La giornata

La settimana

  • Manovra, cantieri aperti ma per Giorgetti il quadro si complica
  • Emergenza Casa. Verso un piano Europeo”, oggi il confronto a Milano
  • ‘Rigenerare per Innovare’, giovedì a Prato il convegno promosso da ‘Progetto Italia’

La giornata

  • Rapporto Omi, mercato residenziale in crescita su tutto il territorio nazionale, compravendite +8,1% nel secondo trimestre
  • Legacoop: dall’aumento dei dazi un impatto negativo sul Pil di 0,4-0,5 punti in due anni, crescita 2025 dello 0,5%
  • Federmeccanica: nei prime sei mesi produzione in calo del 4,3%, l’83% delle imprese teme i dazi
  • Cna: nel 2024 tax rate in lieve calo al 52,3%, le imprese personali hanno lavorato due giorni in meno per il fisco
  • Ponte sullo Stretto, Cgil: nessuna deroga dell’Ue alla direttiva Habitat, Italia rischia infrazione

La giornata

  • Ucraina, Mattarella avverte: “su un crinale come nel 1914”
  • Francia, Lecornu: servono azioni di rottura per superare la crisi
  • Industria, a luglio torna ad aumentare la produzione, +0,9% annuo e +0,4% mensile
  • Fs Logistik, al via i primi collegamenti Anversa-Milano
  • Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore per lo sviluppo del campo di gas di Sakarya per 1,5 miliardi di dollari

La giornata

  • Appalti: al Mit siglato Protocollo d’intesa sull’utilizzo intelligenza artificiale
  • Architetti, all’Ordine di Roma Christian Rocchi in pole per la presidenza, Marco Campagna il più votato
  • Webuild: inaugurata in Etiopia la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico in Africa
  • Gastech, Jørgensen (UE): lavoriamo per renderci ancor più indipendenti dalla Russia. Piani futuri da 100 miliardi
  • Clima, studio Ue: record emissioni globali nel 2024, +1,3% annuale

La giornata

  • Francia, Bayrou sfiduciato dal Parlamento, cade il governo
  • Manovra, Tajani: non sarà correttiva. E azzarda: si può pensare a una detassazione della tredicesima
  • Polemiche sul viaggio di Meloni a New York con la figlia, Palazzo Chigi smentisce voli di Stato
  • Energia, Pichetto firma un accordo di cooperazione con il sottosegretario Usa Burgum e crescita import Gnl
  • Fibercop: nei primi sei mesi 1,2 miliardi di investimenti con 13,2 milioni di unità immobiliari coperte, conseguito il 100% della milestone Pnrr

La settimana

  • I mercati guardano alla Bce, giovedì il direttivo con le previsioni di crescita
  • Francia nel caos, oggi  il voto di fiducia sul governo Bayrou
  • Settimana di dati macro, test per le economie Ue sulla produzione industriale

La giornata

  • Manovra, le Province incontrano Giorgetti: “ aumentare gli investimenti per valorizzarne il ruolo chiave per lo sviluppo”
  • Appalti: Cgil, prosegue positivo confronto con europarlamentari su riforma direttiva
  • UE, dal Cer 761 milioni di euro per 478 ricercatori (55 italiani) nell’ambito di Orizzonte Europa
  • Astm si aggiudica un contratto da 1,9 miliardi di dollari per un nuovo tratto della metro di New York
  • Erg e Fs stipulano tre Ppa per complessivi 1,2 Twh di energia

La giornata

  • Dazi, Sefcovic: “l’accordo con gli Usa unica via responsabile per andare avanti”
  • Pil, Bankitalia: nuovo rialzo ad agosto per l’indice euro-coin
  • Manovra, la Lega fissa le priorità: dalla rottamazione all’estensione della flat tax al 15% e al contributo delle banche
  • Sicurezza sul lavoro, Inail: nei primi sette mesi in calo dell’1,2% le denunce di infortuni, 432 morti
  • Ponte sullo Stretto, gli Usa:  “no a conteggi creativi”. Mit: “L’opera è già finanziata, non sono previsti fondi Nato”

