PNRR osservatorio

I VERI TIMORI DELLA CORTE CONTI UE

L’aspetto più preoccupante del Rapporto della Corte dei conti Ue sul Recovery Plan, reso pubblico nei giorni scorsi, è che ben 16 Stati membri dovranno completare l’uso dei fondi nel 2026 per una percentuale minima che va dal 30% della Spagna fino ad un massimo del 70% della Polonia. Per l’Italia questa percentuale è del 62% ma il grafico che pubblichiamo all’interno evidenza con grande chiarezza la situazione Paese per Paese.

La giornata

  • Via libera al riordino delle concessioni balneari, proroga a settembre 2027 (con deroghe fino a marzo 2028)
  • Bankitalia: balza ad agosto l’indice Euro-coin, bene occupazione e clima di fiducia
  • Ocse: a luglio si scaldano i prezzi energetici ma l’inflazione frena a 5,4%
  • Arrivate 643 richieste per il bando Pnrr per l’agrivoltaico, il 56% arriva dal Mezzogiorno
  • Dal Tar stop alla variante alla SS16 Adriatica. Salvini: pessima notizia

La giornata

  • La Struttura di missione Pnrr precisa: per la Corte dei Conti Ue le modifiche dell’Italia hanno evitato ritardi
  • Eni e Snam, primo progetto per la cattura e stoccaggio di Co2 in Italia
  • Webuild e Ansaldo Nucleare firmano memorandum per accelerare la transizione energetica
  • Telespazio si aggiudica il bando ASI per il primo Centro nazionale  per la navigazione satellitare
  • Oice: ingegneria e architettura Made in Italy più forti all’estero, il supporto del Governo porta importanti risultati

DOMINA IL PPE, POCHE DONNE

PRESIDENTE DEL CONSORZIO INTEGRA

Si tratta di progetti di rigenerazione urbana, scuole, asili nido, mense, impianti sportivi, sanità territoriale

31 luglio

L'AUDIZIONE IN PARLAMENTO

Di fronte alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, il ministro per l’Europa ammette per la prima volta la possibilità di un’ulteriore riscrittura o modifica del Piano per affrontare le eventuali difficoltà di attuazione o per fronteggiare nuovi squilibri geopolitici internazionali. “Non so se ho svelato un mistero”, commenta. Aggiornato ulteriormente il dato della spesa: nel mese di luglio passato dai 51,3 miliardi indicati nella Relazione al Parlamento ai 52,2 miliardi annunciati ieri. Le opposizioni all’attacco: mancano interventi adeguati per correggere la rotta e affrontare le difficoltà, pressing sulle infrastrutture (spesi dal Mit solo 8 miliardi, il 22% delle risorse disponibili). Paita attacca Fs e Rete ferroviaria italiana.

La giornata

  • Dal Pnrr e dai Fondi Pon 159 milioni per ‘ReStart Scampia’, Manfredi conferma il 2027 per la fine dei lavori
  • Rfi: avviate tre talpe meccaniche tra Campania, Puglia e Sicilia
  • Alleanza tra Edf, Edison, Ansaldo Energia, Ansaldo Nucleare e Federacciai per il nucleare nel settore siderurgico
  • Il cda del gruppo Fs delibera l’istituzione dei comitati endoconsiliari

LA RELAZIONE SEMESTRALE

IL PRESIDENTE DI ASSORESTAURO

LA SETTIMANA

  • Oggi nuova riunione della Cabina di regia per il Pnrr, sul tavolo del Cdm arriva il Ddl Concorrenza
  • Rush per l’approdo in Aula alla Camera del Dl Infrastrutture, rimane il nodo del Salva Milano
  • Arrivano da Eurostat e Istat i dati sul clima di fiducia dei consumatori e delle imprese
  • Settimana di semestrali per le quotate in Borsa. Fra le altre Eni, Enel, Acea, Aspi, Stellantis, Terna, Webuild, Vianini

L'INTERVISTA DEL LUNEDI'

“Dobbiamo fermare per una giornata o anche solo per qualche ora questa grande corsa del Pnrr”.

