LOGISTICA

L’allarme di Conftrasporto: da Ets ed Ets2 un colpo per la competitività dell’Europa e delle aziende di autotrasporto

23 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

Le politiche di decarbonizzazione rischiano di assestare un duro colpo alla competitività del trasporto marittimo europeo. L’applicazione degli Ets fa lievitare i costi e rende più conveniente navigare fuori dall’Europa. Si avvicina a grandi passi la scadenza del 2027 quando scatterà l’applicazione dell’Ets2 al trasporto stradale. Conftrasporto prevede la tempesta perfetta con un’ulteriore impennata dei costi per le aziende dell’autotrasporto. Salvini promette: “stop alla follia suicida della Ue”.

L'assemblea di Assarmatori

Messina: Con gli Ets transhipment a rischio, Nordafrica più competitivo

01 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

Assarmatori lancia l’allarme sull’impatto del regime Ets sulla logistica del transhipment. C’è il rischio reale di una migrazione da porti come quello di Gioia Tauro, verso quelli del Nord Africa dove questo prelievo non viene effettuato. Per gli armatori, questa sta diventando un’opzione concreta. Ma il sistema portuale deve essere pronto alle sfide che pone la decarbonizzazione del trasporto marittimo. Va rilanciata, inoltre, la competitività della cantieristica europea ma non con misure protezionistiche.

IL COMMISSARIO UE AI TRASPORTI TZITZIKOSTAS AL SENATO

Nuovo piano Ue per rilanciare l’Alta velocità, 845 miliardi entro il 2040 per completare i TEN-T

26 Giu 2025 di Mauro Giansante

Arriverà “subito dopo l’estate” e “incoraggerà gli Stati membri ad andare oltre i requisiti minimi, affinché si arrivi a velocità superiori ai 250 km/h”, ha aggiunto il responsabile europeo in audizione alle Commissioni riunite Trasporti, Attività produttive, Politiche Ue della Camera e Politiche Ue, Ambiente e Industria del Senato. Quindi le lodi all’Italia: “E’ già un modello di successo, le sue infrastrutture ferroviarie sono già impressionanti, e la concorrenza ha portato ad un miglioramento, a servizi più frequenti e a prezzi accessibili. Rendendo la ferrovia competitiva per i viaggi rispetto all’auto e all’aereo”.

Il dibattito

Zaccheo (Art): il regolatore sia al servizio della persona e della sua LiBERTA’ di viaggiare. Ravasi cita Kerouac: la via è vita

11 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

“Homo Viator” è il tema che è stato al centro di un dialogo organizzato dall’Autorità di regolazione dei trasporto e dalla Fondazione Cortile dei Gentili. Un’occasione per parlare del viaggio come una dimensione dell’esistenza, occasione di conoscenza, di incontro e di percorso religioso. Sul tema di sono confrontati in un dibattito inedito i vertici di Fs, Italo, Adr e Aspi

La giornata

Dl Sicurezza e referendum, alta TENSIONE in Parlamento

04 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Materie prime, Sejourné: “I target Ue sono chiari, no a dipendenze oltre il 65% dei consumi”
  • Csc:  a maggio le imprese sono meno pessimiste. Il Rtt aumenta ad aprile parte bene il secondo trimestre
  • Pil, Bankitalia: l’indice euro-coin rimane invariato a maggio
  • Cdp sempre più europea: si riunisce a Bruxelles il primo consiglio di amministrazione all’estero
  • Italferr (Gruppo Fs): attivate cinque nuove stazioni per la metro di Kanpur in India
COLLOQUIO CON IL COMMISSARIO DI LA SPEZIA E CARRARA

Dal tracciamento merci all’analisi predittiva: la digitalizzazione nei porti avanza, spinta a riforma e centralizzazione

10 Mar 2025 di Mauro Giansante

La nuova governance prevede una holding pubblica che centralizzi i processi decisionali. Federica Montaresi (AdSP Mar Ligure Orientale): “I porti sono il primo sensore dei cambiamenti globali geostrategici”. Tanti anche gli interventi in materia di sostenibilità per La Spezia e Carrara: dalla nuova rete elettrica, ai punti di ricarica per le batterie, stoccaggio idrogeno, pannelli fotovoltaici e comunità energetiche. Le maggiori sfide per i porti italiani saranno sull’implementazione allargata dell’Intelligenza artificiale e il miglioramento di competenze del personale umano.

