La giornata

La giornata

  • Manovra:  la Commissione Bilancio del Senato torna a riunirsi venerdì 27 dicembre
  • Enel: perfezionata la vendita del 49,99% di Egpe Solar a Masdar per 850 milioni di euro
  • Mit: chiusa la conferenza dei servizi sul Ponte sullo Stretto
  • Pichetto: “l’idroelettrico è un vettore irrinunciabile, impegnati per trovare soluzioni percorribili”

 

La giornata

  • Immobili: nel terzo trimestre +0,8% i prezzi delle case, +3,9% tendenziale
  • Manovra: Mazzetti (Fi), per edilizia residenziale pubblica risorse concrete
  • Ey: Pil in crescita moderata nel 2025 ma investimenti giù, costruzioni -10,9%

La giornata

  • Da Meloni nuovo attacco al Superbonus: “costerà 38 miliardi solo nel 2025”
  • L’inflazione risale nell’area euro: a novembre confermato +2,2%
  • Assorup: “Sul correttivo il Parlamento prende atto delle nostre proposte”
  • Partnership tra Leonardo e Cineca: ricerca e industria si alleano per rafforzare l’ecosistema dell’innovazione in Italia
  • Conftrasporto-Confcommercio: bene gli interventi al codice doganale

La giornata

  • Rina al lavoro per la Hafeet Rail, la ferrovia che unirà Emirati Arabi e Oman
  • Il Demanio avvia il percorso partecipativo per l’Urban Center di Palermo e a Firenze affida Villa Carducci Pandolfini a privati per 49 anni
  • Parte l’offerta invernale di Trenitalia, nel 2024 trasportato mezzo miliardo di passeggeri
  • Da Cdp, Bper e Unicredit un finanziamento da 103 milioni per il Gaslini di Genova

La giornata

  • Bankitalia: a ottobre il debito pubblico sfiora il tetto dei 3 mila miliardi
  • Meloni: “Il 2025 anno decisivo per il Piano Mattei”
  • Di Franco (Fillea): “Il Salva-Milano non è la rigenerazione urbana che vogliamo”
  • Dal 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese e diventa un marketplace del lavoro
  • Palermo (Acea): “2,5 miliardi di investimenti in 5 anni sulla rete idrica di Roma”

La settimana

  • Cassa Depositi e Prestiti presenta il nuovo piano strategico 2025-2027
  • Dall’Istat i dati su inflazione e produzione nelle costruzioni
  • Enea presenta il Rapporto annuale sull’efficienza energetica

LA GIORNATA

  • Giorgetti: “Pil  verso +0,7%, sull’Ires premiale ci siamo”
    Fitto, politica di coesione contribuirà all’azione degli Stati per raddoppiare investimenti sul diritto alla casa
  • Istat, 3° trimestre: occupati in aumento dello 0,5% rispetto a aprile-maggio
  • Scaldino, La Russa: “Decreti d’urgenza scesi da 40 a 28”
  • Eurostat, il 93% delle aziende dell’UE applica misure di sicurezza ICT

La giornata

  • Orsini: “per la crescita la via sono investimenti e ricerca e sviluppo”
  • Energia: il 16 dicembre apre il primo bando per impianti biogas e biomassa
  • Ucimu: la produzione di macchine utensili in calo dell’11,4% nel 2024
  • Firmata l’intesa preliminare per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri, aumenti medi di 200 euro
  • Webuild: nasce in Puglia uno dei più grandi impianti robotizzati al mondo per i conci per le gallerie Av Napoli-Bari

La giornata

  • Meloni incontra Bucci, sul tavolo la realizzazione delle infrastrutture in Liguria
  • Ok dalla Camera a Dl Ambiente
  • Piano Mattei, Ance: ancora poche imprese italiane in Africa
  • Edilizia, Mazzetti (FI): “Lanciamo progetto per stabile riqualificazione immobili senza aggravi per Stato”
  • Cdp e l’Adsp del Mar Tirreno Centro Settentrionale insieme per lo sviluppo infrastrutturale dei porti di Civitavecchia e Fiumicino

La giornata

  • La maggioranza condivide “aggiustamenti” alla manovra, c’è anche l’Ires premiale
  • Draghi: “La leadership franco-tedesca si è indebolita ma non ne vedo altre”
  • Appalti: Cgil, tutti contro modifiche Codice su applicazione Ccnl, Governo le ritiri
  • Edison accetta l’offerta di Helleniq per la cessione del 50% in Elpedison
  • Gruppo Hera: quasi 10 milioni di euro del Pnrr per due progetti all’avanguardia nell’agrivoltaico
  • Le ferrovie francesi Sncf nominano Caroline Chabrol direttrice della filiale italiana, obiettivo sviluppo dell’alta velocità in Italia

 

 

La settimana

  • Giovedì si riunisce la Bce, atteso nuovo taglio dei tassi
  • Manovra: entra nel vivo l’iter del ddl Bilancio, si votano gli emendamenti

