IL PACCHETTO OMNIBUS DIGITALE EUROPEO

IA, con norme più semplici risparmi da 225mln. Wallet, anche l’Italia lavora al portafoglio per le imprese

20 Nov 2025 di Mauro Giansante

Nella proposta della Commissione Ue (in foto H. Virkkunen) anche il portafoglio aziendale che dovrebbe fornire alle aziende e agli enti pubblici del continente uno strumento digitale unificato che potrà garantire risparmi fino a 150 miliardi l’anno. Introdotta anche la strategia per l’Unione dei dati: misure aggiuntive per sbloccare più dati di alta qualità.

DOPO BRANDIZZO

Cgil in campo sulle manutenzioni ferroviarie: “più sicurezza, efficienza e qualificazione delle aziende lungo tutta la filiera”

12 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

Dopo la strage di Brandizzo la Cgil con le categorie Filt, Fillea e Fiom ha avviato un percorso approdato alla stesura di una piattaforma per agire su tutta la filiera degli appalti della manutenzione ferroviaria dove, secondo Landini, si sta verificando una regressione in termini di sicurezza e condizioni di lavoro. Nel mirino della Cgil finisce il nuovo veicolo societario, il modello Rab, per l’alta velocità.

LA GIORNATA

Caso Almasri, il Pd attacca il Governo: incoerenza sulle date

07 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Da Confindustria, Bdi e Medef appello urgentwe all’Europa, rischio di declino industriale
  • Edilizia, Deleo (Assimpredil Ance): “serve un confronto vero sulla variante del Pgt per superare il blocco delle attività”
  • Aeroporti, Enac lancia sistema digitale Premia per il monitoraggio degli investimenti
IL RAPPORTO WELFARE IT DI AMBROSETTI

Con investimenti sul capitale umano più 2,8 mln di occupati e fino a 226mld in più di Pil

05 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

Istruzione, lavoro, competenze, salute e prevenzione: sono questi i pilastri di una strategia nazionale per il capitale umano dove il welfare non è solo un presidio di protezione ma anche un motore di produttività, crescita e coesione del Paese. Con 669,2 miliardi,  ora assorbe il 60,4% della spesa pubblica, occorre riequilibrare gli impieghi verso i fattori abilitanti di crescita: è la traiettoria tracciata nel Rapporto “Welfare, Italia” di Ambrosetti.

BIM SUMMIT

Costruzioni, digitale sfida per tutta la filiera. Verso l’AI agentica

01 Ott 2025 di Mauro Giansante

Massimo Deldossi (vicepresidente Ance) ha spiegato che le tecnologie “stanno dando molto al settore. Adesso sta alle imprese come inserirle nei processi”. Anche per il settore immobiliare, ha detto a Diac l’avvocato Oriana (presidente e ad Aspesi), i nuovi strumenti innovativi possono aiutare a recuperare i margini. L’importanza del fattore etico legato ai dati.

IL BANDO BIT INAIL-ARTES 4.0

Sicurezza, IA e sensori in cantiere contro l’assenza di imbracature

22 Set 2025 di Mauro Giansante

Presentati a Roma i progetti vincitori. “Si tratta di dimostrazioni pratiche, quasi tutti sono già vicini alla possibilità di essere implementati concretamente”, ha spiegato a Diac il direttore scientifico di Artes 4.0 Paolo Dario. Secondo il quale la sfida della riduzione di infortuni e morti sul lavoro va giocata nel campo della prevenzione. “La tecnologia può rappresentare un alleato straordinario e sistemi basati su intelligenza artificiale, sensoristica e analisi dei dati possono tradursi in strumenti concreti di tutela”, ha aggiunto il presidente Inail Fabrizio D’Ascenzo.

La Relazione dell'Art

Auto driverless, robotaxi, manutenzione predittiva, sicurezza dei servizi e infrastrutture: la rivoluzione in atto dell’intelligenza artificiale nei trasporti

21 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

L’Ia tra applicazioni in atto e sperimentazioni nel mondo dei trasporti: parte proprio da questo cruciale snodo l’ultima Relazione al Parlamento dell’Art.  Non c’è un settore dei trasporti che non sia stato investito dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale, dalle ferrovie al trasporto aereo, dai porti alla logistica. Dirompente l’impatto sul trasporto urbano. Una rivoluzione dalle profonde implicazioni, dall’impatto sul lavoro ai temi della regolazione, al centro, quest’ultima, di una nuova sfida per l’Autorità di controllo.

Argomenti

Argomenti

Accedi