GROWTH MAP

Sace: all’Italia SERVONO 15mld in più all’anno per innovarsi

04 Mar 2025 di Mauro Giansante

Il gruppo guidato dall’ad Alessandra Ricci ha individuato 100 miliardi di opportunità per la crescita delle imprese italiane nel 2025: Siamo “leader nell’export, ma può lavorare su una maggior diversificazione, che passa attraverso i mercati Gate e in questa direzione l’azione di sistema è fondamentale per fare da apripista. L’Italia non è ancora leader nell’innovazione, ma sta crescendo in questo ambito, la finanza svolge un ruolo cruciale”.

La giornata

La Cina passa al CONTRATTACCO con dazi agli Usa. Contatto Trump-Xi

04 Feb 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Caso Almasri, oggi l’informativa di Nordio e Piantedosi. Meloni assente e le opposizioni attaccano
  • Al via la seconda edizione della Settimana nazionale delle discipline Stem. Meloni: “strategiche per il futuro della Nazione”
  • Acqua, Commissione Ue: l’Italia riveda periodicamente permessi e controlli
  • Energia: Pichetto firma decreto per anticipare aste stoccaggio gas “Misura per evitare aggravi, atto concreto per cittadini e imprese”

Con i dazi degli Usa di Trump gli effetti più negativi per l’export italiano si registreranno nei trasporti: nel 2023 hanno fruttato 11 miliardi

23 Dic 2024 di Antonio Mura

Il ritorno di Trump alla presidenza degli Stati Uniti solleva interrogativi sulle implicazioni future di un possibile aumento delle tensioni commerciali al livello globale. L’Agenda 47, il programma economico e politico di Donald Trump per il suo secondo mandato, ha come pilastro il ritorno a politiche commerciali protezionistiche, che prevedono l’innalzamento delle tariffe doganali per incentivare la produzione interna e ridurre il deficit commerciale. In un contesto in cui l’Unione Europea è tra i principali partner degli Stati Uniti, le nuove misure tariffarie rischiano di ridurre la competitività delle esportazioni europee verso il mercato americano, aumentando i costi e scoraggiando gli scambi bilaterali. In questo intervento, cercheremo di quantificare l’esposizione delle merci europee e italiane verso il mercato statunitense e di individuare i settori più a rischio.

La giornata

Manovra a rilento, l’ok FINALE del Parlamento slitta a dopo Natale

17 Dic 2024 di Maria Cristina Carlini

  • Rina al lavoro per la Hafeet Rail, la ferrovia che unirà Emirati Arabi e Oman
  • Il Demanio avvia il percorso partecipativo per l’Urban Center di Palermo e a Firenze affida Villa Carducci Pandolfini a privati per 49 anni
  • Parte l’offerta invernale di Trenitalia, nel 2024 trasportato mezzo miliardo di passeggeri
  • Da Cdp, Bper e Unicredit un finanziamento da 103 milioni per il Gaslini di Genova
La giornata

A Calenzano nuova tragedia sul lavoro. “BASTA morti”, dicono i sindacati

10 Dic 2024 di Maria Cristina Carlini

  • La maggioranza condivide “aggiustamenti” alla manovra, c’è anche l’Ires premiale
  • Draghi: “La leadership franco-tedesca si è indebolita ma non ne vedo altre”
  • Appalti: Cgil, tutti contro modifiche Codice su applicazione Ccnl, Governo le ritiri
  • Edison accetta l’offerta di Helleniq per la cessione del 50% in Elpedison
  • Gruppo Hera: quasi 10 milioni di euro del Pnrr per due progetti all’avanguardia nell’agrivoltaico
  • Le ferrovie francesi Sncf nominano Caroline Chabrol direttrice della filiale italiana, obiettivo sviluppo dell’alta velocità in Italia

 

 

La giornata

Meloni tiene per sé le deleghe per il Sud e avvia dossier sui nodi aperti

04 Dic 2024 di Maria Cristina Carlini

  • Al via il il Progetto MedOr: da Fondazione Leonardo a Fondazione per l’Italia, coinvolte le più grandi partecipate dello Stato
  • Aspi: Amplia Infrastructures  tocca il  traguardo dei duemila dipendenti
  • A Benevento parte il Piano Città degli Immobili pubblici
  • Herambiente gestirà il termovalorizzatore di Montale  (Pistoia)

 

L'intervista del lunedì

Mario Sebastiani (Sipotra):”Il Pnrr è stato frenato dagli handicap storici ma ora deve essere l’inizio di un NEW DEAL”

01 Dic 2024 di Maria Cristina Carlini

Occorre chiedersi se il Pnrr abbia dato la scossa di cui il Paese ha bisogno e se segni l’inizio di un nuovo corso: è questo il benchmark per misurare il successo del piano, salito su un treno in corsa con la zavorra di fardelli di lunga data, di riforme affossate e deficit programmatori.  Al di là di questi gap, c’è anche il vulnus nel settore dei trasporti di aver trascurato nella pianificazione delle opere il lato della domanda e considerando prioritarie opere ormai datate. Un errore è stato escludere gli aeroporti dal Pnrr. Altre sfide aperte sono la privatizzazione delle Fs e la riforma dei porti

