La giornata

Allarme Bce: con i dazi RISCHIO destabilizzazione mercati

21 Mag 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Pnrr,  ok alla risoluzione della maggioranza. Foti: “cambiato solo 24 miliardi su 194”
  • Draghi: “L’Europa deve puntare sull’innovazione per aumentare la produttività”
  • Dalla Ue misure di semplificazione per fare risparmiare alle imprese 400 milioni
  • Ponte sullo Stretto, via libera dal Mase. Salvini: “fondamentale passo”
  • Fs: entro il 2026 i nuovi collegamenti in Frecciarossa tra Italia, Germania e Austria
IL SENATO HA APPROVATO DEFINITIVAMENTE IL DL

Polizze Cat Nat al via, tutte le novità. Obbligo di sottoscrizione anche se l’immobile è oggetto di CONDONO

21 Mag 2025 di Maria Cristina Carlini

E’ legge il decreto sulle polizze Cat Nat: per le imprese resta l’obbligo di sottoscrizione delle polizze per la copertura dei rischi catastrofali con una tempistica differenziata a seconda delle loro dimensioni. Tra le altre novità introdotte dal Parlamento, il decreto stabilisce che per la determinazione del valore dei beni da assicurare si considera “il valore di ricostruzione a nuovo dell’immobile, ovvero il costo di rimpiazzo dei beni mobili, ovvero di ripristino delle condizioni del terreno” colpito dalla calamità. Viene chiarito  a chi debba spettare l’indennizzo in caso di assicurazione da parte dell’imprenditore di beni di proprietà di terzi. Le polizze conterranno un eventuale scoperto o franchigia non superiore al 15% del danno, ma questo limite non si applicherà alle grandi imprese. Insieme all’Ivass, il Garante per la sorveglianza dei prezzi eserciterà una funzione di controllo contro il rischio di speculazioni

La giornata

Mattarella: “Ue sia AUTOREVOLE, recuperare il rapporto con Usa”

20 Mag 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Sicurezza sul lavoro: il Governo vede le imprese, ora partono i tavoli tecnici
  • Istat: a marzo la produzione nelle costruzioni diminuisce dello 0,4% su mese, +4,1% su anno
  • Edilizia Artigianato, firmato il rinnovo del contratto con aumenti ai 178 euro al primo livello
  • Isi (Rfi): “In estate avremo oltre 40 interruzioni di linea superiori ai 30 giorni, abbiamo 1.200 cantieri operativi ogni giorno”
  • Dazi, Ecco think tank: l’Ue prosegua con il Green Deal per diventare autonoma e competitiva
La giornata

Sferzata di Draghi e Mattarella alla Ue: “Punto di rottura, nessun DORMA”

14 Mag 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Pnrr, Fitto: “Non e’ possibile modificare la scadenza 2026 chiesta dall’Italia”
  • Dazi, Urso: “per ora non ci sono effetti sulla nostra economia”
  • Ricerca, la Commissione Ue investe 7,3 miliardi nel programma Horizon Europe per il 2025
  • Edison apre la rotta americana, arriva il primo carico di Gnl Long Term per il mercato italiano
  • Prysmian rafforza il business transmission con la nuova nave posacavi Monna Lisa e l’espansione dello stabilimento di cavi sottomarini in Finlandia
ESULTANO LE ASSOCIAZIONI

Rinnovabili, il Tar Lazio: Dm aree idonee da RIFARE, rinvio agrivoltaico

13 Mag 2025 di Mauro Giansante

Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin: mi riservo la possibilità di “valutare quelle che saranno le azioni da percorrere, di adeguamento e di valutazione da parte del governo”. Per Simone Togni, presidente di Anev – associazione delle imprese eoliche – “il successo del ricorso da un lato mi dà fiducia nel proseguire a difendere gli interessi del settore e delle aziende delle Fer, ma dall’altro mi rattrista per la considerazione che abbiamo perso due anni”. Soddisfatta anche Legambiente, Stefano Ciafani: “La sentenza è una grande vittoria per la lotta alla crisi climatica, l’indipendenza energetica del Paese e l’abbassamento delle bollette”.