La giornata

  • L’allarme di Salvini: “Sui porti rischiamo di perdere competitività a vantaggio dell’Africa”
  • Codice appalti: Landini e Bombardieri  disponibili al confronto con le associazioni datoriali sulla “maggiore rappresentatività comparata”
  • Le imprese italiane unite nell’alleanza per l’economia circolare, firmato il nuovo manifesto programmatico
  • Cdp stipula un contratto di garanzia per 43,6 milioni di euro con Itinera per i lavori di potenziamento della Roma-Pescara
  • Knorr-Bremse inaugura il nuovo sito di Grottaglie

La giornata

  • Donnarumma (Fs): “Sugli investimenti il nostro impegno continuerà anche oltre il 2026 con oltre 100 miliardi nei prossimi 5 anni”
  • L’Oice sul correttivo: “Ripristinare anticipazione, più mercato sulle validazioni dei progetti e regole ad hoc per gli affidamenti”
  • Edison Next e Michelin inaugurano un sistema di impianti per la decarbonizzazione nello stabilimento di Cuneo
  • Enaon (Gruppo Italgas): 1 miliardo di euro di investimenti al 2030 a supporto della transizione ecologica della Grecia
  • È operativo l’accordo di garanzia tra Cdp e Mcc, disponibili 4,3 miliardi di nuovi finanziamenti a 50 mila pmi
  • A Bruxelles  incontro tra Salvini e il nuovo commissario ai Trasporti Tzitzikostas

La giornata

  • Al via il il Progetto MedOr: da Fondazione Leonardo a Fondazione per l’Italia, coinvolte le più grandi partecipate dello Stato
  • Aspi: Amplia Infrastructures  tocca il  traguardo dei duemila dipendenti
  • A Benevento parte il Piano Città degli Immobili pubblici
  • Herambiente gestirà il termovalorizzatore di Montale  (Pistoia)

 

LA GIORNATA

  • Disoccupazione nell’area euro al 6,3%
  • Rinnovabili, Enea: rallenta la crescita e frena il calo delle emissioni
  • Global Gateway: Consiglio Ue, ok ai progetti di punta. C’è il SoutH2 Corridor
  • Malpensa 2035, ok al masterplan dalla Conferenza dei servizi

La settimana

  • Dl Fisco alla Camera. Sulla manovra, gli emendamenti all’esame dei relatori
  • Il 3 e 4 dicembre appuntamento con Euroconstruct e il Rapporto congiunturale del Cresme
  • Dall’Istat i conti economici trimestrali e il mercato del lavoro

La giornata

  • A Caivano sgomberate 36 case abusive. Meloni: “è iniziata la fase due del programma di riqualificazione, impegno mantenuto”
  • Fs colloca un nuovo bond da 100 milioni di euro sottoscritto da Bei
  • Istat: a novembre cala l’indice di fiducia di consumatori e imprese, migliora per la manifatture e  scende per le costruzioni
  • Confindustria: a novembre deciso peggioramento delle aspettative tra le grandi imprese industriali
  • Nuova collaborazione tra Sace e Oice per l’internazionalizzazione delle imprese italiane

La giornata

  • Tensioni Lega-Fi. Meloni: “Inciampo che non giova a nessuno”
  • Cdp: via libera del cda a nuove operazioni per 2 miliardi
  • Aspi: al via ‘Smart Logistics’, il tavolo di confronto con i grandi player della logistica
  • Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale, il convegno al Cnel

La giornata

  • Salvini firma la precettazione, ridotto a 4 ore lo sciopero dei trasporti del 29 novembre
  • Utilitalia: investiti 7,4 miliardi (+19%) nel 2023, un terzo decarbonizzazione e digitale
  • Fs: iryo compie due anni di attività in Spagna, trasportati oltre 13 milioni di passeggeri sull’alta velocità
  • Fondazione Fiera Milano: approvato il piano triennale, investimenti strategici per 214 milioni, 159 milioni per rigenerazione urbana
  • Saipem si aggiudica un contratto Epci offshore da 1 miliardo di dollari  in Indonesia

La giornata

  • Rfi-Svimez:  sulla linea Napoli-Bari un valore aggiunto di 4,4 miliardi di euro e 62 mila posti di lavoro
  • Salvini: “A fine mandato ci sarà una rete ferroviaria all’altezza”
  • Eni e Msc firmano un protocollo per lo sviluppo di iniziative congiunte su sostenibilità e transizione energetica
  • Orsini: “Allungare la scadenza del Pnrr”
  • Terna: nei primi 10 mesi 6 GW di nuova capacità rinnovabile, superato il dato dell’intero 2023

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 16

di Salvatore Di Bacco

Dopo le anticipazioni del MIT di martedì 28 gennaio, con l’uscita di alcune FAQ e chiarimenti rivolti  agli operatori comunali e professionisti tecnici, nella tarda serata di giovedì 30 gennaio è stato sorprendentemente pubblicato un documento integrale con le linee guida inerenti al  Decreto Salva Casa; un e-book in PDF di  42 pagine con chiarimenti sugli aspetti e le procedure che non hanno permesso al decreto di trovare concreta applicazione.