21 luglio

RIFORME AL RALLENTATORE

Il ddl approvato a dicembre è approdato il 27 marzo alle commissioni Affari costituzionali e Affari sociali

21 luglio

IL PAPER DI ASSONIME

Firpo: strumento utile quando le risorse pubbliche sono limitate, ma la pubblica amministrazione deve fare un salto di competenze economiche oltre i requisiti formali dell’attuale qualificazione

18 luglio

IL BILANCIO DI META' MANDATO

Nel 2023 concluse 138 procedure Via, 120 energetiche. Nel 2024, 92 energetiche

17 luglio

CRESME DAILY

Il 37 % degli interventi esclusi riguarda opere del Mezzogiorno

16 luglio

La giornata

  • Giorgetti: sul Pnrr sarebbe stato razionale prevedere una scadenza più normale. ma per la Ue la questione non è all’ordine del giorno
  • Dl Agricoltura, la Camera approva la conversione: è legge
  • L’inflazione Usa cala al 3%, ora possibile il taglio dei tassi
  • Balneari, per la Corte Ue sono legittimi gli espropri a fine concessione
  • Bei e Poste firmano un accordo di finanziamento da 450 milioni per la digitalizzazione dei servizi logistici
  • Pizzarotti lancia la sua Ai Academy per innovare il mondo delle costruzioni

I SERVIZI DI INGEGNERIA

Ancora un forte calo dei servizi di ingegneria nel secondo trimestre del 2024, dopo l’esaurimento della spesa per il Pnrr: -22,5% per numero di gare e -8,5% per gli importi rispetto al primo trimestre del 2024. Il calo del mercato della progettazione è parzialmente compensato dalla crescita dei servizi diversi, come la direzione lavori e la sicurezza. I lavori dell Pnrr si trovaano ormai per il 92% nella fase di esecuzione.

La giornata

  • Unem: l’elettrico non basta, biocarburanti e low carbon da 1,7 a 8,8 milioni nel 2040
  • Al via l’iter per l’ampliamento della Città giudiziaria di Piazzale Clodio a Roma, firmato il protocollo d’intesa
  • Permessi di costruire, nei primi tre mesi crescono numero di abitazioni e superficie abitabile, ai massimi degli ultimi sette trimestri
  • Alleanza tra Edison e Webuild per lo sviluppo della filiera idroelettrica
  • Oice: dopo il boom di fine 2023 crollano le gare Pnrr nel secondo trimestre

STUDIO DI ASSONIME SULLO STATO DI ATTUAZIONE

Pesa moltissimo anche l’assenza di dati certi e pubblici che impedisce di “individuare le criticità e di approntare per tempo soluzioni ai problemi”

4 luglio

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 42

di Salvatore Di Bacco

L’articolo di questa settimana esplora la gentrificazione a Milano, un fenomeno complesso che si è radicato negli ultimi decenni attraverso percorsi urbanistici di rigenerazione urbana e city branding. Questa trasformazione ha portato ricchezza e attrattiva della città, come dimostrato dall’aumento vertiginoso dei prezzi immobiliari e in particolare degli affitti, parificando la città di Milano a metropoli globali come Parigi e New York. Tuttavia, tale processo ha “condotto” gradualmente ad una esclusione dei residenti originali dei quartieri da tali processi urbanizzativi che causa incremento dei costi e dei prezzi porta a disuguaglianze sociali, evidenziando come la nuova ricchezza non si ridistribuisca equamente.

L'architettura vista da LPP/21

di Luigi Prestinenza Puglisi

Vaccarini, la costiera Adriatica, la palazzina e l’abilità di relazionarsi con la tirannia dei linguaggi: luce e bellezza senza inseguire geometrie decostruttiviste

È da oltre trenta anni che l’architettura italiana sta vivendo una buona stagione. Probabilmente dal 1992 e grazie a Tangentopoli. Il vasto e inarrestabile fenomeno conosciuto come mani pulite ha messo infatti in crisi il vecchio e consolidato sistema di spartizione politica degli appalti. Mentre la così detta legge dei Sindaci, emanata l’anno successivo, nel 1993, ha stimolato le amministrazioni a puntare sull’architettura con opere significative. Certo, i tempi sono sempre più lunghi, la burocrazia opprimente, le norme sempre più indecifrabili e molti progetti rimangono sulla carta o sono realizzati solo dopo 10-15-20 anni. Ma ogni città bene o male ha promosso un  certo numero di concorsi che hanno lanciato giovani architetti i quali, negli anni delle spartizioni fatte col codice Cencelli alla mano, non avrebbero avuto occasioni per emergere.

L'intervento

DIARIO POLITICO

di Pol Diac

Per Giorgia Meloni sarà un agosto di riflessioni e di impegni. L’appuntamento con le Regionali in autunno (si comincia il 28 settembre con le Marche e poi a ottobre Veneto, Toscana, Campania, Puglia e ora anche Calabria) è certamente una scadenza importante, un test per saggiare lo stato di salute del Governo proprio mentre si discuterà della prossima legge di bilancio, ma anche del nuovo quadro finanziario europeo. Con più di un’incognita con cui fare i conti, a partire dall’effetto dazi che peserà non poco sul fronte di un crescita tornata allo zero virgola.

L'intervento

di Angelo Ciribini

Argomenti

Accedi