La giornata

  • Meloni estende la Zes a Marche e Umbria. “Una passerella elettorale”, attacca l’opposizione
  • La Corte dei conti sul Pnrr: per carceri e linee ferroviarie regionali ritardi preoccupanti
  • Dl Sport, da stamani terza lettura al Senato. Ipotesi stralcio norma Sport e Salute
  • Sicurezza sul lavoro: cadono in una vasca biologica, morti due operai nel Veneziano. Un’altra vittima in un’azienda agricola nel Mantovano
  • Ponte sullo Stretto, domani al Cipess il progetto definitivo

La settimana

  • Per Meloni oggi appuntamento istituzionale nelle Marche, nodo Regionali
  • Ultime battute per i lavori parlamentari prima delle ferie
  • Giovedì il bollettino economico della Bce, dall’eurozona i dati sulla produzione industriale

La giornata

  • Inflazione, Istat: a luglio inflazione stabile su base annua +1,7%, +0,4% mensile
  • Lavoro, firmato a Roma il protocollo sul badge dí cantiere digitale, parte la sperimentazione
  • Cdp: nel primo semestre sostenuti investimenti  per 41,6 miliardi
  • Enel: nel primo semestre ricavi a 40,8 miliardi, investimenti a 4,5 miliardi
  • A2A: nei prim sei mesi 681 milioni di investimenti, +23%. Ricavi sfiorano i 7 miliardi, utile cala a 434 milioni
  • Mundys abbatte di oltre un terzo le sue emissioni globali

La giornata

  • Anac richiama le Pa: le richieste della Soa devono essere evase senza pagamenti non dovuti
  • Indagine Pesaro, per Ricci cinque ore di interrogatorio: molto soddisfatto, ora campagna elettorale tra la gente
  • Super poteri per Roma Capitale, ok dal Cdm al ddl di modifica costituzionale
  • L’Agenzia del Demanio pubblica la gara per i lavori di Palazzo Carcano,  nuova sede del Tribunale di Trani, per quasi 17 milioni
  • Iren: investimenti in crescita a 915 milioni nel primo semestre, su ricavi e utili

La giornata

  • Fs, nasce la nuova società Fs Energy. Donnarumma: un passo strategico per contribuire alla decarbonizzazione
  • Servizi, si apre al Mit il Tavolo tecnico sulla revisione dei prezzi
  • Edilizia, Mit: presto presentazione del ddl Delega per la riscrittura del Testo unico
  • Genova: l’Agenzia del Demanio pubblica il bando da 18 milioni per la riqualificazione della caserma Nino Bixio
  • Terna accelera sugli investimenti a oltre 1,3 miliardi (+26,6%),  ricavi salgono  1,9 miliardi e l’utile a 586 milioni

La giornata

  • Piano Mattei, Meloni in Etiopia verifica lo stato di avanzamento del progetto del lago Boye
  • Frejus, stasera riapre al traffico la seconda canna
  • Ponte sullo Stretto, oggi cda. Salvini: obiettivo arrivare al Cipess entro la prossima settimana
  • Bankitalia: domanda di credito debole dalle imprese edili e manifattura
  • Materie prime, la Consulta: il dl del 2024 non lede le competenze della Sardegna

La settimana

  • Maxi inchiesta Milano, attesa in settimana la decisione sulle misure cautelari sui sei indagati
  • Pil in Europa e USA:  i dati  macroeconomici della settimana
  • Da Snam a Terna,  nuovo round di semestrali

La giornata

  • Brandizzo: chiuse le indagini, cade l’accusa più grave di omicidio volontario
  • Finanza locale, Corte dei Conti: il Pnrr spinge le entrate in conto capitale per gli investimenti
  • Al via la fusione da Saipem e Subsea7, nasce il colosso da 21 miliardi leader nell’energy services
  • Aspi, nel primo semestre 1,2 miliardi di investimenti, +94 milioni. Prosegue il confronto sul Pef
  • Italgas, nel primo semestre gli investimenti a quota 495 milioni,  crescono ricavi e utili

 