Chiarimenti sì, ma ancora lacune.

Le nuove linee guida del MIT chiariscono sì alcuni aspetti del DL Salva Casa, ma lasciano ancora molti interrogativi cui, nonostante le diverse sollecitazioni degli operatori tecnici di settore, tra cui UNITEL, non è stata data risposta.

Ad una prima lettura sia gli indirizzi sia i criteri interpretativi del MIT confermano i dubbi su un provvedimento che appare più un intervento emergenziale che una riforma strutturale e che difetta di una visione d’insieme. C’è un rischio concreto di generare ulteriori incertezze applicative, proprio per la totale assenza di una visione d’insieme organica e strutturale dell’edilizia e dell’urbanistica: https://diariodiac.it/il-salva-casa-cambia-passo-ma-lascia-aperte-tante-criticita-il-futuro-delledilizia-passa-dalla-riforma-del-testo-unico/

Dopo mesi di attese e facendo seguito alle Faq pubblicate, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha reso pubbliche le linee di indirizzo e i criteri interpretativi per l’attuazione del DL 69/2024 (Salva Casa), convertito con modificazioni nella Legge 105/2024.

L'intervento

di Angelo Ciribini

Un recente documento emesso dal Ministero Federale Tedesco (BMDV), intitolato Regelwerksanpassung an BIM: Praxisdokument Version 1.0, cioè adeguamento delle normative al BIM, dedicato alla digitalizzazione delle infrastrutture stradali e autostradali federali, parte di una serie più ampia riconducibile a una strategia, illustra una iniziativa mirata, per lo specifico argomento, a incrementare, appunto, strategicamente e gradualmente le prestazioni dei soggetti coinvolti.

Il documento è curato dal Prof. Markus Köenig, della Ruhr Universität di Bochum (RUB), il massimo esperto di digitalizzazione nel settore della Repubblica Federale tedesca. La finalità ultima dell’iniziativa, che si pone in un contesto che vede la Germania impegnata in un vasto programma di risanamento e di ricostruzione di strade, viadotti e gallerie, è incentrata, in definitiva, sulla gestione del ciclo di vita dell’infrastruttura in condizioni di minore disponibilità di risorse umane, a causa, tra le altre cose, dell’inverno demografico.

Appalti Istruzioni per l’uso / 14

di Gabriella Sparano

Il Codice 36 contiene una serie di previsioni tese a favorire la partecipazione delle micro, delle piccole e delle medie imprese agli affidamenti dei contratti pubblici, nonché ad agevolarle rispetto ad alcuni adempimenti, proprio al fine di consentirne la crescita e l’accesso al mercato. Ed il Correttivo ha ulteriormente rafforzato tale favore, ad esempio per il subappalto. Ma non sempre è chiaro a quali operatori economici corrisponda effettivamente la suddetta classificazione di impresa e non sempre i contratti pubblici sono “tarati” per detti operatori economici.

Vediamo, allora, quali sono le micro, le piccole e le medie imprese e cosa il legislatore, anche del Correttivo, prevede per esse?

Chi sono le microimprese, le piccole e le medie imprese (c.d. PMI)? Per conoscere i requisiti che definiscono un operatore economico quale micro, piccola o media impresa, dobbiamo rifarci al decreto del 18/04/2005 del Ministero delle attività produttive.

L'intervento

NORME VIGENTI E PROSPETTIVE

di Angelo Ciribini e Chiara Micera

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 recante «Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici» si conclude, anche per la Gestione Informativa Digitale, spesso impropriamente fatta coincidere con l’acronimo BIM, peraltro ora espunto completamente dal nuovo codice dei contratti pubblici, un lungo iter, avviato con il decreto ministeriale 560/2017. Sul tema il cosiddetto correttivo essenzialmente ridefinisce con maggiore precisione alcuni passaggi già presenti nel decreto legislativo originario del 2023 e introduce alcuni ulteriori approfondimenti.
Il suo valore principale in merito consiste nel confermare sostanzialmente i termini dell’obbligatorietà dell’adozione, al netto di alcune variazioni delle soglie precedenti: in definitiva, si può affermare che il correttivo instilli negli operatori del versante della domanda pubblica (e, di conseguenza, anche dell’offerta privata) la percezione che la transizione digitale sia ormai irreversibile.
Naturalmente, i modi con cui tale evoluzione sarà conseguita e con i quali si determinerà un avanzamento della maturità digitale delle organizzazioni sono tutti da comprendere, all’interno di percorsi che saranno necessariamente differenziati.

Argomenti

Accedi