La giornata

Meloni: “Noi non subalterni a Trump, alla difesa il 2% nel 2025”

07 Mag 2025 di M.C.C.

  • Transizione 5.0, Orsini; “spostare le risorse si contratti di sviluppo”
  • Edison: nei primi tre mesi crescono i ricavi e utile in calo, balzo degli investimenti
  • Italgas: nel primo trimestre crescono ricavi a 459 milioni e utile a 132,6 milioni, investimenti tecnici a quota 165,7 milioni
  • Cile, prima Push Strategy di SACE al fianco delle imprese italiane per il settore minerario in Sud America
  • Porti, Rixi: “investimenti per oltre 5 miliardi per infrastrutture moderne e sostenibili”
IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

La riforma delle procedure di autorizzazione paesaggistica: il silenzio assenso tra tutela ambientale e piani regionali non attuati

05 Mag 2025 di Salvatore Di Bacco

La riforma contenuta nel Ddl 1372 Senato (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica) introduce espressamente il meccanismo del silenzio assenso in caso di decorso del termine assegnato all’ufficio ministeriale periferico. Modifica il vigente articolo 146, che disciplina la procedura di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica da parte della Regione/Comune sulla base del parere obbligatorio e vincolante della Soprintendenza da rendersi entro 45 giorni, senza esplicitare cosa accade ove non venga reso il  parere.

Ma che succede se la Soprintendenza non resta silente ma renda il parere oltre il termine previsto, specie se contrario alla realizzazione dell’intervento edilizio proposto?

Sul punto, la giurisprudenza nel tempo ha mutato posizione passando dal considerare il parere tardivo e contrario da semplicemente non vincolante per il Comune (che comunque poteva recepirlo) a inefficace, ai sensi dell’articolo 2, comma 8 bis della legge 241/1990 (con una serie di pronunce del Consiglio di Stato dal 2023 a oggi).

La settimana

Sicurezza sul lavoro, vertice a Chigi. Via alla Biennale di Venezia

04 Mag 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Per la prima volta in Italia la Riunione della Banca Asiatica di Sviluppo, oggi gli interventi di Panetta e Giorgetti
  • “Italia e imprese estere”: mercoledì l’Annual Meeting di Confindustria
  • Fari puntati sulla Fed. In Europa attesi i dati della produzione industriale delle principali economie
  • Martedì Snam presenta l’Innovation Plan
OBIETTIVO 2030 DI 6,63GW

Legge rinnovabili Emilia-Romagna: sulle aree incognite iter e impatti suolo

04 Mag 2025 di Mauro Giansante

Lo spirito della legge, ha detto l’assessora all’ambiente Irene Priolo, sarà quello di un “equilibrio fra istanze private, che la norma definisce come opere di interesse pubblico prevalente e interessi pubblici di tutela del territorio, sostenibilità ambientale, impatto paesaggistico e ambientale, ma anche di prossimità alle infrastrutture, facilità di connessione alla rete e sicurezza energetica, salvaguardando allo stesso tempo le nostre produzioni agricole”. 

La giornata

Mattarella: “I SALARI inadeguati sono una questione nazionale”

29 Apr 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Sicurezza lavoro, Governo studia risorse ad hoc, misure attese oggi in Cdm
  • Italia-Turchia, Meloni :”alziamo i target di interscambio a 40 miliardi di dollari”
  • Mazzoncini: “un black out come in Spagna può capitare ovunque, su rinnovabili investiamo 4,7 miliardi”
  • Adr colloca il nuovo Sustainability-linked Bond da 750 milioni a sostegno degli investimenti
  • Webuild: posato il primo chilometro di binari della metro dall’aeroporto di Sidney alla città
La giornata

La politica DIVISA ricorda il Papa. Meloni: “Ha rotto gli schemi”

23 Apr 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Dazi, Cina: “Porte spalancate ai colloqui con Washington”
  • Sulla Fed altro dietrofront di Trump: “Non licenzierò Powell”
  • Per i funerali del Papa, scattato il piano straordinario delle Ferrovie da ieri fino a domenica 27 aprile
  • Dl Bollette, dal Senato via libera alle misure da 3 miliardi per famiglie e imprese
  • Dl Pa, ok della Camera, ora al Senato. Zangrillo: “Strategico per il rafforzamento del capitale umano e dell’efficienza organizzativa”
La giornata

