La giornata

La settimana

  • Conte vince la sfida, al via il nuovo corso del M5S. Addio a Grillo
  • Il 29 novembre lo sciopero generale di Cgil e Uil contro la manovra
  • Aeroporti, Ponte sullo Stretto, Rapporto Svimez: gli appuntamenti in agenda

La giornata

  • Orsini: “Non possiamo più permetterci una desertificazione per decarbonizzare”
  • Cdp Reti: il cda delibera un acconto sul dividendo di 362 milioni di euro
  • La Fondazione Med-Or e il Mur firmano un accordo attuativo per progetti di formazione e ricerca nei Paesi interessati dal Piano Mattei
  • Oice: la Consulta sancisce definitivamente la legittimità delle società di ingeneria in ambito privato

La giornata

  • Piano Mattei, illustrata alla Camera la relazione annuale. Arrivano nuovi fondi con Cdp e Simest
  • Bankitalia: nel 2024 rallenta la Lombardia, cresce oltre la media la Campania
  • De Gennaro (Gdf):  “9 miliardi di crediti inesistenti di bonus sequestrati negli ultimi 3 anni”
  • Cgil: la nuove norme sugli appalti sono contro i lavoratori e la trasparenza

La giornata

  • Panetta: “Politiche monetarie restrittive non più necessarie. Ora dobbiamo concentrarci di più sulla lentezza dell’economia”
  • Eni avvia HPC26, il quinto supercomputer più grande al mondo
  • Appalti, Mazzetti (FI): “Preservare consorzi stabili, correttivi non stravolgano principi concorrenza e risultati”
  • Aspi: nasce Argo Gallerie, la piattaforma data driven per il monitoraggio dei tunnel della rete

La giornata

  • Terna perfeziona il terzo closing per la cessione delle attività di trasmissione di elettricità in Sud America
  • Accordo tra Intesa SanPaolo ed Edison Next per supportare le imprese nella transizione energetica
  • Webuild: Al via i lavori per il nuovo stabilimento ferroviario in Ticino, progetto da 310 milioni di euro
  • Aspi: al via l’Academy Carpentieri Genova di Amplia, un nuovo percorso di formazione che coniuga occupazione e solidarietà

La settimana

  • Manovra, inammissibili quasi 1300 emendamenti su 4.500, mercoledì l’indicazione dei 600 segnalati
  • ENEL presenta oggi il nuovo piano 2025-27
  • Martedì Panetta all’Università Bocconi
  • Le sfide della logistica all’assemblea  di Confetra e convegno ‘Oltre il Pnrr’ alla LUISS
  • A Torino si apre ‘Restructura 2024’

La giornata

  • Acea: nei primi 9 mesi in crescita gli investimenti a 952 milioni e gli utili a 285 milioni, ricavi in flessione
  • Webuild: raggiunti 8,3 miliardi di ordini da inizio anno
  • Enav: nei primi 9 mesi record storico di traffico aereo sull’Italia
  • Coima: obiettivo 12 miliardi patrimonio in gestione entro il 2026,  rafforzati i team investment e capital market

La giornata

  • Pnrr, Giorgetti: “Nel 2024 spesa crescente, atteso un livello superiore a 20 miliardi”
  • Hera: nei primi nove mesi investimenti in crescita a oltre 561 milioni, ricavi in flessione e utile in crescita
  • Aspi: salgono a oltre 1,6 miliardi gli investimenti sulla rete nei primi 9 mesi, ricavi a 3,3 miliardi e utile a 867 milioni
  • Ponte sullo Stretto: dalla Commissione Via ok su compatibilità ambientale con prescrizioni
  • Chiusura sportello edilizia a Milano, il no degli Architetti

La giornata

  • Ue: è stallo sui vicepresidenti, voto rinviato
  • Stop del Tribunale del Riesame al depuratore di Priolo, Urso convoca il tavolo il 21 novembre
  • Corte dei Conti: sulla Zes unica serve l’approvazione definitiva del piano strategico
  • E’ rottura sul rinnovo del contratto della logistica, sciopero di 48 ore il 9 e 10 dicembre
  • Bankitalia: il tasso medio sui nuovi mutui al 3,82%, ai minimi da quasi 2 anni
  • Germania: peggiora a novembre la fiducia sull’evoluzione dell’economia
  • Acciona con Rcm Costruzioni realizzerà la diga foranea di Ravenna

La giornata

  • Le imprese prevedono meno assunzioni a novembre, in calo la manifattura e le costruzioni
  • Cresce il peso in Italia delle multinazionali a controllo estero, nel 2022 fatturato a oltre 908 miliardi e 1,7 milioni di addetti
  • Eni: il fondo Eip aumenta la partecipazione in Plenitude e sale al 10%
  • Webuild si aggiudica un nuovo contratto per la metro di Melbourne e si rafforza sul mercato australiano

