Rigenerazione urbana – Progetti
Murà, street art in 375 atti al Parco di Giustizia di Bari
Waterfront, musei e centri educazione: i progetti
Inclusione e ricreazione, da Genova a Sassari
I progetti presentati ieri a Città in scena al Maxxi di Roma
Casa priorità per tutti, istituzioni e partiti ok all’appello Ance. Su Milano proposta FI: commissario
Entra nel vivo la Conferenza “Città nel futuro 2030-2050”. La presidente Brancaccio e il direttore Rutelli sollecitano il superamento di contrapposizioni sui due grandi temi al centro della discussione: emergenza abitativa e adattamento climatico. Un appello che, nell’evento di apertura alla Camera, è stato raccolto dalla politica. Ma c’è anche il tema caldo del caso Milano: Forza Italia propone un commissario.
Città sociale, comunità al centro, progetto corale: da Moncalvo a Brindisi prove di nuova rigenerazione
Roverella a Cesena, coralità e inclusione. A Brindisi la street art accende legalità e identità. Palmanova, dalla sicurezza la riattivazione culturale. Orsolina28 a Moncalvo, pazienza e bellezza. A Genova l’urbanità recuperata da mitigazioni introverse. A Nuoro la cultura rompe i muri dell’ex Artiglieria. Il temporary use di Napoli. Gli Oscar europei: la diga di Alqueva e la città verde di Vitoria-Gasteiz.
Formia collega il waterfront alla città con il Lungomare di Cicerone
Dalla mobilità integrata agli spazi pubblici: la rinascita di Palermo passa attraverso la scommessa della rigenerazione urbana
Palermo è pronta a cambiare volto. Dal boulevard di via Crispi alla nuova piazza nella borgata marinara di Mondello passando per il famoso teatro Politeama, sono tanti gli interventi che miglioreranno lo spazio urbano e faranno rinascere la città.
A Napoli 3,5 milioni di euro per riqualificare via Tito Lucrezio Caro
Il Comune di Napoli ha pubblicato il bando per l’affidamento dei lavori di riqualificazione a Posillipo. L’intervento, finanziato interamente con fondi della Banca Europea per gli Investimenti, ha una durata prevista di oltre un anno e prevede interventi su sede stradale, sottoservizi e pubblica illuminazione. Le offerte potranno essere presentate entro il 20 ottobre prossimo ed è previsto un premio di accelerazione per chi completerà i lavori in anticipo rispetto ai termini contrattuali.
L’emergenza abitativa e la sfida di Ekostruct: trasformare la villa monumentale Parravicini a San Giorgio su Legnano in residenze a canone concordato
A San Gimignano rivive il Complesso di San Domenico: project financing da 22 milioni, l’ex convento e carcere si apre alla città. Il sindaco Marrucci: “Ma dalla Soprintendenza nessun canale preferenziale, serve un approccio più agile”
A San Gimignano torna a nuova vita il Complesso di San Domenico, un ex convento e un ex carcere, chiuso nel 1995 e lasciato in stato d’abbandono. Dopo un complesso iter amministrativo, un anno e mezzo fa si sono aperti i cantieri. Ma questo progetto rappresenta un ‘caso’ per almeno due motivi: è uno dei primi esempi in Italia di federalismo culturale demaniale e un esempio positivo di project financing nei beni culturali. Il complesso ospiterà un teatro proprio dove prima c’era lo spazio per l’ora d’aria dei detenuti, sale convegni e strutture ricettive, botteghe per la valorizzazione dei prodotti del territorio. “Dopo varie traversie, si avvera un sogno: sarà un luogo aperto a tutti”, ha detto il sindaco Marrucci. Dalla Soprintendenza “mi sarei aspettato qualcosa di più, nessun canale preferenziale, serve un approccio più agile”
Dai Bipiani nasce l’Eco-Quartiere: la rigenerazione di Ponticelli passa per il senso di comunità degli abitanti costruita faticosamente negli anni. Il ruolo di istituzioni e associazioni
Ischia, 11 milioni per riqualificare il complesso di Santa Restituta
Pubblicato il bando per individuare operatori economici per il Progetto di fattibilità tecnico ed economica (PFTE) per il miglioramento e adeguamento sismico del complesso edilizio nel comune di Lacco Ameno, che comprende la basilica, la casa comunale, la torre e un’area archeologica ipogea, chiusi al pubblico a seguito del terremoto del 2017.
Concorsi di progettazione a Siracusa, Bassano del Grappa e Vicenza
Caserme, conventi, hangar e chiese: lo Stato cerca nuovi investitori per la VALORIZZAZIONE in concessione di 20 immobili in tutta Italia
Palma di Maiorca, al via concorso di idee per il futuro quartiere fieristico
Il comune di Palma di Maiorca ha indetto un concorso di progettazione per selezionare la migliore proposta architettonica e funzionale per la costruzione del futuro Quartiere Fieristico della città delle Baleari. Un progetto che dovrà essere innovativo, sostenibile e di alta qualità, per trasformare il quartiere fieristico in uno spazio di riferimento culturale, economico e ambientale per la città. L’inizio dei lavori è previsto già nel 2027, dopo la redazione del progetto esecutivo, una volta selezionato il progetto vincitore da parte della giuria. Il termine per la presentazione delle proposte scade il 30 settembre 2025. Il budget base per la redazione del progetto esecutivo e la direzione dei lavori è di 2.715.438 euro, mentre l’investimento totale stimato per la costruzione del quartiere fieristico è di 40 milioni di euro.
La rigenerazione urbana di Bologna passa attraverso l’INNOVAZIONE, ecco tutti i progetti in corso
Prosegue il viaggio di DiarioDiac a Bologna, il capoluogo emiliano che sta portando avanti da alcuni anni una vera e propria rivoluzione urbanistica, in particolare nell’intero quadrante nord della città, ribattezzato Distretto Tek, legato allo sviluppo del Tecnopolo e della Fiera. E una grande spinta è arrivata da oltre 1,5 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati, in parte anche grazie al Pnrr. Bologna è così pronta a trasformare un intero distretto per farne la sua Silicon Valley.
Sulmona: gara di progettazione da 600mila euro per TRASFORMARE l’ex caserma Battisti. Sarà la nuova sede di GdF e Forestali
Sarà la nuova sede del Comando della Guardia di Finanza e del Comando Stazione dei Carabinieri Forestali del comune abruzzese. L’appalto sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e la scadenza per la presentazione delle offerte è fissata alle ore 16:30 del 4 agosto 2025.
Temporary Use: a Bari due BENI in concessione, in arrivo altri bandi
L’avviso dell’Agenzia del Demanio nel capoluogo pugliese è rivolto a privati ed enti del terzo settore e riguarda alcune porzioni di due ex compendi militari: l’ex caserma Magrone e l’ex ospedale Bonomo. Il termine per presentare le proposte è il 15 settembre alle ore 12. Nei prossimi giorni verranno lanciati bandi per il temporary use anche in altre regioni: “iniziativa per promuovere interventi di rigenerazione urbana sostenibile”.