LE PROPOSTE KYOTO-ECCO

Case green, il governo resta fermo. Il pressing: così non si rispettano i tempi per recepire la direttiva Ue

Case green, il governo resta fermo. Il pressing: così non si rispettano i tempi per recepire la direttiva Ue

di Mauro Giansante

Le associazioni del settore denunciano con forza che la Direttiva Case Green è stata dimenticata nel testo della delega, nonostante debba essere recepita entro maggio 2026 e nonostante le implicazioni strategiche per gli obiettivi di efficienza energetica nazionali. Milani (Fdi): “Abbiamo forti perplessità sulla Epbd”.

LA GIORNATA

Manovra, ancora alta tensione su banche e affitti brevi

di Maria Cristina Carlini

  • Istat: nascite ancora in calo, nel 2024 -2,6% e -6,3%  a gennaio-luglio 2025
  • Conti pubblici, deficit 2024 in calo al 3,4%
  • Inchiesta Milano, Sala: “difficile arrivare a una soluzione senza l’interesse della Procura”
  • Pnrr, Mazzetti (FI): “Da Mit importante impegno su extracosti materie prime, tante risorse da Fondo Opere Indifferibili”
IL BANDO DEL GIORNO

Astral: 7,5 milioni per la stazione di Ostia Antica

di Mercedes Tascedda

L’Azienda Strade Lazio, avvia la gara per l’affidamento dei lavori di riqualificazione del sito ferroviario risalente alla fine degli anni Cinquanta. Si tratta dell’intervento n. 234 del piano degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo 2025. Termine fissato al 21 novembre per partecipare. In totale, il progetto esecutivo ha un costo di 8,4 milioni e prevede cinque interventi chiave tra ristrutturazioni, sistemazioni dei viali esterni e nuovo impianto Acei.

DAI TERRITORI

Sicurezza scuole, a Roma mancano 100 milioni. A Teramo piano da 50 milioni

di Diac Territori

La Città Metropolitana di Roma ha stimato in 100 milioni il fabbisogno per mettere in sicurezza 80 istituti non ancora coperti dai fondi, oltre ai 220 milioni già in corso. Dopo il crollo del controsoffitto alla Piaget-Diaz, il sindaco Roberto Gualtieri ha stanziato 1,5 milioni per una mappatura urgente dei solai. Il delegato all’Edilizia scolastica Daniele Parrucci ha chiesto fondi straordinari al governo. Tra le priorità figurano i licei Visconti, Falcone, Avogadro e Pertini. …

GLI STATI GENERALI SULLA SICUREZZA

Mattarella: alleanza per la sicurezza sul lavoro. Ma è scontro sulla patente a crediti: Calderone apre al check, per Landini ha fallito

di Maria Cristina Carlini

Si è aperta la seconda edizione degli Stati Generali sulla sicurezza sul lavoro. Un’occasione, per il Capo dello Stato,  “per riaffermare, con rinnovata determinazione, l’impegno a non arrendersi di fronte a incidenti e decessi sul lavoro”. Calderone parla un’inversione di tendenza con un minor numero di morti sul lavoro nei primi 8 mesi di quest’anno,  annuncia (di nuovo) nuove misure con il decreto al quale si sta lavorando e apre a una verifica sulla patente a crediti. Ma per Landini questa è già fallita.

IL DIARIO DEI DIARI
DIARIO DELLA RIGENERAZIONE URBANA
Città sociale, comunità al centro, progetto corale: da Moncalvo a Brindisi prove di nuova rigenerazione
LA RASSEGNA

Città sociale, comunità al centro, progetto corale: da Moncalvo a Brindisi prove di nuova rigenerazione

di Maria Cristina Fregni

Roverella a Cesena, coralità e inclusione. A Brindisi la street art accende legalità e identità. Palmanova, dalla sicurezza la riattivazione culturale. Orsolina28 a Moncalvo, pazienza e bellezza. A Genova l’urbanità recuperata da mitigazioni introverse. A Nuoro la cultura rompe i muri dell’ex Artiglieria. Il temporary use di Napoli. Gli Oscar europei: la diga di Alqueva e la città verde di Vitoria-Gasteiz.

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Accedi