruzione tecnici, e se considerassimo una domanda sociale aggiuntiva di altre 250.000 abitazioni (data dalla differenza tra famiglie residenti e famiglie in abitazioni), servirebbero nel complesso 70.000 miliardi. Ora con l’orizzonte dei conti pubblici appare difficile affrontare il problema. (…)

Argomenti

Accedi