 

La giornata

Meloni-Todde, intesa in Sardegna: 3,55 miliardi al piano COESIONE

28 Nov 2024 di Maria Cristina Carlini

  • A Caivano sgomberate 36 case abusive. Meloni: “è iniziata la fase due del programma di riqualificazione, impegno mantenuto”
  • Fs colloca un nuovo bond da 100 milioni di euro sottoscritto da Bei
  • Istat: a novembre cala l’indice di fiducia di consumatori e imprese, migliora per la manifatture e  scende per le costruzioni
  • Confindustria: a novembre deciso peggioramento delle aspettative tra le grandi imprese industriali
  • Nuova collaborazione tra Sace e Oice per l’internazionalizzazione delle imprese italiane
La giornata

Autonomia, STOP della Consulta a sette profili della legge

15 Nov 2024 di Maria Cristina Carlini

  • Acea: nei primi 9 mesi in crescita gli investimenti a 952 milioni e gli utili a 285 milioni, ricavi in flessione
  • Webuild: raggiunti 8,3 miliardi di ordini da inizio anno
  • Enav: nei primi 9 mesi record storico di traffico aereo sull’Italia
  • Coima: obiettivo 12 miliardi patrimonio in gestione entro il 2026,  rafforzati i team investment e capital market
Il Forum di Conftrasporto

La logistica VALE l’8,9% del Pil ma le infrastrutture sono sature

13 Nov 2024 di Maria Cristina Carlini

Passa dal 7,2% del 2019 a quasi il 9% il valore della logistica nell’economia italiana. Ma la filiera deve affrontare l’impatto di diversi fattori critici sia a livello nazionale che internazionale. Si va dalla saturazione dei nodi ferroviari e dell’infrastruttura autostradale alle ripercussioni della crisi del Mar Rosso. Intanto, le aziende del settore si riducono mentre si consolidano quelle più strutturate

La giornata

Fs: rosso a 199 milioni, ricavi +13% Donnarumma: ora serve il rilancio

08 Ott 2024 di M.C.C.

  • Gentiloni: bene la prudenza di Giorgetti ma non rinunciare a riforme e investimenti
  • Le patenti a crediti toccano quota 33 mila, oltre 272 mila le autocertificazioni
  • Verso la riunione della Bce del 17 ottobre. Lane: “non manca molto per raggiungere i target di inflazione di medio periodo”
  • Saipem accelera nella ricerca e sviluppo nel campo dell’energia geotermica
  • Adr e Lufthansa firmano un accordo per accelerare sull’innovazione aeroportuale
La giornata

La chiamata di Giorgetti: “Sacrifici per tutti”. Accise, niente aumento

03 Ott 2024 di M.C.C.

  • Le audizioni sul Psb:  per Confindustria, impossibili gli obiettivi del Pil senza la completa attuazione del Pnrr
  • Le audizioni sul Psb: per la Cgil, si è scelta la strada dell’austerità, la Cisl chiede una spending review condivisa e la Uil è scettica sulla crescita
  • Inchiesta su appalti Anas, nel mirino tangenti per 846 mila euro
  • Signorini (Bankitalia): “Sul Pnrr progressi non del tutto soddisfacenti”
  • Inflazione in frenata nell’area Ocse ad agosto, al 4,7% dal 5,4% di luglio
  • Italgas inaugura il nuovo Centro di comando e controllo delle reti di Firenze
  • Patente a crediti: Asacert lancia ‘Cantiere sicuro’, si raggiungono 30 punti anche grazie alla certificazione Uni En Iso 45001
  • Costruzioni: innovazioni Fibre Net per la sostenibilità al Saie e ad ‘Asphaltica’ di Bologna
INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI

Gronda, passante di Bologna e Na-Ba fra le opere ESG certificate Envision

02 Ott 2024 di Giorgio Santilli

Il protocollo che arriva dagli Usa è un sistema di rating articolato in 64 criteri di sostenibilità (crediti), suddivisi in cinque categorie che identificano le potenziali esternalità delle infrastrutture: Quality of Life, Leadership, Resource Allocation, Natural World, Climate and Resilience. Tra le opere certificate di recente anche la Biopiattaforma di Sesto San Giovanni e il collegamento ferroviario per l’Aeroporto di Venezia.

Argomenti

Argomenti

Accedi