La giornata

  • Pa, Zangrillo firma un accordo con Uni per la valorizzazione delle province
  • Eni e Sonatrach rafforzano la collaborazione sulla transizione energetica e rinnovabili
  • Donnarumma: per la prima volta  in Italia scavata una galleria ferroviaria  in modalità iperbarica
  • Dal Cipess via libera a interventi di coesione territoriale, sisma Abruzzo e Nuuv

La giornata

  • Trump attacca ancora Powell: ha fatto un cattivo lavoro
  • Pnrr, una delegazione del Parlamento Ue a Roma per monitorare l’attuazione del piano
  • Poste: nel primo semestre ricavi +6,5% a 6,5 miliardi, utile + 14% a 1,2 miliardi
  • Dazi, Cna: il mercato USA vale oltre 100 miliardi per il Made in Italy, le piccole imprese le più esposte
  • Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia e cresce nell’Industrial Waste

La giornata

  • Fs, completato lo scavo della galleria Casalnuovo sulla linea Av/Ac Napoli-Bari
  • Regionali: vertice del centrodestra “costruttivo”
  • Aree interne, il Pd presenta una proposta di legge per il rilancio, 6 miliardi dal fondo per il Ponte sullo Stretto
  • Sostenibilità, Consob: cresce l’impegno delle imprese sugli obiettivi Esg, stakeholder sempre più coinvolti

LA SETTIMANA

  • Dazi, trattativa con gli USA ma la Ue guarda anche a Giappone e Cina
  • Regionali, il Centrodestra prova a sbloccare l’impasse
  • Riflettori sulle banche centrali: martedì parla Powell, giovedì il direttivo della Bce
L'INTERVENTO

Sostengo il progetto “Roma Consolari”: è la proposta più preziosa, più efficace e più nuova per la città

Walter Tocci

Pubblichiamo l’intervento tenuto da Walter Tocci, ex vicesindaco di Roma e oggi consigliere del sindaco Gualtieri per il coordinamento del Piano di riqualificazione del Centro archeologico monumentale, nel corso del panel di Città nel futuro 2030-2050 dedicato alla presentazione di “Roma Consolari – Un progetto visionario per la città”, a cura dell’IN/ARCH.

 

A Roma è tornata la fiducia nel cambiamento. Abbiamo ormai alle spalle lo spirito depressivo degli anni passati. Ci sono tanti progetti in corso e tanti altri in discussione, per iniziativa della giunta – l’assessore Veloccia ha appena presentato il piano per il Tevere – e anche per l’impegno della società civile, come si vede in questo convegno. A mio avviso, però, tra le tante, l’idea delle consolari proposta da IN/ARCH è la più preziosa, la più efficace e la più nuova.

1. Più preziosa perché antica: la loro raggiera è la più duratura forma territoriale di Roma, dalla protostoria ai giorni nostri.
In una lotta infinita tra l’uomo e l’ambiente, ogni secolo ha impreziosito i tracciati con nuove opere e ha modificato il paesaggio, le infrastrutture, le produzioni, le case.
Ciascun itinerario è come un rotolo di papiro che basta srotolarlo per leggere nelle diverse direzioni la plurimillenaria trasformazione della Campagna Romana.
Il Novecento è stato il secolo più ingeneroso, poiché ha sfiancato le consolari, senza mai prendersene cura; le ha utilizzate nella grande espansione edilizia per sostenere almeno due cambi di scala, quello urbano e quello metropolitano, le ha logorate, le ha stravolte e in alcuni tratti perfino cancellate: la Tiburtina a ponte Mammolo non c’è più, è stata sostituita da un viadotto sopra un parcheggio.
Occorre dimenticare il Novecento per riconciliarsi con la lunga durata di Roma.

IL LABIRINTO OSCRURO DELL'EDILIZIA / 48

Salvatore Di Bacco

Rigenerazione urbana: il Ddl 29 e la sfida del “saldo zero”. Stato dell’arte e azioni del Senato

In un momento storico in cui le città italiane affrontano sfide cruciali — dal consumo di suolo alla desertificazione commerciale, dalla pressione turistica nei centri storici alla necessità di una transizione ecologica — il DDL 29 si propone come la prima legge organica capace di affrontare il tema della rigenerazione urbana con una visione sistemica e nazionale. Un testo che unifica otto proposte precedenti e che ambisce a trasformare il volto delle nostre città, rendendole più sostenibili, vivibili e resilienti.

