Trasporti e logistica – Locali
L’allarme di Conftrasporto: da Ets ed Ets2 un colpo per la competitività dell’Europa e delle aziende di autotrasporto
Le politiche di decarbonizzazione rischiano di assestare un duro colpo alla competitività del trasporto marittimo europeo. L’applicazione degli Ets fa lievitare i costi e rende più conveniente navigare fuori dall’Europa. Si avvicina a grandi passi la scadenza del 2027 quando scatterà l’applicazione dell’Ets2 al trasporto stradale. Conftrasporto prevede la tempesta perfetta con un’ulteriore impennata dei costi per le aziende dell’autotrasporto. Salvini promette: “stop alla follia suicida della Ue”.
Bologna, 5mln per le due basiliche. Palermo, via il diaframma
Gli interventi di messa in sicurezza a San Petronio e Santo Stefano riguardano tetti, capriate e presidi antisismici. Nel capoluogo siciliano si sblocca un’opera strategica attesa da vent’anni e avvicina la conclusione dei lavori prevista nel 2026. Le altre news locali di oggi da Ancona, Genova, Mestre, Trani, Mattinata e Napoli.
Sarno (Ance Avellino): “Stop all’isolamento ferroviario, ecco la nostra proposta a Mit, Fs e Campania per collegare la città a Napoli e all’AV”. I progetti di SmithBarracco
Roma-Lido, Astral mette a gara la nuova stazione Giardino di Roma
La società della Regione Lazio, soggetto attuatore dell’opera, ha indetto una procedura aperta, con applicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Gli operatori interessati a partecipare hanno tempo fino all’11 giugno per presentare la propria candidatura. Valore complessivo dell’intervento supera i 4,5 milioni di euro. Si tratta, insieme al bando pubblicato qualche settimana fa per la nuova stazione Torrino-Mezzocammino, di opere giubilari e saranno messe in esercizio, salvo prolungamenti dei tempi dovuti ad eventuali ricorsi, entro la fine del 2026.
Legambiente: in Italia torna il tram, progetti per 250 km per 5,4 mld. Ma ancora LONTANI dal resto d’Europa
La spinta decisiva è arrivata con i fondi del Pnrr con un boom di utilizzo a Firenze e Padova. Anche nella Capitale torneranno finalmente i tram: quattro nuove linee per un totale di 34,2 km. Ma le città italiane non reggono il passo di quelle europee. L’associazione denuncia: o si accelera con investimenti strutturali e continui, a partire dal rifinanziamento urgente del Fondo nazionale per il Trasporto Rapido di Massa, oppure l’Italia rischia di perdere un’opportunità.
Dal tracciamento merci all’analisi predittiva: la digitalizzazione nei porti avanza, spinta a riforma e centralizzazione
La nuova governance prevede una holding pubblica che centralizzi i processi decisionali. Federica Montaresi (AdSP Mar Ligure Orientale): “I porti sono il primo sensore dei cambiamenti globali geostrategici”. Tanti anche gli interventi in materia di sostenibilità per La Spezia e Carrara: dalla nuova rete elettrica, ai punti di ricarica per le batterie, stoccaggio idrogeno, pannelli fotovoltaici e comunità energetiche. Le maggiori sfide per i porti italiani saranno sull’implementazione allargata dell’Intelligenza artificiale e il miglioramento di competenze del personale umano.