Papa Francesco, cinque giorni di lutto. A Roma oltre 200mila ai funerali

22 Apr 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Sabato von der Leyen a Roma per i funerali del Papa, non esclusi incontri bilaterali
  • Lutto nazionale e celebrazioni “sobrie” per il 25 aprile, scoppia il caso sulle decisioni del Governo
  • Fmi: i dazi peseranno sulla crescita globale per lo 0,5%, stimato +2,8% nel 2025
  • Il Fmi taglia le stime di crescita dell’Italia a +0,4% nel 2025
  • Antiriciclaggio, Uif: nel 2024 balzo delle segnalazioni dalla Pa di operazioni sospette, +205%
La giornata

Meloni: “momento difficile”. Vertice a P. Chigi in vista della missione Usa

15 Apr 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Dazi, Commissione: “Ue è il miglior amico degli Usa, non uno che se ne approfitta”
  • Immobili pubblici, accordo tra Mef, Demanio e Consip per una gestione più efficiente
  • Ponte Morandi, Mattarella promulga la legge con rilievi: “valutare correttivi”
  • Dazi, Rustichelli (Antitrust): gravemente distorsivi della concorrenza tra imprese e tra Paesi, si rafforzi modello europeo di sviluppo
  • Cdp e Ceb sottoscrivono un nuovo finanziamento da 350 milioni a sostegno della ricostruzione post-sisma nell’Italia centrale

 

Le stime del Dfp, Bankitalia e Upb

Il Governo ora si ALLINEA con Bankitalia e dimezza il Pil del 2025 a +0,6%. Troppe incertezze legate ai dazi e alle tensioni internazionali. La scommessa su una ripartenza degli investimenti

13 Apr 2025 di Maria Cristina Carlini

Incertezza e prudenza sono le parole d’ordine del nuovo Documento di Finanza pubblica (Dfp), come è stato ribattezzato il vecchio Def. Per questo, il Governo ha dimezzato le stime di crescita d’autunno contenute nel Piano strutturale di bilancio. dall’1,2% allo 0,6%. Il dato è in linea con le ultime proiezioni macroeconomiche diffuse da Bankitalia. Pesano i rischi al ribasso determinati dalle tensioni geopolitiche e commerciali con i nuovi dazi. A sostenere la crescita sono soprattutto i consumi, deboli gli investimenti dai quali però si attende uno slancio, come nel caso delle costruzioni, grazie allo stimolo del Pnrr.

La settimana

Meloni VOLA da Trump, attesa per le mosse della Bce sui tassi

13 Apr 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Eni presenta le nuove frontiere dell’energia, la Lega lancia il nucleare sostenibile
  • L’Oice presenta il Report sulla digitalizzazione e gare Bim
  • Martedì la VII edizione del “Sustainable Economy Forum” di Confindustria e San Patrignano
La giornata

Meloni da Trump il 17 aprile. Sostegno alle IMPRESE con piano da 25 miliardi

08 Apr 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Dazi, Commissione Ue: pronti a negoziare con Usa sul gnl
  • Brancaccio (Ance): ” inverosimile che contratti diversi dal CCNL possano garantire tutele analoghe”
  • Polizze catastrofali, le imprese: bene il rinvio dell’obbligo ma ora chiarire le criticità
  • Polizze catastrofali, Ania: “proroga è una battuta d’arresto, il settore assicurativo era pronto”
  • Eurostat, nel IV° trimestre 2024 prezzi delle case in aumento del 4,2% nell’area euro
La settimana

Dazi, mercoledì scattano i bilaterali. Oggi VERTICE di governo a Chigi

06 Apr 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Produzione industriale, inflazione USA, i principali dati macroeconomici
  • “Union of Skills, Digitalization & Ai”, oggi la conferenza stampa del ministero del Lavoro
  • Martedì Anci e Invitalia presentano le attività su Pnrr e investimenti pubblici
  • Cdp presenta il bilancio 2024
La giornata

Ue, CONTRO-DAZI dal 15 aprile. Von der Leyen: “Pronti a negoziare”

03 Apr 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Con i dazi a picco i mercati globali, in Europa in fumo 760 miliardi
  • Meloni cancella tutti gli impegni e convoca un vertice a Palazzo Chigi
  • Imprese preoccupate: risposta ferma ma negoziare
  • Bankitalia: diminuisce a marzo l’indice eurocoin, pesa il calo del clima di fiducia
  • Marcegaglia e Nova Marine Carriers danno vita alla newco Nasce NovaMar Logistic

Argomenti

Argomenti

Accedi