La settimana

  • La commissione Ue presenta le previsioni economiche d’autunno
  • Manovra, Meloni incontra oggi i sindacati. Arrivano gli emendamenti
  • In settimana si votano anche gli emendamenti al salva-Milano
  • Oggi al via Cop29 a Baku
  • Attesa per la  conferenza unificata sullo schema di testo unico rinnovabili
  • Il 15 novembre il convegno dei Giovani Ance

La giornata

  • Von der Leyen: “Auguri a Trump, sui dazi lavoreremo per l’interesse comune”
  • Snam: nei primi nove mesi gli investimenti crescono a 1,8 miliardi (+46,1%), sui ricavi pesa lo stop al Superbonus
  • Leonardo: nei primi nove mesi risultati in crescita, confermata la guidance 2024
  • Mase: A Ecomondo i progetti del Piano Mattei per la formazione di nuovi professionisti delle rinnovabili e il sostegno alla filiera dei biocarburanti in Africa

La giornata

  • Enel: gli investimenti nelle reti crescono dell’11,7% a 4,2 miliardi nei primi 9 mesi
  • Per Terna investimenti in crescita a 1,7 miliardi nei primi 9 mesi, firmato accordo con Acea per l’acquisizione di parte della rete in alta tensione a Roma
  • Poste: avanti sulla trasformazione logistica, verso la costituzione di una joint venture per gestire l’infrastruttura

La giornata

  • Rfi: pronta a partire  la talpa della seconda galleria del Passante Av di Firenze
  • Corradi (Trenitalia): “Per i cantieri già in piedi cabine di regia su Natale e la prossima estate”. La Rocca (Italo): “La puntualità è calata di 20 punti per cause non dovute a noi”
  • Via libera della Commissione Ue all’acquisizione di Adriatic Lng da parte di Snam e VTTI

LA GIORNATA

  • Pnrr: obiettivo raggiunto in anticipo con servizi digitali semplificati per 6mila Comuni e Scuole
  • SoutH2 Corridor: nuova intesa tra FluxSwiss, Transitgas, Oge, Fluxys Tenp e Snam
  • Bei-Cdp: un miliardo di euro a sostegno degli investimenti della Pa
  • Imprese, T&E: necessari 39 mld Ue all’anno al 2030 per garantire competitività

LA SETTIMANA

Per il provvedimento alla Camera che dovrebbe ridefinire gli interventi di ristrutturazione edilizia in caso di assenza di piani particolareggiati, non solo nel capoluogo lombardo, ma in tutta Italia c’è accordo nella maggioranza sull’interpretazione autentica. Al via l’esame degli emendamenti per la legge in discussione al Senato.

LA GIORNATA

  • Maltempo, Spagna: sospesi collegamenti Tav Madrid-Valencia
  • TU rinnovabili, parere della Unificata entro il 7 novembre
  • Edison: utile a 9 mesi giù del 17% a 403mln. Crescono le rinnovabili
  • Energy Release, via libera alle nuove regole

La giornata

  • Bucci: “il rigassificatore può restare a Piombino”. E Giani ribatte: “il Governo dirà dove andrà”
  • Calderone: “la sicurezza è priorità, bene la patente a crediti”. De Poli  (Udc): “vanno posticipati i termini, parlerò con i ministri interessati”
  • Rapporto Acri:  quasi la metà delle famiglie riesce a risparmiare ma pochi investono

La giornata

  • Manovra: il  Governo convoca le parti sociali, i sindacati il 4 novembre e le imprese il 13 Urso: “daremo il massimo impulso per lo sviluppo delle zone logistiche semplificate al Centro -Nord”
  • Von der Leyen: “i giovani devono avere case  a prezzi accessibili, l’Europa se ne deve occupare”
  • Edison lancia “Una casa per i giovani”, il nuovo piano di company social housing

La settimana

  • Arrivano i dati sul Pil del terzo trimestre, rischio stagnazione
  • Giovedì la 100ma Giornata Mondiale del Risparmio
  • Le assemblee pubbliche di Confindustria Assoimmobiliare e Confitarma

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 16

di Salvatore Di Bacco

Dopo le anticipazioni del MIT di martedì 28 gennaio, con l’uscita di alcune FAQ e chiarimenti rivolti  agli operatori comunali e professionisti tecnici, nella tarda serata di giovedì 30 gennaio è stato sorprendentemente pubblicato un documento integrale con le linee guida inerenti al  Decreto Salva Casa; un e-book in PDF di  42 pagine con chiarimenti sugli aspetti e le procedure che non hanno permesso al decreto di trovare concreta applicazione.