Meloni, nuova DIPLOMAZIA energetica: intese con Albania e Eau
- Guasti sospetti, le Fs presentano un esposto denuncia
- Bankitalia: debito pubblico sopra il tetto dei 3 mila miliardi di euro
- Nel 2024 il Pil tedesco cala dello 0,2%, giù per il secondo anno consecutivo
- A novembre la produzione industriale dell’eurozona cresce dello 0,2%, -1,9% annuo
- Dalle costruzioni all’automotive, partnership strategica tra Confindustria e Slovacchia
Alta velocità Salerno-Reggio Calabria, il sindaco di Cosenza Caruso AVVISA il governo (e Fs): “Ripristinare subito i fondi”
Investimenti ferroviari OLTRE il 2026, Strisciuglio rassicura
“E’ un tema che è presente nei nostri piani, siamo strutturati per farlo”, ha rassicurato l’ad di Rete ferroviaria italiana. “La risposta positiva dell’Ad Strisciuglio alle nostre richieste ci incoraggia sul proseguimento del nostro lavoro. Dobbiamo evitare che l’enorme potenziale creato in questi anni vada disperso. Si rischiano gravi conseguenze per il settore e l’occupazione”, ha commentato poi il presidente di Anceferr, l’associazione dei costruttori edili ferroviari, Vito Miceli. Sul tavolo, però, forti critiche alla patente a punti e ai contratti dei lavoratori. Urge avanzare sul ricorso alle tecnologie predittive contro guasti e incidenti, oltre che attirare nuove leve giovanili con tanta formazione
Finanza di progetto da 12,6 milioni per supporto alla viabilità comunale di Milano
Tpl al COLLASSO, risorse e contratto: l’8 novembre sarà sciopero nazionale
I sindacati di categoria hanno proclamato uno sciopero con manifestazione a Roma a sostegno del rinnovo contrattuale. Ma con questa protesta chiedono una svolta per un settore che vede a rischio la propria sopravvivenza. Risorse inadeguate, una riforma di cui si sono perse le tracce, un assetto industriale frammentato: sono solo alcune delle criticità di un'”emergenza nazionale”
Bucci vince in Liguria, grandi opere al centro del programma
- Manovra: il Governo convoca le parti sociali, i sindacati il 4 novembre e le imprese il 13 Urso: “daremo il massimo impulso per lo sviluppo delle zone logistiche semplificate al Centro -Nord”
- Von der Leyen: “i giovani devono avere case a prezzi accessibili, l’Europa se ne deve occupare”
- Edison lancia “Una casa per i giovani”, il nuovo piano di company social housing
Leo: “Possibile tornare a una detrazione al 50% sulla prima casa”
- Giorgetti: “La manovra sarà equilibrata e metterà a tacere le polemiche”
- Scannapieco: “Cdp avrà un ruolo centrale nella gestione del Piano Mattei”
- Di Stefano (Giovani Confindustria): “Scelta giusta il Psb a sette anni ma non è chiaro il quadro di riforme”
- Firmato il decreto che istituisce la Zona logistica semplificata Emilia-Romagna
Dal Verano alla stazione Tiburtina con il tram, il BANDO di Invitalia
Le offerte dovranno essere presentate entro il prossimo 30 ottobre. Previste tre nuove fermate ed un tram ogni cinque minuti. L’inizio dei lavori è previsto entro la prima metà del 2025, mentre l’entrata in servizio entro la fine del 2026. Il costo dell’opera supererà i 19 milioni di euro
La Lombardia vara la STRETTA contro gli insediamenti logistici fuori controllo
Via libera della giunta lombarda alla nuova legge regionale che punta a frenare il consumo di suolo con l’adozione di criteri più stringenti per lo sviluppo degli insediamenti logistici con rilevanza sovracomunale. L’assessore Terzi: con questa legge apriamo una nuova fase. La regione darà le linee guida, criteri e indirizzi
29 luglio
A giugno inflazione stabile ma l’energia e il turismo scaldano i prezzi
- Dalla Bei altri 2 miliardi per la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del 2016
- Via libera del Cef al co-finanziamento Ue per la parte ferroviaria del Ponte sullo Stretto
- Inaugurata la linea 6 del metrò di Napoli, in funzione da oggi
- ‘Ecosistemi culturali al Sud Italia’, al via il nuovo bando da 2 milioni
- Fermerci: il Mit gestisca parte dei fondi delle aste Ets Carbon Credit per favorire il cargo ferroviario
Il risanamento di Bagnoli, Cdp e la PATENTE a punti di Calderone
- Disco verde per la nuova linea della metropolitana di Napoli
- Sicurezza sul lavoro, Calderone firma decreto su patente a crediti
- Cassa Depositi e Prestiti, oggi è attesa la fumata bianca per il rinnovo del cda
- La congiuntura: si riunisce l’Eurogruppo, faro su Fed e Bce
Meloni contro le NOMINE Ue: “Non rispettano il voto, l’Europa cambi”
- Dl Coesione, ok dal Senato con 97 sì
- Ispra, superficie spiagge italiane pari a 120 km2
- Panetta, rischi principali geopolitici e interni ai Paesi
- Il “mattone gestito” resiste a tutte le crisi e vede una crescita anche nel 2024: +5%
- Lavoro, maxi sconto del 120% a chi assume con indeterminato