Le due strade di FdI sul piano casa: fondo gestito da Invimit/Cdp RE o PPP sui progetti del Demanio? IL PARTITO DELLA PREMIER E DI LUCIA ALBANO AL BIVIO

Le due strade di FdI sul piano casa: fondo gestito da Invimit/Cdp RE o PPP sui progetti del Demanio?

di Giorgio Santilli

L’emendamento Nocco alla manovra prevede “la rifunzionalizzazione per finalità residenziale, in particolare sociale” di immobili del Demanio “non in uso né suscettibili di uso per fini governativi”, preferibilmente con PPP. Corsia preferenziale per le autorizzazioni . Invimit e Cdp RE lavorano a un fondo casa in cui far confluire risorse pubbliche e beni di enti pubblici (Demanio compreso).

DOMANI IL 2° RAPPORTO DI MECENATE 90

Il welfare di comunità e la co-programmazione danno nuovo slancio alle città intermedie dopo il Covid

Il welfare di comunità e la co-programmazione danno nuovo slancio alle città intermedie dopo il Covid

di Giorgio Santilli

Presentazione in Unioncamere: introduce Prato, chiude De Rita. Il presidente di Mecenate 90 Pitteri: “La rigenerazione rimette al centro il valore di comunità”. Esposito (Tagliacarne): “Un indice basato su una trentina di indicatori ci dice che nelle città intermedie si vive meglio”. Nei servizi di prossimità accessibilità in linea con le città metropolitane, al Sud meglio.

LA GIORNATA

Ue: ok al Dpb ma l’Italia acceleri su Pnrr, produttività e investimenti

di Maria Cristina Carlini

  • Manovra, è slittato a oggi il vaglio delle inammissibilità sui 414 emendamenti
  • L’Agenzia del Demanio aderisce alla Piattaforma digitale nazionale dati
  • Forum Italia-Arabia, Tajani visita il cantiere Webuil Diriyah, accordi per Acea e Sace
IL BANDO DEL GIORNO

Elmed, aggiudicata a Prysmian fornitura e posa cavi (337mln)

di Red Diac

Si tratta del progetto di interconnessione elettrica monopolare 500 kV HVDC tra Italia e Tunisia che coinvolge Terna e Steg, Société Tunisienne de l’Electricité et du Gaz. Lunghezza del tratto di circa 200 km, di cui 99 km in acque italiane e 101 km in acque tunisine con punti di sbarco situati rispettivamente a Marinella di Selinunte, nel comune di Castelvetrano, e Kelibia.

DAI TERRITORI

Venezia, Forte Sant’Andrea sarà green. Trani, 80 mln per restyling

di Diac Territori

Il Demanio ha aperto le offerte finaliste per la concessione del Forte Sant’Andrea, nell’ambito del programma internazionale “Reinventing Cities” promosso con C40. Nel Comune pugliese, lavori pubblici tra il 2026 e il 2028. Il piano triennale comprende interventi di protezione del litorale, allargamento di arterie stradali, nuovi impianti per acque e sorveglianza. 

IL DIARIO DEI DIARI
DIARIO DELLA RIGENERAZIONE URBANA
Modello Livorno, Viviani: “Casa e rigenerazione strumenti dentro il piano, cambiamo l’edilizia sociale”
ASSESSORE ALL'URBANISTICA ED EX PRESIDENTE INU

Modello Livorno, Viviani: “Casa e rigenerazione strumenti dentro il piano, cambiamo l’edilizia sociale”

di Giorgio Santilli

L’ex presidente Inu racconta il lavoro che è sperimentazione di strumenti anticipatori di politiche nazionali. La definizione, in collaborazione con Cdp, di nuovi interventi ERS: il principio di convenienza con il privato. Il masterplan come strumento volontario dell’amministrazione per collegare scala urbanistica e progettuale definendo obiettivi chiari di sviluppo di un’area.

DIARIO DEI NUOVI APPALTI
DIARIO DEI NUOVI APPALTI

Il crollo delle nuove gare di lavori nel 2025 è solo per le ferrovie, i comuni tengono. Balzo in avanti del PPP

di Giorgio Santilli

Luci e ombre nei primi dieci mesi del mercato dei nuovi appalti. Poco significativo il dato complessivo di 68,8 miliardi contro i 46,9 del 2024. Il crollo delle ferrovie (-93%) e dell’Anas (-23%) sono pesanti: il primo però non preoccupa per ora (con RFI impegnata nel PNRR) mentre il secondo allarma, anche per il passaggio al MEF che certo non accelererà l’operatività. Molti i dati positivi: la crescita degli enti centrali (un +605% in cui dominano Invitalia e Consip ma che è condizionato dalla coda del PNRR) e soprattutto quella dei comuni e delle relative società di gestione delle reti e dei servizi pubblici locali che, sommati, raddoppiano da 11,7 a 23,3 miliardi. C’è poi il dato esplosivo del PPP che passa da 5,1 miliardi a 19 (al netto del bando bloccato per la A22).

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

👉🏻 La legge sulla rigenerazione urbana è ancora ferma al palo! 

Presentato lo scorso 5 agosto, il testo non ha ancora avuto il semaforo verde dall’aula del Senato. Nello specifico il provvedimento, presentato da Roberto Rosso- Forza Italia- punta su riqualificazione delle zone di edilizia residenziale pubblica e casa green. Ci saranno novità imminenti? Diario DIAC monitora la situazione! 