Chiarimenti sì, ma ancora lacune.

Le nuove linee guida del MIT chiariscono sì alcuni aspetti del DL Salva Casa, ma lasciano ancora molti interrogativi cui, nonostante le diverse sollecitazioni degli operatori tecnici di settore, tra cui UNITEL, non è stata data risposta.

Ad una prima lettura sia gli indirizzi sia i criteri interpretativi del MIT confermano i dubbi su un provvedimento che appare più un intervento emergenziale che una riforma strutturale e che difetta di una visione d’insieme. C’è un rischio concreto di generare ulteriori incertezze applicative, proprio per la totale assenza di una visione d’insieme organica e strutturale dell’edilizia e dell’urbanistica: https://diariodiac.it/il-salva-casa-cambia-passo-ma-lascia-aperte-tante-criticita-il-futuro-delledilizia-passa-dalla-riforma-del-testo-unico/

Dopo mesi di attese e facendo seguito alle Faq pubblicate, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha reso pubbliche le linee di indirizzo e i criteri interpretativi per l’attuazione del DL 69/2024 (Salva Casa), convertito con modificazioni nella Legge 105/2024.

L'intervento

di Angelo Ciribini

Un recente documento emesso dal Ministero Federale Tedesco (BMDV), intitolato Regelwerksanpassung an BIM: Praxisdokument Version 1.0, cioè adeguamento delle normative al BIM, dedicato alla digitalizzazione delle infrastrutture stradali e autostradali federali, parte di una serie più ampia riconducibile a una strategia, illustra una iniziativa mirata, per lo specifico argomento, a incrementare, appunto, strategicamente e gradualmente le prestazioni dei soggetti coinvolti.

Il documento è curato dal Prof. Markus Köenig, della Ruhr Universität di Bochum (RUB), il massimo esperto di digitalizzazione nel settore della Repubblica Federale tedesca. La finalità ultima dell’iniziativa, che si pone in un contesto che vede la Germania impegnata in un vasto programma di risanamento e di ricostruzione di strade, viadotti e gallerie, è incentrata, in definitiva, sulla gestione del ciclo di vita dell’infrastruttura in condizioni di minore disponibilità di risorse umane, a causa, tra le altre cose, dell’inverno demografico.

Appalti Istruzioni per l’uso / 14

di Gabriella Sparano

Il Codice 36 contiene una serie di previsioni tese a favorire la partecipazione delle micro, delle piccole e delle medie imprese agli affidamenti dei contratti pubblici, nonché ad agevolarle rispetto ad alcuni adempimenti, proprio al fine di consentirne la crescita e l’accesso al mercato. Ed il Correttivo ha ulteriormente rafforzato tale favore, ad esempio per il subappalto. Ma non sempre è chiaro a quali operatori economici corrisponda effettivamente la suddetta classificazione di impresa e non sempre i contratti pubblici sono “tarati” per detti operatori economici.

Vediamo, allora, quali sono le micro, le piccole e le medie imprese e cosa il legislatore, anche del Correttivo, prevede per esse?

Chi sono le microimprese, le piccole e le medie imprese (c.d. PMI)? Per conoscere i requisiti che definiscono un operatore economico quale micro, piccola o media impresa, dobbiamo rifarci al decreto del 18/04/2005 del Ministero delle attività produttive.

L'intervento

NORME VIGENTI E PROSPETTIVE

di Angelo Ciribini e Chiara Micera

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 recante «Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici» si conclude, anche per la Gestione Informativa Digitale, spesso impropriamente fatta coincidere con l’acronimo BIM, peraltro ora espunto completamente dal nuovo codice dei contratti pubblici, un lungo iter, avviato con il decreto ministeriale 560/2017. Sul tema il cosiddetto correttivo essenzialmente ridefinisce con maggiore precisione alcuni passaggi già presenti nel decreto legislativo originario del 2023 e introduce alcuni ulteriori approfondimenti.
Il suo valore principale in merito consiste nel confermare sostanzialmente i termini dell’obbligatorietà dell’adozione, al netto di alcune variazioni delle soglie precedenti: in definitiva, si può affermare che il correttivo instilli negli operatori del versante della domanda pubblica (e, di conseguenza, anche dell’offerta privata) la percezione che la transizione digitale sia ormai irreversibile.
Naturalmente, i modi con cui tale evoluzione sarà conseguita e con i quali si determinerà un avanzamento della maturità digitale delle organizzazioni sono tutti da comprendere, all’interno di percorsi che saranno necessariamente differenziati.

Argomenti

Accedi