L'ARCHITETTURA VISTA DA LPP / 27

Luigi Prestinenza Puglisi

L’irriconoscibile Rem Koolhaas: da maestro osannato dell’avanguardia critica all’architettura come simulacro

Nel 2014, quando viene chiamato a dirigere la quattordicesima mostra internazionale di Architettura di Venezia, Rem Koolhaas è l’architetto più importante del pianeta. Non il più celebre – quel titolo lo contendevano Zaha Hadid e Frank Gehry – ma il più influente. Il più citato, il più imitato, il più studiato. Sembrava allora che nulla potesse avvenire nel mondo dell’architettura senza passare per un suo sguardo, un suo saggio, una sua ironia. Come testimoniava il successo del libro S,M,L,XL, pubblicato nel 1995 e stampato in decine di migliaia di copie.

Eppure, poco più di dieci anni dopo, il paesaggio appare irriconoscibile. Non solo per il declino inevitabile che colpisce ogni maestro con l’andare dell’età, ma per uno slittamento etico e progettuale del suo studio, OMA, e della sua costola teorico-commerciale AMO. Da avanguardia critica, lo studio olandese è diventato un brand internazionale al servizio del capitale, della propaganda dell’architettura come simulacro.

L'INTERVENTO

Meloni in Egitto, il voto (quasi ininfluente) della Toscana, la trionfalistica vulgata sul miglioramento dell’economia che non tiene

Pol Diac

Giorgia Meloni è volata in Egitto per partecipare alla firma della “pace” tra Israele e Hamas sotto la supervisione  dell’amico Donald Trump. La Presidente del Consiglio apprenderà da lì i risultati delle elezioni in Toscana che – se le previsioni non saranno smentite clamorosamente – confermeranno la guida della regione al centrosinistra, oggi denominato campo largo nonostante da quelle parti pesino più i renziani che i post grillini e i rapporti tra il governatore uscente Eugenio Giani e il leader M5s Giuseppe Conte restino – a dir poco – freddi.

Il cortile italiano insomma resterà inevitabilmente sullo sfondo e a Meloni va bene così.

L'INTERVENTO

Finanza, dati e attori nel settore dell’Ambiente costruito

Angelo Ciribini

Università degli Studi di Brescia

L’Intelligenza Artificiale è attualmente considerata dagli operatori del mondo delle costruzioni e dell’immobiliare con forti aspettative, talora, invero, miracolistiche.

Essa, peraltro, è anche oggetto di un intenso dibattito relativo alla opportunità di regolamentarne le evoluzioni.

Certo è che, a prescindere dalle capacità emergenti, di cui è difficile oggi definire i limiti, tanto che sovente si accenna a forme di ibridazione, l’esito tangibile che essa sta contribuendo a sortire è una particolare attenzione rivolta al valore dei dati prodotti, elaborati e acquisiti dalle organizzazioni e, di conseguenza, al ruolo del Knowledge Management.

L'INTERVENTO

La questione risorse per la casa: rigenerazione urbana, PPP, incentivi e nuove modalità di fare i conti in trasparenza

Lorenzo Bellicini

Direttore Cresme

Come abbiamo cercato di accennare nel precedente contributo (DIAC 5 Ott 2025, Sulla questione casa: verso “nuove matrici trasparenti di convenienza”) la questione abitativa si scontra con un problema di risorse e tenuta dei conti. Abbiamo visto che solo per affrontare la questione delle famiglie con diritto di una casa di edilizia residenziale pubblica in attesa (250.000 famiglie) servirebbero ca. 35 miliardi di euro solo di costi di costruzione tecnici, e se considerassimo una domanda sociale aggiuntiva di altre 250.000 abitazioni (data dalla differenza tra famiglie residenti e famiglie in abitazioni), servirebbero nel complesso 70.000 miliardi. Ora con l’orizzonte dei conti pubblici appare difficile affrontare il problema. (…)

Argomenti

Accedi