✍🏻 Rileggi i dettagli nell’articolo di Giorgio Santilli
https://diariodiac.it/nuovo-testo-sulla-rigenerazione/ 

#rigenerazione #edilizia #città #rigenerazioneurbana #DiarioDIAC
🗣 Modello Livorno, Viviani: “Casa e rigenerazione nel cuore del piano. Così cambiamo l’edilizia sociale”

Nel dialogo con DIAC, l’assessora all’Urbanistica del @comunedilivorno ed ex presidente Inu, @silviaviviani, racconta la strategia che sta trasformando la città in un laboratorio nazionale: piani urbanistici rinnovati, masterplan come strumenti anticipatori dello sviluppo di un’area, un Piano Casa locale che unisce analisi dei fabbisogni e nuovi interventi per l’edilizia sociale in collaborazione con Cassa depositi e prestiti, fino al principio di “convenienza” per coinvolgere i privati.

🔗L’intervista completa a cura di Giorgio Santilli
https://diariodiac.it/modello-livorno-viviani/ 

#Livorno #RigenerazioneUrbana #Urbanistica #PianoCasa #EdiliziaSociale #DiarioDIAC
🎙Piendibene a DIAC: “Zls passo decisivo, ma su Enel regna l’incertezza”

Nel dialogo con Diario Diac, il sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene rivendica il valore strategico della nuova Zona Logistica Semplificata ma denuncia lo stallo sulla centrale Enel, “ostaggio del balletto Mase-Masaf”. Forte preoccupazione anche per il progetto crocieristico di Fiumicino, che secondo il sindaco minaccia la competitività nazionale dei porti italiani.

🔗Leggi l’intervista completa a cura di Mauro Giansante
https://diariodiac.it/civitavecchia-intervista

#Civitavecchia #ZLS #Porti #Energia #Enel #Fiumicino #EolicoOffshore #RigenerazioneUrbana #PNRR #DiarioDIAC
📣 24 novembre, nuovo appuntamento con #oggiDIAC, l’anteprima a cura di Giorgio Santilli sulle notizie della giornata.

📌 Intervista a Silvia Viviani, assessore all’Urbanistica di Livorno, sul nuovo piano urbanistico e sulle politiche di edilizia sociale. Intervista a Marco Piendibene, sindaco di Civitavecchia, sulla Zona Logistica Semplificata e sul futuro della centrale Enel. La rubrica di Luigi Prestinenza Puglisi dedicata al riuso in architettura.

🔗 Tutto questo, e tanto altro, su diariodiac.it
#Livorno #Civitavecchia #urbanistica #ZLS #energia #riuso #architettura #DiarioDIAC
👉🏻 Stadio Franchi di Firenze e Torre dei Conti a Roma. Si procede con i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza! 

Per lo Stadio Artemio Franchi di Firenze è corsa contro il tempo: mancano 60 milioni per chiudere il progetto di ammodernamento. Si punta ad entrare tra gli stadi che ospiteranno i prossimi europei del 2032. A Roma la giunta Gualtieri ha stanziato quasi un milione di euro per la messa in sicurezza della Torre dei Conti, crollata parzialmente a inizio novembre e costata la vita a un operaio. 

🔍 Ma il giro nei territori di Diario DIAC non finisce qui, scopri nell’articolo tutte le altre novità del territorio nazionale! 
https://diariodiac.it/nuovo-franchi-ok-uefa-tdc/

#stadi #territori #rifacimenti #TorredeiConti #edilizia #DiarioDIAC #DiacTerritori
📈 La Gestione Informativa Digitale. Ecco il nuovo modo di pensare i processi! 

Accesso a dati continui, decisioni più coerenti, meno rischi e una produttività finalmente allineata alle ambizioni del settore. Sono i vantaggi della Gestione Informativa digitale. Sullo sfondo, infatti, del dibattito controverso relativo alla Intelligenza Artificiale, sta l’obiettivo, conseguibile più realisticamente tramite gli AI Agent e l’Agentic AI, di rendere i processi decisionali basati sui dati e sugli algoritmi sempre più autonomi. 

Una trasformazione che richiede visione, responsabilità e pensiero critico per evitare automatismi non desiderati e costruire un futuro davvero sostenibile.

👉🏻 Leggi l’approfondimento di Angelo Ciribini
https://diariodiac.it/gid-algoritmi-autonomi/ 
#IA #intelligenzaartificiale #datascience #algoritmi #autonomia #DiarioDIAC
📍Luoghi diversi, uniti da un unico comune denominatore. La “riappropriazione” dei luoghi da parte delle comunità

Dall’ex Caserma Montezemolo a Palmanova al grande recupero dell’Arsenale di Verona, fino al progetto Visionario del Rizzoli di Bologna. La rigenerazione urbana è anche un modo per riappropriarsi di vecchi spazi. Riconnettere le persone ai luoghi diventa così una sfida quotidiana che riguarda tutti noi, cittadini e istituzioni! 

👉🏻 Leggi l’approfondimento di Maria Cristina Fregni
https://diariodiac.it/mcf-festa-riappropriazione/ 

#rigenerazioneurbana #riappropriazione #città #istituzioni #DiarioDIAC
👉🏻 Una nuova vita per il Quarticciolo, grazie al piano di rigenerazione urbana! 

Spesso al centro di episodi di cronaca, il quartiere alla periferia Est della Capitale è stato inserito nel piano nazionale di rigenerazione delle periferie con un intervento da 45 milioni di euro. Obiettivo? Trasformare un quartiere simbolo del disagio sociale in un cantiere di rinascita urbana, economica e occupazionale. 

Nel dettaglio, il progetto è sostenuto da 20,5 milioni di euro di fondi governativi derivanti dal cosiddetto decreto Caivano e da ulteriori 24,5 milioni messi a bilancio da Roma Capitale.

🔍 Tutti i dettagli nell’articolo di Giusy Iorlano
https://diariodiac.it/quarticciolo-governo-roma/ 

#Quarticciolo #rigenerazione #RomaCapitale #DiarioDIAC
BLOGGER

Argomenti

Argomenti

Accedi